grassetto = Testo principale
    Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

  1     I     |          costruita dagli ospodari Valacchi contro le incursioni turche,
  2     I     |      della discendenza romana dei Valacchi nell’epistolario del papa
  3     I     |      imperatore dei Bulgari e dei Valacchi, Calojannis, che si era
  4     I     |           alle origini latine dei Valacchi e dell’imperatore stesso,
  5     I(7)  |          popoli dei Bulgari e dei Valacchi, in quanto non solamente
  6     I     |         invece in modo positivo i Valacchi, ricordandone nel suo poema “
  7     I     |     reputazione del Moldavi e dei Valacchi era destinata a durare ancora
  8     I     |        accenno all’inimicizia tra Valacchi e Magiari, destinata purtroppo
  9     I     |         latina e sulla lingua dei Valacchi: “originem, quam ad decus
 10     I     |        origine e sulla lingua dei Valacchi, completando ed arricchendo
 11     I(12) |       cristiani albanesi, Greci e Valacchi”.~ ~“…che è detta Grande
 12     I(12) |       rustica e scorretta.”~ ~“…i Valacchi nati dalla stirpe romana”.~ ~
 13     I     |   ungherese), ai Magiari citava i Valacchi, affermandogenus italicum
 14     I     |        Flacci, trasformato poi in Valacchi. Aggiungeva il papa umanista: “
 15     I     |        poi mancare riferimenti ai Valacchi nell’opera maggiore di Pio
 16     I     |     riprese quindi erano citati i Valacchi. Nel libro IX Pio II faceva
 17     I     |         romane dei Burgundi e dei Valacchi, al riguardo dimostrandosi
 18     I     |        confermandole invece per i Valacchi: “…Burgundio ferunt originem
 19     I     |           dei barbari giudicava i Valacchi il Piccolomini, pur riconoscendo
 20     I     |           Sfera” aveva definito i Valacchigente inculta e tutta immonda”.~ ~
 21     I     |        fantasiosa per cui il nome Valacchi sarebbe derivato dal console
 22     I     |         lingua e sull’origine dei Valacchi fecero testo.~ ~Interamente
 23     I     |      interessato alle vicende dei Valacchi,vicini al suo paese natale
 24     I     |           Calcondila, relativa ai Valacchi, abbiamo la testimonianza
 25     I(15) |    vediamo al di  del Danubio i Valacchi, che inviati come Italiani
 26     I(15) |       alcune parole nostre”.~ ~“I Valacchi sono un popolo che abita
 27     I(15) |      città di lingua germanica. I Valacchi parlano invece una lingua
 28     I(15) |    cambiamento di alcune lettere, Valacchi. I loro discendenti, come
 29     I(15) |        barbari dei barbari”.~ ~“I Valacchi (parlano) in lingua (corrotta)
 30     I(16) |    interesse degli umanisti per i Valacchi e la loro lingua: Alexandru
 31     I     |              L’inaffidabilità dei Valacchi, divenuta proverbiale e
 32     I     |           ucciso a tradimento dai Valacchi: “Jacobus despota suis a
 33     I     |      Oltre al severo giudizio sui Valacchi, uomini “improbi”, cioè
 34     I     |         dell’etimologia del nomeValacchiproposta da Pio II : “origine
 35     I(19) |        Giacomo, assalito dai suoi Valacchi, uomini scellerati, con
 36     I     |     conferma di questo legame tra Valacchi e Galli, nonché tra le rispettive
 37     I     |           dell’origine latina dei Valacchi, fu Giovanni Cinnamo, narratore
 38     I     |           il re dei Bulgari e dei Valacchi, ne aveva riconosciuta l’
 39     I(20) |     chiamano Valacchia e (dicono) Valacchi gli abitanti…Il nome dei
