IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] leto 5 letopisetul 3 letta 2 lettera 164 letterale 1 letterari 5 letteraria 7 | Frequenza [« »] 167 camera 167 oriente 165 asde 164 lettera 163 1876 163 conferenza 163 turco | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze lettera |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I(4) | epistolario di Innocenzo III, lettera n. 115, Calojannis al Pontefice.~ ~ 2 I(5) | culto divino”.~ ~Ibidem, lettera 116, colonna 1114 e 1115, 3 I(6) | epistolario di Innocenzo III, lettera n. 143, colonna 157, Innocenzo 4 I(7) | epistolario di Innocenzo III, lettera n. 8, colonna 293, Innocenzo 5 I(8) | Ibidem, lettera n. 230, colona 553, l’imperatore 6 I(9) | Ibidem, lettera n. 231, colonne 553-554, 7 I | Chiaro, di cui riportava alla lettera alcune osservazioni, anche 8 I | Valacchi era dedicata la lettera successiva, indirizzata 9 I | Griselini nella successiva lettera XVII, sempre indirizzata 10 I | rivolgeva poi il Griselini nella lettera XVIII: il cambio di interlocutore 11 I | dall’argomento stesso della lettera, dedicata ad illustrare 12 I | fugacemente esposte nella XVI lettera.~ ~ ./. Il Griselini partiva 13 I | Leonardo Bruni nella decima lettera del sesto libro del suo 14 I | nota riproduceva quasi alla lettera un brano della recensione 15 I(109bis)| La lettera dell'Ascoli è riportata 16 I | basata in gran parte sulla lettera dell’Ascoli a Francesco 17 I | con le postille alla terza lettera glottologica.~ ~ ./. In 18 I | indiretti, in quanto la loro lettera, datata 1° gennaio 1853, 19 I | Hodoş avevano indirizzato la lettera con la replica a Cattaneo), 20 I(126bis)| 53-150; in appendice la lettera di Papiu Ilarian e Hodoş.~ ~“… 21 I | proseguì inoltre fino alla lettera H il dizionario etimologico 22 I | Ion Bratianu in una sua lettera a Michelet da Digione, il 23 I | padovano già ricordato per la lettera direttagli da Papiu Ilarian 24 I(161) | Besso di Roma, busta 2/e; lettera di Salvatore Besso ai figli 25 I(162) | Ibidem, lettera di S. Besso al figlio Beniamino, 26 I(163) | Ibidem, lettera di S. Besso al figlio Davide, 27 I | Ruscalla ed i Romeni; in una lettera del 30 maggio 1862 inviata 28 I(173bis)| pubblicata in appendice la lettera del 30 maggio 1862 a Papiu 29 I | un passo analogo con una lettera da Parigi inviata a Massimo 30 I(191) | Lettera di Vasile Boerescu a Massimo 31 I(197bis)| La lettera di Vegezzi Ruscalla a Papiu 32 II | Napoleone III inviò una lettera personale allo zar Nicola 33 II | all’intervento in una sua lettera all’amico Giuseppe Arconati, 34 II(18) | 1969; pp. 292-293.~ ~La lettera del Rosmini all’Arconati 35 II | Lorenzo Valerio con una lettera da Torino in data 11 gennaio 36 II | 36, come attesta la sua lettera del 20 giugno 1835 da Timişoara 37 II | gli altri ministri e nella lettera personale di Clarendon all’ 38 II | Una fonte francese è la lettera di Walewski all’ambasciatore 39 II | successive.~ ~Walewski nella sua lettera a Bourqueney, prima ricordata, 40 II | era poi confermata dalla lettera inviata l’11 agosto da Clarendon 41 II | troppo remissiva. In una lettera confidenziale del 22 giugno 42 II | due, inviati a Torino con lettera del 24 dicembre 1857.92~ ~ 43 III | Valacchia; ma, se non violava la lettera, sicuramente offendeva lo 44 III(2) | resto”.~ ~La citazione della lettera di Cuza a Cavour è tratta 45 III | salvi sia lo spirito che la lettera della Convenzione. Ne derivava 46 III | Villamarina inviò a Cavour una lettera confidenziale il 9 aprile 47 III | impedire nuove infrazioni alla lettera ed allo spirito del Trattato 48 III | Vittorio Emanuele II una lettera personale per congratularsi.38~ ~ 49 III | generale ungherese erano ormai lettera morta, come riconosceva 50 III | come riconosceva in una sua lettera del 28 marzo 1861 all’inviato 51 III(39) | 9 gennaio 1861; doc. 7, lettera personale di Vimercati a 52 III | personaggio, preannunciato da una lettera del capo gabinetto degli 53 III(109) | peggio