IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vien 1 viendra 1 viene 6 vienna 197 viennae 1 vienne 3 viennese 1 | Frequenza [« »] 200 italiana 198 paese 198 valacchi 197 vienna 194 melegari 194 poteva 194 uno | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze vienna |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | partecipò all’assedio posto a Vienna dai Turchi nel 1529 ed in 2 I | spinse a partire nel 1717 per Vienna, da dove fece ritorno a 3 I | il Griselini pubblicò a Vienna una storia del Banato di 4 I | dopo, nel 1808, si recò a Vienna per predicare il quaresimale, 5 I | Ferdinando d’Asburgo; partì da Vienna per visitare le miniere 6 I | compiuto nel 1780 da Bucarest a Vienna attraverso Valacchia, Transilvania 7 I | in viaggio alla volta di Vienna; malgrado il suo naturale 8 I | Russia, cera della Moldavia a Vienna; lana, cera, maiali dalla 9 I | in una corrispondenza da Vienna del 19 febbraio 1857.~ ~ 10 I | grammatica valacca del Molnar (Vienna 1788) oltre che sulla grammatica 11 I | studio Joannis Alexi clerici” Vienna 1826); l’opera dell’Alexis 12 I | 1851-52, aveva pubblicato a Vienna la sua “Historia Românilor 13 I | Dopo aver studiato legge a Vienna, si trasferì a Padova ed 14 I | preromana”), pubblicata a Vienna nel 1864, negava la derivazione 15 I | stranieri.~ ~Il governo di Vienna non era di per sé ostile 16 I | l’appoggio del governo di Vienna, che voleva contrastare 17 I | posto l’appoggio dato da Vienna ai Valacchi della Transilvania, 18 I | Roma oltre che a Lemberg e Vienna ed in Italia si era nutrito 19 I | recandosi in seguito a Vienna.~ ~La situazione era quanto 20 I | sottoposti al governo di Vienna; e l’altra ipotesi di trovare 21 I | dal 1841; i giornali di Vienna ignorarono però le proteste 22 I | stabilita nel Congresso di Vienna del 1815, era finita a causa 23 I | Russia, stipulato ancora a Vienna il 6 novembre 1846.~ ~Per 24 II | fu pertanto organizzata a Vienna una Conferenza con Francia 25 II | elaborata nella Conferenza di Vienna, e di apportarvi eventuali 26 II | stabilita nella Conferenza di Vienna, senza apportarvi alcuna 27 II | apprensioni del governo di Vienna, fortemente preoccupato 28 II | stato lui a rappresentare Vienna presso la Porta, neanche 29 II | cessò con il Trattato di Vienna del 2 dicembre 1854: le 30 II | alla alleanza anti-russa. Vienna si faceva forte di un memoriale 31 II | nel 1815 dal Congresso di Vienna. Rinuncia russa ad un monopolio 32 II(16) | nota dell’amb. francese a Vienna, Bourqueney , al conte Buol, 33 II(16) | degli Esteri austriaco – Vienna, 8 agosto 1854.~ ~ 34 II(17) | Buol all’amb. Bourqueney – Vienna, 8 agosto 1854.~ ~ ./. 35 II | apertamente con la Russia. Vienna preferì quindi una politica 36 II | ultimatum della Conferenza di Vienna alla Russia imponendo l’ 37 II | stabilito con il Congresso di Vienna del 1815”; occorreva quindi 38 II | Europa con il Trattato di Vienna del 1815, i cui effetti 39 II | in modo da non lasciare a Vienna la possibilità di aumentare 40 II | principio di nazionalità, in cui Vienna vedeva a ragione il tarlo 41 II | geografici, oltre che ideologici:Vienna non poteva contare sull’ 42 II | promosse una Conferenza a Vienna, cui presero parte Francia, 43 II | l’ambasciatore francese a Vienna, Bourqueney, propose l’unione 44 II | pace, alla Conferenza di Vienna seguì quella di Costantinopoli ( 45 II | nel 1815 dal Congresso di Vienna, e poi sempre rispettata, 46 II | Borqueney alla Conferenza di Vienna, Walewski propose l’unione 47 II | Regno delle Due Sicilie a Vienna, Giovanni Gioieni Cavaniglia, 48 II(49bis)| errabonda (si venne spostando a Vienna, Berlino, Dresda) la giovane 49 II | pace:~ ~ ./. il Trattato di Vienna del 1815 non aveva evitato 50 II | Walewski all’ambasciatore a Vienna, Bourqueney, che in parte 51 II | Si diffuse comunque a Vienna ed a Costantinopoli l’idea 52 II | Conferenza, convocata a Vienna per prendere risoluzioni 53 III | congiunta sardo-francese; Vienna non poteva quindi sostenere 54 III | sarebbero rivoltati contro Vienna.