IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dirigenti 1 dirigere 4 dirito 1 diritti 205 diritto 171 dirla 1 dirlo 2 | Frequenza [« »] 209 sempre 207 accordo 206 tutti 205 diritti 204 febbraio 200 dalle 200 des | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze diritti |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | una sostanziale parità di diritti con gli Ungheresi, tanto 2 I | la promessa di parità dei diritti per gli uniati valacchi 3 I | suoi aderenti parità di diritti e non riuscì quindi ad evitare 4 I | imperatore di difendere i diritti di tutti da ogni prepotente 5 I | ripristino degli antichi loro diritti (“pristina iura”).~ ~Si 6 I | basata sulla parità dei diritti, accettando per loro re 7 I(149) | al godimento di tutti i diritti civili, di cui fu privata 8 I(149) | di essere reintegrati nei diritti comuni alle tre nazioni 9 I(150) | i diritti di cittadinanza erano comuni 10 I | erano quindi disconosciuti i diritti degli ortodossi con il silenzio 11 I | clero uniate gli stessi diritti di quello cattolico e Giuseppe 12 I | confermato tale parità di diritti.~ ~Tutte queste norme avevano 13 I | privilegi, ma non tutti i diritti dei religiosi delle altre 14 I | riacquistare i loro antichi diritti.~ ~Le rivendicazioni dei 15 I | cittadini aventi gli stessi diritti di tutti gli altri, come 16 I | Convenzione di Cluj.~ ~3. Diritti per il clero ortodosso non 17 I | precisava quali fossero i diritti riconosciuti ai Principati 18 I | egoisticamente negatore dei diritti altrettanto legittimi di 19 I | negando loro la parità dei diritti. Tendenza confermata dalla 20 I(180) | più caldi amici dei suoi diritti e della sua libertà”.~ ~ ./. 21 I | dopo qualche tempo i suoi diritti erano andati in prescrizione 22 II | il mantenimento dei loro diritti sui Luoghi Santi e della 23 II | 10 maggio, confermando i diritti ed i privilegi già riconosciuti 24 II | bilaterale che sancisse i diritti degli ortodossi.3~ ~Per 25 II | stabiliva una parità di diritti fra le Potenze contraenti, 26 II(23) | opprimerli e violare i loro diritti, invece di accettarli tra 27 II | farà in modo da combinare i diritti e gli obblighi inerenti 28 II | Puccioni, per riaffermare i diritti romeni su quella regione. 29 II | avrebbero conservato gli antichi diritti derivanti dalle capitolazioni. 30 II | assicurare reciprocità di diritti fra Moldavi e Valacchi; 31 II | religiosa e del godimento dei diritti politici e civili, la Convenzione 32 II | alla legge, la parità dei diritti civili e l’ “habeas corpus” 33 II | riservati ai cristiani i diritti politici, che leggi successive 34 II | delle Potenze a tutela dei diritti ad essi riconosciuti, anziché 35 II | aver concesso al clero i diritti elettorali, attivi e passivi, 36 II | Convenzione, che concedeva i diritti civili a tutti, mentre quelli 37 II | necessario per godere dei diritti elettorali ed era eccessivo 38 II | necessario per ottenere i diritti elettorali; riteneva peraltro 39 III | guerra avrebbe garantito pari diritti a tutti gli abitanti della 40 III | prevedeva la parità dei diritti per i Romeni della Transilvania, 41 III | evidentemente contrarie ai suoi diritti ed ai suoi interessi”.61~ ~ 42 III | Stato, tasse sul bestiame, diritti di pedaggio per transitare 43 III | attuazione della parità dei diritti per tutti, sancita nel 1848, 44 III(64) | libraire 1861. « …determinare i diritti ed i doveri reciproci dei 45 III | stessa libertà e gli stessi diritti riconosciuti dal sultano 46 III | dovevano godere degli stessi diritti; ma il clero greco, nella 47 III | semplice tolleranza; 2) diritti per i religiosi cattolici 48 III | ad un nuovo battesimo; 4) diritti civili e politici eguali 49 III | Russi aveva riservato i diritti politici agli ortodossi, 50 III | della nazione riconoscere i diritti degli Ebrei e dei pochi 51 III | persistente negazione dei diritti degli stranieri e dei non 52 III | accordare la parità dei diritti solo ai cristiani di altro 53 III | male minore riconoscere i diritti dei cattolici e degli Armeni; 54 III | Kogalniceanu e Negri di concedere i diritti civili e politici ai cristiani 55 III | che negava la parità dei diritti, pur riconoscendo in linea 56 III | soggezione, esclusa dai diritti politici e civili.