IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] unilaterale 2 unilateralmente 1 union 9 unione 153 unioni 2 unionisti 1 unique 1 | Frequenza [« »] 153 convenzione 153 parlamento 153 quelle 153 unione 151 presso 151 telegramma 150 dove | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze unione |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | dal 1692 al 1697) decise l’unione alla Chiesa cattolica, costituendo 2 I | Costantinopoli. In seguito, dopo l’unione della Transilvania all’Ungheria, 3 I | dicevano legati solo da un’unione personale, avendo in comune 4 I | autore, esisteva soltanto un’unione personale, poiché la “Prammatica 5 I(179)| alle due province; la loro unione è la seconda. Tutti sanno 6 I(179)| Tutti sanno quanto questa unione rafforzerebbe i due paesi”.~ ~“ 7 I | inserito uno Stato formato dall’unione moldo-valacca. Era la soluzione 8 II | Capitolo II~ ~Verso l’unione dei Principati di Moldavia 9 II | assicurava Stirbey – in unione alle vittoriose truppe ottomane 10 II | Moldavia e Valacchia, dalla cui unione sotto un principe elettivo 11 II | Vienna, Bourqueney, propose l’unione di Moldavia e Valacchia, 12 II | si mostrava contraria all’unione dei Principati in uno stato 13 II | Vienna, Walewski propose l’unione dei Principati. Esisteva 14 II | tre Potenze contrarie all’unione di Moldavia e Valacchia 15 II | l’opposizione inglese all’unione dei Principati ed erano 16 II | le Potenze favorevoli all’unione dei Principati Danubiani. 17 II | Cavour a proporre ancora l’unione dei Principati nella seduta 18 II | completa affermazione dell’unione e dell’indipendenza moldo-valacca.~ ~ 19 II(47) | Pasquale Buonincontro “L’unione dei Principati Danubiani 20 II | confermò la sua contrarietà all’unione moldo-valacca, considerandola 21 II | voci turche favorevoli al’unione. Il rappresentante francese 22 II | dimostrato molto disponibile all’unione dei Principati. Benedetti 23 II | notoriamente favorevole all’unione. Compiacenza che, finita 24 II(48) | nota 1, alle pp. 4-5.~ ~“ L’unione delle due province, l’elezione 25 II | Diritto”, 6 giugno 1856 “L’unione dei due popoli latini che 26 II | Bessarabia da cedere; e l’unione dei Principati non ammessa 27 II | decisamente avverso all’unione, mentre invece Balsh, cui 28 II | sull’argomento principale, l’unione dei Principati. Le modalità 29 II | vittoria degli avversari dell’unione. A seguito delle immediate 30 II | favorire gli avversari dell’unione. La Porta alla morte di 31 II | proposta dei partigiani dell’unione di nominare una luogotenenza 32 II | occorreva per realizzare l’unione il voto favorevole di entrambi 33 II | nominò prefetti contrari all’unione; sostituì il ministro dell’ 34 II | pubbliche a favore dell’unione e tentò di screditarne i 35 II | pure alcuni fautori dell’unione a passare nel campo avverso 36 II | ormai impossibile impedire l’unione dei Principati:56 la politica 37 II | continuava ad osteggiare l’unione dei Principati.~ ~Non era 38 II | favorevole agli avversari dell’unione era inficiato dalla ridottissima 39 II | Austria e della Turchia all’unione dei Principati.~ ~Alberto 40 II | territoriale dell’Impero turco e l’unione dei Principati l’avrebbe 41 II | espansionismo russo era necessaria l’unione della Moldavia e della Valacchia, 42 II | Moldavia, aveva rinunciato all’unione dei Principati, su cui la 43 II | all’indipendenza, non all’unione. Inoltre, su proposta dell’ 44 II | definitivamente rinunciato all’unione; si ebbe piuttosto un rinvio 45 II | di Londra ad accettare l’unione moldo-valacca.