grassetto = Testo principale
    Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

  1     I     |      partenza di Luigi Filippo per l’Inghilterra.~ ~ ./. Ci furono ripercussioni
  2     I(192)|                           Cavour e l’Inghilterra. Carteggio con V.E. d’Azeglio –
  3    II     |           rassicurava la Francia e l’Inghilterra, affermando che non c’erano
  4    II(7)  |           onore ed una fortuna per l’Inghilterra che la sua politica, in
  5    II     |            Conferenza con Francia ed Inghilterra per trovare un accordo che
  6    II     |            Napoleone III, Francia ed Inghilterra sarebbero intervenute a
  7    II     |          questa risposta, Francia ed Inghilterra ruppero le relazioni diplomatiche
  8    II     |           Francia, anche a nome dell’Inghilterra, proponeva i seguenti punti
  9    II     |       congiunto di Austria, Francia, Inghilterra, Prussia e Russia, nel rispetto
 10    II     |              richiesto da Francia ed Inghilterra, perché le loro truppe incontravano
 11    II     |             inimicizia di Francia ed Inghilterra nel caso fosse stata rifiutata
 12    II     |              alleandosi con Francia, Inghilterra e Piemonte, rompendo così
 13    II     |          fianco della Francia e dell’Inghilterra si era schierato Cesare
 14    II     |              l’impegno di Francia ed Inghilterra a difendere il Regno sardo
 15    II     |              parere l’alleanza con l’Inghilterra e la Francia sottintendeva
 16    II     |       repubblica romana nel 1849 e l’Inghilterra nel 1799 aveva favorito
 17    II     |            l’alleanza con Francia ed Inghilterra il deputato Giuseppe Torelli,
 18    II     |           Pietroburgo”.~ ~Francia ed Inghilterra difendevano quindi la “…
 19    II     |           chiedeva perché Francia ed Inghilterra avessero chiesto l’intervento
 20    II     |          aiuto prestato a Francia ed Inghilterra. Il peso dell’intervento
 21    II     |           istintive ed irriflesse. L’Inghilterra nel 1815 aveva agito di
 22    II     |            delle alleanze, per cui l’Inghilterra si era accostata alla Francia
 23    II     |        impegni assunti da Francia ed Inghilterra. L’alleanza risultava quindi
 24    II     |             Potenze quali Francia ed Inghilterra.~ ~Il dibattito proseguì
 25    II     |   sbilanciata a favore di Francia ed Inghilterra in quanto la Convenzione
 26    II     |    schierasse con la Francia e con l’Inghilterra: ma così non fu e l’Austria
 27    II     |             aveva privato Francia ed Inghilterra di una preziosa base per
 28    II(20) |              1854 tra la Francia e l’Inghilterra”. – Torino, 4 marzo 1855.~ ~
 29    II     |             Russia contro Francia ed Inghilterra si era verificato un crollo
 30    II     |              non poteva contare sull’Inghilterra, troppo lontana, né sulla
 31    II     |           cui presero parte Francia, Inghilterra e Turchia (fu escluso il
 32    II     |            modo generico, Francia ed Inghilterra assicurarono al governo
 33    II(33) |                           Cavour e l’Inghilterra” – carteggio con V.E. d’
 34    II     |            invece contrarie Austria, Inghilterra e Turchia.~ ~ ./. Ma la
 35    II     |            evitare uno scontro con l’Inghilterra e perciò non si avvalse
 36    II(42) |                           Cavour e l’Inghilterra” – carteggio con V.E. d’
 37    II     |          atteggiamento di Francia ed Inghilterra di fronte al minaccioso
 38    II     |          ambasciatori di Francia e d’Inghilterra, come era già avvenuto a
 39    II     |          notevolmente diminuito.~ ~L’Inghilterra si oppose subito a questa
 40    II     |            non esser d’accordo con l’Inghilterra su due punti: la frontiera
 41    II(51) |                           Cavour e l’Inghilterra”, volume I, già citato alla
 42    II(52) |                           Cavour e l’Inghilterra”. Carteggio con V.E. d’Azeglio,
 43    II     |              spostarsi a fianco dell’Inghilterra e si affrettò a scrivere
 44    II     |           Cavour di schierarsi con l’Inghilterra. Per non inimicarsi la Russia,
 45    II     |            l’alleata tradizionale, l’Inghilterra; questa assieme all’Austria
 46    II     |              Russia rivolta contro l’Inghilterra. Ma Napoleone III, che restava
 47    II     |           conservare l’amicizia dell’Inghilterra. Intervenne quindi in prima
 48    II     |       Oriente, rompendo l’asse con l’Inghilterra, la cui politica orientale
 49    II     |             che solo un’intesa con l’Inghilterra poteva portare a nuove elezioni
 50    II     |           compromessa. L’intesa dell’Inghilterra con l’Austria, aggiunse
 51    II     |             evitare la rottura con l’Inghilterra.63~ ~Nonostante tali ambiguità,
 52    II     |       Sardegna si era messa contro l’Inghilterra, sul cui aiutoammoniva
