grassetto = Testo principale
    Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

  1     I     |        per qualche tempo attrasse Cavour, fin dopo il Congresso di
  2     I     |           anche dai successori di Cavour, fino alla guerra del 1866
  3     I     |         un politico realista come Cavour manifestò un vivo interesse
  4     I     |           esplorativa in Oriente, Cavour chiedeva di accertare la
  5     I(187)|   problema slavo (1848-1861)” in “Cavour ed i Balcani” . Ilte, Torino
  6     I     |     accettata infine dallo stesso Cavour, seppur rimanendo soggetto
  7     I     |           Alexeanu si rivolsero a Cavour , delegato al Congresso
  8     I     |           degli Esteri Cibrario a Cavour, recatosi a Parigi per il
  9     I(192)|                                   Cavour e l’Inghilterra. Carteggio
 10    II     |         in qualità di mercenarie: Cavour respinse sdegnosamente questa
 11    II     |       contro l’alleanza voluta da Cavour su di un piede di parità
 12    II     |                Il 26 gennaio 1855 Cavour sottoscrisse a Torino con
 13    II     |           con i due ambasciatori, Cavour presentò alla Camera un
 14    II     |      nemico di sempre, l’Austria; Cavour aveva quindi tradito i suoi
 15    II     |      Destra contro la proposta di Cavour.~ ~Clemente Solaro della
 16    II     |          quel tempo avversario di Cavour ed in seguito divenuto Presidente
 17    II     |       Sineo, tenace oppositore di Cavour (si opporrà poi alla cessione
 18    II     |           A quel punto intervenne Cavour, prospettando il rischio
 19    II     |         proprietà privata.~ ~ ./. Cavour fece sue le osservazioni
 20    II     |       Odessa; inoltre, aggiungeva Cavour destando l’ilarità dell’
 21    II     |              Ed ancora, osservava Cavour, anche se l’Austria avesse
 22    II     |       neutralità, asseriva infine Cavour, poiché avrebbe scontentato
 23    II     |          Convenzione stipulata da Cavour, lamentando che al Piemonte
 24    II     |           l’intervento di Gustavo Cavour, fratello maggiore di Camillo,
 25    II     |     risolutivo addotto da Gustavo Cavour per spiegare la sua opposizione
 26    II     |          militare sottoscritta da Cavour era parte del Trattato politico
 27    II     |   proposta di legge presentata da Cavour. Lo scrutinio della votazione
 28    II     |     Biancheri, Brofferio, Gustavo Cavour, De Pretis, Sineo, Solaro
 29    II     |          previsioni di Lanza e di Cavour espresse nel corso del dibattito
 30    II     |       corso dei contatti avuti da Cavour con il governo francese
 31    II     |            proposta accolta da un Cavour gongolante, perché aveva
 32    II(33) |                                   Cavour e l’Inghilterra” – carteggio
 33    II     |       S.M.….”. 33~ ~Agli occhi di Cavour questo piano offriva il
 34    II     |       Eventualità molto temuta da Cavour, che già il primo gennaio
 35    II     |         Ed ancora il 5 marzo 1856 Cavour tornava sull’argomento in
 36    II(34) |                Ibidem, doc. 212Cavour a V. E. d’Azeglio, Torino
 37    II     |         aveva scritto da Londra a Cavour l’ambasciatore d’Azeglio
 38    II     |      Balbo, dapprima avversata da Cavour, di assegnare i Principati
 39    II(37) |         ministro Affari Esteri, a CavourTorino, 9 marzo 1856.~ ~
 40    II(38) |       doc. 337V.E. d’Azeglio a Cavour, 7 marzo 1856Park Lane.~ ~ ./. 
 41    II     |               Si rivolgeva quindi Cavour a d’Azeglio perché convincesse
 42    II     |       Russie et de la Turquie”.~ ~Cavour ricordava poi che Moldavi
