IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] strage 2 stragi 1 stralcio 1 strambio 177 strana 2 stranamente 2 strangolato 1 | Frequenza [« »] 178 diplomatico 178 intervento 177 giugno 177 strambio 177 suoi 175 bessarabia 175 inoltre | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze strambio |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 III | nel Principati Annibale Strambio, già presentatogli a Parigi 2 III(33) | comunicava a Cavour che Strambio all’inizio era malcontento 3 III(33) | suggeriva quindi di dare a Strambio la croce di cavaliere ufficiale, 4 III | diplomatico a Bucarest Annibale Strambio, nipote del delegato sardo 5 III | 1861 dal console italiano Strambio, da quello francese Place 6 III(40) | 805 (1861-62), rapporto Strambio a Cavour n. 127, Bucarest 7 III(40) | 9 aprile 1861; rapporto Strambio a Cavour n. 128, Bucarest 8 III | rivoltogli fu quindi cauta.41~ ~Strambio seguiva attentamente la 9 III | Secondo le previsioni di Strambio la seduta congiunta delle 10 III | Anche le Potenze, secondo Strambio, si muovevano nella stessa 11 III(41) | Ibidem, rapporto Strambio a Cavour n. 132, Bucarest 12 III | restare in seduta permanente; Strambio prevedeva che con voto unanime 13 III(42) | Ibidem, rapporto Strambio a Cavour n. 133, Bucarest 14 III | dimissioni, smentite da Strambio. Il console manifestava 15 III(43) | Ibidem, rapporto Strambio a Cavour n. 136, Bucarest 16 III | comunicate nel maggio 1861 da Strambio, si verificarono realmente 17 III(44) | Ibidem, rapporto Strambio a Cavour n. 138, Galatz 18 III | dei lavori parlamentari;45 Strambio da parte sua sembrava approvare 19 III(45) | Ibidem, rapporto Strambio a Ricasoli n. 156, Bucarest 20 III | formazione di un unico Stato. Strambio giudicava “ben sincere e 21 III | orgoglio nazionale, osservava Strambio, era condiviso dagli altri 22 III(46) | Ibidem, rapporto Strambio a Ricasoli n. 158, Bucarest 23 III | interventi stranieri”.47~ ~Per Strambio però l’unione dei due Principati 24 III(47) | Ibidem, rapporto Strambio a Ricasoli n. 164, Bucarest 25 III(48) | Ibidem, rapporto Strambio a Ricasoli n. 162, Bucarest 26 III | Come aveva previsto Strambio, le difficoltà non cessarono 27 III | indifferenza..”, scriveva Strambio nel suo rapporto del 16 28 III | maggior fondamento, secondo Strambio, aveva la possibilità che 29 III(51) | 805 (1861-62), rapporto Strambio a Ricasoli n. 170, Bucarest 30 III(52) | Ibidem, rapporto Strambio a Ricasoli n. 171, Bucarest 31 III | anche a nome del console Strambio. Questi osservava che sarebbe 32 III(53) | Ibidem, rapporto Strambio a Ricasoli n. 172, Bucarest 33 III(54) | Ibidem, rapporto Strambio a Ricasoli n. 173, Bucarest 34 III | unione dei Principati, come Strambio comunicava il 24 dicembre 35 III | Le accuse di quanti come Strambio accusavano Cuza di timidezza 36 III | recupero di popolarità; anche Strambio rivide il suo precedente 37 III | unione fosse definitiva e Strambio osservava che tutti i messaggi, 38 III(55) | Ibidem, rapporto Strambio a Ricasoli n. 174, Bucarest 39 III(56) | Ibidem, rapporto Strambio a Ricasoli n. 178, Bucarest 40 III | populations moldo-valaques ».