IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cambio 61 cambiò 6 cambridge 2 camera 167 camere 11 camillo 1 camminare 5 | Frequenza [« »] 170 giornale 168 generale 168 posizione 167 camera 167 oriente 165 asde 164 lettera | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze camera |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 II | ambasciatori, Cavour presentò alla Camera un progetto di legge di 2 II | divenuto Presidente della Camera; a suo giudizio la guerra 3 II | Lanza, vice presidente della Camera e relatore sul progetto 4 II | Parlamento bicamerale, con una Camera dei Deputati eletta dal 5 II | Parlamento bicamerale, con una Camera dei Deputati ed un Senato, 6 II | Valacchi, veniva nominato dalla Camera ed esercitava il potere 7 II | sarebbe stato esercitato dalla Camera, cui doveva esser affiancato 8 II | spettava al Senato ed era la Camera a discuterli ed eventualmente 9 II | di Tripoli. Il Senato, la Camera e il principe-presidente 10 III | presentata l’ 8 aprile 1861 alla Camera moldava da un gruppo di 11 III | Cavour che era imminente alla Camera valacca la discussione sulla 12 III | Ma le decisioni della Camera valacca erano ormai indifferibili: 13 III | accogliere la proposta della Camera moldava, lasciando però 14 III | interruzione dei lavori la Camera valacca decise di restare 15 III | solo governo e di una sola Camera diveniva inutile la Commissione 16 III | sostituita in seguito da una Camera alta, da chiamarsi Senato 17 III | Fu ribadita sia dalla Camera valacca che dalla moldava 18 III | eventualmente approvata dalla Camera.65~ ~E così difatti avvenne. 19 III | per lo scioglimento della Camera: “La liberté de conscience 20 III | Goldsmith, deputato alla Camera dei Comuni, e sir Moise 21 III | Montefiore, membro della Camera dei Lords.104~ ~Ci furono 22 III | avrebbe dovuto approvarla la Camera ostile a Cuza e perché entrasse 23 III | si concluse senza che la Camera avesse approvato il bilancio. 24 III | quella di attribuire alla Camera la designazione dei giudici 25 III | Epureanu e Dimitrie Ghika e la Camera decise a grande maggioranza 26 III | governo ovvero sciogliere la Camera.~ ~Nel primo caso sarebbero 27 III | invece fosse stata sciolta la Camera, la legge elettorale vigente 28 III | in carica e presentò alla Camera il progetto di una nuova 29 III | Il 14 maggio 1864 la Camera riprese i lavori; all'ordine 30 III | governo, riservando alla nuova Camera l'approvazione definitiva 31 III | decreto al presidente della Camera, abbandonò l'aula e fece 32 III | sfiducia già espresso dalla Camera.~ ~Boerescu concludeva formulando 33 III | introduceva il Senato accanto alla Camera; prevedeva più ampi poteri 34 III | dimettersi il presidente della Camera, Manolachi Costachi (detto 35 III | principe Obrenovich, nella sua Camera, poco distante dall'appartamento 36 III | aprire la porta della sua Camera ed i congiurati la sfondarono; 37 III | Golescu, già candidato alla Camera di Valacchia nel 1848, dimesso 38 III | dall'ex vicepresidente della Camera, Lascar Catargi, persona 39 IV | il 23 aprile, perché la Camera romena scegliesse un principe 40 IV | Montefiore, membro della Camera dei Lords, malgrado i capi 41 IV | dibattito svoltosi alla Camera dei Comuni,contrassegnato 42 IV | progetto, se approvato dalla Camera, fosse poi respinto dal~ ~ ./. 43 IV | avere la maggioranza alla Camera. Gli agenti diplomatici 44 IV | Bucarest, ma le sedute della Camera furono comunque movimentate 45 IV | candidato e poi eletto alla Camera, noto per essere antisemita. 46 IV | ingerenza straniera, la Camera ed il Senato hanno scelto 47 IV | suo primo discorso alla Camera respinse con energia queste 48 IV | applausi prolungati della Camera, citati nel resoconto parlamentare.~ ~ 49 IV | sostenere la candidatura alla Camera del maggiore Pilot nelle 50 IV(47) | Ministro, ex Presidente della Camera dei Deputati sulla questione 51 IV | governo dichiarando alla Camera il 7 febbraio che responsabili 52 IV | distanza nella seduta della Camera dei Deputati del 15 maggio 53 IV(59) | Camera dei Deputati. Discussioni – 54 IV | Macchi; il 20 maggio alla Camera degli Stati Uniti Samuel 55 IV | Goldefray intervenne alla Camera olandese.