grassetto = Testo principale
    Capitolo                                                                grigio = Testo di commento

  1     I       |           Capitolo I~ ~La Romania, paese latino: identità culturale,
  2     I       |         opposta ai Turchi: “Questo paese ha molte volte straccho -
  3     I       |         dei Valacchi,vicini al suo paese natale e presenti pure in
  4     I       |            della latinità del loro paese,~ ~contribuendo a diffonderne
  5     I       |            Roma ad habitar in quel paese, et se alcuno dimanda se
  6     I       |          populi ad habitar in quel paese, che fu questa; che avendo
  7     I       |       debellato ed acquistato quel paese, lo divise ai suoi soldati,
  8     I       |           Moldavia: “La lingua del paese è un miscuglio di varie
  9     I       |        culturale e sociale di quel paese. Sull’etimo del nome Valacchia
 10     I(49)   |             Con la descrizione del paese, natura, costumi, siti e
 11     I       |        Romuni”, chiamavano il loro paese “Tzara Rumaneasca”, cioè
 12     I       |    ricavato, esser rimasto in quel paese del linguaggio delle milizie
 13     I       |         romane, che quivi, come in paese di confine, soggiornarono
 14     I       |          sociali ed economiche del paese ed osservava che, nonostante
 15     I       |           l’asfittica economia del paese era pure soggetta allo sfruttamento
 16     I       |     conferma dell’arretratezza del paese le due capitali erano soltanto
 17     I       |       ancora che politica, di quel paese il Cattaneo sgomberava il
 18     I       |           quell’infelice sorte: il paese era stato dilaniato dalle
 19     I       |           isolamento culturale del paese.126~ ~Le conoscenze di lingua
 20     I       |   influenza della stirpe slava nel paese…”~ ~L’influenza di una lingua
 21     I       |          lingua letteraria del suo paese”.~ ~Anche se ebbe contatti
 22     I       |    destinata ai benemeriti di quel paese.~ ~Il suo fedele amico Tullo
 23     I       |      grandi ricchezze naturali del paese, oggetto della cupidigia
 24     I       |          pesava sulla economia del paese; in origine i redditi di
 25     I       |        assicurare la sicurezza del paese all’interno e la difesa
 26     I       |          vivo malumore in tutto il paese. Al problema Vegezzi Ruscalla
 27     I       |        assicurare il progresso del paese, da scegliere, se necessario,
 28     I       |           prosperità economica del paese, verso cui si sarebbe potuta
 29    II       |         pace e di sicurezza per il paese.14~ ~In realtà l’occupazione
 30    II       |          sua visita: “…nel proprio paese non poteva destare maggiore
 31    II       |     contraria ad ogni guerra: “…il paese, appunto per quel gran senno
 32    II       |          interessi diretti del suo paese” avesse aderito all’alleanza
 33    II       |    principii dall’uno e dall’altro paese propugnati”.~ ~ ./. Buffa
 34    II       |            problema principale del paese, poteva assicurarla soltanto
 35    II       |        fatto gli interessi del suo paese d’origine, piuttosto che
 36    II       |       esprimono i veri bisogni dei paese, essendo semplici consigli
 37   III       |          unione completa, quale il Paese la vuole, non è in tutto
 38   III       |       portato pace e concordia nel paese, sarebbe stato contrario
 39   III       |     rischio l’esistenza stessa del Paese. La mozione Balsh fu respinta
 40   III       |            sulla governabilità del paese,; se non si fosse realizzata
 41   III       |  condizioni materiali e morali del paese non consentendo “più lunga
 42   III       |          la religione politica del paese”. Cuza si diceva pure fiducioso
 43   III       |           di unità provenienti dal Paese.~ ~Il governo valacco aveva
 44   III       |       tristemente funestare questo paese”. Il principe veniva così
 45   III       |          difesa ed il rispetto del paese.~ ~L’emancipazione dei contadini
 46   III       |           instabilità politica del Paese, dovuta alla girandola di
 47   III       |          salisse sul trono di quel paese.~ ~Non meno ostile di quella
 48   III       |        intimandogli di lasciare il paese da Galatz.~ ~ ./. Cuza volle