~ ~Concludeva Cavour chiedendo 55 III | Torino; Ludovico Steege a Vienna e Berlino, Costache Negri 56 III | la Francia, il governo di Vienna inviò un esperto diplomatico, 57 III | Ancona, Bologna e Parma, che Vienna avrebbe voluto occupare 58 III | come era già avvenuto a Vienna, Milano, Praga, Budapest.~ ~ 59 III | Viale-Prelà, pronunzio a Vienna ed arcivescovo di Bologna, 60 III | delle Potenze ed il nunzio a Vienna, mons. Antonio Saverio De 61 III | di intervento a Parigi e Vienna era rivolta dal segretario 62 III | Charles Sauni, ed al nunzio a Vienna, monsignor De Luca, perché 63 III(83) | Stato (SS) – nunziatura di Vienna 1860 rubrica 247, fascicolo 64 III(83) | tratto da ASV – SS nunziatura Vienna 1860, rubrica 247, fascicolo 65 III | sui governi di Parigi e Vienna, poiché, come il nunzio 66 III(84) | tratto da ASV-SS nunziatura Vienna 1860, rubrica 247, fascicolo 67 III(84) | tratto da ASV-SS nunziatura Vienna 1860, rubrica 247, fascicolo 68 III(85) | tratto da ASV-SS nunziatura Vienna 1860, rubrica 247, fascicolo 69 III | protezione dei cattolici, Vienna mirava ad acquistare un’ 70 III | trasferitosi nel 1855 a Vienna, dove insegnò per 30 anni 71 III | malumore e preoccupazione a Vienna.~ ~Da parte loro i consoli 72 III(91) | ASV – SS; nunziatura di Vienna 1860, rubrica 247, fascicolo 73 III | imperatore francese, perché Vienna si era già rassegnata a 74 IV | ungherese, osteggiata da Vienna, in quanto i Romeni, tradizionali 75 IV | assicurato al governo di Vienna. 2~ ~Contemporaneamente 76 IV | quanto ritenute credibili a Vienna nel momento in cui Prussiani 77 IV | un'azione comune contro Vienna.~ ~ ./. Il principe, benché 78 IV | all'ambasciatore italiano a Vienna, il marchese Pepoli, di 79 IV | dall'ambasciatore francese a Vienna, Gramont, quando i rapporti 80 IV | dall'ambasciatore francese a Vienna, Gramont, a Cuza per sostenere 81 IV | Ungheresi ed il governo di Vienna; inoltre non fu rivolto 82 IV | vantaggi territoriali.~ ~Vienna reagì energicamente ed il 83 IV | le ragioni dei governi di Vienna e Parigi per tenere sotto 84 IV | repressiva del governo di Vienna. Ancora una volta faceva 85 IV | Bucarest nei confronti di Vienna.~ ~I dati statistici sul 86 IV | maggio 1872 una lettera da Vienna, in cui le difficoltà del 87 IV | affermazioni della lettera da Vienna circa la scomparsa futura 88 IV | durezza della lettera da Vienna, peraltro non condivisa 89 IV | con favore dal governo di Vienna: il cancelliere Beust incaricò 90 IV | reduce da un viaggio a Vienna e Parigi, incontrò a Colonia 91 IV | evitate le difficoltà con Vienna, si ebbero invece le critiche 92 IV | I governi di Parigi e Vienna consigliavano a Carlo di 93 IV | addirittura il governo di Vienna di avere alterato il testo 94 IV(123) | dell’incaricato d’affari a Vienna, Curtopassi, a Visconti 95 IV(123) | Curtopassi, a Visconti Venosta, Vienna 20 dicembre 1870.