~ ~L’accordo 46 II | Moldavia, aveva rinunciato all’unione dei Principati.64~ ~La convinzione 47 II | una esplicita rinuncia all’unione dei Principati da parte 48 II | dalla lunga disputa sull’unione moldo-valacca, anche se 49 II | potesse accontentarsi di una unione parziale.67~ ~Il 23 agosto 50 II | Francia rinunciasse all’unione dei Principati Danubiani.~ ~ 51 II | successo per i sostenitori dell’unione dei Principati; a breve 52 II | oltre agli avversari dell’unione, anche i sostenitori moderati. 53 II | accanito avversario dell’unione dei Principati.~ ~Tra i 54 II | apertamente schierati per l’unione.~ ~Stirbey si era manifestato 55 II | memoria in cui affermava che l’unione era voluta dal popolo e 56 II | Grigor Ghika auspicava l’unione moldo-valacca in uno stato 57 II | adoperarsi a favore dell’unione; in polemica con gli esuli 58 II | il generale Florescu, l’unione moldo-valacca sotto un principe 59 II | entrambi i Divani a favore dell’unione; Mihail Kogalniceanu presentò 60 II | diritto di pronunciarsi sull’unione dei Principati.~ ~Ma se 61 II | nettamente espressi a favore dell’unione moldo-valacca, anche se 62 II | favorevole dei Divani per l’unione ed il principe straniero 63 II | precedente impegno per l’unione dei Principati, per di più 64 II | uno sforzo per la completa unione moldo-valacca, rinunciando 65 II | però sempre “nelle cose” l’unione dei Principati, secondo 66 II | dei Moldo-Valacchi per l’unione.~ ~L’ottimistica fiducia 67 II | acerrimo avversario dell’unione dei Principati. Inoltre, 68 II | sostenere fino in fondo l’unione politica dei Principati 69 II | indotto a ripiegare sull’unione amministrativa, per non 70 II | continuare a sostenere isolato l’unione completa dei Principati 71 II(87) | anni 1851-1858) – Società l’Unione tipografica editrice, Torino 72 II | di aperta simpatia per l’unione dei due Principati. Ciò 73 II | il favore accordato all’unione dei Principati sotto un 74 II | progetto Durando prevedeva l’unione dei due Principati col nome 75 II | art. 9).~ ~Più sfumata l’unione di Moldavia e Valacchia 76 II | queste le proposte di Bensi: unione dei Principati con un principe 77 II | estinta, era prevista l’unione dei due Principati. Fino 78 II | Fino a questa eventuale unione era previsto un alto consiglio 79 II | progetto Nigra proponeva l’unione politica, e non solo amministrativa 80 II | affermavano al contempo l’unione e la separazione. Per non 81 II(94) | Regno di Sardegna per l’unione di Moldavia e Valacchia 82 II | fautori, né gli avversari dell’unione, i primi perché non hanno 83 II | stipulate con la Porta; l’unione, seppure solo amministrativa, 84 II | ad hoc” per l’integrale unione politica dei Principati 85 II | Thouvenel il 14 agosto che l’unione dei Principati, non realizzata 86 II | sembrava sottolineare un’unione politica) e la proposta, 87 II | nazionale, sostenitore dell’unione, avversata invece dal terzo 88 II | austriaco. Gli avversari dell’unione perdevano così una posizione 89 II | conservatori ed ostili all’unione, potevano contare su 34 90 II | nazionali, fautori dell’unione, avevano il controllo dei 91 III | poiché veniva a stabilirsi l’unione personale dei due Principati.~ ~ 92 III | più che mai bisogno dell’unione completa, definitiva. Non 93 III | illusioni. Non ignoro che l’unione completa, quale il Paese 94 III | parte degli avversari all’unione dei Principati.~ ~ ./. Fra 95 III | Turco è dolente di questa unione: suppongo che l’Austria 96 III(16) | organizzarli sulla base seria dell’unione con un principe straniero”.~ ~ 97 III | rinunciato alla completa unione moldo-valacca sotto un principe 98 III | sostenere la necessità dell’unione della Transilvania ai Principati. 99 III | dicembre 1860 sulle navi “Unione” e “Matilde”.