grassetto = Testo principale
    Capitolo                                                                 grigio = Testo di commento

  1     I        |          purtroppo a perpetuarsi, l’autore si sofferma sulla discendenza
  2     I        |      Calcondila, rimasto in Grecia, autore di un’opera storica in 10
  3     I        |       costituito la Dacia, in cui l’autore includeva la Transilvania.
  4     I        |      definiva senza mezzi termini l’autore: “Dacia quondam appellabatur
  5     I        |            Gepidas…”~ ~Proseguiva l’autore affermando che i Germani
  6     I        |        stata~ ~ ./. condivisa da un autore transilvano: “…Georgius
  7     I        |           nella citazione di questo autore transilvano, fra i primi
  8     I        |            la diglossia notata dall’autore con la distinzione fra una
  9     I(28)    |             la grafia del nome dell’autore: Reicherdorf, Reichersdorfen,
 10     I        |           il Rausano non fu l’unico autore del ‘400 ad avere diretta
 11     I        |            Mattia Corvino, di cui l’autore era divenuto segretario.~ ~
 12     I        |          linguistiche, esposte dall’autore in una tabella comparativa
 13     I        |          intenzione originaria dell’autore, le “Relationi” avrebbero
 14     I        |       grazie all’autorevolezza dell’autore tali notizie furono confermate
 15     I        |        fortificazioni, diplomatico, autore di un monumentale trattato
 16     I(36)    |            E con l’ultima mano dell’autore. Con licenza de’ Superiori,
 17     I        |           analisi proseguiva così l’autore: “Valachi et moribus et
 18     I        |        punto con scarsa simpatia: l’autore lodava la probità del segretario
 19     I        |             cordiale accoglienza, l’autore manifestò la sua simpatia
 20     I        |        Serbi (dettirasciani” dall’autore), dove Del Chiaro lo seguì.
 21     I        |          etimo del nome Valacchia l’autore non prese apertamente posizione;
 22     I        |           rivolta l’attenzione dell’autore ad alcuni importanti aspetti
 23     I        |       lingua simile all’italiano. L’autore riteneva che questa lingua
 24     I        |         misteriose, si soffermava l’autore.~ ~ ./. Era respinta l’ipotesi
 25     I        |          più proprie” (p. 172).~ ~L’autore passava pure in rassegna
 26     I        |           di Sperges e Palentz.~ ~L’autore forniva notizie sul loro
 27     I        |             in Dacia; ipotesi che l’autore della “Chronica Moldaviae”,
 28     I        |  latinizzate.~ ~Arrivava pertanto l’autore a questa conclusione: “Da
 29     I        |           Per sostenere tale tesi l’autore ricorreva all’esempio della
 30     I        |         come ricordato dallo stesso autore nel suo “Viaggio da Costantinopoli
 31     I        |         accettato, come precisava l’autore: “…e desiderando di conoscere
 32     I(76)    |              come precisa lo stesso autore a p. V dell’introduzione,
 33     I        |          deluso da tale condotta, l’autore scriveva: “…non volendo
 34     I        |       nutriti con gli avanzi.81~ ~L’autore precisava che la popolazione
 35     I        |       queste nazioniaggiungeva l’autore – si trovano non solamente
 36     I        |                Invece, proseguiva l’autore, “ora in Valacchia e Moldavia
 37     I        |       boiari, che, come ricordava l’autore stesso, si accostavano tremebondi
 38     I        |          malattie”. (pp. 66-68)~ ~L’autore non trascurava di far cenno
 39     I        |      spregevole”.~ ~Affermava poi l’autore che il valacco aveva le
 40     I        |            in tono paternalistico l’autore aggiungeva che la lingua
 41     I        |           Graziadio Ignazio Ascoli, autore poco più che “trilustre” (
 42     I        |      Friulani, ostili agli Slavi, l’autore specificò trattarsi dell’
 43     I        |       osservazioni del giovanissimo autore prudenti ed ispirate al