 49   III       |          quelli appartenenti ad un paese a maggioranza cattolico,
 50   III(80)   |            per me, ogni figlio del paese, ogni indigeno è romeno.
 51   III(80)   |           essi hanno per il nostro paese sono realmente divenuti
 52   III       |      richiesta, spiegando che ogni paese ha le sue caratteristiche
 53   III       |      anomala situazione dell'unico paese latino di fede ortodossa.90~ ~
 54   III       |           di stabile e fermo in un paese la cui politica interna
 55   III(99)   |       originale romeno.~ ~“…questo paese deve divenire una patria
 56   III(99)   |           e di diventare figli del paese, cioè di essere Romeni”~ ~“
 57   III       |         una ribellione in tutto il paese contro gli innovatori.~ ~
 58   III       |    popolazioni cristiane di questo paese”.~ ~ ./. Era allegato al
 59   III(115)  |            come abitanti di questo paese, sottoposti agli stessi
 60   III       |          rispecchiavano quelle del paese; nuove elezioni dopo l'eventuale
 61   III       |          la Costituzione perché il paese fosse governabile. Cuza
 62   III       |         essi che non li teme ed al Paese e all’Europa che ha energia
 63   III       |         Strambio affermava che nel paese non esisteva soverchia agitazione,
 64   III       |            comunque a mantenere il paese nella legalità, facendo
 65   III       |          dittatore forse anche del paese”; il console italiano prevedeva
 66   III       |    menzogna l'affermazione che nel paese esistesse una maggioranza
 67   III       |          solo 4 voti contrari; nel paese i sì erano stati 691.657
 68   III       |     appoggio nelle masse brute del paese, mediante soluzione violenta,
 69   III       |        ogni forza che esistesse in paese in qualsiasi campo sociale
 70   III       |      operai, ritenuta utile per il paese. Strambio prevedeva che
 71   III       |           politico persistente nel paese; anzi, da qualche tempo
 72   III       |         per riportare la calma nel paese. Sembra che una missione
 73   III       |       occidentale, meglio se di un paese latino, come chiesto dal
 74   III       |         della maggiore risorsa del paese, l'agricoltura, a causa
 75   III       |    insultare quegli che governò il paese”.~ ~ ./. Il governo provvisorio
 76   III       |         così non poco vantaggio al paese”.~ ~Acre ed ingeneroso il
 77    IV       |            divenisse sovrano di un paese vassallo della Turchia.~ ~
 78    IV       |        servizio poteva lasciare il paese. Bruciando le tappe, il
 79    IV       |         potuto turbare la pace del paese; ed un'altra prova di lealtà
 80    IV(12)   |        agitazioni parlamentari del paese la persona stessa del Principe
 81    IV       |         fatto che nell'opuscolo il paese viene definitoRomania”
 82    IV       |        rapporti internazionali del paese.~ ~E la Francia fu in prima
 83    IV       |            di essere un nemico del paese, diffamandolo con le sue
 84    IV       |      dovuta, come avveniva in ogni paese civile. Anche le parole
 85    IV(33bis)|         strano che uomini nati nel paese dove essi abitano da 20
 86    IV       |           tutelati dalle leggi del paese.37~ ~Alla memoria presentata
 87    IV       |         della dannosità per il suo paese delle riunioni. 43~ ~La
 88    IV       |            avrebbe recato danno al paese, come non l'aveva recato
 89    IV       |      scarseggiavano i capitali nel paese; sul numero degli Ebrei
 90    IV(49)   |      rattrista gli amici di questo paese, gli amici del progresso”.~ ~ ./. 
 91    IV       |       sempre stranieri rispetto al paese che li ospitava; lo erano,
 92    IV(54)   |        pericoli per l’economia del paese, causati dall’invadenza
 93    IV       |         dannosi per l'immagine del paese.~ ~L'austriaco respingeva
 94    IV       |          arrecati all'immagine del paese da quei fatti deplorevoli.
 95    IV       |     reazioni violente, gettando il paese nel caos.~ ~ ./. Barbolani
 96    IV(73)   |       luglio 1872.~ ~“….mettere un paese che si governa nella libertà
 97    IV       |           all'interesse stesso del paese, ponendo fine al ripetersi
 98    IV(76)   |       Romania, di un amico del suo paese, del suo popolo e della
 99    IV(76)   |           Governo o alle leggi del paese. Il nostro libro sacro ci
