grassetto = Testo principale
    Capitolo                                                                 grigio = Testo di commento

  1     I(3)     |              della Società geografica italianaserie III, vol. I, fascicolo
  2     I(10)    |            Augustin Fliche – edizione italiana -SAIE Torino 1976, paragrafi
  3     I(16)    |               la storia della cultura italiana in Romania (Bucarest, C.
  4     I        |              l’affinità tra la lingua italiana e la valacca, che aveva
  5     I(24)    |            Pietroburgo 1914. Edizione italianaG. P. Leto” – Grottaferrata,
  6     I(24)    |               perché si usa la lingua italiana”.~ ~ ./. 
  7     I        |             poco diversa dalla nostra Italiana, si dimandano in lingua
  8     I(29)    |         Veltro. Rivista della civiltà italianaSocietà Dante Alighieri”,
  9     I(29)    |               la storia della cultura italiana in Romania” (Bucarest 1916),
 10     I(35)    |               lingua bulgara, latina, italiana, valacca e turca ragionò
 11     I        |         francese, e sa bene la lingua italiana e francese”. 44~ ~Buon conoscitore
 12     I        |               la storia della cultura italiana in Romania”, Boscovich sembra
 13     I        | corrispondenza colla lingua latina ed italiana”, 52 che completava l’elenco
 14     I        |               vi apparisce la maniera italiana, e che affatto si scosta
 15     I        |             le affinità tra la lingua italiana e la valacca, ma filtrate
 16     I        |               formazione della lingua italiana, analogo a quello che aveva
 17     I        |             dal Bembo, “che la lingua italiana, qual l’usiamo al presente,
 18     I        |          opinione, cioè che la lingua italiana sia nata dal corrompersi
 19     I(57)    |         avvicini alla nostra (lingua) italiana. E ciò mi riporta alla memoria
 20     I(57)    |             modi di dire della lingua italiana. Dicono infatti – Ce ai
 21     I(58)    |              Storia della letteratura italiana. Volume I Dagli Etruschi
 22     I        |              del Maffei di una lingua italiana coincidente con il latino
 23     I(65)    |            diverso…Pertanto la lingua italiana, come lo stesso Muratori
 24     I        |               ed in molte frasi colla italiana e ne mette fuor di dubbio
 25     I        |          rimota antichità. Biblioteca italiana, loc. cit. nel pensiero
 26     I(66)    |              tomo  della Biblioteca Italiana, p. 215 e segg. ~ ~
 27     I        |             apparsa sulla “Biblioteca Italiana”.~ ~Ma, sebbene questi pensieri
 28     I(69)    |             della lingua valacca coll’italiana e la nessuna della zingara
 29     I        |               d’analogia della lingua italiana colla Valacca a meglio conghietturarne
 30     I(85)    |               storia dell’archeologia italiana in Levante. Viaggi dell’
 31     I(106)   |          antichi e moderni”. Edizione italianaBologna, tipografia di
 32     I        |               sicuro che dalla lingua italiana vorrà appurare il modo di
 33     I        |              fra la lingua valaca e l’italianapubblicato negli annali
 34     I        |                 Rivista della Civiltà italiana. Società Dante Alighieri”;
 35     I(110)   |            Cattaneo”. Rivista storica italiana anno LXXIII 1961, fascicolo
 36     I(110)   |           ascoliana”. Rivista storica italiana anno LXXIV 1962, fascicolo
 37     I(111)   |          compilata per l’Enciclopedia Italiana, riprodotta con alcune aggiunte
 38     I(112)   |         Scritti scelti di linguistica italiana e friulana” – a cura di
 39     I        |              incontro fra la latinità italiana e quella romena (“Istria,
 40     I(117ter)|              De Santis “L’emigrazione italiana in Romania”, in “Studi sulla
 41     I        |              fra la lingua valaca e l’italiana”, apparso nel 1837 sugli
 42     I(126bis)|             la struttura della lingua italiana…”~ ~“…sotto questo aspetto
 43     I        |         diffusa la cultura umanistica italiana attraverso le scuole dei
 44     I        |              arte bizantina e barocca italiana, attuato nel giardinaggio (
 45     I        |             diffusero i giardini “all’italiana”), nella letteratura, nella
 46     I        |               moldave avevano origine italiana (come “czerc” da “cerco”)
 47     I        |              tra la lingua romena e l’italiana”), pubblicato sul giornale
 48     I        |               conoscenza della lingua italiana in Romania ed anzi la screditò,
 49     I        |         sostenitore dell’indipendenza italiana, Heliade, secondo Ortiz,