 53    II     |              stato un successo per l’Inghilterra, che aveva acconsentito
 54    II     |       partenza dell’ambasciatore di~ Inghilterra a Costantinopoli, Stratford
 55    II     |            la Russia oltre che con l’Inghilterra.81~ ~Altrettanto interessato
 56    II     |             firmato con Elisabetta d’Inghilterra un accordo commerciale e
 57    II     |             i consoli di Francia e d’Inghilterra nei Principati.98~ ~Ma pochi
 58   III     |             dichiarava: “credo che l’Inghilterra vorrà pensarci bene prima
 59   III     |            sulla questione di Cuza l’Inghilterra non ammetta la legalità,
 60   III     |         compromesso di Osborne con l’Inghilterra, per cui aveva rinunciato
 61   III(21) |        politica della Francia e dell’Inghilterra in Oriente. Se la Turchia
 62   III     |            trattative francesi con l’Inghilterra e la Russia per cui si era
 63   III     |            maggioranza a cinque, con Inghilterra, Francia, Russia, Prussia
 64   III     |            diplomatici di Francia ed Inghilterra, cui si era associato il
 65   III     |              rischio di inimicarsi l’Inghilterra, a favorire le mire russe
 66   III     |              avversato da Francia ed Inghilterra, nel timore che si riaprisse
 67   III     |            la difesa degli Ebrei. In Inghilterra si tennero nel 1867 accesi
 68   III     |         apertamente contrastata dall'Inghilterra, vi darà il suo appoggio,
 69   III     |              ed alle diffidenze dell'Inghilterra, mostrarsi amici e cortesi
 70   III     |        delegati di Austria, Francia, Inghilterra, Russia e Sardegna arrivarono
 71    IV     |              opposti a questi.~ ~E l'Inghilterra, dopo la morte di Palmerston,
 72    IV     |             presa dall'Austria, dall'Inghilterra, dalla Russia e dalla Turchia;
 73    IV     |       civilizzati, anche in Francia, Inghilterra, Italia, Germania. Era quindi
 74    IV     |              degli agenti d’Austria, Inghilterra, Grecia, Olanda e dello
 75    IV(73) |            verità; egli ha acceso in Inghilterra un fuoco di paglia, che
 76    IV     |   ambasciatori d’ Austria, Russia ed Inghilterra a Costantinopoli, oltre
 77    IV     |             loro contrarietà.126~ ~L'Inghilterra era sempre contraria a mutare
 78    IV     |    riconosciuti da tutte le Potenze, Inghilterra compresa.~ ~La Romania non
 79    IV     |       Potenze garanti solo Italia ed Inghilterra si mostravano restie a regolare
 80     V     |           rinfacciò il 21 aprile all’Inghilterra una costante avversione
 81     V     |            civile, a differenza dell’Inghilterra per la quale l’impero ottomano
 82     V     |              dell’anemia amorfa dell’Inghilterra, onorevole Depretis, quale
 83     V     |           grazie all’intervento dell’Inghilterra; ad essa ed all’Austria
 84     V     |            l’ingresso in guerra dell’Inghilterra contro “la sombre ambition
 85     V     |              andato a rimorchio dell’Inghilterra: la politica estera italiana
 86     V     |           state intese segrete con l’Inghilterra o con la Germania. A Visconti
 87     V     |            di apparire di fronte all’Inghilterra ed alla Turchia una vittima
 88     V     |            condotto la mediazione. L’Inghilterra avrebbe esercitato pressioni
 89     V     |            con la perfida Albione, l’Inghilterra responsabile occulta con
 90     V     |            di Gerusalemme ed il re d’Inghilterra si era pure a lungo fregiato
 91     V     |            al Congresso, se Austria, Inghilterra e Russia fossero pure state
 92     V     |          britannica nel mar Egeo e l’Inghilterra si sarebbe quindi opposta.
 93     V     |              soddisfazione.~ ~ ./. L’Inghilterra nel frattempo non era rimasta
 94     V     |        sviluppo commerciale di cui l’Inghilterra avrebbe beneficiato ancor
 95     V     |             fra i quali si trovava l’Inghilterra stessa.~ ~Ed infine non
 96     V     |            nel potente appoggio dell’Inghilterra, se questa avesse fatto
 97     V     |            chiede imperiosamente all’Inghilterra la sua protezione per la
 98     V     |             difficoltà tra Russia ed Inghilterra sembravano appianarsi, in
 99     V     |         opporsi alla posizione che l’Inghilterra avrebbe assunto in via definitiva
100     V     |          invasione della Bulgaria; l’Inghilterra inoltre si era riservata
101     V     | compromettere i crediti vantati dall’Inghilterra.~ ~Fin qui l’accordo era
102     V     |            sbilanciato a favore dell’Inghilterra; ma la Russia si rifaceva
103     V(173)|          fissati in quel trattato, l’Inghilterra non è interessata abbastanza
104     V     |           Francia ed Italia , solo l’Inghilterra si era astenuta dal farlo,
105     V     |        Musulmani”.~ ~ ./. Tuttavia l’Inghilterra continuava a sostenere la
