IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] rapport 3 rapportati 1 rapportato 1 rapporti 158 rapporto 565 rapports 4 rappresaglia 2 | Frequenza [« »] 160 richiesta 159 moscati 158 furono 158 rapporti 157 inghilterra 153 convenzione 153 parlamento | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze rapporti |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | pontefice curò con attenzione i rapporti con l’imperatore dei Bulgari 2 I(10) | Sui rapporti tra Innocenzo III e Calojannis “ 3 I(35) | attestano coloro che hanno avuto rapporti con essi, dalla cui stirpe 4 I(37) | Changuion 1726” ~ ~Per i rapporti del Marsili con il Cantacuzeno 5 I | causa della vicinanza e dei rapporti dei Valacchi con quei popoli.51~ ~ 6 I | non ci furono in seguito rapporti fra Italia e Valacchia, 7 I | bastava però a migliorare i rapporti fra le varie etnie: “ma 8 I | era causa dei difficili rapporti fra i vari gruppi; Hermanstadt 9 I | lingua romena, rinsaldarono i rapporti e le simpatie romeno-friulane. 10 I | L’importanza dei rapporti commerciali del Regno di 11 I | argomento principale dei rapporti dei consoli di Sardegna, 12 I | influenze politiche, oltre che rapporti di affari.~ ~Due studenti 13 I(168) | Cfr. Petru Ciureanu “Rapporti culturali e giornalistici 14 I | suo rappresentante per i rapporti con gli istituti scolastici 15 I | Ida”).~ ~Questi amichevoli rapporti culturali con Alecsandri 16 I | comunque momenti difficili nei rapporti fra Vegezzi Ruscalla ed 17 I | ebbero occasione di stringere rapporti d’amicizia e di collaborazione 18 I | Erano difficili invece i rapporti con gli Ungheresi, su cui 19 I | compromise difatti i buoni rapporti dei patrioti rumeni con 20 I | Moldavia, essendosi guastati i rapporti del governo turco con i 21 I | latina in Oriente. 181~ ~Ai rapporti di Moldavia e Valacchia 22 II | italiana; restavano difficili i rapporti con l’Austria, concludeva 23 II | comunque mantenere buoni rapporti con l’Impero zarista ed 24 II | francese, avevano rotto i rapporti con il governo turco.~ ~ 25 II | per non compromettere i rapporti con la Russia oltre che 26 II | interessato a mantenere buoni rapporti con la Francia, il governo 27 II | perciò compromettere i buoni rapporti con San Pietroburgo. Cavour 28 II | singolarmente né collettivamente nei rapporti fra il sultano ed i suoi 29 II | situazione interna ed i rapporti internazionali della Romania.~ ~ 30 II | Principati con l’Austria. Rapporti diretti con le Potenze si 31 II | era dimostrato riguardo ai rapporti anglo-francesi, rimasti 32 III(32) | Contributo alla storia dei rapporti culturali tra l’Italia e 33 III | aveva mantenuto continui rapporti con gli esuli ungheresi, 34 III | A complicare ancor più i rapporti fra Romeni ed Ungheresi 35 III | Occorreva quindi mantenere buoni rapporti con la Turchia ed attaccare 36 III | difficoltà complicavano i rapporti italo-romeni, derivanti 37 III | questione cattolica, poiché i rapporti fra la Chiesa di Roma e 38 III | nell’Impero ottomano.~ ~I rapporti con la Chiesa di Roma furono 39 III | centrale di Focsani.85~ ~I rapporti non sempre facili fra il 40 III | scalzarne l’autorità stabilendo rapporti diretti con la Santa Sede 41 III | difficoltà derivanti dai rapporti con le comunità, che avrebbero 42 III | dei grandi proprietari. I rapporti fra il sovrano ed il partito 43 III | voleva guastare i suoi buoni rapporti con l'agente russo.~ ~L' 44 III | in futuro scritto i suoi rapporti “che su carta color di rosa”.142~ ~ 45 IV | anzi mantenere con essa rapporti di amicizia (affermazioni 46 IV | poiché non voleva guastare i rapporti con la Prussia, memore dell' 47 IV | diplomatici a Bucarest di evitare rapporti ufficiali con Carlo.