~ ~Strambio attenuò il tono della sua 41 III(57) | Ibidem, rapporto Strambio a Ricasoli n. 180, Bucarest 42 III | fosse la posizione di Cuza, Strambio lo riconosceva nel suo rapporto 43 III | mentre quello russo, secondo Strambio, agiva sui boiari perché 44 III(59) | 805 (1861-62), rapporto Strambio a Ricasoli n. 183, Bucarest 45 III | ambigue come quella fatta a Strambio: si impegnava a pubblicare 46 III(60) | I, dispaccio Ricasoli a Strambio n. 18, Torino 18 gennaio 47 III | sostenitore della causa romena.~ ~Strambio nella ricerca di un mandante 48 III(61) | 805 (1861-62), rapporto Strambio a Ricasoli n. 186, Bucarest 49 III(62) | Ibidem, rapporto Strambio a Ricasoli n. 209, Bucarest 50 III | la Roumanie”, inviato da Strambio al ministero degli Esteri.~ ~ ./. 51 III(65) | Rapporto Strambio a Ricasoli n. 209 del 24 52 III | Critiche accese, cui Strambio sembrava prestare un orecchio 53 III(66) | busta 805 (1861-62) rapporto Strambio a Durando n. 223, Bucarest 54 III | Principati un terreno fertile; Strambio segnalava l’esistenza nel 55 III | Nonostante l’ironia di Strambio per questi piani avventurosi, 56 III(68) | volume 2°doc. 610, rapporto Strambio a Durando n. 221, Bucarest 57 III | Bucarest da Canini da parte di Strambio, che non riusciva a capacitarsi, 58 III(71) | Ibidem, doc. 454, rapporto Strambio a Durando n. 454, Bucarest 59 III | aggiunta a quelle interne. Strambio segnalava infatti che Cuza, 60 III(76) | documento 104, rapporto Strambio a Durando n. 237, Bucarest 61 III | dicembre 1861 chiese al console Strambio se anche l'agente diplomatico 62 III | conclusione del suo rapporto, Strambio, prometteva di far pervenire 63 III(113)| dispaccio di Ricasoli a Strambio n. 53, Torino 12 dicembre 64 III(114)| 805 (1861-62), rapporto Strambio a Ricasoli n. 176, Bucarest 65 III | solo il 4 gennaio 1863 da Strambio quando era ministro degli 66 III | Esteri Giuseppe Pasolini.~ ~Strambio si giustificava di tale 67 III | emancipazione degli Ebrei, affermava Strambio, era ostacolata dal fanatismo 68 III | società circostante per Strambio era dimostrata dal fatto 69 III | goduto.~ ~Dalle critiche di Strambio si salvava soltanto la “ 70 III(115)| 805 (1861-62), rapporto Strambio a Ricasoli n. 268, Bucarest 71 III(118)| 806 (1863-64), rapporto Strambio a Pasolini n. 281 bis Bucarest 72 III(123)| 805 (1861-62), rapporto Strambio a Durando n. 226, Bucarest 73 III | Cuza nell’apprendere da Strambio che con suo telegramma del 74 III(124)| dispaccio Visconti Venosta a Strambio n. 22, Torino 7 gennaio 75 III | precipitare entro breve tempo. Strambio affermava che nel paese 76 III | ancora una espressione di Strambio), mettendo un partito contro 77 III | rivalità fra le Potenze.~ ~Strambio riteneva insanabile la situazione “ 78 III(126)| 806 (1863-64), rapporto Strambio a Visconti Venosta n. 336, 79 III | Visconti Venosta scriveva a Strambio: “La prossima riconvocazione 80 III | manifestazioni popolari, criticate da Strambio e dall’agente francese Tillot, 81 III | poi di ritardarne l'invio. Strambio prudentemente teneva un 82 III | filo-russo.~ ~Aggiungeva Strambio che i contadini moldavi 83 III(127)| dispaccio Visconti Venosta a Strambio n. 23, Torino 2 maggio 1864.~ ~ 84 III | ad un colpo di Stato.