IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] difficili 21 difficilissimo 1 difficilmente 3 difficoltà 160 difficoltoso 2 difficulter 1 difficultés 3 | Frequenza [« »] 161 oltre 161 opera 161 sue 160 difficoltà 160 politici 160 quale 160 richiesta | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze difficoltà |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | lingua valacca, mettendo in difficoltà il suo interlocutore, che 2 I | artistici, venendo superate le difficoltà di una lingua fino ad allora 3 I | greco-ortodossa, potevano ottenere con difficoltà incarichi di importanza 4 I | la colonia”.~ ~Ma queste difficoltà furono comunque superate; 5 I | legge avrebbe posto in seria difficoltà quanti non erano di madrelingua 6 I | Riconosceva l’autore la difficoltà rappresentata per lo Stato 7 I(179)| si troverà altrove senza difficoltà”.~ ~“L’ascesa al trono di 8 I(191)| era il nodo gordiano delle difficoltà che, di tanto in tanto, 9 II | truppe incontravano serie difficoltà in Crimea, inchiodate sotto 10 II | Ma nonostante tali difficoltà, forse esagerate ma non 11 II | Napoleone III, messo in difficoltà dall’iniziativa del suo 12 II | persona per appianare le difficoltà con Londra anche perché 13 II | inglese era posto in seria difficoltà dalla rivolta dei cipays 14 II | Parigi e Londra, messa in difficoltà dall’opinione pubblica inglese, 15 II | per risolvere le proprie difficoltà.~ ~Tagliente la risposta 16 II | sfuggivano alla principessa le difficoltà che potevano distogliere 17 II | appoggiato la nomina.80~ ~Le difficoltà francesi nell’appoggiare 18 II | che avrebbe creato serie difficoltà al governo inglese di fronte 19 II | affrontare nuove e maggiori difficoltà.95~ ~Ed un attento osservatore 20 II | tale termine.~ ~Oltre alle difficoltà provenienti dall’estero, 21 III | si trovava già in serie difficoltà in Italia, dove appariva 22 III | alleanze; incontrava però difficoltà: il ministro degli Esteri 23 III | fare ironiche battute sulle difficoltà politiche dell’Austria; 24 III | infrazione al Trattato”.13~ ~Le difficoltà per la Turchia provenivano 25 III(21) | porrebbe fine a tutte le nostre difficoltà. Spero che l’Imperatore 26 III | favorevole a Cuza, malgrado le difficoltà fattegli da molti suoi collaboratori, 27 III | Cavour tornava ancora sulle difficoltà causate da Walewski, tanto 28 III | appianare le persistenti difficoltà con la Porta; Villamarina, 29 III | ed avrebbe quindi creato difficoltà con le Potenze ed addirittura 30 III | dicembre 1861.~ ~ ./. La difficoltà della situazione era confermata 31 III | accettarono quindi senza difficoltà; espressero invece il loro 32 III | aveva previsto Strambio, le difficoltà non cessarono con l’unione 33 III | ostile a Cuza, gli creasse difficoltà avanzando la richiesta di 34 III | danubiana e per crearle difficoltà faceva suo il piano per 35 III | confusione e le già gravi difficoltà di Canini si aggiungevano 36 III | chi gli causava ulteriori difficoltà in aggiunta a quelle interne. 37 III | vive”.76~ ~Ancora altre difficoltà complicavano i rapporti 38 III | malheureuse, plus difficile”. Le difficoltà erano maggiori nelle campagne, 39 III | era causa di malintesi e difficoltà, che potevano risolversi 40 III | ortodossi, creando non poche difficoltà per la differenza di data 41 III(94) | assenti nel momento delle difficoltà, di cui né il sangue né 42 III(109)| occidentale ai confratelli in difficoltà negli altri paesi. Tale 43 III(109)| emigrazione degli Ebrei in difficoltà, in particolare dalla Russia 44 III | trepidante attenzione le difficoltà degli Ebrei in Romania, 45 III | voluto risolvere così le difficoltà derivanti dai rapporti con 46 III | arrivata all'indipendenza ed in difficoltà nell'assumere il ruolo di 47 III | pubblicazione mettere in difficoltà il principe romeno e sventarne 48 III | avrebbe sollevato tante difficoltà e mantenuta tra il governo 49 III | restava invece sempre in difficoltà per una situazione interna 50 III | prestito.131~ ~Per uscire dalle difficoltà Cuza pensò di sottoporre 51 III | Cuza; ci furono pertanto difficoltà con gli agenti diplomatici, 52 III | principe, consapevole di queste difficoltà, confidava a Strambio ed 53 III | politica era accresciuta dalle difficoltà finanziarie in cui il governo 54 III | che non ci sarebbero state difficoltà per il nuovo governo.169~ ~ 55 IV | scambiare.4~ ~Un'ulteriore difficoltà emergeva poi da una conversazione 56 IV | Bucarest.