 50     I(159)   |                 Rivista della civiltà italiana. Società Dante Alighieri” –
 51     I        |              di una Segrè, di cultura italiana, e sposò la veneta Regina
 52     I        |             ispirata dalla Carboneria italiana; esuli Italiani dopo il
 53     I        |             Principati.~ ~Ma da parte italiana non ci furono solo manifestazioni
 54     I        |              della Società geografica italiana, si interessava alle sorti
 55     I(171)   |  confederazioni nazionali”. Antologia ItalianaGiornale di Scienze, Lettere
 56     I        |               articolo sull’Antologia Italiana,173 definendo la legge una
 57     I(173)   |               Magiarismo” – Antologia ItalianaGiornale di Scienze, Lettere
 58     I        |             articoli sulla “Antologia Italiana” del 1848 dedicati al Panslavismo
 59     I        |               Magiarismo, l’Antologia Italianapubblicò la traduzione
 60     I(175)   |              Carlo Alfieri. Antologia ItalianaGiornale di Scienze, Letttere
 61     I(177)   |            Milano, Società editoriale italiana 1916.~ ~Per il rifiuto di
 62     I(177)   |         Veltro. Rivista della civiltà Italiana. Società Dante Alighieri” –
 63     I        |               E così un’opera storica italiana, i “Commentarii della guerra
 64     I        |            Cesena 1784); all’edizione italiana seguì quella spagnola in
 65     I        |              le lingue romanze quella italiana era la più simile alla romena,
 66     I        |              l’affinità tra la lingua italiana e la romena197.~ ~In conclusione,
 67     I(196)   |            dette in una lingua a metà italiana…”~ ~
 68    II        |        ritenuta preziosa per la causa italiana, mentre tanti la avversavano
 69    II        |            Emanuele II e per la causa italiana. Il governo sardo auspicava
 70    II        |               per la causa dell’unità italiana creare un precedente con
 71    II        |                pubblicato in edizione italiana per interessamento dello
 72    II        |          dell’Europa sulla situazione italiana, malgrado le obiezioni non
 73    II        |              modificare la situazione italiana; restavano difficili i rapporti
 74    II        |          indennità? No.”; né la causa italiana aveva fatto alcun progresso,
 75    II        |       interventi a favore della causa italiana nel Parlamento inglese,
 76    II        |     francamente iniziata una politica italiana, io, ben lungi dal’associarmi
 77    II        |               essenziale per la causa italiana. Inoltre Cavour non aveva
 78   III        |          trarne giovamento per quella italiana, come Massari annotava nel
 79   III        |       favorevole a riguardo di quella italiana”. Osservava ancora il Massari
 80   III        |             era nato difatti da madre italiana, una Gozzadini di origine
 81   III        |            proveniente dalla comunità italiana di Costantinopoli ed in
 82   III(32)    |         Veltro. Rivista della civiltà italiana. Società Dante Alighieri”;
 83   III        |              definitivamente da parte italiana i tentativi di mobilitare
 84   III        |         diffondere l’uso della lingua italiana, ma non un incarico politico;
 85   III        |              della Società geografica italiana del 1872 (p. 185): gli Ebrei
 86   III        |              della Società geografica italiana, qui riportati.~ ~Secondo
 87   III        |               costituisse una sezione italiana ufficiale dell' Alliance
 88   III        |       giornale torinese “La Monarchia italiana” il 4 giugno 1864.~ ~Ma
 89   III        |              benevola della legazione italiana” presso la Porta, mentre
 90   III        |        francese ed alla “benevolenzaitaliana: la Conferenza degli ambasciatori
 91   III        |             per l'ennesima iniziativa italiana presa nei Principati contro
 92   III        |           benché gli Ebrei di origine italiana fossero soltanto due o tre,
 93    IV        |         diplomazia europea; in quella italiana riaffiorò immediatamente
 94    IV        |     sufficiente una singola decisione italiana. Inoltre ciò sarebbe stato
 95    IV        |         passato a far parte di quella italiana dopo un periodo di sospensione
 96    IV        |      conferimento di una onorificenza italiana a Bratianu. 40~ ~Attenendosi
 97    IV        |            dell'indipendenza politica italiana, attuando i principi liberali,
 98    IV(51)    |              della Società geografica italiana del 1875, già ricordato
 99    IV        |             avesse dato la diplomazia italiana per impedire il ripetersi
100    IV        |              di Rumenia e la politica italiana”),poiché in altri tempi