~ ~Il 57 III | riconosciuti gli stessi diritti politici dei cristiani e 58 III | potuto in futuro ottenere i diritti politici, malgrado l'intervento 59 III | per il momento soltanto i diritti civili, quelli politici 60 III | favorevole alla parità di diritti degli Ebrei si manifestava 61 III | veneta sanciva la parità di diritti degli Ebrei; anima della 62 III | preunitari; gli Ebrei ebbero i diritti civili e politici già assicurati 63 III(108) | della Dichiarazione dei diritti dell’uomo”.~ ~ 64 III | cittadini in possesso dei diritti politici ed aventi già il 65 III | ortodossa e l'uniate; uguali diritti per tutte le nazionalità; 66 III | agli Ebrei della parità dei diritti; permaneva però il divieto 67 III | capitolazioni consolari ledeva i diritti e la libertà personale dei 68 III | assumere pieni poteri e i diritti ereditari per il suo successore, 69 III(170) | nazione riprende i suoi diritti ovunque dove il principe 70 IV | prima linea nel difendere i diritti degli Ebrei di Romania, 71 IV | disponibilità ad accordare parità di diritti agli Ebrei.~ ~Il primo impatto 72 IV | cittadinanza e con essa i diritti civili e politici; gli Ebrei 73 IV | moldo-valacchi dovevano godere dei diritti civili, rinviandosi a future 74 IV | Israeliti romeni la pienezza dei diritti civili e politici”.~ ~Ricordava 75 IV | la Costituzione negava i diritti civili e politici. Consigliava 76 IV | circolari limitatrici dei diritti degli Israeliti.20~ ~Da 77 IV | ad essi della parità dei diritti.~ ~Nell'introduzione, datata 78 IV | deprecata la privazione dei diritti stabilita per gli Israeliti, 79 IV | 1858 assicurava a tutti i diritti civili, rinviando all'emanazione 80 IV | Costituzione la parità dei diritti sia civili che politici 81 IV(33bis)| ragione riprende i suoi diritti. Pertanto si può aver fede 82 IV | avrebbero mai sacrificati i diritti e gli interessi della nazione. 44~ ~ 83 IV | ormai ottenuta la parità dei diritti e chi infieriva contro di 84 IV | considerato degno della parità dei diritti, Bratianu avrebbe reso grande 85 IV | Stato che li privava dei diritti.~ ~ ./. Durante il medioevo 86 IV | della Romania, patria dei diritti dell'Uomo: “Quiconque est 87 IV | accordare loro la parità dei diritti; gli Ebrei, anziché eccitare 88 IV | spettavano agli Ebrei i diritti civili, restando aperta 89 IV(54) | ricevere l'eguaglianza dei diritti da essi reclamata; se invece 90 IV(54) | petizioni per la concessione dei diritti civili e politici, opponendosi 91 IV(54) | appoggiare la petizione per i diritti degli Ebrei da presentare 92 IV(54) | obiettivo della parità dei diritti degli Israeliti, ma si attivò 93 IV | internazionale sul problema dei diritti civili e politici per gli 94 IV | di Romania la parità dei diritti. Il governo romeno si rivolse 95 IV | legge per riconoscere i diritti civili agli Ebrei avrebbe 96 IV | aveva privato gli Ebrei dei diritti politici, ma non di quelli 97 IV | agli Ebrei la parità di diritti cui avevano diritto, poiché 98 IV(76) | per l’acquisto dei loro diritti; noi non abbiamo mai opposto 99 IV | Ergendosi a paladini dei diritti della Porta, i “rossi” affermarono 100 IV | attività e della passività, dei diritti e dei doveri di Strusberg.~ ~ 101 IV | sensibile al rispetto dei diritti umani ed al principio dell' 102 IV | affermando la parità di diritti per gli Ebrei.