~ ~L' 48 IV | Vienna, Gramont, quando i rapporti di Parigi con Carlo si erano 49 IV | Questi problemi dei rapporti moldo-valacchi con la Francia 50 IV | vita politica interna ed i rapporti internazionali del paese.~ ~ 51 IV | Volendo però mantenere buoni rapporti con le autorità locali, 52 IV | Crémieux non si limitò a questi rapporti epistolari; incontrò Napoleone 53 IV | mantenere con esse buoni rapporti, non esitò a denunciare 54 IV(73) | farà il resto”.~ ~“…i suoi rapporti a volte si discostano dalla 55 IV | Egitto, comprovanti i suoi rapporti con l'ambasciatore russo 56 IV(93) | Ibidem rapporti Gloria a Menabrea n. 106 57 IV(100) | busta 1393, fascicolo 2, rapporti Gloria a Menabrea, n. 161,162,163 58 IV | Erano difficili i rapporti del principe anche con Kogalniceanu, 59 IV(104) | busta 1393 fascicolo 4, rapporti Gloria a Menabrea n. 131 60 IV(107) | Ibidem, rapporti Gloria a Visconti Venosta 61 IV(112) | Ibidem, rapporti Fava a Visconti Venosta 62 IV(120) | busta 1394, fascicolo I; rapporti Fava a Visconti Venosta 63 IV | francese, giudicava così i rapporti tra Bismarck e Carlo scrivendo 64 IV(142) | busta 1394, fascicolo 1, rapporti Fava a Visconti Venosta 65 IV | comunque cercò di migliorare i rapporti anche con Berlino, rivolgendosi 66 IV(144) | Ibidem, rapporti di Fava a Visconti Venosta 67 IV | ad un miglioramento dei rapporti fra il Parlamento ed il 68 IV(147) | Ibidem, rapporti di Fava a Visconti Venosta 69 IV(149) | Ibidem, rapporti di Fava a Visconti Venosta 70 IV(150) | Ibidem, rapporti di Fava a Visconti Venosta 71 IV | legge restarono difficili i rapporti fra Carlo e Catargi. Bismarck , 72 IV(154) | Ibidem, rapporti di Fava a Visconti Venosta 73 IV | di Bucarest aveva avuto rapporti diretti con gli altri paesi.155~ ~ 74 IV | dopo il peggioramento dei rapporti fra i due paesi; fu perciò 75 IV(155) | Ibidem, rapporti di Fava a Visconti Venosta 76 IV(156) | Ibidem, rapporti del vice console Gloria, 77 IV(157) | Ibidem, rapporti di Gloria a Visconti Venosta 78 IV | per anni, complicando i rapporti fra i due paesi.~ ~Le nuove 79 IV | abilmente mantenere buoni rapporti, malgrado gli accesi contrasti 80 IV(158) | busta 1394, fascicolo 2°, rapporti di Gloria a Visconti Venosta 81 IV | A questa schiarita nei rapporti con la Prussia corrispose 82 IV | e con i quali esistevano rapporti economici più importanti, 83 IV(162) | tutto disposti ad allacciare rapporti per trattare, senza perciò 84 IV | potevano essere regolati i rapporti con la Romania dai Trattati 85 IV(173) | busta 1394, fascicolo 3, rapporti di Fava a Visconti Venosta 86 IV | Ricorreva spesso nei rapporti di Fava l'affermazione dell' 87 IV | della “Pressa”, ricordando i rapporti diretti già intrattenuti 88 IV(179) | Ibidem, rapporti Fava a Visconti Venosta 89 IV(182) | Ibidem, rapporti Fava a Visconti Venosta 90 IV | regolare con un accordo i rapporti commerciali con Bucarest.~ ~ 91 IV(184) | Ibidem, rapporti Fava a Visconti Venosta 92 IV | italiana ed in particolare nei rapporti con Bucarest; non si dichiarò 93 IV(190) | Ibidem, rapporti di Fava a Melegari n. 507,508,510 94 IV(191) | Ibidem, rapporti Fava a Melegari n. 518 e 95 V | voleva mantenere buoni rapporti con la Russia per consolidare 96 V(12) | busta 1394 fascicolo 6 – rapporti Fava a Melegari nn. 506 97 V(13) | Ibidem, rapporti Fava a Melegari n. 511,512,513 98 V(24) | Ibidem, rapporti Fava a Melegari n. 548 e 99 V | fu così una schiarita nei rapporti turco-Rumeni e non valse 100 V(26) | busta 1395 fascicolo I – rapporti Fava a Melegari n. 551 e 101 V(27) | Ibidem, rapporti Fava a Melegari n. 558 e 102 V | E con la Turchia i rapporti del governo romeno tornarono 103 V(45) | Ibidem, rapporti Fava a Melegari n. 601 e 104 V(55) | busta 1395 fascicolo I – rapporti Fava a Melegari n. 621 e 105 V(65) | Ibidem, rapporti Fava a Melegari n. 