 40     I(20) |          gli abitanti…Il nome dei Valacchi ritengo provenga non dai
 41     I     |          transilvano, fra i primi Valacchi a rendersi conto che la
 42     I(21) |      invero con un gran numero di Valacchi, che son detti esser stati
 43     I(21) |          opinione, che i Blachi o Valacchi fossero discendenti della
 44     I     |    etimologia fantasiosa del nome Valacchi e che allargava il territorio
 45     I     |    derivata dal latino, per cui i Valacchi chiedevano agli stranieri
 46     I(22) |           Ponto sono occupate dai Valacchi, un tempo Romani o esuli
 47     I(22) |          capo Flacco ed ora detti Valacchi con il cambiamento di alcune
 48     I(22) |       definiscono oggi Italici. I Valacchi citano come argomento principale
 49     I(24) |         gli abitanti son chiamati Valacchi. La Valacchia è Italia,
 50     I     |     affermò la consapevolezza nei Valacchi della loro origine latina (“
 51     I     |       della loro origine latina (“Valacchi igitur se Italorum esse
 52     I(29) |       Romania, pp. 165- 187.~ ~“I Valacchi pertanto affermano di essere
 53     I     |          barbariche, da parte dei Valacchi, disposti a combattere per
 54     I(32) |         righe 26-37.~ ~“Infatti i Valacchi discendenti dei Romani,
 55     I(32) |          venuti dalla Sarmazia. I Valacchi infatti hanno avuto origine
 56     I(32) |           volle che fossero detti Valacchi da Flacco, a causa della
 57     I     |         distinctione disserit”.~ ~Valacchi più simili agli Italiani
 58     I     | consapevolezza della latinità dei Valacchi, che Giovanni Lucio faceva
 59     I     |  Ioannicius, re dei Bulgari e dei Valacchi, arrivando poi ai tempi
 60     I     |  comparativa tra termini latini e valacchi, che si rifaceva all’analoga
 61     I     |    termini slavi nella lingua dei Valacchi, che avevano pure preso
 62     I     |           Sassoni, Ungheresi). “I Valacchi” - scriveva Botero – “habitano
 63     I(35) |         284-85 e 286.~ ~“Invero i Valacchi di oggi e quanti parlano
 64     I(35) |          autodefiniscono Vlachi o Valacchi, ma Romani, e si vantano
 65     I(35) |      Giovanni Hunyadi, nato fra i Valacchi di Transilvania, si vantava
 66     I(35) |           viaggiato a lungo tra i Valacchi, percorse molte loro regioni
 67     I(35) |          e poiché entrambi questi Valacchi usano l’alfabeto bulgaro
 68     I     |            L’interesse però per i Valacchi e per la loro discendenza
 69     I(39) |              Op. cit. p. 25.~ ~“I Valacchi per i costumi e per la lingua
 70     I     |   manifestò la sua simpatia per i Valacchi, esclamando:~ ~ “Qual differenza
 71     I     |     burberi, orgogliosi, e questi Valacchi del piccolo borgo dove ora
 72     I     |       molti cercatori: “…i poveri valacchi, ancorchè alla giornata
 73     I     |      vicinanza e dei rapporti dei Valacchi con quei popoli.51~ ~Per
 74     I(57) |        nostri – Quel che fecero i Valacchi ed altri popoli, corrompendo
 75     I     |        etnie presenti nel Banato: Valacchi (i più numerosi), Serbi (
 76     I     |        loro giorni festivi”.~ ~Ai Valacchi era dedicata la lettera
 77     I     |          etnica e linguistica dei Valacchi sparsi in Moldavia, Valacchia,
 78     I     |     Elemento di unità tra tutti i Valacchi dei vari territori era la
 79     I     |       esser detti blachi, vlachi, Valacchi o maurovlachi, si autodefinivano 80     I     |        Griselini si chiedeva se i Valacchi fossero veramente di stirpe