106     V     |       possibile guerra tra Russia ed Inghilterra, essendosi conclusa con
107     V     |          intera Europa e non la sola Inghilterra era contraria a tale posizione
108     V     |            intervenire l’Austria e l’Inghilterra, pur se esse sostenevano “
109     V     |          stringere un’alleanza con l’Inghilterra, doveva uscire dalla sua
110     V     |          antirussa con l’Austria e l’Inghilterra. A quanti erano contrari
111     V     |           Fino a quel momento solo l’Inghilterra aveva preso chiaramente
112     V     |            unirsi all’Austria ed all’Inghilterra per opporsi alla Russia
113     V     |             aveva messo in guardia l’Inghilterra, prevedendo la conquista
114     V     |           allearsi con l’Austria e l’Inghilterra ovvero stare con Germania
115     V     |              in corso il riarmo dell’Inghilterra, decisa ad un intervento
116     V     |           nuova guerra tra Russia ed Inghilterra, con il governo tedesco
117     V     | preoccupazioni per l’Austria e per l’Inghilterra: il compito dei delegati
118     V     |           dell’Italia con Francia ed Inghilterra per un appoggio alle rivendicazioni
119     V(193)|          nazione, unita alla potente Inghilterra, che noi speriamo di essere
120     V     |       fortuna fino a quel momento, l’Inghilterra per l’ammissione della Grecia.~ ~
121     V     |              altre le priorità per l’Inghilterra, interessata soprattutto
122     V     |          affossare la richiesta dell’Inghilterra e dell’Italia, e domandò
123     V     |           quattro, Austria, Francia, Inghilterra ed Italia a dire di sì alla
124     V     |            forza da parte della sola Inghilterra per far rispettare gli obblighi
125     V     |              contrasto fra Russia ed Inghilterra; in apparenza conciliante,
126     V     |             si disse d’accordo con l’Inghilterra nel sostenere la libertà
127     V     |             guerra tra la Russia e l’Inghilterra.~ ~Nel corso del Congresso
128     V     |             a parti rovesciate con l’Inghilterra, venire in soccorso della
129     V     |             nel 1854 quando Francia, Inghilterra e Piemonte erano intervenuti
130     V     |          rimaste inattive Austria ed Inghilterra, malgrado il loro interesse
131     V     |           stato quello tra Russia ed Inghilterra, con l’Austria spettatrice
132     V     |         dominazione turca, sia con l’Inghilterra, disposta a perpetuare la
133     V     |          quali avevano protestato in Inghilterra sia cattolici che anglicani.
134     V     |            azione con la Francia e l’Inghilterra; de Saint Vallier riferiva
135     V     |            intesa con la Francia e l’Inghilterra, von Bulow proseguiva: “…
136     V(245)|              Cancelliere spera che l’Inghilterra e noi manterremo il nostro
137     V     |            casa imperiale tedesca; l’Inghilterra, dei cui “generosi sentimenti”
138     V     |      occidentali (Francia, Germania, Inghilterra, Italia) si erano riservate
139     V     |             presente come Francia ed Inghilterra avrebbero trovata sufficiente
140     V     |              per farla conoscere all’Inghilterra ed alla Germania.~ ~La reazione
141     V     |             francese con Germania ed Inghilterra; analoga richiesta fu fatta
142     V     |              sola, mentre Francia ed Inghilterra le restavano accanto. L’
143     V     |             da Germania, Francia e d’Inghilterra, l’Italia sembrava essersi
144     V     |              dicembre 1879. Frange d’Inghilterra si sarebbero forse potute
145     V     |           quella dell’Austria e dell’Inghilterra a favorire la conclusione
146     V     |          parte di Francia, Germania, Inghilterra, rovesciando così l’impostazione
147     V     |              d’intesa con Francia ed Inghilterra; anziché limitarsi a consultare
148     V     |         Italia, Francia, Germania ed Inghilterra, avevano di comune accordo
149     V     |        Francia, alla Germania ed all’Inghilterra; in ogni caso, concludeva
150     V     |        precorso Francia, Germania in Inghilterra e spiegando come l’Italia
151     V     |        garanzie Francia, Germania ed Inghilterra avevano riconosciuto la
152     V     |             Francia, la Germania e l’Inghilterra perché riconoscessero l’
153     V     |     disposizione della Francia, dell’Inghilterra e dell’Italia e si era spinto
154     V     |           congratulato con Carlo e l’Inghilterra si accingeva a farlo. Cairoli
155     V     |         Cairoli di agire assieme all’Inghilterra.~ ~Sembrava ripetersi il
156     V     |         Stati liberali con Italia ed Inghilterra.~ ~Alcuni giorni dopo, il
157     V     |       preceduto Francia, Germania ed Inghilterra nel riconoscere l’indipendenza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License