della fede punica”. (lettera a Adolphe Crémieux dell’ 54 III | di Vercelli pubblicò una lettera dei direttori del giornale, 55 III(110) | anno X, Vercelli 1862. “Lettera dei prof. Giuseppe Levi 56 III(111) | busta 13, fascicolo 263 – lettera di Giacomo Malvano a Isacco 57 III | Vegezzi Ruscalla, la cui lettera di solidarietà fu pubblicata 58 III | appoggiare il governo; la lettera del ministro del Culto al 59 III | disposte nel 1864 rimasero lettera morta e gli anni successivi 60 III | ne creò Cuza, che con una lettera al generale Golescu riconobbe 61 III | recato ad Ems. In una sua lettera il sovrano deposto definiva 62 III | affermando con ironia in una lettera a Tullo Massarani: “Si les 63 III | Alla luce di questa lettera appare ben motivato il giudizio 64 IV(2) | Ibidem, documento 347, lettera personale e confidenziale 65 IV | dal battello inviò una lettera anche all'imperatore d'Austria, 66 IV | suo insediamento con una lettera affidata all'ambasciatore 67 IV | aveva inviato una cortese lettera autografa, in cui si diceva 68 IV | Londra, Montefiore con una lettera pubblicata il 20 settembre 69 IV | che affidò a Picot una lettera per Carlo, chiedendo le 70 IV | richiesta con una successiva lettera del 3 agosto, definendo 71 IV(37) | Ibidem, lettera di Crémieux a Menabrea, 72 IV | francese ed austriaco: una lettera personale di Vittorio Emanuele 73 IV | francese Armand Levy, con una lettera aperta sulla questione ebraica, 74 IV | Levy iniziava la sua lettera facendo ricorso alla mozione 75 IV | Bratianu a seguito della sua lettera: aveva solo voluto chiarire 76 IV | Romania non si esaurì con la lettera aperta a Bratianu; nello 77 IV(47) | Roumain – Bucarest 1869”.~ ~(Lettera al signor Giovanni Bratianu, 78 IV(54) | replicò affermando con una lettera allo studioso ebreo ungherese 79 IV | ospitando il 19 maggio 1872 una lettera da Vienna, in cui le difficoltà 80 IV | secondo l'autore della lettera - da “fautori del partito 81 IV | Dragescu, manifestata con una lettera allo stesso giornale, su 82 IV | Riforma” nel commento alla lettera di Dragescu prendeva le 83 IV | dalle affermazioni della lettera da Vienna circa la scomparsa 84 IV | giustificare la durezza della lettera da Vienna, peraltro non 85 IV | Carrara, per cercare la lettera di un commerciante di Bucarest, 86 IV | essere confermata dalla lettera di un italiano residente 87 IV | preannunciandogli una sua lettera personale a Vittorio Emanuele 88 IV | ed alla Russia.113~ ~La lettera di Carlo a Vittorio Emanuele 89 IV | al sovrano italiano. La lettera esprimeva gli stessi concetti 90 IV | tramite Ulisse Barbolani la lettera per il sultano e quella 91 IV | limitò quindi ad inviare la lettera al gran visir, facendola 92 IV | alterato il testo della lettera di Carlo per farlo apparire 93 IV | romeno, Strat, latore di una lettera di Carlo per il sultano; 94 IV | romeno Titus Dunca in una lettera da Tours il 23 settembre 95 IV | pervenire al sultano la lettera con cui proponeva di far 96 IV | classe politica romena fu la lettera all’amico Auerbach, scritta 97 IV | Vere destinatarie della lettera erano però l’opinione pubblica 98 IV | la situazione.~ ~ ./. La lettera fece sensazione: i “rossi” 99 IV | sulla autenticità della lettera.~ ~Il presidente del consiglio, 100 IV | asserendo che aveva scritto la lettera in un momento di sconforto, 101 IV | in termini più pacati la lettera di Carlo, confermandogli 102 IV | messaggio faceva seguito alla lettera di Bismarck inviata a Carlo 103 IV | dunque con una sua dura lettera del marzo 1871, intimando 104 IV | kaiser inviò a Carlo una lettera personale, dicendosi costretto 105 IV | Lesseps a Suez, nella sua lettera aperta al presidente del 106 V | Universelle, Crémieux, con una lettera al ministro francese degli 107 V(37) | Ibidem, lettera di Samuel Toscano a Melegari – 108 V | consistevano soltanto in una lettera privata di presentazione 109 V | munito soltanto di una lettera di Ignatieff per accreditarlo 110 V | insufficienza di una semplice lettera di presentazione dell’ambasciatore 111 V | Universelle, inviò a Melegari una lettera il 12 luglio 1877 per chiedere 112 V | prontamente a Toscano: con una sua lettera del 23 luglio gli comunicò 113 V(128) | busta 1395 fascicolo 3 – lettera di Samuel Toscano a Melegari – 114 V(129) | copialettere 1202, p. 50 – lettera di Melegari a Samuel Toscano 115 V | ammonizione, ripresa poi alla lettera da “l’Unità Cattolica”, 116 V(145) | giugno 1877), pp. 374-375 – lettera di D. Cazès da Smirne, 25 117 V | del 1878, latore di una lettera autografa dello zar per 118 V | Esteri, Tornielli, in una lettera personale all’ambasciatore 119 V | l’invio di Balascianu; la lettera di Umberto I affidata a 120 V | diplomatiche più timorate, nella lettera del nostro Re al Principe 121 V(162) | 488-89 (carte Robilant) – lettera personale del conte Tornielli, 122 V | Edoardo Gioia, autore della “Lettera a Minghetti” del 1875 con 123 V | pubblicando nel 1878 un’altra lettera aperta a Benedetto Cairoli 124 V(185) | l’Italia e il Congresso. Lettera a Benedetto Cairoli, Presidente 125 V | russo Nesselrode in una lettera al granduca Costantino.~ ~ 126 V | Cairoli riprese alla lettera queste istruzioni sulla 127 V | francese degli Esteri con una lettera a Crémieux del 29 dicembre 128 V | Esteri tedesco, con una lettera ai delegati tedeschi all’ 129 V | Horace Maynard, con una lettera inviata ad uno dei partecipanti 130 V | questo appoggio con una lettera del 6 aprile 1878 inviata 131 V | uguaglianza.194~ ~Corti con la sua lettera del 6 aprile 1878 aveva 132 V(195) | copialettere 1202, p. 97 – lettera di Corti a Flaminio Servi – 133 V | trono di Umberto I) una lettera per lamentare lo scarso 134 V | ho per guiderdone quella lettera di Bratianu mostrata al 135 V(200) | mantenere la pace”.~ ~Doc. 198 – lettera privata di Corti a Cairoli – 136 V(201) | giugno 1878.~ ~Doc. 209 – lettera personale di Corti a Cairoli – 137 V | dopo, il 7 luglio, in una lettera personale a Cairoli Corti 138 V(205) | ore 20,00.~ ~Doc. 269 – lettera personale di Corti a Cairoli – 139 V | attestava nel marzo 1880 una lettera privata dell’ambasciatore 140 V(206bis)| ministro Esteri Freycinet – lettera privata – Berlino,31 marzo 141 V | rivoltagli da Bratianu nella lettera a Farini di aver troppo 142 V | Venosta con un’amichevole lettera personale, consigliandogli 143 V(210) | luglio 1878.~ ~Doc. 296 lettera personale di Visconti Venosta 144 V | padre di Carlo, in una lettera al figlio del 20 febbraio 145 V | intitolò una strada. Nella lettera di ringraziamento al sindaco 146 V | passo, tratto da una sua lettera su “La Riforma” del 26-27 147 V | Università di Bucarest. In una lettera datata 16 settembre 1878, 148 V(243) | ottobre 1878)~ ~Doc. 569 – lettera personale dell’ambasciatore 149 V(243) | Archivio Corti)~ ~Doc. 588 – lettera personale di Corti a di 150 V | iperboli, Garibaldi, in una lettera inviata da Civitavecchia 151 V | romeno alla lettura di questa lettera di Garibaldi, accolta dall’ 152 V(254) | del generale Garibaldi e lettera memoranda agli Italiani” – 153 V | rispecchiante lo spirito, se non la lettera dell’articolo 44 del trattato 154 V | Cantacuzeno, per smentire una lettera del segretario del comitato 155 V(280) | n. 42 – 16 ottobre 1879 – lettera da Botochani 8 ottobre di 156 V(280) | n. 44 – 30 ottobre 1879 – lettera da Bucarest 23 ottobre, 157 V(280) | n. 45 – 6 novembre 1879 – lettera da Bucarest 30 ottobre, 158 V(280) | 47 – 20 novembre 1879 – lettera da Bucarest 13 novembre, 159 V | Costituzione non rimanga lettera morta”.~ ~Si mostrava più 160 V | aggiungiamo noi, prese troppo alla lettera ed applicate con scrupolo 161 V | degli Esteri, Maffei, in una lettera personale inviata a di Robilant 162 V | questi capitalisti in una lettera personale a di Robilant, 163 V(295) | Maffei a di Robilant – lettera personale – Roma,18 dicembre 164 V(296) | de Launay a di Robilant – lettera personale – Berlino,29 dicembre