IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] accordava 2 accorder 1 accordi 59 accordo 207 accorgersi 1 accorgimento 1 accorra 1 | Frequenza [« »] 211 luglio 209 quello 209 sempre 207 accordo 206 tutti 205 diritti 204 febbraio | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze accordo |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | lingue dei barbari: “Vado d’accordo, che vi possan aver contribuito 2 I | da me occupato secondo l’accordo, e la convenzione fatta 3 I | radicali miravano invece ad un accordo con i rivoluzionari degli 4 I | coltivatori, in base ad un accordo, la “claca”, stipulato con 5 I | era finita a causa dell’accordo fra Austria, PRussia e Russia, 6 II | Sultano la stipula di un accordo bilaterale che sancisse 7 II | Inghilterra per trovare un accordo che evitasse lo scontro.~ ~ 8 II | di discutere la bozza di accordo elaborata nella Conferenza 9 II | la Turchia per trovare un accordo da sottoporre poi ad una 10 II | accettazione turca della bozza d’accordo, stabilita nella Conferenza 11 II | gennaio 1855, dicendosi d’accordo con lui nel ritenere necessario 12 II | cui aveva sottoscritto l’accordo con i due ambasciatori, 13 II | Paolo Farina, definendo l’accordo “irreparabile sciagura” 14 II | era possibile stabilire un accordo generale, si dovevano realizzare 15 II | lontana che mai dal mettersi d’accordo, essere inconciliabili i 16 II | spiaceva di non esser d’accordo con l’Inghilterra su due 17 II | due sovrani portasse ad un accordo anglo-francese; in caso 18 II | ragioni che le spingevano all’accordo. Napoleone III era consapevole 19 II | colloquio giovò a preparare l’accordo, esposto nel memorandum 20 II | parte inglese stabilire un accordo di massima sull’ordinamento 21 II | dei Principati. Ma tale accordo non era molto chiaro. Si 22 II | Governments”, si legge nell’accordo.62 Su proposta dell’ambasciatore 23 II | interpretazione inglese di questo accordo era che Napoleone III, in 24 II | imperatore di arrivare ad un accordo, anche rinunciando ad un 25 II(62) | Per il testo dell’accordo di Osborne e le sue interpretazioni 26 II | si disse soddisfatto dell’accordo raggiunto: aveva ottenuto 27 II | unione moldo-valacca.~ ~L’accordo di Osborne doveva restare 28 II | giorno della firma dell’accordo, il 9 agosto 1857, telegrafò 29 II | due ospodari.65 Ma nell’accordo di Osborne non si parlava 30 II | Parigi riteneva invece l’accordo di Osborne un successo per 31 II | si passò a parlare dell’accordo di Osborne, l’atmosfera 32 II | avessero agito di comune accordo poiché i loro governi seguivano 33 II | Clarendon affermava che l’accordo di Osborne era stato un 34 II | era forse eccessiva; ma un accordo anglo-francese era comunque 35 II | indispensabile per arrivare ad un accordo; il diplomatico francese 36 II | liberamente nel quadro di un accordo generale, che prevedeva 37 II | attacco, ma a seguito di un accordo, ancora da stipulare, con 38 II | Elisabetta d’Inghilterra un accordo commerciale e nel 1822 c’ 39 II | nel 1822 c’era stato un accordo postale dei Principati con 40 II | l’art. 42 prescriveva l’accordo con la Porta per un eventuale 41 II | fu eseguito, grazie ad un accordo dei nazionali con il colonnello 42 III | voleva mantenere saldo l’accordo con Parigi, rifiutò. Né 43 III | ad est; volendo rompere l’accordo fra la Russia e la Francia, 44 III | preferendo mantenere l’accordo con la Francia; era infatti 45 III | avevano raggiunto quell’accordo: era pertanto prematuro 46 III | era sempre favorevole all’accordo di aprile, confermato anche 47 III | sultano confermò questo accordo.~ ~Regolata così la questione 48 III | adoperò per raggiungere un accordo, firmato da Klapka e Teleki 49 III | rivendicazioni. Pertanto l’accordo fallì, secondo quanto scriveva 50 III | 1859 si arrivò ad un nuovo accordo, pur esso raggiunto grazie 51 III | fosse stabilito un effettivo accordo fra Cuza e gli esuli ungheresi.