grassetto = Testo principale
    Capitolo                                                                 grigio = Testo di commento

  1     I        |             riassorbire lo scisma d’Oriente, facendo rientrare nella
  2     I        |    bulgaro-valacca per affermare in Oriente l’autorità della Chiesa
  3     I        |            che i popoli cristiani d’Oriente dovevano pure essi aderire
  4     I        |       elencati i popoli cristiani d’Oriente disposti a battersi contro
  5     I        |      lasciare l’Italia e viaggiò in Oriente, passando dalle isole greche
  6     I        |             che compì un viaggio in Oriente nel 1785, accompagnando
  7     I(46)    |             SpallanzaniViaggio in Oriente” – a cura del prof. N. Campanini.
  8     I        |         ufficiali dell’imperatore d’Oriente Maurizio nel 602 erano rimasti
  9     I        |        Occidente nella Gallia ed in Oriente nell’Illiria: “…e il nome
 10     I(85)    |          delle Missioni italiane in Orientevolume III (1916-1920),
 11     I(126ter)|            Ricordi di un viaggio in Oriente di monsignor Francesco Nardi”
 12     I        |      capitala” (La nostra Roma è in Oriente, è Costantinopoli la capitale”).153~ ~
 13     I        |            la Russia nella guerra d’Oriente avrebbe influito in maniera
 14     I(159)   |            Ricordi di un viaggio in Oriente di monsignor Francesco Nardi”,
 15     I(163)   |             Triesteporta” verso l’Oriente cfr. Angelo Tamborra “L’
 16     I        |            europeo dopo la guerra d’Oriente.~ ~ ./. Il ministro piemontese
 17     I(176)   |            Italia nella questione d’Oriente”. Il Giornale di Napoli,
 18     I        |         austriaca sulla questione d’Oriente (“Mémoire sur l’empire d’
 19     I        |            dell’importante ruolo in Oriente di uno Stato romeno per
 20     I        |            nuovo ordine politico in Oriente, fra cui quello relativo
 21     I        |            una sentinella latina in Oriente. 181~ ~Ai rapporti di Moldavia
 22     I        |          ottomano ed i cristiani di Oriente, di cui la Russia si atteggiava
 23     I        |             missione esplorativa in Oriente, Cavour chiedeva di accertare
 24     I(187)   |     Tamborra “L’Italia. Questione d’Oriente e problema slavo (1848-1861)”
 25     I(191)   |        tanto in tanto, nascevano in Oriente. In effetti la Moldavia
 26    II        |             portarono alla guerra d’Oriente, scoppiata nel 1853.~ ~Fu
 27    II        |             l’influenza francese in Oriente, sia per gratitudine verso
 28    II        |           sua influenza politica in Oriente.~ ~Per conseguire tale scopo
 29    II(1)     |                      La questione d’Oriente innanzi l’Europapreceduta
 30    II(1)     |           Ubicini e “La questione d’Oriente risoluta” di Emilio Girardin.
 31    II        |   compromessi i loro commerci con l’Oriente, se la Russia avesse acquistato
 32    II        |            aveva turbato la pace in Oriente, arrivando a negare alla
 33    II        |       guerra combattuta nel lontano Oriente.~ ~Tra gli oppositori all’
 34    II        |  enormemente l’influenza zarista in Oriente; né aveva ritenuto conveniente
 35    II        |            nel corso della guerra d’Oriente: era trasparente il riferimento
 36    II        |      trattative di pace; la pace in Oriente non poteva interessare lo
 37    II        |      europeo, di cui la questione d’Oriente era parte fondamentale.
 38    II        |           affermazione che quella d’Oriente fosse una guerra “…di despoti
 39    II        |     Danubiani”.~ ~Dalla questione d’Oriente dipendevano le sorti dell’
 40    II        |          espansione germanica verso Oriente, avviata con l’emigrazione
 41    II        |            europeo dopo la guerra d’Oriente fu inaugurato a Parigi il
 42    II        |           suo fianco nella guerra d’Oriente e di aver proposto che la
 43    II        |            nel corso della guerra d’Oriente autorevoli voci turche favorevoli
 44    II        |             che, finita la guerra d’Oriente, non era più necessaria
 45    II(49bis) |          opera di Dora d’Istria fra Oriente europeo e Italia”. Roma,
 46    II        |           non era più necessaria in Oriente, dove i problemi politici
 47    II        |             esatto affermare che in Oriente non c’erano più problemi
 48    II(52)    |            Occidente e dispotici in Oriente”.~ ~ ./. 
 49    II        |             l’influenza francese in Oriente e riteneva contraria alla
 50    II        |         ancora in corso la guerra d’Oriente, affermando che non era
 51    II        |     occuparsi più della questione d’Oriente, rompendo l’asse con l’Inghilterra,
 52    II        |            obiettivo della guerra d’Oriente era stato assicurare l’integrità
 53    II        |           economiche della guerra d’Oriente e dei Trattati ad essa successivi.
 54    II        |           prodotti della Renania in Oriente. Il progetto era rimasto
 55   III        |      Balatchanu rilevo che anche in Oriente si manipolano pasticci.