~ ~Strambio riteneva però impossibile 85 III | ogni buon governo”. Per Strambio era necessaria una nuova 86 III(128)| 6, busta 806 (1863-64), Strambio a Visconti Venosta, rapporto 87 III | dalla Convenzione del 1848. Strambio comunicava l'opinione di 88 III(129)| Ibidem, Strambio a Visconti Venosta, rapporto 89 III(130)| Ibidem, Strambio a Visconti Venosta, rapporto 90 III(131)| Ibidem, Strambio a Visconti Venosta, rapporto 91 III(132)| Ibidem, Strambio a Visconti Venosta, rapporto 92 III | versione dei fatti data da Strambio era sostanzialmente confermata 93 III | oppositori ricordati da Strambio, Rosetti aggiungeva quello 94 III(133)| Ibidem, Strambio a Visconti Venosta, rapporto 95 III | punto gli agenti stranieri: Strambio, nella sua qualità di decano 96 III(135)| 6, busta 806 (1863-64), Strambio a Visconti Venosta, rapporto 97 III(136)| Ibidem,Strambio a Visconti Venosta, rapporto 98 III | italiani, compreso ovviamente Strambio, delle comunicazioni fattegli 99 III | ortodossa così spiegato da Strambio: “Il Patriarca Nifon, uomo 100 III | ogni ordine del governo”. Strambio allegava al suo rapporto 101 III | Kogalniceanu, affermava Strambio, poteva pure contare sul 102 III | aveva fatto Costaforu e Strambio prevedeva che tutti sarebbero 103 III(138)| 806 (1863-64), rapporto Strambio a Visconti Venosta n. 12, 104 III | Il 31 maggio 1864 Strambio comunicò i risultati del 105 III(139)| Ibidem, rapporto Strambio a Visconti Venosta n.15, 106 III(140)| Ibidem, rapporto Strambio a Visconti Venosta n. 17, 107 III(141)| Ibidem, rapporto Strambio a Visconti Venosta n. 19, 108 III(142)| Ibidem, rapporto Strambio a Visconti Venosta n. 20, 109 III(143)| Ibidem, rapporto Strambio a Visconti Venosta n. 21, 110 III | partito democratico; notava Strambio che era finita la “mostruosa 111 III(144)| Ibidem, rapporto Strambio a Visconti Venosta n. 23, 112 III | predecessore “Romanul”; Strambio commentava di trovare scandaloso 113 III(145)| Ibidem, rapporto Strambio a Visconti Venosta n. 24, 114 III(146)| Ibidem, rapporto Strambio a Visconti Venosta n. 26, 115 III | Acido il commento di Strambio: Cuza aveva consolidato 116 III(147)| Ibidem, rapporto Strambio a Visconti Venosta n. 29, 117 III(148)| volume 5°, doc. 634 rapporto Strambio a La Marmora n. 46, Bucarest 118 III | concitato colloquio tra Strambio e Kogalniceanu, venuto a 119 III | Principati contro l'Austria. Strambio non si oppose all'arresto 120 III(150)| I, dispaccio Ricasoli a Strambio n. 20, Torino 11 giugno 121 III | febbraio 1866 Cuza dichiarava a Strambio che in realtà le capitolazioni 122 III(151)| volume 5°, documento 21, Strambio a Visconti Venosta, Bucarest 123 III(152)| volume 6°, documento 312, Strambio a La Marmora, Bucarest 15 124 III | settimanali con essi.~ ~Strambio scriveva al riguardo: “ 125 III | ritenuta utile per il paese. Strambio prevedeva che in futuro 126 III(153)| 6, busta 806 (1863-64), Strambio a Visconti Venosta, Bucarest 127 III | straniere, criticato da Strambio.~ ~Il console riteneva che 128 III(154)| Ibidem, rapporto Strambio a Visconti Venosta n. 30, 129 III | commerciali.