 43    II     |        Conferenze internazionali. Cavour replicò prontamente che
 44    II(39) |                Ibidem, doc. 334Cavour a V.E. d’AzeglioParigi,
 45    II     |           alla Moldavia. Scriveva Cavour da Parigi al conte de Launay,
 46    II(42) |                                   Cavour e l’Inghilterra” – carteggio
 47    II(42) |   Congresso di Parigi”, doc. 335, Cavour a de Launay, Parigi 6 marzo
 48    II     |   confederazione germanica.43~ ~E Cavour riteneva essenziale per
 49    II     |                  Dopo Walewski fu Cavour a proporre ancora l’unione
 50    II     |           qualche anno prima, che Cavour in seno al Congresso aveva
 51    II     |           costruite a Piacenza.~ ~Cavour nella sua risposta asserì
 52    II     |       concludeva fra gli applausi Cavour, per “…l’intima convinzione
 53    II     |                   Buffa ringraziò Cavour per la sua risposta, affermando
 54    II     |    Condannava poi gli attacchi di Cavour ad altri Stati italiani,
 55    II     |           dalle Potenze europee a Cavour era stato solo un gesto
 56    II     |           tono di irrisione verso Cavour concludeva: “Questi sono
 57    II     |         aveva difeso l’operato di Cavour a Parigi, ricordando gli
 58    II     |           sorpresa la politica di Cavour trovò un difensore in un
 59    II     | piemontesi con quelle austriache. Cavour sembrava aver accolto la
 60    II     |      riconoscimento dei meriti di Cavour non impedì comunque a Valerio
 61    II     |           difesa con decisione da Cavour al Congresso di Parigi.~ ~
 62    II     |         al Congresso di Parigi.~ ~Cavour nella sua risposta diede
 63    II     |         Principati.50~ ~In realtà Cavour temeva che Tecco potesse
 64    II     |           causa italiana. Inoltre Cavour non aveva molta stima di
 65    II     |        per buona la tesi russa.~ ~Cavour condivise in un primo momento
 66    II     |       Foreign Office e che invece Cavour sosteneva per rispetto alla
 67    II(51) |                                   Cavour e l’Inghilterra”, volume
 68    II(52) |                                   Cavour e l’Inghilterra”. Carteggio
 69    II(52) |         1861”, tomo I, doc. 630Cavour a d’Azeglio, Torino 27 ottobre
 70    II     |      novembre d’Azeglio informava Cavour che lord Clarendon, ministro
 71    II     |        politica.~ ~A questo punto Cavour non esitò a spostarsi a
 72    II     |       Parigi.~ ~Nel suo dispaccio Cavour aggiungeva un curioso particolare:
 73    II     |           Londra, aveva chiesto a Cavour di schierarsi con l’Inghilterra.
 74    II     |         non inimicarsi la Russia, Cavour dava poi istruzione a d’
 75    II(53) |      Ibidem, doc. 633 d’Azeglio a Cavour, 7 novembre 1856Park
 76    II     |          un qualche compenso.54~ ~Cavour si adoperò realmente in
 77    II     |    Piemonte e quello personale di Cavour.~ ~ ./. Nel frattempo erano
 78    II(54) |                Ibidem, doc. 637 - Cavour a d’AzeglioTorino 13
 79    II     |  descritto nel rapporto inviato a Cavour dall’ambasciatore il 12
 80    II     |         chiese sarcasticamente se Cavour si sarebbe recato a Costantinopoli
 81    II     |          difesa della politica di Cavour fatta da d’Azeglio non impedì
 82    II     |          disse amareggiato perché Cavour aveva dimenticato i doveri
 83    II     |          la replica di d’Azeglio: Cavour non l’aveva dimenticato,
 84    II     |        sulla questione di Bolgrad Cavour non agisse secondo il volere
 85    II(70) |                         Carteggio Cavour – d’Azeglio, volume  tomo
 86    II(70) |   capitolo, doc. 739, d’Azeglio a Cavour, 12 agosto 1857 – 23 Park