 56   III(21)    |       Francia e dell’Inghilterra in Oriente. Se la Turchia non vuole
 57   III        |        imminente, di assicurarsi ad Oriente l’appoggio o quantomeno
 58   III        |           favorire le mire russe in Oriente per contrastare quelle dell’
 59   III        |          riaprisse così la guerra d’Oriente che avrebbe potuto coinvolgere
 60   III        |           del re per la missione in Oriente era svanito, una volta accertata
 61   III        |          orientale per l'Italia: “l'Oriente vuol essere la stella polare”;
 62   III        |           colle altre nazionalità d'Oriente, ma senza stringere impegni
 63   III(174)   |          opera di Dora D’Istria fra Oriente europeo e Italia” – già
 64    IV        |             divenire il Belgio dell'Oriente; a questa scelta si opposero
 65    IV        |        impegolata nella questione d'Oriente, in cui il governo di Berlino
 66    IV        |       comune accordo la questione d'Oriente.~ ~Lasciata la Svizzera,
 67    IV        |           funzione di ponte verso l'Oriente svolta dalla Romania: “Latins
 68    IV        |             importanza consolare in Oriente”.~ ~In realtà-affermava
 69    IV(46)    |            L’Italia, la questione d’Oriente e l’indipendenza romena
 70    IV        |          Italia doveva assumersi in Oriente la missione prima svolta
 71    IV        |          pretesa emancipazione dell'Oriente”. (Cronaca estera. La Rumenia,
 72    IV        |           trovare nella questione d'Oriente l'occasione di una rivincita,
 73    IV        |    fanatismo contro gli israeliti d'Oriente", composto nel 1872 da Fernando
 74    IV        |             favore degli Ebrei dell'Oriente europeo. Dopo aver deprecato
 75    IV(77)    |    fanatismo contro gli Israeliti d’Oriente. Canzone del prof. Fernando
 76    IV        |            equilibrio politico nell'Oriente europeo per non indebolire
 77    IV(141)   |             Europa e lo sviluppo in Oriente; paragrafo “L’unificazione
 78    IV        |             riaprire la questione d'Oriente, compromettendo un equilibrio
 79    IV(162)   |            L’Italia, la questione d’Oriente e l’indipendenza romena
 80    IV        |      soluzione dipendeva la pace in Oriente, che non poteva essere mantenuta
 81    IV(188)   |            L’Italia, la questione d’Oriente e l’indipendenza romena
 82    IV        |      evitare nuove complicazioni in Oriente. 195~ ~Andò delusa la speranza
 83     V        |           governo sulla questione d’Oriente non fu però priva di oscillazioni
 84     V        |           settembre “La questione d’Oriente”). Veniva poi condannato
 85     V        |          vantaggi dalla questione d’Oriente (14 settembre “La questione
 86     V        |          linea (22 ottobre 1875 “In Oriente”), arrivando a sostenere
 87     V        |            novembre “La questione d’Oriente”).~ ~“Il Popolo Romano”
 88     V        |       sostegno allo “status quo” in Oriente polemizzava con la sinistra
 89     V(1)     |  garibaldino di fronte alla crisi d’Oriente 1875-1878”, in “Europa orientalis”,
 90     V        |             Salonicco”, il porto ad oriente, sbocco agognato dal governo
 91     V        |          corso degli avvenimenti in Oriente, posta com’era fra i due
 92     V        |       complessiva della questione d’Oriente.5~ ~Qualche preoccupazione
 93     V        |            situazione delle cose in Oriente”.7~ ~Era pure motivo di
 94     V        |            esaminare la questione d’Oriente, nel cui quadro generale
 95     V        |             trattare la questione d’Oriente, auspicata dai politici
 96     V        |        Sulla intricataquestione d’Orienteintervenne anche il presidente
 97     V        |          condannata dei cristiani d’Oriente al cui soccorso si muovevano
 98     V        |            discutere la questione d’Oriente, come richiesto del governo
 99     V        |         considerarsi il Belgio dell’Oriente, aveva chiarito la sua posizione;
100     V        |         doveva essere rispettato in Oriente come in Occidente e corrispondeva
101     V        |            equilibratrice svolta in oriente dalla Romania, costituendo
102     V        |            di vita dei cristiani in Oriente.71~ ~La conferma delle dimissioni
103     V        |        riaprirsi della “questione d’Oriente”. A tal fine meditava di
104     V        |            proteggere i cristiani d’Oriente, riuscendo però alla fine
105     V        |          governo per la questione d’Oriente.86~ ~Visconti Venosta intervenne
106     V        |             preso nella questione d’Oriente “una posizione logica e
107     V(94)    |            favorire il progresso in Oriente, lo ritarda all’infinito
108     V        |            guerra i connazionali in Oriente, e sugli accordi con le
109     V        |            tutelare gli Italiani in Oriente, Colonna di Cesarò non faceva
110     V        |       vicende politiche generali in Oriente ed a quelle particolari
111     V        |          relativi alla “questione d’Oriente”, pubblicato il 3 marzo