 44     I        |        finale in “t” del tedesco. L’autore inoltre pone in relazione
 45     I        |          Cesare Battisti, essendo l’autore suggestionato dalle analogie
 46     I        |            dei loro vicini”.122~ ~L’autore metteva in guardia contro
 47     I        |             rientrato in patria, fu autore della rinascita del “Rumenismo”
 48     I        |         storico tedesco, il Sulzer, autore della “Geschichte des transalpinischen
 49     I        |      Moldo-Valacchi; simpatia che l’autore attribuiva alla comune etnia
 50     I        |          area germanica, il Rösler, autore dell’opera “Das Vorrömanische
 51     I        |   metropolita di Moldavia Dosoftei, autore della “Psaltirea in Versuri”,
 52     I        |        dell’opera di Ureche.138~ ~L’autore accettava l’etimo proposto
 53     I        |          1515, arrivando al 1661. L’autore utilizzò fonti orali moldave
 54     I        |             1712), figlio di Miron, autore della “Letopiseţul Ţarii
 55     I        |            e Costin proseguì con un autore destinato a divenire il
 56     I        |          dacico; osservava ancora l’autore che vi era una varietà di
 57     I        |       popolazione della Moldavia, l’autore dedicava una speciale attenzione
 58     I        |            metropolita Innocenzo, , autore della grammatica “Elementa
 59     I        | Transilvania, a Sibiu.~ ~Il giovane autore proponeva l’adozione della
 60     I        |          valacca e l’italiano” dell’autore italiano era apparso nel
 61     I        |          Anche Ramiro Ortiz è stato autore di critiche negative per
 62     I        |           l’abate Domenico Zanelli, autore di una relazione sul viaggio
 63     I        |           così proseguiva il nostro autore: “…conducono una vita veramente
 64     I        |         inizio del primo articolo l’autore rinnovava il rimprovero
 65     I        |          citata l’opera di Heliade, autore di una revisione linguistica,
 66     I        |   linguistiche fra essi createsi; l’autore osservava come esistessero
 67     I        |            M. A. Canini approvava l’autore per avere affermato l’origine
 68     I        |    formazione del plurale.~ ~ ./. L’autore non ci ha lasciato un’opera
 69     I        |            Transilvania, asseriva l’autore, esisteva soltanto un’unione
 70     I        |       palesi seguiti nel 1859”.~ ~L’autore riconosceva agli Ungheresi
 71     I        |             romena.~ ~Riconosceva l’autore la difficoltà rappresentata
 72     I        |         avversione verso di essi. L’autore osservava che “invece di
 73     I        |          Russia. Ricordava infine l’autore che alcuni tra gli Ungheresi
 74     I(176)   |          Napoli, 15 gennaio 1863. L’autore si firmava “rumeno di Bucarest,
 75     I(176bis)|           interamente riveduta dall’autore e portata sino agli ultimi
 76     I        |           della Valacchia, di cui l’autore illustrava le più importanti
 77     I        |             questo modo lapidario l’autore riassumeva la situazione.
 78     I        |          panSlavista dello zar.~ ~L’autore considerava quindi con simpatia
 79     I        |             ed antirusso. Secondo l’autore la Francia doveva rinunciare
 80     I        |           In conclusione, secondo l’autore, “la condizione subalterna
 81     I        |            fonte spagnola, avendo l’autore utilizzato notizie avute
 82     I        |           la successiva opera di un autore spagnolo, pur essa dedicata
 83     I        |           Lorenzo Hervos y Panduro, autore del “Catalogo delle lingue
 84     I        |        copia era stata inviata dall’autore alla “Real Academia” di
 85     I        |             era affine al latino. L’autore ricordava poi che il dominio
 86     I        |            per primi; fra di essi l’autore citava Raffaele Volterrano,
 87     I        |            inoltre Giovanni Botero, autore delle “Relationi Universali”
