IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] faziosa 1 fe' 1 fear 1 febbraio 204 febbraio-17 1 febbraio-9 1 febbraio-aprile 5 | Frequenza [« »] 207 accordo 206 tutti 205 diritti 204 febbraio 200 dalle 200 des 200 italiana | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze febbraio |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I(3) | III, vol. I, fascicolo II, febbraio 1888, p. 171.~ ~ ./. 2 I | corrispondenza da Vienna del 19 febbraio 1857.~ ~Anche da parte romena 3 I | della Francia, insorta nel febbraio 1848 contro la monarchia 4 I(154) | attuale della Valacchia” 5 febbraio 1842 (pp. 391-392) e 12 5 I(154) | 1842 (pp. 391-392) e 12 febbraio 1842 (pp. 394-397). Sugli 6 I(162) | figlio Beniamino, Trieste 9 febbraio 1868.~ ~ 7 I | Concordia” nel numero del 25 febbraio 1850 pubblicava l’articolo 8 I | firmato dalle Potenze l’11 febbraio 1856, documento preliminare 9 I | convocazione a Bucarest per il 5 febbraio 1862 di un Parlamento unificato 10 I | Mondes”.~ ~Sul numero del 15 febbraio 1837 della rivista fu pubblicato 11 I | Congresso di Parigi, il 24 febbraio 1856 con un pro-memoria, 12 I | di due soli giorni, il 26 febbraio 1856, Boerescu compiva un 13 I(191) | Moldo-Valachie”. Paris 26 febbraio 1856.~ ~Archivio del Museo 14 II | rispose negativamente il 9 febbraio 1954, lamentando che il 15 II | parlamentare si svolse dal 3 al 10 febbraio 1855 con toni molto accesi 16 II | intervenire nella seduta del 3 febbraio fu l’onorevole Paolo Farina, 17 II | seguì nella seduta del 5 febbraio l’attacco condotto dalla 18 II | partecipando alla guerra.~ ~Il 6 febbraio 1855 toccò a Riccardo Sineo, 19 II | letta nella seduta del 5 febbraio, in cui manifestavano i 20 II | Serenissima.~ ~La seduta del 7 febbraio vide l’intervento di Luigi 21 II | del dibattito svoltosi l’8 febbraio 1855 fu Cesare Correnti, 22 II | dibattito proseguì il 9 febbraio con l’intervento di Gustavo 23 II | giorno del dibattito, il 10 febbraio 1855, Menabrea presentò 24 II | emanato dal Sultano nel febbraio 1856 prevedeva garanzie 25 II | inaugurato a Parigi il 25 febbraio 1856 sotto la presidenza 26 II | scrivendo da Livorno il 9 febbraio 1862 ad uno dei fondatori 27 II | Posizione poi ribadita l’11 febbraio 1856 in occasione dell’apertura 28 II | contemporaneamente, il 28 febbraio, anche Grigor Ghika auspicava 29 II | Una folla minacciosa il 4 febbraio 1859 circondò il Parlamento: 30 III(3) | editore, 1959 – nota del 27 febbraio 1859, p. 151.~ ~ 31 III(5) | Ibidem, nota del 13 febbraio 1859, p. 137.~ ~ 32 III(9) | Ibidem, nota del 22 febbraio 1859, p. 145.~ ~ 33 III(11) | Massari, op. cit. nota del 10 febbraio 1859, p. 135. Durando era 34 III | Nel suo rapporto del 2 febbraio 1859 l’internunzio informava 35 III | momentaneamente si trovava, il 18 febbraio 1859 scriveva al reggente 36 III | elezione di Cuza: già il 7 febbraio 1859 il “Moniteur” e il “ 37 III(18) | Paris. Porta la data del 15 febbraio 1859.