IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] transilvanas 1 transilvane 1 transilvani 10 transilvania 150 transilvaniae 5 transilvanicis 1 transilvanie 1 | Frequenza [« »] 151 presso 151 telegramma 150 dove 150 transilvania 149 agosto 149 nelle 146 governi | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze transilvania |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | indurre gli ortodossi di Transilvania a convertirsi.~ ~Dopo Innocenzo 2 I | Dacia; fra le genti della Transilvania, oltre ai Sassoni, ai Siculi ( 3 I(15) | le regioni oggi chiamate Transilvania dove sorgono sette città 4 I | cui l’autore includeva la Transilvania. Il dato più interessante 5 I(20) | Dacia, che comprendeva la Transilvania ed entrambe le Valacchie. 6 I(20) | le Valacchie. Cingono la Transilvania entrambe le Valacchie, una 7 I(20) | Danubio e per lo più è detta Transilvania dal Bonfini ed anche da 8 I | a lungo in Ungheria, in Transilvania ed in Moldavia e restò implicato 9 I | con cui nel 1534 iniziò in Transilvania trattative di pace.~ ~ ./. 10 I | il riconoscimento della Transilvania quale parte del mondo valacco, 11 I(35) | nato fra i Valacchi di Transilvania, si vantava di trarre origine 12 I | Botero: “Uscendo fuori dalla Transilvania, à (sic) i confini della 13 I(36) | Giunti”. Parte I – libro I. Transilvania, pp. 77-78. Vallacchia Transalpina, 14 I(37) | 600 si occuparono della Transilvania, cfr. nello stesso numero 15 I(39) | dominanti d’Ungheria e di Transilvania; né mai si allontanarono 16 I | pochi giorni si recò in Transilvania.~ ~Appena varcato il Danubio 17 I | ai Sassoni luterani della Transilvania ed agli Ungheresi calvinisti, 18 I | in Moldavia, Valacchia, Transilvania, Ungheria. Particolare risalto 19 I | loro numerosa presenza in Transilvania, la terra da sempre contesa 20 I | visitare le miniere della Transilvania, e descrisse il suo viaggio 21 I | umili tra gli abitanti della Transilvania, i Valacchi e gli Zingari, “ 22 I | italiane: “Nel mio giro però in Transilvania ho profittato degl’indizi 23 I | asterisco se più diffusi in Transilvania e con una B se invece erano 24 I | Vienna attraverso Valacchia, Transilvania ed Ungheria.76~ ~Il principe 25 I(76) | curioso-scientifico-antiquario per la Valacchia, Transilvania e Ungheria fatto da Domenico 26 I | della Valacchia e della Transilvania.~ ~Già il 28 maggio, poco 27 I | Bruckenthal, governatore della Transilvania, che a Sibiu gli fece visitare 28 I | che la popolazione della Transilvania era un miscuglio di varie 29 I | Hermanstadt, ma anco per tutta la Transilvania, e quasi tutte hanno le 30 I(85) | curioso-scientifico-antiquario per la Valacchia, Transilvania e Ungheria” ecc, citato 31 I | Armeni, pochi Valacchi della Transilvania ed Ebrei della Galizia.~ ~ 32 I | cui affluivano pure dalla Transilvania lana e pesce salato.89~ ~ 33 I | meglio i Valacchi della Transilvania, oppressi dagli Ungheresi: “ 34 I | Ungheresi: “I Valacchi della Transilvania sono della stessa razza 35 I | permanenza da militare in Transilvania. Senza esitare il prelato 36 I | sotto il dominio austriaco (Transilvania, Banato, Bucovina) e russo ( 37 I(117bis)| Adriana Mitescu “ Transilvania e Trentino. Una storia comune”. 38 I | loro ex maestro a Blaj in Transilvania, Simon Bărnutiu, apostolo 39 I | indipendenza costituzionale della Transilvania”, tradotto in italiano con 40 I | rinascita del “Rumenismo” in Transilvania; fu poi segretario dell’ 41 I | nazionale dei Valacchi di Transilvania era stata preservata appunto 42 I | religiosi dei Valacchi di Transilvania.~ ~La fede ortodossa aveva 43 I | nelle città Sassoni della Transilvania, affermava che i Valacchi 44 I | della riforma luterana in Transilvania.132~ ~A tale affermazione 45 I | del movimento hussita in Transilvania e nel Maramures prima di 46 I | della presenza luterana in Transilvania, verificatosi attorno al 47 I | Varlaam, ed al metropolita di Transilvania, Simion Stefan, fece seguire 48 I | Valacchi dell’Ungheria e della Transilvania.