~ ~ ./. 52 III | momento, ai tentativi di un accordo fra Romeni e Magiari contro 53 III | Unione” e “Matilde”) un accordo per un altro invio di armi 54 III | Tillot Cuza aveva respinto l’accordo con gli Ungheresi, che prevedeva 55 III | III appariva scettico sull’accordo fra Cuza e Klapka, esitando 56 III | sostituzione di Tillot non ci fu, l’accordo Klapka-Cuza rimase sulla 57 III | et entière adhésion” all’accordo raggiunto dalla Conferenza 58 III | elettorale, si sarebbero messe d’accordo per riformare la Convenzione 59 III | previsione dell’imminenza di tale accordo fra le Potenze, l’ambasciatore 60 III | questi non impedivano un accordo tra le Potenze per arrivare 61 III | stabilita e riscossa di comune accordo dalle due comunità; accogliendo 62 III | prima ricordati, suggerì un accordo amichevole tra il governo 63 III | clausola che stabiliva che l'accordo tra le parti doveva trovarsi 64 III | decorso tale termine, l'accordo non fosse stato raggiunto, 65 III | Stato.~ ~In definitiva, l'accordo amichevole tra le parti 66 III | entrambe le parti.122~ ~Ma l'accordo amichevole non ci fu e, 67 III | Cuza tentò di trovare un accordo diretto con la Porta e, 68 III | riteneva però impossibile un accordo tra governo e Parlamento; 69 III | mostruosa coalizione”, l'accordo cioè tra democratici e conservatori 70 III | ricostituì nel giugno 1865 con l'accordo siglato dai capi democratici 71 III | decretato la decadenza.~ ~Ma l'accordo fra i democratici ed i boiari 72 III | delle antiche voci su di un accordo, patrocinato da Napoleone 73 III | credeva all'esistenza di tale accordo.~ ~I capi dell'opposizione 74 IV | futuro risolvere di comune accordo la questione d'Oriente.~ ~ 75 IV | ottomano, fu raggiunto l'accordo anche sugli altri punti.~ ~ 76 IV | Costituzione, voluta dai Romeni d'accordo con il principe, ritenendola 77 IV(54) | politici, opponendosi all'accordo commerciale austro-romeno 78 IV(54) | Parlamento; ma l'A.I.U. non fu d'accordo e sconsigliò anzi di presentare 79 IV | avrebbero agito di comune accordo “in favore di una causa, 80 IV | dalla Russia. Chiedeva un accordo del governo italiano con 81 IV | non si riuscì a trovare un accordo.~ ~Catargi dichiarò a Carlo 82 IV | interpose i suoi uffici per un accordo tra Romania e Germania e 83 IV | Strusberg, negoziando un nuovo accordo, per cui sarebbe avvenuto 84 IV | proposta governativa del nuovo accordo con Strusberg, stipulato 85 IV(161)| e l’Austria sarebbero d’accordo con la Germania perché niente 86 IV | al momento stabilire un accordo con la Romania “parce que 87 IV | ratificata nel 1862; un analogo accordo con l'Austria era stato 88 IV | italiano a stabilire un accordo commerciale italo-romeno, 89 IV | premere per la stipula di un accordo commerciale italo-romeno; 90 IV | Italiani, secondo i quali l'accordo commerciale da stipulare 91 IV | previste nella bozza dell'accordo con la Germania, in corso 92 IV | limitare al solo commercio l'accordo da farsi; difatti la Convenzione 93 IV | pure il precedente dell’accordo italo-svizzero del 1868 94 IV | favorita, già presente nell'accordo commerciale con l'Austria 95 IV | Parlamento e governo di comune accordo il 22 maggio 1878 avevano 96 IV | di Temesvar e nel 1871 un accordo per estradare i malfattori.~ ~ 97 IV | riservato in attesa di un accordo fra le Potenze sulla linea 98 IV | affermazione dell'utilità di un accordo commerciale con la Romania. 