~ ~ 38 III(20) | Massari, op. cit. nota del 6 febbraio 1860, p. 484.~ ~ ./. 39 III(21) | doc. 245 Cavour a Klapka, 7 febbraio 1859 (da Torino). “La duplice 40 III(21) | al principe Napoleone, 7 febbraio 1859 (da Torino). “L’elezione 41 III(22) | al principe Napoleone, 13 febbraio 1859 (da Torino). “Oso richiamare 42 III | cui scriveva in data 18 febbraio 1859 che Napoleone III era 43 III(23) | Cavour a Villamarina, 14 febbraio 1859 (da Torino) “Ammettere 44 III(24) | re Vittorio, Parigi, 18 febbraio 1859. “…alla sua politica, 45 III(25) | Nigra a Cavour, Parigi 28 febbraio 1859. “Per quanto riguarda 46 III | scritto da Torino il 15 febbraio 1859: “Monsieur le Ministre, 47 III | contro l’Austria. Il 21 febbraio 1861 informava difatti il 48 III | Vimercati comunicava il 21 febbraio 1861 che Napoleone III appariva 49 III(39) | senza numero, Torino 21 febbraio 1861, con allegato rapporto 50 III(39) | Vimercati a Cavour, Parigi 28 febbraio 1861.~ ~“Cfr. pure « Documents 51 III | convocate a Bucarest per il 5 febbraio 1862, anniversario dell’ 52 III | nel suo discorso del 15 febbraio 1862 per l’apertura della 53 III | giornale “Le Nord” del 22 febbraio 1864, pubblicato a Bruxelles, 54 III | agosto 1865, cui seguì nel febbraio 1866 la deposizione di Cuza, 55 III | al cardinale Barnabò il 2 febbraio 1860 le parole pronunciate 56 III(109) | avvenuta a Parigi il 10 febbraio 1880, ad operare a difesa 57 III | Valacchia; in tre anni dal febbraio 1859 al febbraio 1862 si 58 III | anni dal febbraio 1859 al febbraio 1862 si erano avuti 10 governi 59 III(149) | Marmora, Costantinopoli 22 febbraio 1865.~ ~ ./. 60 III | capitolazioni consolari. Nel febbraio 1866 Cuza dichiarava a Strambio 61 III(152) | La Marmora, Bucarest 15 febbraio 1866.~ ~ ./. 62 III | pagina del numero del 6 febbraio 1866.~ ~Diveniva sempre 63 III | dibatteva.~ ~All'inizio del febbraio 1866 Strambio riferiva che 64 III(163) | Marmora n. 85, Bucarest 8 febbraio 1866.~ ~ 65 III | affisso il 24 gennaio (5 febbraio secondo il calendario gregoriano) 66 III(166) | Marmora n. 88, Bucarest 15 febbraio 1866.~ ~ ./. 67 III | appoggio dei militari.~ ~Nel febbraio 1866 si era pure creata, 68 III(167) | Marmora n. 86, Bucarest 10 febbraio 1866.~ ~ ./. 69 III | giorni e pertanto Cuza il 22 febbraio 1866 assegnava di nuovo 70 III | la notte stessa del 22 febbraio Cuza fu deposto.~ ~I suoi 71 III(168) | rapporto 87, Bucarest 13 febbraio 1866.~ ~ ./. 72 III | infierirono; Jon Ghika il 24 febbraio dichiarò all'assemblea che 73 III(169) | rapporto 89, Bucarest 23 febbraio 1866.~ ~ ./. 74 III | positiva e la sera del 25 febbraio 1866 Cuza partiva per l' 75 III(170) | rapporto 90, Bucarest 25 febbraio 1866.~ ~“La Révolution roumaine” – 76 III(171) | rapporto 91, Bucarest 26 febbraio 1866.~ ~ ./. 77 IV | stato contro Cuza, il 24 febbraio 1866, Costantino Nigra, 78 IV(1) | a La Marmora, Parigi 24 febbraio 1866.~ ~ ./. 79 IV(3) | Marmora, San Pietroburgo 28 febbraio 1866.