 88    II        |          evidente la posizione dell’autore.~ ~Correnti non riteneva
 89    II        |            stesso Vegezzi Ruscalla, autore della prefazione all’opera (
 90    II        |    Kogalniceanu nel 1864).~ ~ ./. L’autore trovava troppo lunga la
 91    II        |            che invece a parere dell’autore doveva essere abrogato.
 92    II        |          interesse molto elevati. L’autore della corrispondenza ricordava
 93   III        |                  Inoltre, l’anonimo autore di un opuscolo intitolato “
 94   III        |            La Francia, commentava l’autore dell’opuscolo, si era mostrata
 95   III        |    nazionalità moldava o valacca (l’autore taceva con disinvoltura
 96   III        |       interessi.~ ~Le critiche dell’autore si allargavano poi all’intera
 97   III        |       patriottico e progressista, l’autore sosteneva la necessità di
 98   III        |             poiché definiva il loro autore “un po’ originale, ma onest’
 99   III        |          già citata alla nota 94; l'autore indicava poi per la Moldavia
100   III(109)   |             pp. 27-33. Dello stesso autore “L’attività di Armand Levy
101   III        |       esistenti nei Principati.~ ~L'autore non sollecitava un intervento
102   III        |       classe” (p. 25), concludeva l'autore.~ ~Sciolto il Parlamento,
103   III        |            esprimeva pure l'anonimo autore di un opuscolo pubblicato
104    IV        |          infine nella conclusione l'autore francese dell'opuscolo,Théophile
105    IV        |         ritenendolo piuttosto che l'autore delle persecuzioni, una
106    IV        |             Rosetti e Jon Bratianu, autore peraltro da ministro degli
107    IV        |           Parigi, opera forse di un autore romeno, a giudicare dall'
108    IV        |        discutibile difesa l'anonimo autore - “...si par des circonstances
109    IV        |      ricordava l'esempio di Cavour, autore del progresso economico
110    IV        |      perseguitati, di cui l'anonimo autore denunciava le supposte colpe:
111    IV        |          residenti nei Principati l'autore forniva dati da valutare
112    IV        |        matrimoni misti.~ ~L'anonimo autore dell'opuscolo antiebraico
113    IV        |         della natura -sentenziava l'autore -ogni corpo sociale, come
114    IV        |     rapporto del 7 febbraio 1872.~ ~Autore del furto era tale Silbermann,
115    IV        |        grave di quello ufficiale; l'autore del furto era inviso alla
116    IV        | approssimarsi del processo contro l'autore del furto nella cattedrale
117    IV        |        Appello di Bucarest, Borsch, autore della inchiesta sui tumulti;
118    IV        |        conservarlo?”, si chiedeva l'autore.~ ~In quanto poi alla Serbia
119    IV        |   pubblicato il 14 agosto 1872.~ ~L'autore deprecava che “quello sciagurato
120    IV        |      Pungolo” il 22 ottobre 1872. L'autore riteneva responsabile delle
121    IV        | ultramontano, sostenuto - secondo l'autore della lettera - da “fautori
122    IV        |       espressione del pensiero dell'autore e non del giornale.~ ~Lungi
123    IV        |         Germania quindi-affermava l'autore dell'articolo-restava in
124    IV        |         Hirsch, datata 17 luglio. L'autore osservava con malinconia
125    IV        |            del 10 settembre 1872.~ ~Autore della replica era un giornalista
126    IV        | antisemitismo in Romania. L'anonimo autore, chiaramente un ebreo romeno
127    IV        |        smentita da quanto lo stesso autore poi ammetteva : i successori
128    IV        |           conclusione dell'opera, l'autore rivolgeva al pubblico straniero
129    IV        |         settembre 1870, definendolo autore di “un disgustoso libello”
130    IV        |             come Vasile Alecsandri, autore di odi dedicate alle battaglie
131    IV(141bis)|                                     Autore francese anonimo: “Question