~ ~ ./. Ureche aveva una 49 I | di Tyzate, ungheresi in Transilvania, greche a Galatz, albanesi 50 I | romena venne pure dalla Transilvania, dove esisteva una situazione 51 I | addirittura re d’Ungheria e Transilvania.~ ~ ./. Ma tale situazione 52 I | introdotte in Ungheria e Transilvania. Il culto greco-ortodosso 53 I | Maria Teresa, visitò la Transilvania nel 1773 e poi, divenuto 54 I | consentiva ai nobili valacchi di Transilvania l’accesso alle cariche pubbliche 55 I | assicurarsi il controllo della Transilvania il governo austriaco ricorse 56 I | Chiesa greco-ortodossa di Transilvania, sotto la presidenza del 57 I | studenti valacchi della Transilvania, che ebbero perciò modo 58 I | movimento politico valacco in Transilvania e di conseguenza la formazione 59 I | più antichi abitanti della Transilvania ed avessero realizzato con 60 I(149) | tutta la nazione valacca in Transilvania perché sia riconosciuta 61 I(149) | opuscolo dei Valacchi di Transilvania, che richiedono di essere 62 I | seguito, dopo l’unione della Transilvania all’Ungheria, sotto il santo 63 I | antica popolazione della Transilvania. Le richieste di parità 64 I | al censimento del 1787 la Transilvania aveva 1.700.000 abitanti, 65 I | culturale e politico nato in Transilvania ebbe presto ripercussioni 66 I | culturali e politici maturati in Transilvania alcuni giornali nati in 67 I | Vienna ai Valacchi della Transilvania, al fine di contrastare 68 I(151) | struggle of the Romanians in Transilvania during the 18th century” – 69 I(151) | lotta politica dei Romeni in Transilvania durante il XVIII secolo” – 70 I | ininterrotta permanenza in Transilvania in polemica con gli Ungheresi 71 I | Vasile Pop, originario della Transilvania emigrato in Moldavia, per 72 I | della scuola latinista di Transilvania.~ ~Gheorghe Asaki, il poeta 73 I | insegnarvi professori della Transilvania, ritenuti i più preparati.~ ~ 74 I | preparati.~ ~Pure dalla Transilvania proveniva Gheorghe Lazare, 75 I | stampata soltanto nel 1828 in Transilvania, a Sibiu.~ ~Il giovane autore 76 I | 1848 abdicò e partì per la Transilvania, recandosi in seguito a 77 I | Banato, la Bucovina e la Transilvania, da strappare all’Austria.~ ~ ./. 78 I | i gravi contrasti sulla Transilvania, rivendicata dai Romeni 79 I | cirillico. Risorse però in Transilvania l’orgoglio della propria 80 I | Ungheresi ad affermare in Transilvania la propria supremazia su 81 I | riguardava anche i germanofoni di Transilvania e quindi ci furono proteste 82 I | degli altri popoli della Transilvania, urtandosi così con la Dieta 83 I | indipendenza costituzionale della Transilvania” (Bucarest 1862), la cui 84 I | avversassimo l’annessione della Transilvania alla Rumania…”; faceva pure 85 I | analogamente tra Ungheria e Transilvania, asseriva l’autore, esisteva 86 I | contempo “Gran Principe di Transilvania”. Ed ancor prima l’articolo 87 I | Transilvaniae” (“…il Principato di Transilvania esistente di per sé ed indipendente 88 I | illegale l’annessione della Transilvania all’Ungheria disposta con 89 I | magiara di imporre a tutti in Transilvania l’uso dell’ungherese, definita “… 90 I | posizione dei Valacchi in Transilvania, per stabilirvi un equilibrio 91 I | egemoniche Ungheresi in Transilvania; Nicolò Tommaseo difatti 92 I | Occorreva tener presente che la Transilvania non era tutta magiara: “ 93 I | E gli Ungheresi erano in Transilvania soltanto 500.000 di fronte 94 I | la libertà ai Valacchi di Transilvania se si fossero rassegnati 95 I | appartenenti ad altri Stati: la Transilvania, la Bucovina ed il Banato, 96 I | i contrasti legati alla Transilvania .