~ ~ 80 IV(6) | Marmora, Costantinopoli 28 febbraio 1866.~ ~ ./. 81 IV | quei fatti. Intervenne il 4 febbraio Crémieux con un appello 82 IV | sua dichiarazione, il 22 febbraio 1868,il prefetto di Vaslui 83 IV(35) | nominato a Costantinopoli (6 febbraio 1868) e poi come agente 84 IV | generale Adolphe Crémieux il 4 febbraio~ ~ ./. dello stesso anno 85 IV(37) | Crémieux a Menabrea, Parigi 4 febbraio 1868.~ ~ 86 IV | Esteri britannico, il 15 febbraio 1870 inviò un duro richiamo 87 IV | Venosta nel rapporto del 7 febbraio 1872.~ ~Autore del furto 88 IV | peraltro non arrivati fino al 7 febbraio, data del rapporto di Gloria. 53 89 IV(53) | Visconti Venosta, Bucarest 7 febbraio 1872.~ ~ 90 IV | rapporto di Gloria dell'8 febbraio 1872 si ricava la negativa 91 IV | dichiarando alla Camera il 7 febbraio che responsabili dei tumulti 92 IV | diplomatici svoltasi l'8 febbraio; Manos ricordò che il prefetto 93 IV(55) | Visconti Venosta, Bucarest 8 febbraio 1872.~ ~ 94 IV(56) | Visconti Venosta, Bucarest 9 febbraio 1872.~ ~ 95 IV | successivo rapporto del 10 febbraio Gloria forniva a Visconti 96 IV(57) | Visconti Venosta, Bucarest 9 febbraio 1872.~ ~ ./. 97 IV(58) | Visconti Venosta, Bucarest 10 febbraio 1872.~ ~ 98 IV(63) | Visconti Venosta; Bucarest 27 febbraio 1872.~ ~ 99 IV | da un lato la legge del 6 febbraio 1872 vietava il commercio 100 IV | nel suo rapporto del 28 febbraio 1870.105~ ~Quasi non bastassero 101 IV(104) | politica, Bucarest 9 e 10 febbraio 1870.~ ~ 102 IV(105) | Serie politica, Bucarest 28 febbraio 1870.~ ~ 103 IV(126) | politica riservato, Bucarest 7 febbraio 1871.~ ~ 104 IV(129) | registro, pp. 80-81, Firenze 13 febbraio 1871.~ ~ 105 IV | dalla Camera romena il 5 febbraio 1871.~ ~Era poco benevolo 106 IV(133) | confidenziale, Bucarest 16 febbraio 1871. Documento 190, rapporto 107 IV(133) | Visconti Venosta, Bucarest 20 febbraio 1871.~ ~ 108 IV(134) | Serie politica, Bucarest 11 febbraio 1871.~ ~ 109 IV(134bis)| Serie politica, Bucarest 20 febbraio 1871, e n. 264 Serie politica, 110 IV | articolo pubblicato nel febbraio 1871 considerava la presa 111 IV | ma in un articolo del 10 febbraio 1871 condannava a sua volta 112 IV | Blarenberg, presentata l’11 febbraio 1871, fu comunque respinta 113 IV | modificarla. Poco dopo, il 17 febbraio, il Senato discusse in termini 114 IV | telegramma inviatogli il 27 febbraio giudicava insostenibile 115 IV(138) | Serie politica, Bucarest 17 febbraio 1871.~ ~ ./. 116 IV | romeno a Roma, Esarcu, nel febbraio 1874; e sempre Visconti 117 IV(162) | Esarcu a Boerescu, Roma 5 febbraio 1874, p. 97.~ ~Rapporto 118 IV(180) | Serie politica, Bucarest 24 febbraio 1875.~ ~ ./. 119 V | suo dispaccio a Fava del 6 febbraio 1876 Visconti Venosta riferiva 120 V(2) | Fava, pp. 127-130; Roma,6 febbraio 1876.~ ~ 121 V(3) | serie politica –Bucarest, 21 febbraio 1876.~ ~ 122 V(10) | serie politica – Bucarest,14 febbraio 1876.