IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] costantino 12 costantinople 2 costantinopol 1 costantinopoli 189 costanza 9 costarono 1 costerà 1 | Frequenza [« »] 194 uno 193 fine 190 situazione 189 costantinopoli 188 aver 188 fondo 187 legge | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze costantinopoli |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I(3) | Da Agram a Costantinopoli per Belgrado e Bucarest ( 2 I | Crociati che avevano occupato Costantinopoli, anziché recarsi a liberare 3 I | del concilio: la difesa di Costantinopoli crollò nel 1453 e Maometto 4 I | passando dalle isole greche a Costantinopoli e poi fino a Cracovia, attraversando 5 I | Questi si era recato a Costantinopoli per affari ed in breve tempo, 6 I | 1679, ad appena 21 anni a Costantinopoli, dove si era recato come 7 I | indussero a recarsi nel 1761 a Costantinopoli per osservare il passaggio 8 I(40) | Giornale di un viaggio da Costantinopoli in Polonia dell’abate Ruggiero 9 I | Serenissima a rappresentarla a Costantinopoli.~ ~Gli interessi dello scienziato 10 I | Dopo il soggiorno a Costantinopoli, durato dal 23 ottobre 1785 11 I | Brancoveanu (decapitato a Costantinopoli assieme ai figli il 26 agosto 12 I | delle sue peregrinazioni fu Costantinopoli, dove ebbe modo di assistere 13 I | autore nel suo “Viaggio da Costantinopoli a Bukoresti fatto l’anno 14 I(75) | Domenico Sestini: “Viaggio da Costantinopoli a Bukarest fatto l’anno 15 I | prevedevano l’obbligo di fornire a Costantinopoli viveri e bestiame al prezzo 16 I | sottoposta al Patriarca di Costantinopoli, e lo slavo era la lingua 17 I | in Moldavia nel 1692 da Costantinopoli, dove aveva studiato, nel 18 I | fratello di Dimitrie, inviato a Costantinopoli, ambasciatore presso il 19 I | Dimitrie rimase ambasciatore a Costantinopoli fino al 1710, quando fu 20 I | Tuhutum, convertitosi a Costantinopoli. In seguito, dopo l’unione 21 I | nostra Roma è in Oriente, è Costantinopoli la capitale”).153~ ~Critiche 22 I | incaricato di ottenere a Costantinopoli il riconoscimento della 23 I | soddisfatto, fece ritorno a Costantinopoli. Ma non era soddisfatto 24 I | Balta-Liman, il sobborgo di Costantinopoli dove il 1° maggio 1849 Russia 25 I | dedicati”.~ ~Il protocollo di Costantinopoli firmato dalle Potenze l’ 26 I | Valacchia, recandovisi da Costantinopoli, dove aveva preso parte 27 II | una duplice politica: a Costantinopoli faceva la faccia feroce 28 II(7) | sia stata rappresentata a Costantinopoli da un simile statista”.~ ~ ./. 29 II | rivoluzione del 1848, si recò a Costantinopoli per offrire l’intervento 30 II | dell’internunzio austriaco a Costantinopoli: finché fosse stato lui 31 II | civiltà di Pietroburgo e di Costantinopoli è posta nella soluzione 32 II | Durando, futuro ambasciatore a Costantinopoli nel 1856 e poi nel 1862 33 II | comunismo”.~ ~Il possesso di Costantinopoli non avrebbe reso la Russia 34 II | di Vienna seguì quella di Costantinopoli (dicembre 1855-gennaio 1856), 35 II | in seguito ambasciatore a Costantinopoli, che il gran visir Rachid~ ~ ./. 36 II | Consiglio per aver trasferito da Costantinopoli a Madrid il rappresentante 37 II | che Tecco potesse creare a Costantinopoli problemi con gli ambasciatori 38 II | Sardegna dalla Conferenza di Costantinopoli del dicembre 1855-gennaio 39 II | ambasciatore napoletano a Costantinopoli, Targioni, nel suo rapporto 40 II(55) | 40 – Targioni a Carafa, Costantinopoli 21 maggio 1857.~ ~ ./. 41 II(56) | 43 – Targioni a Carafa, Costantinopoli 11 giugno 1857.~ ~ 42 II(61) | ambasciatore di Francia a Torino, Costantinopoli 30 luglio 1857. ~ ~ ./. 