 87    II     |     rapporti con San Pietroburgo. Cavour infatti deplorò la condotta
 88    II     |   accettare.~ ~In tale situazione Cavour non poteva continuare a
 89    II     |     Malgrado la sua buona volontà Cavour era comunque costretto dalla
 90    II     |        Tanta prudenza da parte di Cavour appare giustificata, se
 91    II     |        prudenza non impedì però a Cavour di venirsi preparando alacremente,
 92   III     |       quale ammetteva scrivendo a Cavour nel maggio 1859: “I due
 93   III(2)  |           della lettera di Cuza a Cavour è tratta dal saggio di Michele
 94   III(2)  |     Michele A. SilvestriCouza e Cavour. Un ignorato documento di
 95   III     |     austriaca, come telegrafava a Cavour il marchese Oldoini, rappresentante
 96   III     |             faceto il commento di Cavour con Giuseppe Massari: “io
 97   III     |     quindi io sono contento”.4 Ma Cavour ovviamente non si limitava
 98   III     |           d’Azeglio: “priez M. de Cavour de ne pas s’acharner sur
 99   III     |           all’ambasciatore sardo, Cavour, pur disinteressandosi degli
100   III     |         essere ultra liberale.9~ ~Cavour, che veniva preparando la
101   III     |          dell’Impero austriaco; e Cavour sperava addirittura in un
102   III     |       contro Vienna.~ ~Concludeva Cavour chiedendo a Nigra di parlare
103   III     |      incoraggiante la reazione di Cavour, come risulta dall’annotazione
104   III(10) |                         Carteggio Cavour Nigra dal 1858 al 1861” –
105   III(10) |      Zanichelli 1926doc. 252Cavour a Nigra, Torino 17 dicembre
106   III     |          vista di tale Conferenza Cavour ribadiva al generale ungherese
107   III     |        fornisse il “casus belli”, Cavour sperava di trovarlo nell’
108   III(21) |      militare del 1859”; doc. 245 Cavour a Klapka, 7 febbraio 1859 (
109   III(21) |           Valacchia”.~ ~Doc. 246, Cavour al principe Napoleone, 7
110   III     |          nous sommes perdus”.22~ ~Cavour cercava poi di guadagnare
111   III(22) |                  Ibidem, doc. 256 Cavour al principe Napoleone, 13
112   III     |           ripetute esortazioni di Cavour perché la Francia si affrettasse
113   III(23) |                  Ibidem, doc. 257 Cavour a Villamarina, 14 febbraio
114   III     |      giorno dopo Nigra scriveva a Cavour che sarebbe stata ottima
115   III     |     proseguiva, rassicurando così Cavour: “Le conferenze saranno
116   III(25) |          Ibidem, doc. 274 Nigra a Cavour, Parigi 28 febbraio 1859. “
117   III     |           il fatto compiuto”.26~ ~Cavour tornava ancora sulle difficoltà
118   III(26) |          Ibidem, doc. 279 Nigra a Cavour, Parigi  marzo 1859; doc.
119   III(26) |      marzo 1859; doc. 282 Nigra a Cavour, Parigi 4 marzo 1859.~ ~ ./. 
120   III(27) |                  Ibidem, doc. 299 Cavour a Nigra, Torino 9 marzo (
121   III(27) |          9 marzo (1859); doc. 306 Cavour a Nigra, Torino 13 marzo
122   III(28) |          Ibidem, doc. 321 Nigra a Cavour, Parigi 16 marzo 1859.~ ~
123   III     |        chi doversi credere 29, ma Cavour dissipava rapidamente questo
124   III     |        Cuza; ed in tono lapidario Cavour concludeva: “Les anglais
125   III(29) |          Ibidem, doc. 334 Nigra a Cavour, Parigi 18 marzo 1859.~ ~
126   III     |           a Cuza, raccomandando a Cavour di fargli una buona accoglienza
127   III(30) |                  Ibidem, doc. 339 Cavour a Nigra, (Torino) 20 marzo
128   III(31) |          Ibidem, doc. 301 Nigra a Cavour, Parigi 10 marzo 1859.~ ~ ./. 
129   III     |       livello: si intese bene con Cavour, che gli promise di fornire