~ ~ 96 IV | nel processo intentato a Vienna contro Offenheim per altre 97 IV | Bucarest ad avvicinarsi a Vienna, grazie anche all’avvento 98 IV | ed a quelle successive di Vienna (1868) e Roma (1872); con 99 IV | diplomatiche dapprima a Vienna e Parigi (la seconda competente 100 IV | commerciale da parte di Vienna, anche se esso confermava 101 IV | plenipotenziario di Spagna a Vienna si era recato a Bucarest 102 IV | Parigi seguisse l'esempio di Vienna, firmando il tanto sospirato 103 IV | diplomatiche soltanto a Vienna ed a Costantinopoli: la 104 V | agognato dal governo di Vienna, desideroso inoltre, come 105 V | diplomatico di Romania a Vienna e la riconoscenza del gran 106 V | dato una risposta evasiva, Vienna aveva rifiutato di assumere 107 V | alla quale il governo di Vienna avrebbe assicurato di mantenersi 108 V | silenzio dei governi di Vienna e San Pietroburgo: il 26 109 V | opportunità di chiedere consigli a Vienna su cosa fare.~ ~ ./. Bratianu 110 V | con quelli di Londra e Vienna.~ ~Nell’accesa filippica 111 V | ricordare, ambito dal governo di Vienna cui era stato promesso con 112 V | dalla “Neue Freie Presse” di Vienna. “L’Opinione” riteneva attendibile 113 V | la “Neue Freie Presse” di Vienna. I due autorevoli giornali 114 V | riferiva Kogalniceanu da Vienna, l’Austria non si sarebbe 115 V | un dispaccio inviato da Vienna al “Times”, secondo il quale 116 V | conservare la Bessarabia; ma Vienna non si prestò e risultò 117 V | Sturdza, si recò in missione a Vienna e Budapest, Jon Ghika tornò 118 V | dell’ambasciatore italiano a Vienna sul fallimento della missione 119 V | all’ambasciatore italiano a Vienna, di Robilant, si augurava 120 V | Forse questo non piace a Vienna e a Pesth, ma in tal caso 121 V(162) | Robilant, ambasciatore a Vienna – Roma,4 marzo 1878.~ ~ ./. 122 V | suscitati nei governi di Vienna e di Londra. La Francia 123 V | d’affari francese, Moüy, Vienna avrebbe fatto valere i suoi 124 V | i contrasti di Londra e Vienna con San Pietroburgo; ma 125 V | tenersi al più presto a Vienna. L’ambasciatore britannico 126 V | convinto dell’accettazione di Vienna come sede del Congresso, 127 V | caratterizzata politicamente di Vienna, come Ginevra o Losanna. 128 V | per una sede diversa da Vienna si dichiarò d’accordo il 129 V(168) | Waddington all’ambasciatore a Vienna, de Vogüe - Parigi, 5 febbraio 130 V | ministro romeno si era recato a Vienna e Berlino per sollecitare 131 V | contro la Russia.~ ~Ma a Vienna si recò pure Ignatieff e 132 V | Bratianu con il suo viaggio a Vienna e Berlino tra la fine del 133 V | dell’aprile 1878.175~ ~A Vienna Bratianu aveva inutilmente 134 V(176) | de Vogüe a Waddington – Vienna,13 aprile 1878.~ ~“… una 135 V | circolare all’ambasciatore a Vienna ed agli incaricati di affari 136 V | corrisposte però un appoggio di Vienna alla Romania nel corso del 137 V(182) | Depretis all’ambasciatore a Vienna di Robilant, agli incaricati 138 V(182) | di Robilant a Depretis – Vienna,2 marzo 1878.~ ~Doc. 547 – 139 V(183) | di Robilant a Depretis – Vienna,27 aprile 1878.~ ~“… i Romeni 140 V | rassicurare il governo di Vienna timoroso di un suo attacco 141 V | infrangendo il Trattato di Vienna del 1815: ancora una volta 142 V | Israelitsche Allianz” di Vienna, il “Comité Roumain” di 143 V | Stati Uniti d’America a Vienna, John A. Kanon, che il 5 144 V | Bucarest spronava il governo di Vienna a non lasciare la Russia 145 V | Romania nel Congresso: a Vienna ed a Londra interessava 146 V | quindi usata dai governi di Vienna e di Londra come moneta 147 V | fra Bucarest, Berlino e Vienna.~ ~de Saint Vallier diede 148 V | rafforzava il governo di Vienna sulla frontiera posta a 149 V | Ebrei”, 215 ed il governo di Vienna non poteva certo gradire 150 V | subite.