101    IV        |              confronti della politica italiana, accusata di scarso impegno
102    IV        |        violenti commenti sulla stampa italiana. Gli attacchi più violenti
103    IV        |           Fava, lamentando l'adesione italiana alla proposta di tenere
104    IV        |               a Venezia dalla polizia italiana la casa di un certo B. M.
105    IV        |               sconosciuto. La polizia italiana, non meno diffidente della
106    IV        |             provvisorio.~ ~La polizia italiana pensò che i due sospetti
107    IV        |          della Camera romena a quella italiana, contrariamente al parere
108    IV        |             la presa di Roma da parte italiana con un telegramma al suo
109    IV        |            speranza in una Repubblica italiana; speranza riaffermata in
110    IV        |            speranze in una Repubblica italiana; ma in un articolo del 10
111    IV        |          romeno criticava la politica italiana in Sicilia, dove il governo
112    IV(134ter)|              processo di unificazione italiana e l’opinione romena (1861-
113    IV(134ter)|               soffocate della nazione italiana…”~ ~“…il genio di Traiano,
114    IV        |      rinnovamento della vita politica italiana ad opera di Ricasoli o di
115    IV        |            grave situazione economica italiana e si pronosticava, nel caso
116    IV        |             romena si oppose da parte italiana un cauto riserbo o addirittura
117    IV        |               precedenti, la prudenza italiana si spinse fino a rifiutare
118    IV        |             capacità.~ ~L'emigrazione italiana in Romania era preferibile
119    IV        |            israeliti con cittadinanza italiana dagli scambi commerciali
120    IV        |              per buona l'affermazione italiana di non aver stipulato l'
121    IV        |             diversità della posizione italiana rispetto a quella inglese;
122    IV        |               per la mancata risposta italiana alla richiesta di Bucarest,
123    IV        |          novità nella politica estera italiana ed in particolare nei rapporti
124    IV(188)   |               Sinistra costituzionale italiana nei primi anni di governo
125    IV        |              la tradizionale amicizia italiana per la Romania, per cui
126     V        |                  La Sinistra radicale italiana non si limitò a condurre
127     V        |               della sinistra radicale italiana nei confronti della Serbia
128     V(46)    |            che alla già nota risposta italiana, sostanzialmente negativa,
129     V        |        Melegari illustrò la posizione italiana al riguardo. Secondo il
130     V(60)    |                allegata la traduzione italiana dell’articolo del giornale “
131     V        |           dichiarazioni sulla volontà italiana di cooperare per il mantenimento
132     V        |            1877 si svolse alla Camera italiana un dibattito sulla politica
133     V        |     condizioni attuali della politica italiana”, con particolare riferimento
134     V        |              quale fosse la posizione italiana: “Tra le due teorie, quella
135     V        |        dibattito svoltosi alla Camera italiana il 23 aprile dello stesso
136     V        |       Inghilterra: la politica estera italiana era stata sempre immune
137     V        |               libertà.129~ ~La stampa italiana oltre ad occuparsi delle
138     V        |          inviato dell’ “Illustrazione Italiana”, “… il principe e generalissimo
139     V(142)   |                         Illustrazione Italiana” – Rivista settimanale diretta
140     V        |            erano mancate sulla stampa italiana riserve ed ironie; “La Perseveranza”
141     V        |              l’unità e l’indipendenza italiana; Bratianu invece non dimostrò
142     V        |              e l’attività diplomatica italiana, fu pure oggetto di un dibattito
143     V        |         guerra ed auspicava un’azione italiana per mantenere la pace; riconosceva
144     V        |          interpellanza sulla politica italiana nella questione d’Oriente,
145     V        |         ricordando che la nazionalità italiana si era affermata infrangendo
146     V        |          rassicuranti sulla posizione italiana giunsero poi con un articolo
147     V        |             cui si chiedeva un’azione italiana per la tutela degli Ebrei
148     V        |              di Berlino, la posizione italiana fu particolarmente difficile
149     V        |               cui l’opinione pubblica italiana imputò la responsabilità
150     V        |                 La presa di posizione italiana più significativa fu rivendicare,