130   III     |            Il Pilota”, dedicata a Cavour da Alecsandri; tornato in
131   III(33) |       volume II, doc. 305 Nigra a Cavour, Parigi 12 marzo 1859. Nigra
132   III(33) |          1859. Nigra comunicava a Cavour che Strambio all’inizio
133   III(33) |           in seguito le parole di Cavour lo avevano convinto. Nigra
134   III     |       opera di Napoleone III e di Cavour, alla fine si riunì, quando
135   III     |  ambasciatore Villamarina inviò a Cavour una lettera confidenziale
136   III(35) |            rapporto Villamarina a Cavour, Parigi 16 aprile 1859.~ ~ ./. 
137   III     |           condivideva il piano di Cavour per una rivolta generale
138   III     |           La Marmora, successo al Cavour dimessosi perché furente
139   III     |           Benzi, già designato da Cavour e che ottenne subito il
140   III     |           riconoscimento di Cuza. Cavour aveva difatti perseguito
141   III     |      Sicilia).~ ~ ./. Il piano di Cavour prevedeva anche il coinvolgimento
142   III     |         convinto da tale piano di Cavour ed era quindi riluttante
143   III     |          richiesta destò l’ira di Cavour, poiché pregiudicava la
144   III     |           fallimento non impedì a Cavour di adoperarsi fino agli
145   III     |     coinvolgimento della Francia, Cavour non intendeva agire: coinvolgimento
146   III     |              Nella sua risposta a Cavour Vimercati comunicava il
147   III(39) |        dispaccio confidenziale di Cavour a Vimercati, senza numero,
148   III(39) |          personale di Vimercati a Cavour, Parigi 28 febbraio 1861.~ ~“
149   III(40) |          62), rapporto Strambio a Cavour n. 127, Bucarest 9 aprile
150   III(40) |         1861; rapporto Strambio a Cavour n. 128, Bucarest 10 aprile
151   III     |          aprile 1861 comunicava a Cavour che era imminente alla Camera
152   III(41) |       Ibidem, rapporto Strambio a Cavour n. 132, Bucarest 19 aprile
153   III(42) |       Ibidem, rapporto Strambio a Cavour n. 133, Bucarest 22 aprile
154   III(43) |       Ibidem, rapporto Strambio a Cavour n. 136, Bucarest 27 aprile
155   III(44) |       Ibidem, rapporto Strambio a Cavour n. 138, Galatz 31 maggio
156   III     |           Artom, ex segretario di Cavour, Costantino Nigra, ambasciatore
157   III     |    Danubiani.~ ~Per qualche tempo Cavour aveva sostenuto questo piano,
158   III     |         segretario particolare di Cavour ed autorevole rappresentante
159    IV     |       Levy ricordava l'esempio di Cavour, autore del progresso economico
160    IV     |          di umanità rispettati da Cavour (ancora una volta proposto
161    IV     |          interessarsene in quanto Cavour “non fu certamente l'ultimo
162    IV     |         della sagacia politica di Cavour e del valore del “bersagliere
163    IV(141)|      aveva agito allo stesso modo Cavour in Italia) e per lo sviluppo
164     V     |         l’antico collaboratore di Cavour, a lungo segretario generale
165     V     |       ricordando il precedente di Cavour, disposto a sacrificare
166     V     |           l’accordo stabilito fra Cavour e Napoleone III nel 1859
167     V     |            aspirando ad essere il Cavour della Romania, e carezzando
168     V     |       precedente del 1856, quando Cavour al Congresso di Parigi aveva
169     V     |      retorico.~ ~Come aveva fatto Cavour nel 1856, Corti chiese,
170     V     |           guardato con simpatia a Cavour ed al Piemonte, mostrandosi
171     V     |          a partire dall’azione di Cavour al Congresso di Parigi nel
172     V     |      Congresso di Parigi nel 1856 Cavour avesse limitato la libertà
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License