~ ~Non mancarono difficoltà alla candidatura di Carlo, 57 IV | gravi problemi interni (difficoltà finanziarie, scarsa disciplina 58 IV | momentaneamente.~ ~Più che da Cuza le difficoltà per Carlo derivavano dalla 59 IV | risolse completamente le loro difficoltà in campo internazionale; 60 IV | contro gli Ebrei; ma era in difficoltà perché senza l'appoggio 61 IV | conservatore, Carp, mettendo in difficoltà il governo. Per sedare i 62 IV | Bismarck, noncurante di creare difficoltà a Carlo con le sue dichiarazioni.~ ~ 63 IV | cercare il rimedio alle loro difficoltà sociali”. 34~ ~Non ignorava 64 IV | ancora più grave. 38~ ~Le difficoltà internazionali si accrebbero 65 IV(54) | loro.~ ~La richiesta creò difficoltà a Kreisman e violente accuse 66 IV | riteneva responsabile delle difficoltà austriache la Romania e 67 IV | lettera da Vienna, in cui le difficoltà del partito costituzionale 68 IV | dalla stampa mise in seria difficoltà il governo romeno, costretto 69 IV | con Fava ad ammettere le difficoltà della situazione; scriveva 70 IV | cattolica dei figli.~ ~Le difficoltà con Roma vennero superate 71 IV | regnante.91~ ~Altro motivo di difficoltà fu l'origine tedesca di 72 IV | molti deputati una seria difficoltà: il progetto inglese non 73 IV | Carlo era dimostrato dalla difficoltà di trovare qualcuno disposto 74 IV | accettare.104~ ~Di tali difficoltà approfittavano i seguaci 75 IV | Quasi non bastassero queste difficoltà interne, vi si aggiunse 76 IV | principe di Romania” evitate le difficoltà con Vienna, si ebbero invece 77 IV | per fronteggiare le sue difficoltà, in quanto essa avrebbe 78 IV | di un superamento delle difficoltà “mercè la fermezza e la 79 IV | il paese in preda a gravi difficoltà.~ ~La mozione di biasimo 80 IV | affermava infatti che le difficoltà provenivano proprio da quella 81 IV(140)| franchi quando si trovò in difficoltà a causa delle spericolate 82 IV | sopravvenuta un’ulteriore grave difficoltà, a causa di una violenta 83 IV | non evitò a Catargi serie difficoltà. La Camera difatti respinse 84 IV | Romania, in preda a tante difficoltà.~ ~Poco incoraggiante la 85 IV | Consapevole di tali obiettive difficoltà, Fava ritenne opportuno 86 IV | paesi.~ ~Le nuove gravi difficoltà nate dai tumulti antisemiti 87 IV | statunitense Peixotto, malgrado le difficoltà da lui create al governo 88 IV | Svizzera non aveva sollevato difficoltà, esprimendo fiducia nelle 89 IV | Trattato alla Camera romena; difficoltà si ebbero invece con la 90 IV | di Visconti Venosta delle difficoltà per la stipula di un accordo 91 IV | ebraica, attribuendo la difficoltà a stipulare un accordo commerciale 92 IV | di opinione personale, la difficoltà per l'Italia di transigere 93 V | Ma Carlo, malgrado la difficoltà della situazione, resistè; 94 V | popolazioni”.~ ~Anche le difficoltà economiche si opponevano 95 V | inopportunità di creare nuove difficoltà dimostrandosi troppo rigida.25~ ~ 96 V | anche conto delle reali difficoltà create alla Turchia dalla 97 V | sarebbe trovata in gravi difficoltà, per aver iniziato con l’ 98 V | mantenere la neutralità. 58~ ~Le difficoltà del governo erano accresciute 99 V | momento tanto delicato.~ ~Le difficoltà non erano solo del governo; 100 V | economie, a causa delle difficoltà finanziarie.62~ ~Savfet 101 V | contro 12; si ebbero invece difficoltà per le dimissioni del ministro 102 V | Montenegro, poste ormai in serie difficoltà per le sconfitte subite 103 V | formale (gli era chiara la difficoltà per il governo italiano 104 V | suoi auguri a Carlo.119 Le difficoltà tra Carlo ed il granduca 105 V | Nicola, resisi conto delle difficoltà di un conflitto destinato 106 V | di quello romeno e dalle difficoltà opposte al trasferimento 107 V | officiale apparenza”. 