100    IV       |           pianta esotica in questo paese, essa disseccherebbe prima~ ~ ./. 
101    IV       |        aperto ha confessato che il paese è minato” e che le agitazioni
102    IV       |       attaccamento di Carlo al suo paese d'origine corrispondeva
103    IV       |       necessari per ammodernare il paese. La costruzione di una rete
104    IV       |            venuto all'economia del paese “E' certamente grande sfortuna
105    IV       |     approvato e messo in opera, il Paese sarà completamente ruinato
106    IV       |           sociale ed economico del paese. Il problema quindi non
107    IV       |            progresso economico del paese.100~ ~Bratianu esprimeva
108    IV       |            conformi ai bisogni del paese”.~ ~ ./. Fava obiettò non
109    IV       |           verificarsi pel bene del paese, egli non ne vedeva gli
110    IV(114)  |     impedisce così di procurare al paese i preziosi vantaggi di una
111    IV       | amministrazione interna di codesto Paese”. Il tono negativo della
112    IV       |         pericolose per l’unità del paese derivanti dall’eventuale
113    IV       |            sul trono: le sorti del paese altrimenti sarebbero state
114    IV       |     Catargi ed alla stanchezza del paese per le “passate aberrazioni”
115    IV       |          consoni alla realtà di un paese passato di colpo da un regime
116    IV       |         disposto ad abbandonare il paese in preda a gravi difficoltà.~ ~
117    IV       |  Costituzione ed un tradimento del paese.138~ ~Il padre di Carlo,
118    IV       |            la rovina economica del paese facendo assegnare i lavori
119    IV(141)  |        economico e demografico del paese (da 300 mila abitanti nel
120    IV       |         cui sarebbe sprofondato il paese. Carlo finì per cedere alla
121    IV       |         Lascar Catargi: inoltre il paese, stanco delle violenze,
122    IV       |           ma non cittadini di quel paese; ed ancora il tribunale
123    IV       |       Austria o di qualsiasi altro paese, e quindi non potevano godere
124    IV(169)  |       pacifica e feconda, è per il paese una fonte di benessere e
125    IV       |            garantire la difesa del paese; a riprova della moderazione
126     V       |           far ricorso alla Russia, paese detestato dalla sinistra
127     V       |         era rimasto un estraneo al paese da lui tanto male governato (
128     V       |          indipendenza assoluta del paese”. Il governo conservatore
129     V       |      Danubio nel tratto fra il suo paese e la Serbia, minacciando
130     V       |         però varcare i confini del paese. Secondo altre voci l’azione
131     V       |          la piena indipendenza del paese.~ ~Il governo di Bucarest
132     V       |     oltraggiosa per Carlo e per il paese la definizione di “provincia
133     V       |        riprendere il controllo del paese e svolgere una futura azione.~ ~
134     V       |          Bismarck alle sorti di un paese di cui era sovrano un Hohenzollern;
135     V       |         nello sforzo di salvare il paese.100~ ~I soldati russi si
136     V       |           dell’aiuto di un piccolo paese per sconfiggere rapidamente
137     V       |           tutela della dignità del paese e di quella personale.~ ~
138     V       |           disposti ad impegnare il paese in una guerra spinta al
139     V       |            avvenute in Romania, “… paese che aspira a camminare alla
140     V       |     ritirerebbero in un angolo del paese e nasconderebbero la testa
141     V       |      privato con la sua ignavia il paese di un importante successo.133~ ~
142     V       |            e li assicuriamo che il paese saprà esser loro riconoscente
143     V       |   preoccupazioni per il futuro del paese, poiché era in crisi il
144     V       |       ammettere alle trattative un paese considerato ancora suo vassallo.
145     V       |          negli ultimi vent’anni da paese agiato e fiorente divenne
146     V       |     importanti opere pubbliche nel paese, come migliorare il canale
147     V       |          rinunciare al trono ed il paese sarebbe piombato nel caos.
148     V       |        disegni a beneficio del suo paese e del suo principe, abbia
149     V       |           arricchito spogliando il paese, colpevole pure per aver