99 IV | escluse in futuro un comune accordo delle Potenze per consigliare 100 IV | quelle con la Turchia. L'accordo commerciale con l'Austria, 101 IV | giorno dell'approvazione dell'accordo il giornale radicale “Romanul” 102 IV | concessioni agli Ebrei con l'accordo commerciale stipulato con 103 IV | essendo egli favorevole ad un accordo commerciale italo-romeno, 104 IV | di non aver stipulato l'accordo esclusivamente per ragioni 105 IV | firmando il tanto sospirato accordo; e dall'affermazione dell' 106 IV | restie a regolare con un accordo i rapporti commerciali con 107 IV | come quello di Londra ad un accordo commerciale con la Romania; 108 IV | disposizione alla stipula di un accordo commerciale italo-romeno 109 IV | difficoltà per la stipula di un accordo commerciale derivante appunto 110 IV | impossibilità di sottoscrivere quell'accordo poiché il Parlamento italiano, 111 IV | ostacolo per la stipula di un accordo commerciale; la Francia, 112 IV | difficoltà a stipulare un accordo commerciale solo a ragioni 113 V | Livadia, non ci fu alcun accordo sul passaggio dei “volontari” 114 V | trattative riservate per un accordo sul passaggio delle truppe 115 V | sottopose a Carlo una bozza di accordo preparata dal diplomatico 116 V | cancelliere tedesco si disse d’accordo; già il 13 dicembre aveva 117 V | Potenze, da tradursi in un accordo internazionale da raggiungere 118 V | E le avvisaglie di un accordo russo-romeno ci furono con 119 V | Era previsto un accordo per consentire il passaggio 120 V | riteneva però difficile un accordo fra i due, avendo essi posizioni 121 V | Moldavia nel 1856; questo accordo era stato poi confermato 122 V | decisi oppositori ad un accordo con la Russia; a sorpresa 123 V | deciso sostenitore dell’accordo con la Russia, per cui Fava 124 V | Rosetti, decisi a sostenere l’accordo con la Russia; il loro giornale “ 125 V | cenno, di raggiungere un accordo con la Romania per il transito 126 V | avrebbe mai approvato l’accordo.~ ~ ./. I delegati russi 127 V | sulla Bessarabia, la bozza d’accordo stabiliva una generica garanzia 128 V | rimase segreta; la bozza di accordo fu resa nota soltanto al 129 V | per il momento a firmare l’accordo, poiché non erano poi pervenute 130 V | neanche siglare il testo dell’accordo; oltre tutto si attendeva 131 V | scongiurare la guerra, l’accordo per il passaggio delle truppe 132 V | diventato superfluo.~ ~ ./. L’accordo raggiunto nei negoziati 133 V | Russia; anche la bozza d’accordo così revisionata rimase 134 V | 1876.~ ~Gorciakoff non fu d’accordo con Nelidow, ma lo zar fu 135 V | pur se restava segreto l’accordo quasi concluso per il passaggio 136 V | del Parlamento romeno dell’accordo da poco firmato e senza 137 V | supponeva esistesse un terzo accordo segreto con la Russia perché 138 V | disappunto la notizia dell’accordo romeno con la Russia per 139 V | asburgico.~ ~Soltanto un accordo diretto tra il principe 140 V | riportando la voce di un accordo russo-romeno per il transito 141 V | con l’approvazione dell’accordo per il passaggio delle truppe 142 V | Costantinopoli, secondo il quale un accordo con la Russia avrebbe fatto 143 V | Turchia e Romania ad un accordo, sfumato poi per i contrasti 144 V | costretta a stipulare l’accordo con la Russia, contro il 145 V | romena di giungere ad un accordo con la Serbia: si parlò 146 V | frattempo le voci di un accordo serbo-romeno per un’azione 147 V | granduca Nicola si diceva d’accordo per un intervento al di 148 V | ipotizzava l’esistenza di un accordo segreto russo-romeno con 149 V | Bessarabia e ricordava l’accordo stabilito fra Cavour e Napoleone 150 V | ipotetico (ed inesistente) accordo avrebbe quindi giustificato 151 V | Secondo il giornale italiano l’accordo russo-romeno dell’aprile 152 V | fine si era raggiunto l’accordo con la Russia, la cui ratifica 153 V | Russia.~ ~ ./. Pertanto l’accordo russo-romeno non poteva 154 V | dei modi, nel quadro di un accordo con un altro Stato, divenendo 155 V | Russia fossero pure state d’accordo.