~ ~Il carico 100 III | inviate da Genova con le navi “Unione” e “Matilde”) un accordo 101 III | posizione, completare l’unione fra Moldavia e Valacchia, 102 III | notevole sulla via dell’unione dei Principati la mozione 103 III | sarebbe stata proclamata “l’unione perpetua e definitiva dei 104 III | riconoscere la completa unione moldo-valacca. In previsione 105 III | Porta non avrebbe impedito l’unione moldo-valacca, ed aveva 106 III | realizzata entro breve tempo l’unione, riteneva che Cuza non avrebbe 107 III | proclamare unilateralmente l’unione moldo-valacca se le Potenze 108 III | dicendosi convinto che l’unione della Moldavia e della Valacchia 109 III | principe di proclamare l’unione dei Principati all’apertura 110 III | dal parere favorevole all’unione espresso dalla Commissione 111 III | frattempo avviata nei fatti l’unione, disponendo la formazione 112 III | diplomatiche in corso in modo che l’unione fosse il frutto esclusivamente 113 III | in passato di compiere l’unione senza soverchio timore di 114 III | Per Strambio però l’unione dei due Principati non poteva 115 III | turca se avesse proclamato l’unione o anche nel caso ci fosse 116 III | Porta il riconoscimento dell’unione, che però tardava a venire; 117 III | sultano Abdel Aziz per l’unione di Moldavia e Valacchia. 118 III | difficoltà non cessarono con l’unione stabilita dal firmano, su 119 III | accorda l’invocata unione, ne accolsero la notizia 120 III | rinviava la proclamazione dell’unione, destando così il sospetto 121 III | troppo esposti nel chiedere l’unione e non potevano perciò ora 122 III | attesa che fosse proclamata l’unione, e la richiesta di Cuza 123 III | tempo prima di proclamare l’unione.53~ ~Gli agenti stranieri 124 III | indugiare oltre a proclamare l’unione, sì da dissipare malumori 125 III | proclamare ufficialmente l’unione dei Principati, come Strambio 126 III | alfine deciso a proclamare l’Unione”.~ ~Bisogna ricordare che 127 III | proclamazione ufficiale dell’unione per dichiarare che era ormai 128 III | pronunciarsi alfine per l’unione gli valse un recupero di 129 III | moldava la ferma volontà che l’unione fosse definitiva e Strambio 130 III | aspirazioni popolari all’unione ed all’indipendenza.~ ~Questa 131 III | concludeva affermando che l’unione si sarebbe dovuta realizzare 132 III | adoperato nel trattare l’unione dei Principati; esprimeva 133 III | proprio quando maturava l’unione dei Principati.~ ~Animato 134 III(66) | confermare il principio dell’unione che per metter fine alle 135 III | Inoltre, l’Austria avversava l’unione di Moldavia e Valacchia, 136 III | ortodossi, ancor prima dell'unione moldo-valacca.~ ~ ./. Riportarono 137 III(109)| ancora a sinistra con l'Unione repubblicana, prima di essere 138 III(111)| Archivio dell’Unione delle Comunità ebraiche 139 IV | statu quo, sciogliendo l'unione della Moldavia e della Valacchia, 140 IV | riconosciuto solo temporaneamente l'unione dei Principati sotto Cuza.6~ ~ 141 IV | necessità di realizzare l'unione della Moldavia e della Valacchia 142 IV | questione ebraica: ora che quell'unione era stata realizzata-ironizzava 143 IV | occorreva forse attendere l'unione con la Transilvania?~ ~Bratianu 144 IV | diffidenza britannica per l’unione dei Principati, sostenuta 145 IV | interessati a mantenere l’unione dei Principati le conseguenze 146 IV | della Porta alla fine dell’unione moldo-valacca, Aristarchi 147 V | nata dalla illegittima unione della Moldavia della Valacchia 148 V | in linea di principio l’unione di Moldavia e Valacchia, 149 V | Romania, formatasi dall’unione delle due regioni in violazione 150 V | Romania, formatasi poi con l’unione arbitraria di Moldavia e 151 V | fosse distaccata da quella unione. L’inverosimile ipotesi 152 V(218)| Roma, tipografia della Unione editrice, 1913.~ ~Georges 153 V | civiltà tedesca uscirà dall’unione intima del genio tedesco