150     V(160)  |    giustizia, ha fatto ricadere un paese emancipato in una profonda
151     V       |       Romania, chiedendo se il suo paese sarebbe stato ammesso a
152     V       |            al capo del governo del paese ospitante.~ ~Anche la Francia
153     V       |         tornò ad occuparsi di quel paese a lui tanto caro pubblicando
154     V       |        tutelare la Romania. Questo paese, aveva affermato lord Salisbury,
155     V       |      elezione di Cuza; nel 1866 il paese era stato unito nella scelta
156     V       |        dell’antisemitismo nel loro paese.~ ~ ./. Il Congresso doveva
157     V       |        zingari ed Israeliti, e poi paese essenzialmente pestilenziale,
158     V       |        diritti degli Ebrei in quel paese.~ ~L’ “Alliance Israélite
159     V       |       esser reputati nazionali del paese, salvo dimostrazione contraria
160     V       |    cittadinanza a tutti i nati nel paese da padre pur esso nato nel
161     V       |            padre pur esso nato nel paese. I delegati italiani avrebbero
162     V       |         voleva aiutare la Romania, paese amico, ad acquistare l’indipendenza
163     V       |            per l’esistenza in quel paese di una numerosa comunità
164     V       |            definito la Dobrugia un paese paludoso ed insalubre, per
165     V       |         integrità territoriale del paese nel momento in cui la Russia
166     V       |            Algeria, nativi di quel paese, ma non per questo cittadini
167     V       |        erano mantenuti estranei al paese che li ospitava, tanto da
168     V       |     istruzione, ai servizi resi al paese. Sarebbe stato pericoloso
169     V       |          questione ebraica in quel paese.~ ~Canini dichiarava la
170     V       |            di quelle esistenti: un paese poteva essere sconfitto
171     V       |             secondo il Maineri, il paese in cui si consumavano contro
172     V       |       condizioni e delle leggi del paese”. (p. 26)~ ~ ./. A questo
173     V       |         5.380.000 abitanti di quel paese, la percentuale degli Ebrei
174     V       |         antisemitismo in Germania, paese molto progredito sia nell’
175     V       |           severo del governo e del paese”.~ ~Nel dibattito parlamentare
176     V       |        sorgere e ingrandirsi in un paese colto come la Prussia, ma
177     V       |          la rappresentanza di quel paese l’abbia afferrata rudemente
178     V       |            moltiplicarono pure nel paese le dimostrazioni contrarie
179     V       |              del tutto estranei al paese ed ai suoi interessi.~ ~
180     V(228)  |                per gli oppressi il paese natio è una terra straniera
181     V(228)  |             si trattava pure di un paese di 5 milioni di abitanti,
182     V       |          lungo tempo residenti nel paese. In via ufficiosa Obedenare
183     V       |            quanti avessero reso al Paese importanti servizi, avessero
184     V       |     austriaca, rimasti estranei al paese, come dimostrava il linguaggio
185     V(273)  |       gradualmente risolta che nel Paese e dal Paese”.~ ~ ./. 
186     V(273)  |        risolta che nel Paese e dal Paese”.~ ~ ./. 
187     V       |           da padre pure nativo del paese. Una tantum sarebbe stata
188     V       |    tradendo così gli interessi del paese; i governativi rivolgevano
189     V       |   conformemente agli interessi del paese; Cairoli aveva pure incaricato
190     V       |          uomini politici di questo paese, a qualunque partito politico
191     V       |       pressione che questo piccolo paese ha dovuto subire nella sua
192     V       |           Italia più di ogni altro paese presentavaomogeneità dei
193     V       |         padre pure esso nativo del paese; la tradizionale amicizia
194     V       |      avrebbe dovuto abbandonare il paese secondo un itinerario fissato
195     V       |           favorevole alla Romania, paese di fede ortodossa e quindi
196     V       |         dell’indipendenza del loro paese e, anche a quel prezzo,
197     V       |     chiedeva Vegezzi Ruscalla – un paese nel quale ai non cattolici
198     V(315)  |            l’indipendenza del loro paese, ed anche a quel prezzo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License