 81     I     |             La risposta era che i Valacchi derivavano da una mescolanza
 82     I     |          II sull’origine del nome Valacchi da un mitico console romano
 83     I     |     indicava i popoli nomadi ed i Valacchi, dediti alla pastorizia,
 84     I     |          illustrava i costumi dei Valacchi.~ ~Di particolare interesse
 85     I     |     consuetudini contrastanti dei Valacchi, dediti da una parte a derubare
 86     I     |          L’odierno linguaggio de’ Valacchi è al pari dell’Italiano,
 87     I     |       introdotte nella lingua dei Valacchi, soggetti a molte dominazioni,
 88     I     |       pessimo dialetto latino de’ Valacchi, così nemmeno ve ne produssero
 89     I     |        che “un Italiano capisce i Valacchi e seco parla, nel breve
 90     I     |           e la lingua parlata dai Valacchi: Romaneski, che tanto somiglia
 91     I     |    abitanti della Transilvania, i Valacchi e gli Zingari, “quella siccome
 92     I(69) |         nazionali, antiquarie sui Valacchi specialmente e Zingari transilvani,
 93     I     |           ricordava difatti che i Valacchi erano detti “Olah” e “Olacz”
 94     I     |           decadenza culturale dei Valacchi, attribuita dal principe
 95     I     |    Caronni confrontava i vocaboli valacchi anche con il dialetto lombardo,
 96     I     |         alla nominazione dei nomi Valacchi, osserviamo che la parola
 97     I     |        Alba Iulia era popolata da Valacchi, Tedeschi, Ebrei, “polonesi”.82~ ~
 98     I     |         classe dominante, oltre a Valacchi, Greci, Armeni, Moravi,
 99     I     | popolazione composita, formata da Valacchi, Serbi, Bulgari, Zingari,
100     I     |          Macedonia, Armeni, pochi Valacchi della Transilvania ed Ebrei
101     I     |       turco, non stavano meglio i Valacchi della Transilvania, oppressi
102     I     |      oppressi dagli Ungheresi: “I Valacchi della Transilvania sono
103     I     |          sono leggi che pongono i Valacchi nel rango de’ bruti”.100~ ~
104     I     |     Raicevich assolveva Moldavi e Valacchi da tutte le loro colpe,
105     I     |       linguistica: “la lingua de’ Valacchi e de’ Moldavi è una corrotta
106     I     |      Austriaci, Ungheresi, Boemi, Valacchi, Polacchi, Illirici. Con
107     I     |      della Romània continua”.~ ~I Valacchi dell’Istria, stabilitisi
108     I     |         dopo gli Zingari, erano i Valacchi, che, osservava il Cattaneo,
109     I     |  comportava però l’esclusione dei Valacchi dispersi in altri paesi
110     I     |          L’identità nazionale dei Valacchi di Transilvania era stata
111     I     |          politici e religiosi dei Valacchi di Transilvania.~ ~La fede
112     I     |     Transilvania, affermava che i Valacchi erano in tutto simili agli
113     I     |     somiglianze anche fisiche tra Valacchi ed Italiani. Scriveva difatti: “…
114     I     |      dell’origine latina anche ai Valacchi dell’Ungheria e della Transilvania.~ ~ ./. 
115     I     |     Valacchia; per altri autori i Valacchi sarebbero venuti dall’ Italia,
116     I     |         altri ritenevano essere i Valacchi gli stessi antichi abitatori
117     I(145)|              Marino attesta che i Valacchi abitanti di quella parte
118     I     |        regione. La coesistenza di Valacchi, Ungheresi, Sassoni, Szekeli (
119     I     |      oppressiva nei confronti dei Valacchi, regrediti via via verso
120     I     |           dei sudditi Ungheresi e Valacchi nelle regioni Transilvane”);
121     I     |       alla grande maggioranza dei Valacchi fu impedita ogni possibilità
122     I     |       causa comune anche i nobili valacchi, più sensibili alla solidarietà
123     I     |  greco-ortodossa, cui aderivano i Valacchi, si trovò in condizioni
124     I     |   discriminazione: solo ai nobili valacchi era riconosciuto lo status
125     I     |           era di per sé ostile ai Valacchi; Giuseppe II, erede designato
126     I     |          che consentiva ai nobili valacchi di Transilvania l’accesso
127     I     |  conversione al cattolicesimo dei Valacchi ortodossi, molti dei quali
128     I     |        dei diritti per gli uniati valacchi con quelli accordati ai
129     I     |      clero, ma non benefici per i Valacchi, rimasti sempre in uno stato
130     I     |           politico, dispose che i Valacchi ortodossi avessero un loro
131     I     |      Chiesa Uniate non procurò ai Valacchi suoi aderenti parità di
132     I     |          accolse difatti studenti valacchi della Transilvania, che
133     I     |          spoliazione e pertanto i Valacchi chiedevano il ripristino
134     I     |           Si ricordava poi come i Valacchi fossero i più antichi abitanti
135     I(149)|        Supplichevole opuscolo dei Valacchi di Transilvania, che richiedono
136     I     |         communia erant…”).150~ ~I Valacchi per primi si erano fatti
137     I(150)|         cioè agli Ungheresi ed ai Valacchi dal tempo in cui sotto la
138     I     |           solo pochi fra i nobili valacchi, a condizione che non fossero
139     I     |      riconosceva come cittadini i Valacchi delle classi popolari: assurdamente
