grassetto = Testo principale
    Capitolo                                                                 grigio = Testo di commento

  1     I(5)     |       Innocenzo III a Calojannisdicembre 1202~ ~
  2     I(154)   |    Descrizione della Valacchia11 dicembre 1841 (pp. 321-323) – anno
  3     I        |  commerciale del porto di Braila” (dicembre 1839; dal 10 agosto 1840
  4     I(163)   |          storici del Mulino n. 54, dicembre 1983, pp. 879-912. Sulla
  5     I(182)   |          Revue des Deux Mondes, 15 dicembre 1848.~ ~
  6     I(186)   |           fascicolo 1-4, gennaiodicembre 1950”~ ~
  7    II        |           Trattato di Vienna del 2 dicembre 1854: le truppe turche si
  8    II        |           Rosmini che nello scorso dicembre appoggiava la guerra di
  9    II        |          quella di Costantinopoli (dicembre 1855-gennaio 1856), da cui
 10    II        |   Conferenza di Costantinopoli del dicembre 1855-gennaio 1856, e l’appoggio
 11    II        |            nel suo dispaccio del 4 dicembre a Thouvenel, cui raccomandava
 12    II        |            nel suo rapporto del 15 dicembre 1857: “Il fatto si è che
 13    II(82)    |         Carafa, San Pietroburgo 15 dicembre 1857.~ ~ ./. 
 14    II        |          Torino con lettera del 24 dicembre 1857.92~ ~Secondo Bensi
 15    II        |            nel suo rapporto del  dicembre 1858 : « …la base adottata
 16    II        |            a Parigi, scriveva il 9 dicembre 1858 al primo dragomanno
 17   III        |        Aveva difatti scritto il 17 dicembre 1858 a Costantino Nigra,
 18   III(10)    |          Cavour a Nigra, Torino 17 dicembre 1858.~ ~“Ho discusso a lungo
 19   III(38)    |           volume I (8 gennaio – 31 dicembre 1861), doc. 36, messaggio
 20   III        |    arrivate da Genova a Galatz nel dicembre 1860 sulle naviUnione”
 21   III        |            Kogalniceanu il 3 e l’8 dicembre 1860; intervenne pure l’
 22   III        |    parlamentare, fissata per il 15 dicembre 1861. La posizione di Cuza
 23   III        |            data già fissata del 15 dicembre 1861.~ ~ ./. La difficoltà
 24   III        |         che il Sultano emanò il 14 dicembre 1861, accogliendo in sostanza
 25   III        |            nel suo rapporto del 16 dicembre 1861, aggiungendo che forse
 26   III(51)    |       Ricasoli n. 170, Bucarest 16 dicembre 1861.~ ~
 27   III(52)    |       Ricasoli n. 171, Bucarest 17 dicembre 1861.~ ~
 28   III(53)    |       Ricasoli n. 172, Bucarest 19 dicembre 1861.~ ~
 29   III(54)    |       Ricasoli n. 173, Bucarest 21 dicembre 1861.~ ~ ./. 
 30   III        |          Strambio comunicava il 24 dicembre 1861, criticando la lentezza
 31   III(55)    |       Ricasoli n. 174, Bucarest 24 dicembre 1861.~ ~
 32   III(56)    |       Ricasoli n. 178, Bucarest 28 dicembre 1861.~ ~ ./. 
 33   III        |      Esteri Arsaki, che in data 23 dicembre 1861 aveva comunicato la
 34   III(57)    |       Ricasoli n. 180, Bucarest 31 dicembre 1861. “…l’esecuzione di
 35   III(58)    |     Imbriani”. Nuova Antologia, 16 dicembre 1940.~ ~ ./. 
 36   III(64)    |  Università di Torino, detta il 15 dicembre 1863 da Giovenale Vegezzi
 37   III        |           e Canini gli inviò il 22 dicembre 1862 un rapporto in cui
 38   III(78bis) |       dell’ “Osservatore”, 15 – 16 dicembre 1953, riportato alle pagine