132    IV        |           dopo, nel 1884, lo stesso autore: “quel progetto, benissimo
133    IV        |            regime di reciprocità, l'autore raccomandava lo studio del
134    IV        |          popoli. Ricordava quindi l'autore che la sua amicizia per
135    IV(166)   |        comp. 1878. Non è indicato l’autore, ma è stato identificato
136    IV        |        antisemite, notava l'anonimo autore, rendevano difficili i negoziati
137     V        |        politica estera di Bratianu, autore della caduta del governo
138     V        |         allora in corso.~ ~Notava l’autore come tutte le guerre (ne
139     V        |        risorse; non senza malizia l’autore concludeva osservando come
140     V        |          turco di Midhat pascià”. L’autore accusava il governo di essere
141     V        |     affidata ad un opuscolo, il cui autore si celava dietro lo pseudonimo “
142     V        |             tal Michel Anagnosti. L’autore esaltava i supposti benefici
143     V        |                La Russia, secondo l’autore, si era sempre comportata
144     V        |            dal Parlamento romeno (l’autore rovesciava così la situazione:
145     V        |        bulgari”, osservava l’ignoto autore dell’articolo, cui però
146     V        |    dominazione.184~ ~Edoardo Gioia, autore della “Lettera a Minghetti”
147     V        |       Codesta domanda-riconosceva l’autore -può sembrare un’innovazione;
148     V        |          già realizzata; annotava l’autore: “La condizione, nella quale
149     V        |            europee.~ ~Il successivo autore, l’onorevole Pandolfi, illustrò
150     V        |         impero austro-ungarico.~ ~L’autore dichiarò essersi aggravata
151     V        |             dello zar Alessandro II autore nel 1861 della grande riforma
152     V        |            chiedeva polemicamente l’autore come avesse potuto sottoscrivere
153     V        |          norme il governo italiano, autore della vendita dei beni ecclesiastici,
154     V        |           cristiana. Una memoria di autore anonimo, probabilmente romeno,
155     V        |             di Berlino.~ ~Secondo l’autore dell’articolo 44 del Trattato
156     V        |             dal principe Carlo.~ ~L’autore non spiegava però le ragioni
157     V        |    condizioni socio-economiche.~ ~L’autore riaffermava poi la necessità
158     V        |     religiosa.~ ~Si dilungava poi l’autore a chiarire le ragioni per
159     V        |        contro gli Ebrei erano per l’autore analoghe a quelle prese
160     V        |            Baccio Emanuele Maineri, autore dell’introduzione al canto
161     V        |            23).~ ~Ma, soggiungeva l’autore, “per fortuna il Parlamento
162     V        |     orientali; in quell’occasione l’autore aveva proposto non l’emancipazione
163     V        |                   Non si spiegava l’autore le ragioni dell’antisemitismo
164     V        |             trovati difensori; ma l’autore voleva comunque esprimere
165     V        |     resterebbe incerto ancora”.~ ~L’autore arrivava infine a giustificare
166     V        |        celare il vero pensiero dell’autore: in fondo, gli Ebrei di
167     V        |       Civiltà”, edito nel 1879.~ ~L’autore riteneva si fosse proceduto
168     V        |       infatti pericoloso, secondo l’autore, consentire agli Ebrei,
169     V        |            con quelli tedeschi.~ ~L’autore vedeva negli Ebrei il capro
170     V        |            de patrie”, concludeva l’autore con tacitiana concisione.~ ~ ./. 
171     V        |            La Romania, proseguiva l’autore, aveva dimostrato grande
172     V        |              Lo attestava l’anonimo autore di “Quinze mois de régime
173     V        |            importanza Louis Posner, autore della corrispondenza da
174     V        |      scomparse e quindi, ammoniva l’autore, “…ce n’est pas le moyen
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License