140     I     |  richieste di parità avanzate dai Valacchiproseguiva il “Libellus” –
141     I     |             Le rivendicazioni dei Valacchi erano così specificate:~ ~
142     I     |          le nazioni”, riferite ai Valacchi.~ ~2. Considerare i Valacchi
143     I     |      Valacchi.~ ~2. Considerare i Valacchi cittadini aventi gli stessi
144     I     |       varie nazionalità, poiché i Valacchi avevano da soli la maggioranza
145     I     |        cui un milione circa erano Valacchi; essi assicuravano quindi
146     I     |        appoggio dato da Vienna ai Valacchi della Transilvania, al fine
147     I(151)|        Supplichevole opuscolo dei Valacchi ossia la lotta politica
148     I     |             delle aspirazioni dei Valacchi all’indipendenza; era affermata
149     I     |            Era pure affermata dai Valacchi l’unità linguistica e nazionale
150     I     |          Bibesco. I rivoluzionari valacchi erano divisi all’inizio
151     I     |       parte degli esuli moldavi e valacchi. Non erano per la verità
152     I     |      russo contro i rivoluzionari valacchi diede un definitivo colpo
153     I     |        speranze dei Moldavi e dei Valacchi, preceduto da un corsivo
154     I     |           dei tribunali moldavi e valacchi, il potenziamento delle
155     I     |    propria supremazia su Croati e Valacchi, negando loro la parità
156     I     |   ignorarono però le proteste dei Valacchi ed il governo austriaco
157     I     |       ungherese per i Croati ed i Valacchi, eccitando così ancor più
158     I     |         con i Siculi ai danni dei Valacchi ed era considerata illegale
159     I     |       rafforzare la posizione dei Valacchi in Transilvania, per stabilirvi
160     I     |     500.000 di fronte a 1.700.000 Valacchi.~ ~Ricordava poi il Tommaseo
161     I     |        mobilitazione generale dei Valacchi, dei Croati e degli altri
162     I     |         croati col panslavismo, i valacchi col sussidio della religione”.
163     I     |           tra Croati, Slovacchi e Valacchi, era dovuto non alle istigazioni
164     I     |       tanto contestata da Slavi e Valacchi e contro la quale continuò
165     I     |    avevano promesso la libertà ai Valacchi di Transilvania se si fossero
166     I     |  destinato ai contadini e soldati valacchi) e quindi Bratinau fu prosciolto
167     I(178)|  destinato ai contadini e soldati Valacchi; sembra, qualsiasi cosa
168     I     |           percentuale di vocaboli Valacchi di origine latina nelle
169    II     |         dai democratici moldavi e valacchi; ma l’annosa rivalità russo-turca,
170    II     |       ricordava poi che Moldavi e Valacchi si attendevano dal Congresso
171    II     |        simpatie dei Moldavi e dei Valacchi, sostenendo le loro aspirazioni
172    II     |          feudale”, oppressori dei Valacchi di Transilvania.~ ~In seguito
173    II     |         volontà dei Moldavi e dei Valacchi.~ ~Una fonte francese è
174    II     |   stanchezza che avrebbe spinto i Valacchi ad accettare una soluzione,
175    II     |          di diritti fra Moldavi e Valacchi; uniformare il sistema di
176    II     |         composto da 5 Moldavi e 5 Valacchi, veniva nominato dalla Camera
177    II     |    formata da otto moldavi e otto valacchi, designati per metà dal
178    II     |         tutti i Moldavi e tutti i Valacchi, Ebrei compresi. Erano riservati
179    II     |        non a torto, che Moldavi e Valacchi si avvarranno delle prerogative
180   III     |       misti di militari moldavi e valacchi. Cuza si diceva pronto a
181   III     |      Ungheria, dalla Polonia, dai Valacchi della Transilvania e dagli
182   III     |        degli Uniati in prevalenza Valacchi in Transilvania, affidando
183   III     |         indipendenza degli Uniati valacchi di Transilvania dalla gerarchia
184   III     |          Charta dei rivoluzionari valacchi, prevedeva l'emancipazione
185   III     |    sostituendo principi moldavi e valacchi ai fanarioti e liquidando
186   III     |           richieste formulate dai Valacchi di Transilvania già con
187    IV     |     incoraggiando le proteste dei Valacchi di Transilvania contro gli
188    IV     |       aspirazioni alla parità dei Valacchi di Transilvania e di sostenere
189    IV     |           simpatia per i fratelli Valacchi della Transilvania.~ ~Venendo
190    IV     |        presero parte pure soldati valacchi della Transilvania, inquadrati
191    IV     |     assimilando gli Albanesi ed i Valacchi dell' Acarnania; solo i
192     V     |     riconosciuta indipendente sui Valacchi e sui Moldavi delle province
193     V     |          polo di attrazione per i Valacchi e per i Moldavi dell’impero
194     V     |          avevano fatto strage dei Valacchi della Transilvania e del
195     V     |          Nel 1848 i rivoluzionari valacchi con il proclama di Islaz
196     V     |       Valacchia si fosse unita ai Valacchi della Transilvania e della
197     V     |     rapporti del Principato con i Valacchi della Transilvania. Si augurava
198     V     |        territori abitati da molti Valacchi ma soggetti a Vienna, la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License