 39   III        |           si rivolgeva quindi il 4 dicembre 1859 al cardinale Giacomo
 40   III        |      distanza di poco tempo, il 30 dicembre 1859, la stessa richiesta
 41   III        |           pronunciate da Cuza il 6 dicembre 1859 nel messaggio per lo
 42   III        |          dottor Julius Barash, nel dicembre 1860 arrivarono a chiedere
 43   III(109)   |            al colpo di Stato del 2 dicembre 1851, a seguito del quale
 44   III        |        Golescu112 e Ricasoli il 12 dicembre 1861 chiese al console Strambio
 45   III        |              trambio rispose il 26 dicembre minimizzando il caso a suo
 46   III(113)   |          Strambio n. 53, Torino 12 dicembre 1861.~ ~
 47   III(114)   |       Ricasoli n. 176, Bucarest 26 dicembre 1861.~ ~ ./. 
 48   III(126)   |        Venosta n. 336, Bucarest 15 dicembre 1863~ ~ ./. 
 49   III        |            dello stesso anno, il 6 dicembre 1864, fu emanato il nuovo
 50   III        |          le elezioni politiche del dicembre 1864 furono comunque un
 51   III        |   inaugurale del Parlamento, il 18 dicembre, furono ammessi a partecipare,
 52   III(157)   |         Marmora n. 34, Bucarest 24 dicembre 1864.~ ~ ./. 
 53   III        |       privato cittadino.~ ~Già nel dicembre 1864, l'ambasciatore italiano
 54   III(164)   |      confidenziale n. 53, Londra 2 dicembre 1864.~ ~
 55    IV(35)    |         nel settembre 1849 e il 30 dicembre 1851, non ancora ventenne,
 56    IV(35)    |           qualche anno dopo, il 18 dicembre 1855, fu nominato vice console
 57    IV        |       manovre austriache, Fava nel dicembre 1868 respinse la richiesta
 58    IV(41)    |        Fava a Menabrea, Bucarest 4 dicembre 1868.~ ~ ./. 
 59    IV(42)    |        Menabrea a Fava, Firenze 25 dicembre 1868.~ ~
 60    IV(44)    |            a Menabrea, Bucarest 17 dicembre 1868.~ ~ ./. 
 61    IV        |          dal ministro romeno il 27 dicembre 1868 per sostenere la candidatura
 62    IV(45)    |            a Menabrea, Bucarest 30 dicembre 1868.~ ~
 63    IV        |          latina”, pubblicato il 17 dicembre 1871: in passato le invasioni
 64    IV        |           aperta al pubblico il 29 dicembre 1869.99~ ~Dando prova di
 65    IV(112)   |           politica, Bucarest 4 e 8 dicembre 1870.~ ~ ./. 
 66    IV        |    Vittorio Emanuele II, datata 13 dicembre 1870, fu consegnata a Fava
 67    IV(113)   |             riservato, Bucarest 12 dicembre 1870: pubblicato in D.D.I.
 68    IV(114)   |             riservato, Bucarest 18 dicembre 1870; pubblicato in D.D.I.
 69    IV(115)   |        Serie politica, Bucarest 23 dicembre 1870; rapporto Fava a Visconti
 70    IV(115)   |        Serie politica, Bucarest 27 dicembre 1870.~ ~
 71    IV(116)   |             riservato, Bucarest 23 dicembre 1870.~ ~
 72    IV(117)   |             riservato, Bucarest 27 dicembre 1870.~ ~ ./. 
 73    IV(118)   |        Serie politica, Bucarest 28 dicembre 1870.~ ~
 74    IV(119)   |         Venosta, Costantinopoli 25 dicembre 1870.~ ~
 75    IV(121)   |       Ulisse Bartolani, Firenze 24 dicembre 1870.~ ~ ./. 
 76    IV(122)   |         Venosta, Costantinopoli 27 dicembre 1870.~ ~
 77    IV(123)   |        Visconti Venosta, Vienna 20 dicembre 1870.~ ~
 78    IV(124)   |       Venosta, , Costantinopoli 30 dicembre 1870.~ ~D.D.I. serie II ,