~ ~ 123 V(70) | n. 99, p. 45 – Roma, 14 febbraio 1877.~ ~ ./. 124 V(72) | 646,653,654 – Bucarest, 6-15-18 febbraio 1877.~ ~ 125 V(75) | serie politica, Bucarest, 24 febbraio e 18 marzo 1877.~ ~ ./. 126 V | invece “L’Opinione” del 22 febbraio 1877, ancor prima cioè dell’ 127 V | Notiziario politico” del 21 febbraio “La Perseveranza” sottolineava 128 V | l’armistizio; seguì il 2 febbraio l’entrata in guerra della 129 V(145) | di principio…”~ ~n. 4 (15 febbraio 1877), pp. 102-104 “Cronique 130 V(147) | politica – Bucarest, 22 febbraio 1878.~ ~ASDE fondo Moscati 131 V(148) | Bucarest, 30 gennaio e 2 febbraio 1878.~ ~ ./. 132 V | Senato di Bucarest il 7 febbraio 1878 approvarono unanimi 133 V | informò lo stesso giorno 7 febbraio l’agente romeno a Roma, 134 V(149) | Dimitrie Ghika – Bucarest,7 febbraio 1878. Dispaccio di Kogalniceanu 135 V(151) | serie politica – Bucarest, 3 febbraio 1878.~ ~Rapporto di Seyssel 136 V(152) | politica – Bucarest, 18 febbraio 1878.~ ~ 137 V | ricordando con la sua nota del 15 febbraio 1878 di aver avanzato quella 138 V(153) | affari a Berlino – Roma,23 febbraio 1878.~ ~ ./. 139 V(154) | Obedenare – Bucarest,15 febbraio 1878.~ ~Rapporto Fava a 140 V(154) | politica – Bucarest, 25 febbraio 1878.~ ~ 141 V(155) | 5 del registro – Roma,15 febbraio 1878.~ ~Ibidem, busta 1396 142 V(155) | serie politica – Bucarest,28 febbraio 1878.~ ~Rapporto Seyssel 143 V | gli scrisse infatti il 20 febbraio 1878, facendo presente l’ 144 V | ultimo tentativo ed il 25 febbraio 1878 scrisse al principe 145 V | perdita d’una provincia” (5 febbraio 1878, Commento politico 146 V | territorio romeno”. (10 febbraio 1878, Bollettino politico)~ ~ 147 V | loro identità latina (12 febbraio 1878, articolo non firmato “ 148 V(161) | Ministro Affari Esteri – Roma,2 febbraio 1878.~ ~ ./. 149 V | parte fu stabilita il 23 febbraio 1878 fra Izzet pascià ed 150 V | del Foreign Office, il 13 febbraio 1878 comunicò all’ambasciatore 151 V | arrivarono celermente il 18 febbraio ed il 19 lord Derby ne prese 152 V(168) | a Waddington – Roma, 1° febbraio 1878.~ ~Ibidem, doc. 239 153 V(168) | Saint Vallier – Parigi, 1° febbraio 1878~ ~Ibidem, doc. 241 154 V(168) | Waddington – Berlino, 2 febbraio 1878.~ ~Ibidem, doc. 242 155 V(168) | a Waddington – Berlino,4 febbraio 1878.~ ~Ibidem, doc. 244 156 V(168) | Vienna, de Vogüe - Parigi, 5 febbraio 1878.~ ~Ibidem, doc. 245 157 V(168) | Waddington – Berlino, 7 febbraio 1878.~ ~ ./. 158 V(168bis)| Waddington – Londra, 14 febbraio 1878.~ ~Ibidem, doc. 252 159 V(168bis)| generale Le Fló – Parigi,17 febbraio 1878.~ ~ ./. 160 V(169) | Waddington – Berlino,15 febbraio 1878.~ ~“… a causa del comportamento 161 V(169) | dispaccio n. 10 – Berlino,16 febbraio 1878.~ ~“… quando si saranno 162 V(169) | confidenziale n. 14 – Berlino,24 febbraio 1878.~ ~Doc. 258 – telegramma 163 V | rappresentanti all’Estero.~ ~Il 24 febbraio 1878 infatti Depretis, presidente 164 V(182) | Parigi (Ressman) – Roma,23 febbraio 1878.