~ ~L' “Educatore 56 IV | della proposta di Cox alla Camera degli Stati Uniti perché 57 IV | dibattiti svolti sia alla Camera che al Senato.70~ ~In quegli 58 IV | le risorse necessarie, la Camera approvò alla fine i progetti 59 IV | esitazioni prima di decidere, la Camera, accogliendo una proposta 60 IV | approvazione anche da parte della Camera alta; da parte sua Offenhein 61 IV | nomina a presidente della Camera; ma Bratianu nutriva aspirazioni 62 IV | Cuza e “che rinviasse una Camera di luridi speculatori”.107~ ~ 63 IV | il discorso di Carlo alla Camera in cui confermava il rispetto 64 IV | d’Italia approvato dalla Camera romena il 5 febbraio 1871.~ ~ 65 IV | ampolloso, del messaggio della Camera romena per Roma capitale, 66 IV | interessata del messaggio della Camera romena era esplicitamente 67 IV | Fava al messaggio della Camera romena di congratulazioni 68 IV | Ma il messaggio della Camera romena a quella italiana, 69 IV | Né l’iniziativa della Camera di Bucarest fu l’unico segno 70 IV | considerazioni sul messaggio della Camera di Bucarest per Roma capitale 71 IV | comunque respinta dalla Camera; fu approvata invece la 72 IV | rispetto a quella della Camera: si affermava infatti che 73 IV | ritardata dalle esitazioni della Camera ad assumersi quel notevole 74 IV | decreto di scioglimento della Camera, predisposto da Carlo perché 75 IV | bilancio statale da parte della Camera e di una soluzione del problema 76 IV | agitata riunione segreta della Camera, cui Catargi riferì le parole 77 IV | principe.~ ~La seduta della Camera proseguì pubblicamente, 78 IV | purché fosse sciolta una Camera dimostratasi tanto riottosa. 79 IV | maggioranza di cui disponeva nella Camera, presentò una mozione di 80 IV | quindi le elezioni per la Camera e per il consiglio municipale 81 IV | cui poteva disporre alla Camera non evitò a Catargi serie 82 IV | Catargi serie difficoltà. La Camera difatti respinse il progetto 83 IV | Romania e Germania e la Camera di Bucarest riprese l’esame 84 IV | sul prestito, passata alla Camera con 81 voti contro 49 ed 85 IV | quelli di risposta sia della Camera che del Senato esprimevano 86 IV | pagare gli interessi, la Camera era riluttante ad approvare 87 IV | Passò alla fine, sia alla Camera che al Senato, la proposta 88 IV | arbitraggio, voluta dalla Camera romena, non era prevista 89 IV | discussione si svolse quindi alla Camera romena, cui una speciale 90 IV | legge fu approvata dalla Camera con 75 voti contro 48; il 91 IV | relatore su quel Trattato alla Camera romena; difficoltà si ebbero 92 IV | spunto dall'intervento alla Camera del ministro romeno, fatto 93 IV | 1873 e l'intervento alla Camera nel dicembre dello stesso 94 IV | Austria, approvato dalla Camera romena il 12 luglio 1875 95 IV | sostenne e fece adottare dalla Camera l'articolo 26 della legge 96 V | ostile a Catargi mentre la Camera si era mantenuta a lui fedele. 97 V | Rosetti, presidente della Camera e leader radicale, il 4 98 V | ministri del suo governo e la Camera approvò a larga maggioranza ( 99 V | dicembre aveva fatto alla Camera dichiarazioni favorevoli 100 V | era vice presidente della Camera) mirava pure a coinvolgere 101 V | liberatore dei contadini. La Camera approvò quelle affermazioni 102 V | profondamente offeso”. La Camera romena si riunì in seduta 103 V | in caso di bisogno.~ ~La Camera aveva approvato a larga 104 V | discorso di Bratianu alla Camera, giudicandolo troppo duro 105 V | aprile 1877 si svolse alla Camera italiana un dibattito sulla 106 V(86) | Atti Parlamentari – Camera dei Deputati – Sessione 107 V | dibattito svoltosi alla Camera italiana il 23 aprile dello 108 V | ratifica il 28 aprile; la Camera diede la sua approvazione 109 V | fu un’interpellanza alla Camera per chiedere quali misure 110 V | guerra”. 