~ ~Le persecuzioni 103 IV | quanto non garantiva pari diritti a tutti i cittadini tedeschi.~ ~ 104 IV(169) | si è voluto derogare ai diritti di ogni governo di prendere, 105 IV | esercitata fatti salvi i diritti assicurati dalle capitolazioni 106 IV | ed alla Valacchia. E tali diritti, mai in precedenza contestati 107 IV(170) | I diritti della Romania basati sui 108 IV | Adrianopoli con la Turchia i diritti dei Principati; né il governo 109 IV | concessione agli Israeliti dei diritti elettorali attivi e passivi 110 IV | cittadinanza ed i conseguenti diritti politici potevano essere 111 IV | dell'Italia alla parità dei diritti per tutti, si mostrava disponibile.~ ~ 112 V(44) | territoriale e dei nostri diritti internazionali”.~ ~ ./. 113 V | aperture, come la parità dei diritti civili e politici per tutti, 114 V | protestare, rivendicando i diritti e la posizione internazionale 115 V | mentre venivano confermati i diritti russi sulla Bessarabia. 116 V | garantito la parità dei diritti ancor prima della Costituzione 117 V(89) | che sono privati di tutti diritti civili e politici, e trattati 118 V | brillante avvenire, dotate dei diritti civili e politici, rappresentate 119 V | dello zar a rispettare i diritti della Romania e auspicava 120 V(103) | mantenere ed a far rispettare i diritti politici dello Stato Romeno, 121 V | acquistare sul campo di battaglia diritti da far poi valere a guerra 122 V | assicurare a tutti pari~ ~ ./. diritti, ponendo fine ad ogni discriminazione 123 V | considerato una violazione dei diritti della Turchia il passaggio 124 V | ad Ebrei ed Armeni uguali diritti civili e politici e quell’ 125 V | affermava pure i maggiori diritti turchi rispetto a quelli 126 V | alla concessione di pari diritti agli Ebrei: “questi principati 127 V | religiosa e l’uguaglianza dei diritti erano assicurate a tutti: “… 128 V | la Porta al rispetto dei diritti promessi ai Principati con 129 V | quindi sostenere i propri diritti.~ ~Quando il granduca Nicola 130 V(166) | che farà valere i suoi diritti ad un’indennità da stabilire 131 V(166) | godranno in Turchia di tutti i diritti garantiti ai sudditi delle 132 V(167) | divisione delle acque e dei diritti di pesca dovrà essere regolata 133 V | avrebbe fatto valere i suoi diritti. Ancora più esplicita, nella 134 V | dovevano essere pure definiti i diritti delle minoranze etniche 135 V | Bulgaria poteva vantare dei diritti essendo quella regione abitata 136 V | altri Stati la parità dei diritti senza alcuna discriminazione 137 V | mantenere la pace; riconosceva i diritti della Russia, da conciliare 138 V | soprattutto nel tutelare i diritti delle minoranze inglobate 139 V | fossero stati assicurati i diritti degli Ebrei in quel paese.~ ~ 140 V | chiedere la concessione dei diritti agli Ebrei, sostenendo trattarsi 141 V | disposto a sacrificare i diritti degli Ebrei ai propri interessi 142 V | religiosa e della parità di diritti per tutti. Si distinsero 143 V | assicurare in Bulgaria parità di diritti per i seguaci di qualsiasi 144 V | pure la concessione dei diritti; per evitare tale eventualità 145 V | religiosa e dell’uguaglianza di diritti per tutti nelle rispettive 146 V | culto e della parità di diritti nella Costituzione per ottenere 147 V | condizione-capestro, la parità di diritti per gli Ebrei, motivo di 148 V | imposizione di concedere pari diritti agli Ebrei come condizione 149 V | Romania: e la concessione dei diritti ad essi era un fatto quanto 150 V | religiosa e l’uguaglianza dei diritti civili e politici per gli 151 V | religiosa e dell’uguaglianza dei diritti per tutti, ponendolo come 152 V(209) | che il pari godimento dei diritti civili e politici, senza 153 V | riconoscimento di eguali diritti agli Ebrei, considerata “… 154 V | petizione per ottenere eguali diritti; a parere del console la 155 V | ad ottenere la parità di diritti, poiché temevano, una volta 156 V | su cui si riconoscevano i diritti della Bulgaria, fosse strumentale 157 V | principio della parità dei diritti, senza stabilirne il modo 158 V | disposizioni: 1) parità di diritti per tutti gli abitanti della 159 V | Costituzione soltanto la parità dei diritti per tutti, come richiesto 160 V | cittadinanza con i relativi diritti civili e politici.