 79    IV        |          assicurazioni fornite nel dicembre 1870 all'ambasciatore turco
 80    IV        |         articolo su “Albina” del 5 dicembre 1870, criticando l’ostilità
 81    IV        |        amico Auerbach, scritta nel dicembre 1870, contemporaneamente
 82    IV        |            articolo pubblicato l’8 dicembre 1871.~ ~Alla fine del 1871
 83    IV(157)   |         politica, Bucarest 28 e 30 dicembre 1871.~ ~ ./. 
 84    IV        |         Artom scriveva a Fava il 3 dicembre 1873, facendo pure presente
 85    IV(161)   |            n. 48 di Artom a Fava 3 dicembre 1873, n. 10 del registro,
 86    IV        |             con il dispaccio del 3 dicembre 1873 approvò questo consiglio
 87    IV        |         ministro romeno, fatto nel dicembre 1873, al fine di ribadire
 88    IV        |         intervento alla Camera nel dicembre dello stesso anno intervenne
 89    IV(172)   |              Dispaccio n. 48 del 3 dicembre 1873, già citato nella nota
 90    IV(173)   |        Serie politica, Bucarest 15 dicembre 1873 e n. 413 Serie politica,
 91    IV(173)   |        Serie politica, Bucarest 21 dicembre 1873.~ ~“Per niente, anzi
 92    IV        |   internazionali. Il “Times” del 6 dicembre 1873 aveva contestato tale
 93    IV(179)   |         politica, Bucarest 16 e 21 dicembre 1875.~ ~
 94    IV(184)   |           Bucarest 25 novembre e 2 dicembre 1875.~ ~ ./. 
 95    IV(186)   |        Serie politica, Bucarest 20 dicembre 1875.~ ~
 96     V        |        bozza fu poi definita il 17 dicembre dello stesso anno e trasmessa
 97     V        |          perché l’esaminasse il 27 dicembre.~ ~ ./. Il cancelliere tedesco
 98     V        |         disse d’accordo; già il 13 dicembre aveva fatto alla Camera
 99     V        |            dispaccio a Fava del 13 dicembre 1876: la Romania aveva già
100     V(47)    |         Fava n. 91, p. 3 – Roma,13 dicembre 1876.~ ~
101     V(50)    |         Fava n. 92, p. 5 – Roma,21 dicembre 1876.~ ~
102     V(52)    |       serie politicaBucarest, 1 dicembre 1876.~ ~
103     V        |           619 serie politica del 2 dicembre 1876, inviando copia della
104     V(54)    |       serie politicaBucarest, 8 dicembre 1876.~ ~ ./. 
105     V        |           romena, presentata il 15 dicembre 1876, fu respinta, in quanto
106     V(55)    |         politicaBucarest 8 e 13 dicembre 1876.~ ~ ./. 
107     V(56)    |       serie politicaBucarest, 9 dicembre 1876.~ ~
108     V(57)    |            politicaBucarest, 14 dicembre 1876.~ ~ ./. 
109     V(58)    |            politicaBucarest, 19 dicembre 1876.~ ~
110     V(59)    |            politicaBucarest, 25 dicembre 1876.~ ~ ./. 
111     V        |           Midhat pascià ispirò nel dicembre 1876 al sultano la promulgazione
112     V(60)    |            politicaBucarest, 31 dicembre 1876; allegata la traduzione
113     V        |         termine previsto per il 31 dicembre 1876.~ ~Ma secondo Fava
114     V(62)    |       serie politicaBucarest 30 dicembre 1876.~ ~
115     V        |           e San Pietroburgo: il 26 dicembre 1877, quando ormai la guerra
116     V(71)    |          Ministro EsteriRoma,20 dicembre 1876~ ~“… la politica del
117     V        |     iniziativa di presentare il 30 dicembre 1875 una nota alla Porta
118     V        |        pascià, la Costituzione del dicembre 1876, per mettere un freno