43 II | Clarendon all’ambasciatore a Costantinopoli, con la quale comunicava 44 II | diffuse comunque a Vienna ed a Costantinopoli l’idea di una esplicita 45 II | divenuta insostenibile a Costantinopoli, poiché le nuove elezioni 46 II | Cavour si sarebbe recato a Costantinopoli per farvi sventolare di 47 II | accusa che l’ambasciatore a Costantinopoli Durando si fosse appiattito 48 II(71) | doc. 62 Targioni a Carafa, Costantinopoli 7 ottobre 1857.~ ~ ./. 49 II | borbonico Targioni scriveva da Costantinopoli a Napoli che le notizie 50 II(76) | doc.73; Targioni a Carafa, Costantinopoli 14 aprile 1858.~ ~ 51 II(78) | doc. 6, Targioni a Carafa, Costantinopoli 1° maggio 1856.~ ~ ./. 52 II | ambasciatore di~ Inghilterra a Costantinopoli, Stratford de Redcliffe, 53 II(80) | ambasciatore a Torino, Costantinopoli gennaio 1858.~ ~ 54 II(85) | Thouvenel a Benedetti, Costantinopoli 9 giugno 1858.~ ~ ./. 55 II | ambasciatori francese ed inglese a Costantinopoli, che fecero un passo comune 56 II | accreditato ad Atene oltre che a Costantinopoli e si trasferì nella capitale 57 II | incarico a Durando, destinato a Costantinopoli al posto di Tecco prima 58 II | ambasciatori accreditati a Costantinopoli per chiedere l’intervento 59 II(99) | Thouvenel a Benedetti, Costantinopoli 25 agosto 1858.~ ~ 60 II | ambasciatore napoletano a Costantinopoli Targioni, le cui posizioni 61 II | Bucarest essendo diretto a Costantinopoli dove era stato nominato 62 III | dalla comunità italiana di Costantinopoli ed in Italia aveva frequentato 63 III | Berlino, Costache Negri a Costantinopoli.15~ ~E Thouvenel, da Parigi 64 III | reggente l’ambasciata di Costantinopoli, che Walewski riteneva ormai 65 III | Il viaggio di Cuza a Costantinopoli nell’ottobre 1861 per ricevere 66 III | l’ambasciatore francese a Costantinopoli aveva chiesto a Cuza di 67 III | Pietroburgo e soprattutto a Costantinopoli, dove l’agente di Romania, 68 III | ottobre il viaggio di Cuza a Costantinopoli.48bis~ ~Cuza si era recato 69 III | Cuza si era recato a Costantinopoli per definire con la Porta 70 III | dalla notizia provenuta da Costantinopoli all’agente diplomatico austriaco 71 III | flagrante col recente firmano di Costantinopoli”, che continuava a non esser 72 III(73) | presso la Porta, a Ricasoli, Costantinopoli 13 novembre 1861.~ ~ 73 III | l’ambasciatore francese a Costantinopoli; poiché la Santa Sede non 74 III | dell’ambasciatore russo a Costantinopoli, il generale Ignatieff, 75 III | della missione cattolica a Costantinopoli.~ ~Borè si rivolse al segretario 76 III | Conferenza preliminare svoltasi a Costantinopoli nel 1856 per preparare i 77 III | quella della Conferenza di Costantinopoli nel 1856: l'articolo 46 78 III | rapporto collettivo inviato a Costantinopoli ritenevano inevitabile a 79 III | dallo stesso patriarca di Costantinopoli, Neofita.~ ~Venuto meno 80 III | greci, con il Patriarca di Costantinopoli.~ ~Fallito anche questo 81 III | della Banca imperiale di Costantinopoli, concedendo un prestito 82 III | Progettò pure di recarsi a Costantinopoli per chiedere l'approvazione 83 III(137)| ed in copia ai ministri a Costantinopoli, Londra, Berlino, San Pietroburgo 84 III | pensava sempre di recarsi a Costantinopoli per conciliarsi con la Porta: 85 III | conferma della visita di Cuza a Costantinopoli: la dichiarazione contraria 86 III | soppressione della visita di Cuza a Costantinopoli a causa della contrarietà 87 III | inglese; l'ambasciatore a Costantinopoli, Bulwer, diede all'agente 88 III | svoltasi il 28 giugno 1864 a Costantinopoli, fece propria la tesi di 89 III | rientro del principe da Costantinopoli, il 15 luglio 1864, il “ 90 III(149)| la Porta, a La Marmora, Costantinopoli 22 febbraio 1865.~ ~ ./. 91 III | Nicolae, sostituì Negri a Costantinopoli.171~ ~Anche il governo italiano 92 IV | diplomatici accreditati a Costantinopoli il diritto della Turchia 93 IV(6) | dell’incaricato d’affari a Costantinopoli, Greppi, a La Marmora, Costantinopoli 94 IV(6) | Costantinopoli, Greppi, a La Marmora, Costantinopoli 28 febbraio 1866.