112~ ~Al voto della Camera seguì quello del Senato, 111 V | Europa orientale. 113~ ~La Camera ed il Senato avevano dato 112 V | discorso di Kogalniceanu alla Camera per dirsi contrario a promulgare 113 V | queste parole mentre la Camera approvava quella certa convenzione 114 V | discorso pronunciato alla Camera da Kogalniceanu per chiedere 115 V | Carlo, dal cui discorso alla Camera traspariva evidente l’intenzione 116 V | avvertimenti di Ignatieff, la Camera ed il Senato di Bucarest 117 V | tumultuosa seduta segreta della Camera, convocata per discutere 118 V | divenire presidente della Camera poco tempo dopo il suo viaggio 119 V | dibattito svoltosi alla Camera dei Deputati nei giorni 120 V(188)| Atti Parlamentari – Camera dei Deputati – Legislatura 121 V(188)| Botta, tipografia della Camera dei Deputati, 1878.~ ~Tornata 122 V | Farini, Presidente della Camera, dava lettura della mozione 123 V | inviò al presidente della camera Domenico Farini (rimasto 124 V | fatta dal presidente della Camera, Rosetti, secondo il quale 125 V | una seduta segreta della Camera, che il governo intende 126 V | conclusivo, chiedendosi come la Camera potesse “… rimanere spettatrice 127 V | gravi difficoltà perché alla Camera, più ancora che al Senato, 128 V | espressa il presidente della Camera, Rosetti. Nonostante le 129 V | data in prima lettura dalla Camera romena per la revisione 130 V | dopo il terzo voto della Camera per la Convocazione della 131 V | propose questa mozione: “La Camera confida che il Governo del 132 V(249)| Atti Parlamentari Camera Deputati - Discussioni – 133 V | divenuto poi presidente della Camera, l’incarico di comunicare 134 V | tra la Commissione della Camera e quella del Senato, formatesi 135 V | La Commissione della Camera voleva infatti affidare 136 V | della Commissione della Camera.~ ~Alla fine prevalse la 137 V | di limitazioni.~ ~ ./. La Camera dei Deputati romena il 10 138 V | voto si ebbe il 19 alla Camera ed il 20 marzo al Senato, 139 V | espresso in contemporanea da Camera e Senato il 6 aprile 1879.~ ~ 140 V | ordinario, era distinta in Camera dei Deputati e Senato; nelle 141 V | il Governo ottenne alla Camera la maggioranza dei due terzi, 142 V | dichiarazioni rese da Salisbury alla Camera dei Lords il 5 maggio 1879, 143 V | Rosetti da Presidente della Camera. Ma presto seguirono le 144 V | rieletto Presidente della Camera (73 voti a favore contro 145 V | altri ex presidenti della Camera (eccettuato Rosetti) avevano 146 V | finalmente il 18 ottobre 1879 la Camera dei Deputati della Costituente 147 V(283)| diplomatici presentati alla Camera da Benedetto Cairoli il 148 V | contratto ferroviario che la Camera romena è ora chiamata ad 149 V | ebbe un eco immediata alla Camera dei Deputati, dove l’8 dicembre 150 V | riconoscimento della Romania.~ ~La Camera accolse con applausi le 151 V | 1879, ci fu anche nella Camera francese un dibattito sul 152 V(287)| Atti Parlamentari – Camera dei Deputati – Legislatura 153 V | iniziativa italiana ad indurre la Camera romena a modificare in peggio 154 V | affermazione romena che la Camera di Bucarest era stata indotta 155 V | ferrovie, aveva spinto la Camera romena a modificare l’articolo 156 V | dibattito svoltosi alla Camera l’8 dicembre; avrebbe quindi 157 V | variazioni apportate dalla Camera e rivendicava all’azione 158 V | proposta di Ionescu alla Camera di Bucarest di occuparsi 159 V | apportate al testo della Camera romena rispetto all’intesa 160 V | svoltosi nel marzo 1880 alla Camera dei Deputati sul ruolo svolto 161 V(301)| Atti Parlamentari – Camera dei Deputati – Discussioni – 162 V | verificò un incidente alla Camera dei Deputati, perché il 163 V | proposta del generale Leca la Camera proclamò all’unanimità il 164 V | un breve dibattito alla Camera dei Deputati, dove era stata 165 V(312)| Atti Parlamentari Camera dei Deputati – Discussioni – 166 V | notizia del voto unanime della Camera romena per la proclamazione 167 V | pensiamo che il voto della Camera di Bucarest abbia fatto