123~ ~Le difficoltà opposte dalla Russia al 108 V | Fava.124~ ~Ad accrescere le difficoltà e le preoccupazioni del 109 V | comunque comprensione per le difficoltà da cui era afflitto il governo 110 V | ignoranza!”.~ ~Ma quelle difficoltà non scoraggiarono gli Israeliti; 111 V | infatti si trovava in serie difficoltà “par la conduite hautaine 112 V | dispiacevano del tutto le difficoltà di Andrassy, ma voleva comunque 113 V | tenere la Conferenza: le difficoltà da lui fatte per la scelta 114 V | conclusa la guerra, erano sorte difficoltà per la Russia con la Romania 115 V | Non erano però finite le difficoltà: concordate la sede e la 116 V | ufficiali per non creare nuove difficoltà con gli altri governi, la 117 V | affermava De Giers. Se le difficoltà tra Russia ed Inghilterra 118 V | Austria; non c’erano invece difficoltà a Londra per l’assegnazione 119 V | comunque scoraggiare dalla difficoltà di trovare appoggi per la 120 V | Kogalniceanu. Bismarck fece subito difficoltà, osservando essere già note 121 V(202)| in futuro esporre a nuove difficoltà… l’Europa non ha alcun interesse 122 V | a buon fine del 1883. La difficoltà fu dovuta anche alla scarsa 123 V | già alle prese con gravi difficoltà finanziarie, per convertire 124 V | Berlino, da attribuirsi però a difficoltà obiettive più che ad incapacità 125 V | quella avversione).~ ~Ma le difficoltà romene erano molto maggiori 126 V | anche dai Russi per creare difficoltà alla Romania; consigliarono 127 V | della Dobrugia dipese dalle difficoltà insorte per definirne i 128 V | precedente: tuttavia creò difficoltà con il governo romeno; queste 129 V | il governo romeno; queste difficoltà non impedirono comunque 130 V | Nel 1878 la maggiore difficoltà per stabilire il confine 131 V | Secondo George Bibesco le difficoltà per fissare il confine derivavano 132 V | fortezza. 220~ ~Un’altra difficoltà fu costituita dal voler 133 V | la causa principale delle difficoltà politiche e sociali della 134 V | civiltà, ma presentava gravi difficoltà per la sua applicazione, 135 V | Romania”, per rimuovere “le difficoltà ad essa fatte dall’infausto 136 V | Ebrei, cui si opponevano difficoltà insuperabili, ma un’emancipazione 137 V | cattolici, cui imputare tutte le difficoltà esistenti in Germania. Valbert 138 V | governo si trovava in gravi difficoltà perché alla Camera, più 139 V | per aumentare le~ ~ ./. difficoltà e provocarne la caduta. 140 V | ci sarebbero state altre difficoltà per dare agli Ebrei la cittadinanza.~ ~ 141 V | malumori ed accresciuto le difficoltà; per superarle aveva disposto 142 V(245)| fermezza malgrado alcune difficoltà di Corte e di famiglia alle 143 V | la corda, per non creare difficoltà ai governi europei oltre 144 V | quel punto un’ulteriore difficoltà, segnalata dall’ambasciatore 145 V | a rilento, a causa delle difficoltà presentate dalla questione 146 V | conservatori con la Russia tutte le difficoltà: era un’antica abitudine 147 V | denunciando le artificiose difficoltà opposte dalle autorità romene 148 V | riconoscere la Romania, motivo di difficoltà nei rapporti con Bucarest 149 V | Launay; ed in quanto alla difficoltà con il Parlamento, secondo 150 V | avrebbe più opposto alcuna difficoltà; ed oltretutto Berlino non 151 V | Berlino.289~ ~Ci furono invece difficoltà con la Germania: irritato 152 V | la Romania a non creare difficoltà per l’accordo sulle ferrovie. 153 V | riconobbe comunque tutte le difficoltà, motivo per cui Parigi avrebbe 154 V | Visconti Venosta ammetteva le difficoltà presentate dal problema 155 V | Vienna se questa avesse fatto difficoltà. Le proposte romene per 156 V | Bessarabia, “impastoiata nelle difficoltà createle dalla quistione 157 V | se l’Austria avesse fatto difficoltà, come de Launay aveva comunicato 158 V | ambasciatore a Vienna delle difficoltà a tardare ad effettuare 159 V | non sembravano esserci più difficoltà per il riconoscimento del 160 V | Boerescu per superare le difficoltà create dall’opposizione.