151     V        |          occhi dell’opinione pubblica italiana, dall’affermazione dei principi
152     V        |              la ventilata occupazione italiana in Albania), l’altra accusa
153     V        |           piano per la colonizzazione italiana in Romania, ripreso poi
154     V        |            certo gradire una presenza italiana nella zona danubiana.~ ~ ./. 
155     V(216)   |              De Santis “L’emigrazione italiana in Romania” – in “Studi
156     V(227)   |               in un secolo di cultura italiana. Studio introduttivo di
157     V        |        reggente l’agenzia diplomatica italiana, Pirrone, avanzava molti
158     V        |             per confermare la volontà italiana di non riconoscere l’indipendenza
159     V        |             quale danno all’influenza italiana in Romania avrebbe causato
160     V        |       pochissimi Israeliti di origine italiana, mai venuti in consolato
161     V        |             di confermare la simpatia italiana per la nazione sorella,
162     V        |     confermasse l’immutabile amicizia italiana per la Romania: se a Bucarest
163     V        |             tedesco, per l’iniziativa italiana di riconoscere subito l’
164     V        |           protestare per l’iniziativa italiana.~ ~Da Parigi l’ambasciatore
165     V        |              d’attesa simile a quella italiana, informava Cialdini con
166     V(245)   |              ferito dalla “diserzione italiana”, che giudica severamente,
167     V        |              autonomia della politica italiana in Oriente rispetto a quella
168     V        |    testimoniare la buona disposizione italiana Depretis ricordava come
169     V        |         ufficiale di Parigi alla nota italiana, inviata il 18 marzo, per
170     V        |               questa nuova iniziativa italiana riuscì sgradita a Berlino,
171     V        |      necessario non separare l’azione italiana da quella della Francia,
172     V        |             condividendo la posizione italiana di non dare un carattere
173     V        |             fastidio la dichiarazione italiana di non voler dare carattere
174     V        |             contrariato dalla riserva italiana, affermando di non aver
175     V        |              da muovere alla politica italiana verso la Romania,~ ~ ./. 
176     V        |               a dichiarare l’adesione italiana ad una nuova nota collettiva
177     V        |          politico e per la diplomazia italiana era causa di un disagio,
178     V        |          attestavano la buona volontà italiana di riconoscere al più presto
179     V        |      Parlamento e l’opinione pubblica italiana, avrebbero preteso il riconoscimento
180     V        |        Waddington su questa posizione italiana, senza però dare l’impressione
181     V        |            francese e della decisione italiana non ancora ufficiale di
182     V        |               comunicare la decisione italiana, facendo presente l’impossibilità
183     V        |         sempre contare sulla simpatia italiana, finché fosse rimastodegno
184     V        |              fosse stata l’iniziativa italiana ad indurre la Camera romena
185     V        |             decisione simile a quella italiana, ma quali che fossero le
186     V        |            decisione analoga a quella italiana.~ ~Continuando a premere
187     V        |               dolersi della decisione italiana di fare altrettanto; inoltre,
188     V        |             proposito dell’iniziativa italiana per riconoscere la Romania,
189     V        |              e rivendicava all’azione italiana il merito di aver favorito
190     V        |            soddisfatto per l’attività italiana, volta come quella dell’
191     V        |          trovavano spazi sulla stampa italiana, venendo così divulgati.~ ~
192     V        |              soddisfatta la richiesta italiana, peraltro non accolta dal
193     V        |              quale fosse la posizione italiana, poiché il silenzio di Roma
194     V        |               notizie sulla posizione italiana avanzata da Tornielli, Cairoli
195     V        |               confermando la simpatia italiana per il popolo romeno ed
196     V        |             Regno di Romania da parte italiana.~ ~Le stesse spiegazioni
197     V        |            romeno della disponibilità italiana a riconoscere la nuova realtà
198     V        |              contestando la decisione italiana, aveva osservato come l’
199     V        |             da ridire sull’iniziativa italiana e le istruzioni di Londra
200     V        |            greca, alla tedesca ed all’italiana.~ ~ ./. L’affermazione del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License