~ ~“… la Romania ha 165 V(182) | Ressman a Depretis – Parigi,26 febbraio 1878.~ ~ 166 V | corrispondenza da Bucarest in data 15 febbraio 1878, l’organo dell’ “Alliance” 167 V | la promessa fatta il 28 febbraio da von Bulow a nome di Bismarck 168 V | lettera al figlio del 20 febbraio 1878: la sterile Dobrugia 169 V | Achille Gennarelli nel febbraio 1882 pubblicò sulla “Nuova 170 V(225) | Russia” – Nuova Antologia, 15 febbraio 1882, pp. 605-624.~ ~ ./. 171 V | nel successivo mese di febbraio si verificò un incendio, 172 V | nella stessa seduta del 1° febbraio 1879, la libertà religiosa 173 V | successiva seduta del 3 febbraio l’onorevole Zeppa, in polemica 174 V | Romania.~ ~La seduta del 4 febbraio fu interamente dedicata 175 V | Esteri si concluse il 5 febbraio con l’intervento del relatore 176 V(249) | volume I (21 dicembre 1878-3 febbraio 1879) – Discussione del 177 V(249) | Estera, seduta 31 gennaio-3 febbraio 1879, da p. 3810 a p. 3892.~ ~ 178 V(249) | Ibidem, volume 2° (4 febbraio 1879-18 marzo 1879); sedute 179 V(249) | marzo 1879); sedute 4 e 5 febbraio 1879, da p. 3926 a p. 3954.~ ~ ./. 180 V | riprese al Senato il 17 febbraio 1879 con un severo richiamo 181 V | successiva seduta del 18 febbraio il senatore Alfieri si associò 182 V(250) | 1139.~ ~Sedute del 17 e 18 febbraio 1879 da p. 1420 a p. 1452.~ ~ 183 V | Cairoli con il rapporto del 5 febbraio 1880; il cancelliere tedesco 184 V(296) | rapporto n. 2472 – Berlino,5 febbraio 1880.~ ~ ./. 185 V | i suoi frutti: già il 6 febbraio 1880 de Launay comunicò 186 V(298) | privo di numero – Berlino, 6 febbraio 1880.~ ~Doc. 770 – de Launay 187 V(298) | privo di numero – Parigi,13 febbraio 1880.~ ~ ./. 188 V | nel suo rapporto del 1º febbraio 1880. Il cancelliere tedesco 189 V | Nella giornata del 9 febbraio 1880 de Frejcinet, oltre 190 V | Qualche giorno dopo, il 12 febbraio, de Frejcinet apprese da 191 V | consegna la data del 20 febbraio 1880.~ ~A conclusione di 192 V | de Frejcinet inviò il 14 febbraio all’agente diplomatico Bucarest, 193 V | nota informandolo che il 20 febbraio avrebbe dovuto presentarla 194 V | lungo; lo stesso giorno 20 febbraio Tornielli informò Cairoli 195 V | riconosciuto la Romania a metà febbraio 1880, pur avendo avuto tempestiva 196 V | rapporto inviato lo stesso 20 febbraio Tornielli allegò la traduzione 197 V | disposizioni di Bismarck.~ ~Il 21 febbraio Radowitz infatti comunicava 198 V | a de Saint Vallier il 22 febbraio di aver voluto sottolineare 199 V(300) | serie politica – Bucarest,20 febbraio 1880.~ ~Tornielli a Cairoli – 200 V(300) | serie politica – Bucarest,20 febbraio 1880.~ ~D.D.I. serie seconda – 201 V(300) | rapporto n. 2485 – Berlino,24 febbraio 1880.~ ~“Non è stato ancora 202 V | heureux résultat”.300~ ~Il 24 febbraio 1880 “La Nazione” faceva 203 V | quello pubblicato il 22 febbraio dal “Journal des Débats”; 204 V(303) | Ministero Esteri – Roma,7 e 19 febbraio nell’auto 180.~ ~Tornielli