119     V        |           corso di svolgimento nel dicembre 1876, spettò il compito
120     V        |            suoi preparativi.~ ~Nel dicembre 1876 Nelidow rientrò a Costantinopoli,
121     V        |   istituita dalla Costituzione del dicembre 1876. Il Parlamento, in
122     V        |   enunciati nella Costituzione del dicembre 1876.~ ~Gorciakoff non fu
123     V        |       prima della Costituzione del dicembre 1876, di cui l’Europa avrebbe
124     V(88)    |        opuscolo è posta la data 25 dicembre 1877.~ ~
125     V        |       Musolino portava la data del dicembre 1877, quando la guerra volgeva
126     V        |         promulgata dal sultano nel dicembre 1876 aveva concesso ad Ebrei
127     V        |  Costituzione turca promulgata nel dicembre 1876, ritenuti dal governo
128     V        |       entrò in guerra soltanto nel dicembre 1877, quando la Turchia
129     V        |         Plevna a resistere fino al dicembre successivo.~ ~Fava riteneva
130     V        |        dopo la presa di Plevna nel dicembre 1877 ci fu uno scambio di
131     V        |        Questa avvenne il lunedì 10 dicembre…”.142~ ~Il generale turco
132     V(141)   |      Bucarest, entrambi in data 15 dicembre 1877.~ ~
133     V        |            a Carlo) e lo stesso 10 dicembre 1877 cadde Plevna, dove
134     V(142)   |          Treves editori, n. 50, 16 dicembre 1877. Settimana politica,
135     V        |    soccorso dei vincitori ed il 15 dicembre 1877 dichiarò alfine guerra
136     V        |         certo di ammirazione…” (16 dicembre 1877, Diario).~ ~Prima della
137     V        |          comunicazione fatta il 13 dicembre 1940 all’Accademia di Romania
138     V(144)   |        Romania nella seduta del 13 dicembre 1940. Sintesi pubblicata
139     V(144bis)|    Principati Danubiani”~ ~p. 363 (dicembre 1877) “Notizie diverse.
140     V        |     8,11,17 della Costituzione del dicembre 1876, con i quali l’islamismo
141     V        |   Conferenza di Costantinopoli del dicembre 1876-gennaio 1877, con un
142     V        |       della Costituzione turca del dicembre 1876, secondo i quali i
143     V        |   organizzata a Costantinopoli nel dicembre 1876, conclusasi il 20 gennaio
144     V        |            con la Costituzione del dicembre 1876 misure liberali per
145     V        |  Costituzione turca promulgata nel dicembre 1876 una garanzia sufficiente
146     V        |    Israélite Universelle” già l’11 dicembre 1876 aveva organizzato a
147     V        |      Conferenza di Costantinopoli (dicembre 1876-gennaio 1877), cui
148     V        |            Daily Telegraph” del 29 dicembre 1876; si erano pure espressi
149     V        |          lettera a Crémieux del 29 dicembre 1876, von Bulow, ministro
150     V        |    incontro promosso a Parigi l’11 dicembre 1876 dall’ “Alliance Israélite
151     V        |          su “La Riforma” del 26-27 dicembre 1878, indirizzata al “Comitato
152     V(226)   |              Cfr. “La Nazione” – 7 dicembre 1880, “Diariop. 1.~ ~ ./. 
153     V        |        come avvenne all’inizio del dicembre 1880 nel corso della discussione
154     V        |          egiziani… (“La Nazione”,7 dicembre 1880).~ ~Possono apparire
155     V(239)   |            politicaBucarest,  dicembre 1878~ ~Nota di Kogalniceanu