112     V        |         analizzava la situazione in Oriente, notando come le grandi
113     V        |            aprile 1877Questione d’Oriente. Armamenti e preparativi
114     V        |        zarista era il predominio in Oriente, aprendosi la via al Mediterraneo
115     V        |            popolazioni cristiane in Oriente” (Bollettino politico, 29
116     V        |     articoloPio nono, la guerra d’Oriente e le letture del principe
117     V        |            proteggere i cristiani d’Oriente, mira ad estendere di colà
118     V        |             simpatie nella guerra d’Oriente”).~ ~Ed alla Romania si
119     V        |           condizione degli Ebrei in Oriente deve interessare non meno
120     V        |          missione civilizzatrice in Oriente poteva pure essere riconosciuta
121     V        |             ottobre 1877, “Guerra d’Oriente. Il contegno della Russia”).~ ~ ./. 
122     V        |             difendere i cristiani d’Oriente, dimenticando l’esistenza
123     V        |             difendere i cristiani d’Oriente significava bandire una
124     V        |           turbato quindi la pace in Oriente. 149~ ~Ma la fierezza romena
125     V        |        missione culturale romena in Oriente; quell’affermazione non
126     V        |    preoccupato per la situazione in Oriente e di ritenere la questione
127     V        |            l’equilibrio politico in Oriente, ma anche per i movimenti
128     V        |      aumentato l’influenza russa in Oriente; prima della guerra i Principati
129     V        |      dismisura l’influenza russa in Oriente. Principale motivo di preoccupazione
130     V        |          russo, la cui posizione in Oriente risultava poi ulteriormente
131     V        |           Cairoli sulla questione d’Oriente e l’imminente Congresso
132     V        |            l’equilibrio politico in Oriente con la creazione dello Stato
133     V        |           ebraiche e cristiane dell’Oriente, poiché, oltre alle questioni
134     V        |       condizione degli Israeliti in Oriente, spesso discriminati per
135     V(185)   |      Eduardo Gioia “La questione d’ Oriente, l’Italia e il Congresso.
136     V        |        occuparsi della “questione d’Oriente” con un secondo articolo
137     V        |            il potere della Porta in Oriente, ma non per questo accettava
138     V        | indipendenza dei popoli cristiani d’Oriente di quella degli altri Stati
139     V        |     orientali.186~ ~La “questione d’Oriente”, oltre ad interessare i
140     V(186)   |            Bonghi “La situazione in Oriente ed i negoziati delle Potenze
141     V(186)   |             di Berlino e la crisi d’Oriente”.~ ~Ruggero Bonghi “La Giustizia
142     V(186)   |           Giustizia e la Libertà in Oriente” – “ in “Nuova Antologia”
143     V        |             difesa dei cristiani in Oriente era stata assicurata dalla
144     V        |           stesse ranocchie”.~ ~Ma l’Oriente in futuro doveva, secondo
145     V        |            con la prospettiva di un Oriente tutto turco o russo; principio
146     V        |        poteva assicurare la pace in Oriente, da mantenere anche dichiarando
147     V        |          popolazioni cristiane dell’Oriente.188~ ~Il dibattito proseguì
148     V        |             governo negli affari di Oriente.~ ~Lo statista, principale
149     V        |          diritto delle nazioni dell’Oriente. Malgrado la sua lunga ed
150     V        |          italiana nella questione d’Oriente, ritenendo, pur senza arrivare
151     V        |           rispetto alla questione d’Oriente ed ai rapporti con l’impero
152     V        |            aggravata la questione d’Oriente dopo il Trattato di Santo
153     V        |            legati alla “questione d’Oriente”, sia sotto la direzione
154     V        |          immiserito la “questione d’Orienteconsiderando solo gli interessi
155     V        |           Doveva esser mantenuto in Oriente l’equilibrio politico, evitando
156     V        |          politici e territoriali in Oriente. L’Austria inoltre aspirava
157     V(206bis)|        cristiani o musulmani, dell’ Oriente…”~ ~Doc. 81 – del Saint
158     V(208)   |            L’Italia, la questione d’Oriente e l’indipendenza romena
159     V        |           conquistare i popoli dell’Oriente più che a liberarli dalla
160     V(244)   |          sviluppi della questione d’Oriente”.~ ~ ./. 
161     V        |         coercizione; la questione d’Oriente si era acuita per le persecuzioni
162     V        |          della politica italiana in Oriente rispetto a quella della
163     V        |         nella intricata questione d’Oriente.250~ ~Dopo questi dibattiti
164     V        |            l’equilibrio politico in Oriente: valutazioni accolte con
165     V        |       rappresentante la latinità in Oriente in modo da andarne superbi.~ ~
166     V        |               Ai Romeni spettava in Oriente una missione civile, poiché
167     V        |            storica della Romania in Oriente come rappresentante della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License