637 e 106 V | illustrata da Fava nei suoi rapporti; il ministro italiano giudicava “ 107 V(72) | busta 1395 fascicolo 2, rapporti Fava a Melegari n. 646,653,654 – 108 V | Ignatieff dei difficili rapporti con il governo turco anche 109 V(75) | busta 1395 fascicolo 2, rapporti Fava a Melegari n. 656 e 110 V(83) | busta 1395 fascicolo 2 – rapporti Fava a Melegari n. 674 e 111 V | articoli per regolare i rapporti dell’esercito russo con 112 V | Il problema di fondo nei rapporti russo-Romeni era però costituito 113 V(121) | Ibidem, rapporti Fava a Melegari n. 712 e 114 V(122) | Ibidem, rapporti Fava a Melegari n 717 e 115 V(139) | Ibidem, rapporti Fava a Melegari n. 757 e 116 V(141) | Ibidem, rapporti Fava a Melegari n. 783 e 117 V(148) | busta 1396 fascicolo 1 – rapporti Fava a Depretis n. 800 e 118 V | riguardavano soprattutto i rapporti con l’Austria.~ ~E l’Austria 119 V | obiettivo mantenere buoni rapporti con il governo dello zar. 174~ ~ 120 V | dilagare del panslavismo; i rapporti fra le nazioni-affermava 121 V | questione d’Oriente ed ai rapporti con l’impero austro-ungarico.~ ~ 122 V(198) | fascicolo 1 – Fava a Corti rapporti 872 e 877 serie politica – 123 V | Farini (rimasto in buoni rapporti con il principe Carlo dopo 124 V | voleva compromettere i buoni rapporti con il governo zarista.~ ~ 125 V | Romania, avvelenandone i rapporti con gli altri paesi.~ ~Consumatasi 126 V | la libertà di mantenere rapporti con le superiori gerarchie ( 127 V | suo territorio, impediva i rapporti dei vescovi cattolici con 128 V(212) | busta 1396 fascicolo 2~ ~Rapporti Fava a Cairoli (ministro 129 V(212bis)| al Congresso di Berlino) rapporti n. 51 e n. 52 serie politica – 130 V(213bis)| busta 1396 fascicolo 2~ ~Rapporti Pirrone a Cairoli n. 896 131 V(235) | busta 1396 fascicolo 2 - rapporti Pirrone a Corti n. 906 e 132 V | di conseguenza stabilire rapporti diplomatici a più alto livello. 133 V(236) | Ibidem, rapporti Pirrone a Corti n. 910 e 134 V | per quanto riguardava i rapporti italo-Rumeni riprese al 135 V(258) | 1879).~ ~Fava a Depretis rapporti n. 971 e n. 972 serie politica – 136 V(258) | 1879.~ ~Fava a Depretis, rapporti n. 991,992,999 serie politica – 137 V(259) | Ibidem, Fava a Depretis rapporti n. 1015 e 1019 seria politica – 138 V(261) | 1879).~ ~Fava a Depretis – rapporti n. 1024, 1031, 1034 serie 139 V | Berlino.~ ~La schiarita dei rapporti tra Bucarest e Berlino era 140 V | accordava; segno di migliori rapporti tedesco-romeni era pure 141 V | continue variazioni nei rapporti con Bucarest; nella sua 142 V | Austria, volendo regolare i rapporti del Principato con i Valacchi 143 V | qualche mese, avvelenando i rapporti fra Berlino e Bucarest fino 144 V | tempo di regolarizzare i rapporti con la Romania; il ministro 145 V | motivo di difficoltà nei rapporti con Bucarest e con larga 146 V | non poteva interferire nei rapporti italo-rumeni; l’ambasciatore 147 V | interessi dei governi nei rapporti con la Romania; per la Germania, 148 V | interessato a mantenere buoni rapporti con l’alta finanza ebraica. 149 V(304) | Tornielli a Cairoli – rapporti n. 51,52,60 serie politica – 150 V | persistente disagio romeno nei rapporti con l’Austria era stato 151 V(306) | Tornielli a Cairoli – rapporti n. 71 e 72 – serie politica – 152 V(306) | Tornielli a Cairoli – rapporti n. 78 e 79 – serie politica – 153 V(307) | Tornielli a Cairoli – rapporti n. 122, 125 e 126 – serie 154 V | Tornielli con altri due rapporti spediti entrambi il 30 marzo: 155 V(309) | Tornielli a Cairoli – rapporti n. 129 e 131 - serie politica – 156 V | per quell’evento, dati i rapporti di affinità e di simpatia 157 V | doveva quindi avere buoni rapporti; per fortuna, notava con 158 V | dimostrò purtroppo infondata; i rapporti della Romania con Serbia