156     V        |       nella stessa giornata del 10 dicembre 1878 un secondo dispaccio
157     V(242)   |           130, entrambi da Roma,10 dicembre 1878.~ ~
158     V        |     Cialdini con telegramma del 18 dicembre 1878, disponendo la nomina
159     V(246)   |     Cialdini a CairoliParigi,18 dicembre 1878.~ ~
160     V(248)   |          carica dal 24 marzo al 19 dicembre 1878; gli successe il governo
161     V        |           parlamentare tenuto il 9 dicembre 1878 l’applicazione dell’
162     V(249)   |    sessione 1878-79 – volume I (21 dicembre 1878-3 febbraio 1879) –
163     V        |            con de Robilant ed il 2 dicembre 1879 inviò a de Launay un
164     V        |         alla fine la diede.~ ~Il 5 dicembre 1879 difatti l’agente diplomatico
165     V        |          balzo, lo stesso giorno 5 dicembre 1879 si diede ad una frenetica
166     V(285)   |     telegramma n. 1554 – Berlino,2 dicembre 1879.~ ~Doc. 416 – di Robilant
167     V(285)   |          dispaccio n. 932 – Roma,2 dicembre 1879.~ ~Doc. 434 – Cairoli
168     V(285)   |         telegramma n. 761Roma,4 dicembre 1879.~ ~ ./. 
169     V        |   telegramma dello stesso giorno 5 dicembre Tornielli era informato
170     V        |        dispaccio, sempre in data 5 dicembre, si confermava a Fava la
171     V        |           copia lo stesso giorno 5 dicembre 1879 alle rappresentanze
172     V        |   ulteriore dispaccio inviato il 5 dicembre agli ambasciatori a Londra,
173     V        |      Camera dei Deputati, dove l’8 dicembre 1879 fu discussa l’interrogazione
174     V(286)   |         Esarcu, a CairoliRoma,5 dicembre 1872.~ ~Doc. 761dispaccio
175     V(286)   |            Cairoli a FavaRoma,5 dicembre 1879.~ ~Doc. 762 – dispaccio
176     V(286)   |  Costantinopoli, BucarestRoma,5 dicembre 1879.~ ~D.D.I. serie seconda –
177     V(286)   |         telegramma n. 766Roma,5 dicembre 1879 (in questo telegramma
178     V(286)   |          n. 764 lo stesso giorno 5 dicembre 1879).~ ~ ./. 
179     V        |           distanza di tempo, il 15 dicembre 1879, ci fu anche nella
180     V(287)   |          gennaio 1880) – Tornata 8 dicembre 1879, pp. 8942-8944.~ ~ ./. 
181     V(288)   |         Journal des Débats” del 17 dicembre 1879, p. 3.~ ~ ./. 
182     V(289)   |      telegramma n. 1573 – Parigi,6 dicembre 1879.~ ~Doc. 459 – Menabrea
183     V(289)   |            n. 1071/ 449Londra,9 dicembre 1879.~ ~
184     V(290)   |       privo di numeroBerlino,10 dicembre 1879.~ ~“… la sola cosa
185     V        |        nota romena a Cairoli, il 5 dicembre 1879, de Launay telegrafò
186     V        |            decisioni e lo stesso 6 dicembre telegrafò a Tornielli di
187     V        |           e de Launay; sempre il 6 dicembre l’ambasciatore insisteva
188     V        |            un rapporto inviato l’8 dicembre informò Cairoli come Radowitz
189     V        |            Cairoli, de Launay l’11 dicembre inviò un altro rapporto
190     V(291)   |    telegramma n. 1564 – Berlino, 5 dicembre 1879, ore 18,30 (pervenuto
191     V(291)   |    telegramma n. 1568 – Berlino, 6 dicembre 1879, 4,15 (pervenuto ore
192     V(291)   |        telegramma n. 769Roma, 6 dicembre 1\879 ore 13,25.~ ~Doc.
193     V(291)   |        telegramma n. 768Roma, 6 dicembre 1879 ore 13,20.~ ~Doc. 444 –
194     V(291)   |    telegramma n. 1572 – Berlino, 6 dicembre 1879 ore 18,35 (pervenuto