~ ~ ./. Fra gli emigrati 97 I | chiaro riferimento alla Transilvania. La confederazione danubiana 98 I | Valussi il problema della Transilvania, pomo della discordia magiaro-romena 99 I | Commentarii della guerra di Transilvania” (Venezia 1565) di Ascanio 100 I | pur essa dedicata alla Transilvania, oltre che ad argomenti 101 I | diversi; la “Historia de Transilvania y de otras partes de Europa 102 I | dalla Bucovina e dalla Transilvania, ancora soggetta a governi 103 II | di contadini sassoni in Transilvania.22~ ~Ed inoltre la presenza 104 II | unità, estesa anche alla Transilvania. La Porta vi si oppose decisamente 105 II | da Moldavia, Valacchia, Transilvania, Bucovina, Banato. La Società, 106 II | oppressori dei Valacchi di Transilvania.~ ~In seguito Dora d’Istria 107 II | tornò ad occuparsi della Transilvania, scrivendo da Livorno il 108 III(10) | della Bucovina e della Transilvania”.~ ~ 109 III | Moldavia, al confine con la Transilvania, le basi operative necessarie 110 III | avrebbe voluto estendere alla Transilvania le sue rivendicazioni. Pertanto 111 III | tutti gli abitanti della Transilvania, prevedendo l’autonomia 112 III | necessità dell’unione della Transilvania ai Principati. La richiesta 113 III | richieste romene relative alla Transilvania meno radicali ed ha sostenuto 114 III | diritti per i Romeni della Transilvania, l’appoggio alle aspirazioni 115 III | inattività degli Ungheresi in Transilvania, giudicando che fossero 116 III | garanzie per i Romeni in Transilvania, promesse da Klapka. In 117 III | Polonia, dai Valacchi della Transilvania e dagli Italiani della Dalmazia.~ ~ 118 III | causa del problema della Transilvania; oltre tutto, secondo lo 119 III | Romania che comprendesse Transilvania e Banato, territori con 120 III | meno, impadronendosi della Transilvania, del Banato e della Bucovina; 121 III | in prevalenza Valacchi in Transilvania, affidando al cardinale 122 III | prima nel Banato e poi in Transilvania fu accolto con solenni onori 123 III | anche il governatore della Transilvania.~ ~ ./. Successivamente 124 III | degli Uniati valacchi di Transilvania dalla gerarchia religiosa 125 III(78bis) | articolo “Un cardinale in Transilvania” (dal numero 293 dell’ “ 126 III | strappando all'Austria la Transilvania; per raggiungere tale obiettivo 127 III | rassegnata a fare concessioni in Transilvania per evitare la guerra ancor 128 III | formulate dai Valacchi di Transilvania già con il “Supplex Libellus 129 III | l'invasione di Galizia e Transilvania ad opera di una legione 130 IV | speranza di ottenere la Transilvania ed il Banato in cambio dell' 131 IV | proteste dei Valacchi di Transilvania contro gli Ungheresi ed 132 IV | per studenti romeni della Transilvania, Bucovina, Banato e Bessarabia 133 IV | suscitare agitazioni in Transilvania, sperando di ottenere così 134 IV | alla parità dei Valacchi di Transilvania e di sostenere la rivolta 135 IV | contro gli Ungheresi in Transilvania, Kogalniceanu ricordava 136 IV | fratelli Valacchi della Transilvania.~ ~Venendo poi al problema 137 IV | attendere l'unione con la Transilvania?~ ~Bratianu conosceva l' 138 IV | accuse di mire romene sulla Transilvania e soggiungeva: “... sarebbe 139 IV | adombrare aspirazioni sulla Transilvania, in cui la maggioranza della 140 IV | contadino valacco della Transilvania, Badea Cîrţan, si recò in 141 IV | pure soldati valacchi della Transilvania, inquadrati nell’esercito 142 IV | rivendicazioni della Romania sulla Transilvania, consigliando al governo 143 V | spogliando l’Austria della Transilvania, del Banato e della Bucovina, 144 V | si era impadronita della Transilvania nel 1699 con il Trattato 145 V | strage dei Valacchi della Transilvania e del Banato, pur essendo 146 V | Russia per rivendicare la Transilvania.~ ~Fava non diede gran peso 147 V | unita ai Valacchi della Transilvania e della Bucovina; era quanto 148 V | Principato con i Valacchi della Transilvania. Si augurava il Presidente 149 V | aspirazioni romene per la Transilvania, la Bucovina ed il Banato, 150 V | nel corso della visita in Transilvania fatta dall’imperatore austriaco;