~ ~ ./. 95 IV | consiglio di Napoleone III a Costantinopoli, dove fu accolto con grandi 96 IV(19) | successivamente, recatosi a Costantinopoli, convinse il sultano ad 97 IV(35) | legazione fu nominato a Costantinopoli (6 febbraio 1868) e poi 98 IV(54) | agente diplomatico romeno a Costantinopoli, Stefan Golescu, accontentandosi 99 IV | romeno Costa-Foru si recò a Costantinopoli per spiegare alla Porta 100 IV | L'ambasciatore italiano a Costantinopoli Ulisse Barbolani comunicava 101 IV | missione di Costa-Foru a Costantinopoli ebbe successo e la temuta 102 IV | successo, con la sua missione a Costantinopoli aveva affossato la progettata 103 IV | altro italiano inviato a Costantinopoli per cercare non si sapeva 104 IV | ambasciatore britannico a Costantinopoli, Elliot, negò il suo appoggio 105 IV | fare tramite l'agente a Costantinopoli appello al sultano, di cui 106 IV | rappresentante italiano a Costantinopoli, Ulisse Barbolani, esprimeva 107 IV | nell'agente di Romania a Costantinopoli, Sturdza, cui il principe 108 IV(119)| Barbolani a Visconti Venosta, Costantinopoli 25 dicembre 1870.~ ~ 109 IV(122)| Barbolani a Visconti Venosta, Costantinopoli 27 dicembre 1870.~ ~ 110 IV | Russia ed Inghilterra a Costantinopoli, oltre alla stessa Turchia. 111 IV(124)| Barbolani a Visconti Venosta, , Costantinopoli 30 dicembre 1870.~ ~D.D.I. 112 IV | ambasciatore francese a Costantinopoli: “...la Prusse semble se 113 IV | i governi di Bucarest e Costantinopoli; il gran visir aveva accolto 114 IV | rappresentante prussiano a Costantinopoli avevano promesso a Strat 115 IV(132)| Barbolani a Visconti Venosta, Costantinopoli 21 aprile 1871.~ ~ 116 IV | ad agente diplomatico a Costantinopoli al posto di Sturdza , della 117 IV | rappresentante italiano a Costantinopoli, Barbolani, che Balascianu 118 IV | opposizione l’agente romeno a Costantinopoli, Strat, sostenendo che l’ 119 IV | trasferimento di Radowitz a Costantinopoli come incaricato d’affari; 120 IV | ambasciatore degli Stati Uniti a Costantinopoli utilizzando notizie fornite 121 IV | ambasciatore britannico a Costantinopoli, Elliot, sempre secondo 122 IV | polemica fra Bucarest e Costantinopoli.179~ ~E difatti un nuovo 123 IV | diplomatiche soltanto a Vienna ed a Costantinopoli: la prima agenzia ad essere 124 IV | rappresentante italiano a Costantinopoli di consigliare alla Porta 125 V | Ignatieff, ambasciatore a Costantinopoli e tanto potente da potersi 126 V | rappresentante italiano a Costantinopoli, perché non incoraggiasse “ 127 V | all’ agente di Romania a Costantinopoli, Jon Ghika, di confermare 128 V | internazionale indetta a Costantinopoli, per discutere la questione 129 V | Romania; la Conferenza di Costantinopoli si sarebbe dovuto occupare 130 V | perché la Conferenza di Costantinopoli si occupasse anche delle 131 V | perché la Conferenza di Costantinopoli si pronunciasse a favore 132 V | perché la Conferenza di Costantinopoli discutesse pure le garanzie 133 V | proporre alla Conferenza di Costantinopoli l’esame della richiesta 134 V | approssimarsi della Conferenza di Costantinopoli moltiplicava i suoi sforzi.~ ~ 135 V | intenzioni: la Conferenza di Costantinopoli poteva essere l’occasione 136 V | vigilia della Conferenza di Costantinopoli, di Alì bey, governatore 137 V | romene alla Conferenza di Costantinopoli, dove fu inviato Dimitrie 138 V | ottenere dalla Conferenza di Costantinopoli le garanzie della neutralità 139 V | politici.59~ ~La Conferenza di Costantinopoli era stata organizzata per 140 V | Conferenza internazionale di Costantinopoli, Midhat pascià ispirò nel 141 V | considerarsi tale la Conferenza di Costantinopoli del 1876, cui il governo 142 V | dell’ambasciatore inglese a Costantinopoli, Elliot, di condividere 143 V | polemica fra Bucarest e Costantinopoli per il controverso significato 144 V | ed incaricato d’affari a Costantinopoli in assenza dell’ambasciatore, 145 V | l’ambasciatore russo a Costantinopoli, Ignatieff, avrebbe voluto 146 V | occupazione russa degli Stretti, Costantinopoli città libera sotto il protettorato 147 V | Serbia e della Romania a Costantinopoli, Magazinovic e Jon Ghika, 148 V | formalmente.