~ ~Il governo di Vienna, pur essendoci in Romania 151 V | ambasciatore di Robilant da Vienna perché Cairoli si affrettasse 152 V(243) | ambasciatore di Robilant a Corti – Vienna, 8 ottobre 1878 (Archivio 153 V(244) | di Robilant a Corti – Vienna, 25 ottobre 1878.~ ~“Un 154 V | ambasciatore d’Italia a Vienna), dimostrandosi pure propenso 155 V | esercitate dall’ambasciatore a Vienna, di Robilant, per un pronto 156 V | incaricato d’affari italiano a Vienna, Curtopassi, dichiarando 157 V(262) | Curtopassi a Depretis – Vienna,5 luglio 1879.~ ~Doc. 770 – 158 V(262) | Curtopassi a Depretis – Vienna,6 luglio 1879.~ ~ ./. 159 V | plenipotenziario a Bucarest, rassicurò Vienna assicurando che Bratianu 160 V | incaricato d’affari italiano a Vienna, Curtopassi).~ ~Il sottosegretario 161 V | dall’ambasciatore tedesco a Vienna, non corrispondeva alle 162 V(264) | telegramma n. 945/ 290 – Vienna,8 luglio 1879; doc. 783 – 163 V | irritazione tedesca.266~ ~Anche Vienna protestò: il barone Calice, 164 V(267) | Cairoli – rapporto n. 1091 – Vienna,14 luglio 1879.~ ~doc. 22 – 165 V | a negarle, il governo di Vienna sarebbe potuto arrivare 166 V | capitali europee, facendo a Vienna la prima tappa e recandosi 167 V | telegrammi con l’ambasciatore a Vienna, di Robilant; questi, ansioso 168 V(274) | Cairoli – rapporto n. 1102 – Vienna,8 agosto 1879.~ ~Doc. 88 – 169 V(275) | Cairoli – telegramma n. 1208 – Vienna,6 settembre 1879 ore 14,20 ( 170 V | diplomatici a Londra, Berlino, Vienna, Pietroburgo, Costantinopoli, 171 V(283) | italiani a Londra, Berlino, Vienna, San Pietroburgo, Costantinopoli, 172 V | rapporto dell’ambasciatore a Vienna, favorevole ad un pronto 173 V(285) | Cairoli – rapporto n. 1169 – Vienna,27 novembre 1879.~ ~Cairoli 174 V | Parigi, Londra, Berlino, Vienna, San Pietroburgo, Costantinopoli.~ ~ 175 V(286) | Parigi, Londra, Berlino, Vienna, San Pietroburgo, Costantinopoli, 176 V(295) | Cairoli – rapporto n. 1169 – Vienna, 27 novembre 1879.~ ~Doc. 177 V | riconoscere l’indipendenza romena; Vienna si era docilmente prestata 178 V | incaricato d’affari francese a Vienna di chiedere al governo romeno 179 V | promise pure di intervenire su Vienna se questa avesse fatto difficoltà. 180 V | favorevole né a Berlino né a Vienna, poiché le due Potenze non 181 V | molti Valacchi ma soggetti a Vienna, la Romania si veniva accostando 182 V | stata tenuta dalla Russia. Vienna aveva perciò aumentato la 183 V | promettere un suo intervento a Vienna, se l’Austria avesse fatto 184 V | Rivista del lunedì” di Vienna faceva presagire il consenso 185 V | del ministro di Romania a Vienna, Balascianu, con il ministro 186 V | informò l’ambasciatore a Vienna delle difficoltà a tardare 187 V | preparasse il governo di Vienna al riconoscimento del Regno 188 V | perlopiù confortanti. Da Vienna e da Londra gli arrivarono 189 V | italiano. L’ambasciatore a Vienna ricordava come l’Italia 190 V(310) | Cairoli – telegramma n. 428 – Vienna,31 marzo 1881.~ ~Doc. 769 – 191 V(311) | Pietroburgo), di Robilant (Vienna), ed al ministro plenipotenziario 192 V | preannunciò la volontà di Vienna di compiere il riconoscimento.~ ~ 193 V | della “Neue Freie Presse” di Vienna, secondo la quale Russia 194 V | intercorse tra Bucarest , Vienna e Berlino, malgrado le smentite 195 V | Rivista del lunedì” di Vienna rispecchiavano secondo il 196 V | di Bucarest abbia fatto a Vienna un gran piacere”.~ ~L’ambiguità 197 V | controversia tra Bucarest e Vienna sul ruolo spettante all’