~ ~L’Austria accordava a 156 V | da Vienna si dichiarò d’accordo il ministro tedesco degli 157 V | contrasto. Fu così raggiunto un accordo di compromesso, sancito 158 V | trattato; ma ormai con l’accordo anglo-russo del 30 maggio 159 V | Inghilterra.~ ~Fin qui l’accordo era sbilanciato a favore 160 V | doveva essere regolato da un accordo bilaterale tra Russia e 161 V | opportunità di stipulare un accordo commerciale con la Romania, 162 V | dovevano collaborare di comune accordo l’Italia e l’Austria, in 163 V | cercando di trovare un accordo sul controverso Trattato 164 V | avrebbero dovuto favorire un accordo fra le parti.~ ~ ./. Molto 165 V | sarebbe stato arrivare ad un accordo sulla formazione dello Stato 166 V | le Potenze interessate un accordo che sia per soddisfare i 167 V | le Potenze interessate un accordo che sia per soddisfare i 168 V | notizie sulla stipula di un accordo commerciale tra Romania 169 V | il 29 giugno, dicendosi d’accordo con lo schema di articolo 170 V | il cancelliere si disse d’accordo con l’Inghilterra nel sostenere 171 V | Waddington accettò questo accordo, ritenendolo comunque vantaggioso 172 V | Corti diede notizia dell’accordo raggiunto la sera stessa 173 V | con l’applicazione dell’accordo dell’aprile 1877; un risultato 174 V | si era stabilito solo un accordo di massima per la frontiera 175 V | imponendo alla Romania l’accordo della piena naturalità degli 176 V | garanzie adeguate, l’Italia, d’accordo con le altre Potenze, avrebbe 177 V | Corti era stato invece d’accordo con gli altri delegati nel 178 V | senatore se fosse necessario l’accordo con gli altri governi prima 179 V | L’Austria non era stata d’accordo per quella operazione, poiché 180 V | Depretis ricordava come nell’accordo commerciale italo-romeno 181 V | vincolanti.~ ~Bratianu era d’accordo con la Commissione del Senato, 182 V | Parlamento tedesco a ratificare l’accordo commerciale con la Romania 183 V | lui negato, scriveva che l’accordo sulle ferrovie “… ne pourra 184 V(269)| imperiale, che facilitare un accordo definitivo riguardo all’ 185 V | nominative. Andrassy si disse d’accordo per inserire nella Costituzione 186 V | governo francese: un eventuale accordo con la Francia sarebbe stato 187 V | esaminare le possibilità di un accordo si formò una Commissione 188 V | austriaco.~ ~Cairoli si trovò d’accordo con de Robilant ed il 2 189 V | dopo aver raggiunto un accordo tra le Potenze firmatarie 190 V | Italia, lungi dal favorire l’accordo per le ferrovie, aveva spinto 191 V | la Romania a trovare un accordo con la Germania; con una 192 V | sarebbe adoperato per un accordo del governo romeno con la 193 V | per fargli presente come l’accordo con la Germania per le ferrovie 194 V | creare difficoltà per l’accordo sulle ferrovie. Radowitz 195 V | concluso quel controverso accordo ferroviario.294~ ~Nel corso 196 V | 1880, reintrodusse nell’accordo con la Germania la norma 197 V | tergiversava a concludere l’accordo per le ferrovie, come aveva 198 V | principe di Hohenloe; d’accordo con questi e con l’ambasciatore 199 V | Inghilterra, avevano di comune accordo richiesto l’attuazione di 200 V | morale, se non proprio un accordo politico, del governo italiano 201 V | dopo l’approvazione dell’accordo per le ferrovie stabilito 202 V | non vollero stipulare un accordo sgradito alla Russia, contro 203 V | proprio per stabilire un accordo in quel senso; ma, osservava 204 V | romena; aveva favorito l’accordo con la Russia perché la 205 V | sostenuto la necessità di un accordo tra le grandi Potenze prima 206 V | fra gli aderenti a quell’accordo; esisteva oltretutto il 207 V | si era invece trovato un accordo per le questioni amministrative