~ ~Alla Conferenza di Costantinopoli, in corso di svolgimento 149 V | vigilia della Conferenza di Costantinopoli, il diplomatico russo partì 150 V | esito della Conferenza di Costantinopoli: se si fossero raggiunti 151 V | fallimento della Conferenza di Costantinopoli, in modo da potere iniziare 152 V | dicembre 1876 Nelidow rientrò a Costantinopoli, dove la Conferenza era 153 V | corso della Conferenza di Costantinopoli, cui il politico inglese 154 V | per la pace con l’arrivo a Costantinopoli dei delegati serbi e montenegrini 155 V | convincere Nelidow a non lasciare Costantinopoli subito dopo aver consegnato 156 V | dell’agente diplomatico a Costantinopoli con Safvet pascià.~ ~Kogalniceanu 157 V | governo. La Conferenza di Costantinopoli, per il cui esito positivo 158 V | dell’agente romeno a~ ~ ./. Costantinopoli dalle sue funzioni disposta 159 V | agente diplomatico romeno a Costantinopoli, aveva portato ad una guerra, 160 V | funzioni l’agente di Romania a Costantinopoli: “Alle reticenze, ai procedimenti 161 V | di portare la libertà a Costantinopoli”, era il commento del giornale ( 162 V | agente diplomatico romeno a Costantinopoli, secondo il quale un accordo 163 V | spingendosi a breve distanza da Costantinopoli.~ ~Il 31 gennaio 1878 Russia 164 V | indicati dalla Conferenza di Costantinopoli del dicembre 1876-gennaio 165 V | 1878 a Yesikoi, sobborgo di Costantinopoli, meglio noto come Santo 166 V | Ignatieff, ambasciatore a Costantinopoli ed il consigliere di Stato, 167 V | Stato, vice di Ignatieff a Costantinopoli, Alessandro Nelidow, già 168 V | ambasciatore austriaco a Costantinopoli all’incaricato d’affari 169 V(169)| Londra, Roma, Pietroburgo, Costantinopoli – Parigi,7 marzo 1878.~ ~ 170 V | russa, la Conferenza di Costantinopoli ne aveva già prevista la 171 V | cui già la Conferenza di Costantinopoli aveva assicurato il possesso 172 V | Siria; la Conferenza di Costantinopoli era stata un’ingerenza negli 173 V | esercito russo dai dintorni di Costantinopoli; pertanto, concludeva il 174 V | Salisbury alla Conferenza di Costantinopoli perché quella garanzia avrebbe 175 V | internazionale organizzata a Costantinopoli nel dicembre 1876, conclusasi 176 V | partecipanti alla Conferenza di Costantinopoli dopo la sua chiusura continuarono 177 V | sarebbe stata la conquista di Costantinopoli da parte della Russia, lasciarle 178 V | onnipotenza russa, intronizzata a Costantinopoli, ed avente per sua base 179 V | prevedendo la conquista russa di Costantinopoli, da cui sarebbe derivato 180 V | rappresentante dell’Italia a Costantinopoli.~ ~ ./. Corti si trovò al 181 V | apertura della Conferenza di Costantinopoli (dicembre 1876-gennaio 1877), 182 V | il governo romeno inviò a Costantinopoli Dimitrie Bratianu, vice 183 V | Bulgaria, lasciando attorno a Costantinopoli una zona cuscinetto. La 184 V | Berlino, Vienna, Pietroburgo, Costantinopoli, Bucarest inviando loro 185 V(283)| Vienna, San Pietroburgo, Costantinopoli, Bucarest – Roma,30 novembre 186 V | posto di ambasciatore a Costantinopoli dopo essere stato ministro 187 V | Vienna, San Pietroburgo, Costantinopoli.~ ~Non si esaurì con queste 188 V(286)| Vienna, San Pietroburgo, Costantinopoli, Bucarest – Roma,5 dicembre 189 V(311)| Launay (Berlino), Corti (Costantinopoli), Menabrea (Londra), Cialdini (