~ ~La 161 V | essi erano riconosciuti i diritti civili ma non quelli politici; 162 V | avrebbero quindi avuto i diritti civili. Gli Ebrei sudditi 163 V | esercitate.~ ~ ./. Inoltre, i diritti politici erano basati sulla 164 V | Israeliti erano riconosciuti i diritti civili e politici negati 165 V | proclamarono la parità dei diritti per gli Ebrei; ma successivamente, 166 V | destinato a dare eguali diritti agli Ebrei. Ci fu una sollevazione 167 V | avrebbero dovuto avere pari diritti; era successo con l’articolo 168 V | essere subito riconosciuti i diritti civili, restando affidata 169 V | cittadinanza e l’uguaglianza dei diritti per gli Ebrei, con la possibilità 170 V | fine ebbero la parità dei diritti sono gli Ebrei ex combattenti 171 V | Romania erano privi dei diritti civili e politici, esclusi 172 V | avessero ottenuto parità di diritti. Tale timore non esisteva 173 V | Montenegro il rispetto dei diritti degli Ebrei.~ ~ ./. Il vice 174 V | leggi poste a garanzia dei diritti degli Ebrei.~ ~“L’Opinione” 175 V | frettoloso riconoscimento dei diritti degli Ebrei, come affermato 176 V | riconoscimento dell’uguaglianza dei diritti per gli Israeliti.~ ~Il 177 V | della Germania concede i diritti politici a 500.000 Ebrei; 178 V | facilmente dare la parità dei diritti a 500.000 Ebrei perfettamente 179 V | più drastiche (perdita dei diritti politici, divieto di avere 180 V(228) | terra straniera e chi non ha diritti, non ha per nulla una patria…”.~ ~“ 181 V | accordare subito agli Ebrei i diritti politici; la stessa volontà, 182 V | carattere del riconoscimento dei diritti degli Ebrei. In realtà, 183 V | concessione dell’eguaglianza dei diritti agli Ebrei residenti in 184 V | necessaria per la concessione dei diritti agli Ebrei; la revisione 185 V | orientali, ma non la parità dei diritti, poiché essi, ben diversi 186 V | considerando non esservi “…diritti dell’uomo superiori a quelli 187 V | riconoscere la parità dei diritti agli Ebrei, “…qualunque 188 V | Assemblea, “… la privazione dei diritti civili per differenze di 189 V | religiosa e della parità dei diritti quale necessario preliminare 190 V | potevano esser negati i diritti civili e politici; chiedeva 191 V | necessità di concedere i diritti agli Ebrei di Romania prima 192 V | tempo la concessione dei diritti agli Ebrei di Romania, essendosi 193 V | effetti ed ottenere subito i diritti civili e politici.~ ~Ma 194 V | era preferibile limitare i diritti degli stranieri cristiani, 195 V | rispetto degli interessi e dei diritti degli Ebrei stranieri, discriminati 196 V | se avessero ottenuti i diritti politici,avrebbero formato 197 V | il momento la parità di diritti ad alcune categorie a vario 198 V | immediato riconoscimento dei diritti agli Ebrei inclusi in una 199 V | vigneti e fatti salvi i diritti già acquisiti con precedenti 200 V | emancipazione si concedevano i diritti civili e politici ad una 201 V | provincia romena con gli stessi diritti di tutte le altre. In cambio 202 V | approvata anziché aumentare i diritti degli Ebrei, restringesse 203 V | principio dell’eguaglianza dei diritti, ponendo fine ad ogni discriminazione; 204 V | facili banditori di pretesi diritti dell’umanità, che taluni 205 V | re, nel rispetto però dei diritti altrui (l’accenno possiamo