~ ~Osservava ancora Strambio come il divieto per gli 130 III | proprietà terriere, affermava Strambio, avrebbe avuto un valore 131 III | Ebrei, cui si era associato Strambio, benché gli Ebrei di origine 132 III | allo scopo, supponeva Strambio, di estorcere loro forti 133 III | pur trattandosi, secondo Strambio, di persone sconosciute 134 III(155)| Ibidem, rapporto Strambio a Visconti Venosta n. 31, 135 III(156)| Ibidem, Strambio a La Marmora, rapporto confidenziale 136 III | mai indifferente”, notava Strambio.157~ ~All'apatia delle città 137 III | ristabilendo quella che Strambio definiva la “mostruosa coalizione”, 138 III(157)| Ibidem, rapporto Strambio a La Marmora n. 34, Bucarest 139 III | Florescu, informava difatti Strambio della rivolta, ritenuta 140 III | La mattina del 15 agosto Strambio fu colto di sorpresa dal 141 III | reagito con durezza: secondo Strambio ci furono più di 100 morti 142 III(158)| 807 (1865-66), rapporto Strambio a La Marmora n. 71, Bucarest 143 III | In un rapporto successivo Strambio informava che Cuza aveva 144 III | al governo.~ ~Ma secondo Strambio era stato il governo stesso 145 III(159)| Ibidem,. Rapporto Strambio a La Marmora n. 72, Bucarest 146 III(160)| Ibidem, rapporto Strambio a La Marmora n. 74, Bucarest 147 III | italiano; La Marmora scrisse a Strambio come la solidità del potere 148 III | difficoltà, confidava a Strambio ed agli altri agenti diplomatici 149 III(161)| dispaccio La Marmora a Strambio n. 28, Firenze 28 novembre 150 III | scopo turistico, ma, secondo Strambio, Cantacuzeno doveva informare 151 III | determinasse il caos.~ ~A Strambio Cuza aveva pure detto di 152 III | inizio del febbraio 1866 Strambio riferiva che da novembre 153 III(162)| 807 (1865-66), rapporto Strambio a La Marmora n. 84, Bucarest 154 III | divenuti ottusi, scriveva Strambio.163~ ~Rassegnato ormai alla 155 III(163)| Ibidem, rapporto Strambio a La Marmora n. 85, Bucarest 156 III | ambasciatore a Parigi, che secondo Strambio Cuza pensava soprattutto 157 III | piano politico esposto a Strambio alla immediata vigilia della 158 III | atti clamorosi. Secondo Strambio ciò significava la proclamazione 159 III | qualità di luogotenente. Strambio riteneva però il piano di 160 III(166)| documento 312, rapporto Strambio a La Marmora n. 88, Bucarest 161 III | propositi di resa, dichiarava a Strambio di essere pronto ad usare 162 III | pagandoli se necessario. E Strambio affermava che era forse 163 III | a divertirsi, inducendo Strambio a ritenere appropriato il 164 III | sugli stipendi arretrati e Strambio concludeva: “e così molti 165 III(167)| 807 (1865-1866), rapporto Strambio a La Marmora n. 86, Bucarest 166 III | Con evidente ammirazione Strambio la descrisse nel suo rapporto; 167 III | Con minuzia pruriginosa Strambio riferiva che alla Catargi 168 III(168)| Ibidem, Strambio a La Marmora, rapporto 87, 169 III | contrasti con Cuza, definito da Strambio “sicuro patriota ed onesto 170 III | artiglieria Karambaki, secondo Strambio “soldato di forte tempra”, 171 III | Osservava ironicamente Strambio che il docile popolo romeno 172 III(169)| Ibidem, Strambio a La Marmora, rapporto 89, 173 III | Accusa ritenuta infondata da Strambio ed originata forse dal fatto 174 III(170)| Ibidem, Strambio a La Marmora, rapporto 90, 175 III(171)| Ibidem, Strambio a La Marmora, rapporto 91, 176 III | Bucarest; dopo sette anni Strambio fu sostituito da Teccio 177 III | popolari a favore di Cuza. Strambio aveva previsto la possibilità