195     V(291)   |        telegramma n. 779Roma, 7 dicembre 1879 ore 10,15.~ ~ ./. 
196     V        |      inviata con telegramma del 12 dicembre: non si poteva ritardare
197     V        |           svoltosi alla Camera l’8 dicembre; avrebbe quindi il 14 dicembre
198     V        |     dicembre; avrebbe quindi il 14 dicembre telegrafato a Tornielli
199     V        |         ennesimo telegramma del 16 dicembre il presidente del consiglio
200     V        |     Cairoli telegrafò ancora il 17 dicembre a Tornielli per fargli presente
201     V        |       espressa lo stesso giorno 17 dicembre dal “Times”.~ ~ ./. Da parte
202     V(292)   |  confidenziale n. 2445 – Berlino,8 dicembre 1879.~ ~Doc. 466 – de Launay
203     V(292)   | confidenziale n. 2446 – Berlino,11 dicembre 1879.~ ~Doc. 467 – Cairoli
204     V(292)   |        telegramma n. 903 – Roma,12 dicembre 1879 ore 13,00~ ~Doc. 468 –
205     V(292)   |          telegramma n. 904 Roma,12 dicembre 1879 ore 14,30.~ ~ ./. 
206     V        |         ultimo rapporto in data 15 dicembre 1879 Fava chiarì i motivi
207     V(293)   |       telegramma n. 908 – Roma, 14 dicembre 1879.~ ~Doc. 480Cairoli
208     V(293)   |       telegramma n. 917 – Roma, 16 dicembre 1879.~ ~Doc. 484Cairoli
209     V(293)   |       telegramma n. 922Roma, 17 dicembre 1879.~ ~Doc. 486 – de Launay
210     V(293)   |     rapporto n. 2451Berlino, 17 dicembre 1879.~ ~ ./. 
211     V        |         arrivato a Bucarest, il 17 dicembre 1879; il giorno successivo
212     V        |           notte fra il 17 ed il 18 dicembre, precisando di aver subito
213     V        |            consegnata Cairoli il 5 dicembre 1879. Inoltre, in un annesso
214     V        |        inviata a di Robilant il 18 dicembre confermava tale giudizio,
215     V(294)   |       serie politicaBucarest,15 dicembre 1879.~ ~Tornielli a Cairoli –
216     V(294)   |       serie politicaBucarest,19 dicembre 1879.~ ~D.D.I. serie seconda –
217     V        |         Marochetti, riferiva il 19 dicembre a Cairoli le dichiarazioni
218     V        |        nota romena a Cairoli del 5 dicembre 1879. Frange d’Inghilterra
219     V(295)   |        lettera personaleRoma,18 dicembre 1879.~ ~Libro verde ecc.-
220     V(295)   |        numeroSan Pietroburgo,11 dicembre 1879.~ ~ ./. 
221     V        |          Nazione” di Firenze il 21 dicembre 1879, smentendo la notizia,
222     V(296)   |     lettera personaleBerlino,29 dicembre 1879.~ ~“Ammetto completamente
223     V        |            La Perseveranza” del 20 dicembre 1879 giudicava con ironia
224     V        |   situazione in Romania fate il 19 dicembre 1879 da “L’Opinione”; secondo
225     V        |      succeduto a Waddington a fine dicembre 1879.~ ~Anche il governo
226     V(307)   |         Moscati 6 – busta 1397 (27 dicembre 1880-30 giugno 1881).~ ~
227     V(309)   |         Moscati 6 – busta 1397 (27 dicembre 1880-30 giugno 1881).~ ~
228     V(309)   |         Moscati 6 – busta 1397 (27 dicembre 1880-30 giugno 1881).~ ~
229     V        |  indipendenza romena, inviando nel dicembre 1879 proprio Tornielli in
230     V(313)   |         Moscati 6 – busta 1397 (27 dicembre 1880-30 giugno 1881).~ ~
231     V        |         rettificare la notizia nel dicembre successivo, affermando che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License