grassetto = Testo principale
    Capitolo                                                                 grigio = Testo di commento

  1     I        |              Monaco 1596; in inglese, Londra 1601; in spagnolo, Gerona
  2     I(37)    |            Regie Accademie di Parigi, Londra, Montpellier ecc. Amsterdam,
  3     I        |        ammesso nella Royal Society di Londra.~ ~ ./. I suoi interessi
  4     I        |               mentioned principality. Londra 1820” (“Una relazione sui
  5     I        |              nel suddetto principato. Londra 1820).~ ~Lo scopo della
  6     I        |          nella capitale francese ed a Londra.~ ~Una sorte comune affratellava
  7     I        |        conciliare Romeni e Magiari. A Londra l’esule genovese aveva costituito
  8     I        |            nel Comitato mazziniano di Londra; ma il patriota romeno non
  9     I        |             al Comitato mazziniano di Londra causò seri problemi a suo
 10     I(177)   |       Centrale Democratico Europeo di Londra, cfr. Vasile Maciu “Nicolae
 11     I(178)   |               centrale democratico di Londra. Egli fa parte di un comitato
 12     I        |          Bratianu nel loro incontro a Londra. L’ipotesi era stata avanzata
 13    II        |               suo manto protettore.~ ~Londra, cedendo alle lusinghe russe,
 14    II        |            nei governi di Parigi e di Londra, che temevano sarebbero
 15    II        |        avviato segrete trattative con Londra e Parigi per ottenere l’
 16    II        |      resistenza russa.~ ~Inizialmente Londra e Parigi avevano proposto
 17    II        |               dai governi di Parigi e Londra; il governo sardo si impegnava
 18    II        |              erano quelli di Parigi e Londra.~ ~Era rischiosa una neutralità,
 19    II        |              all’ambasciatore sardo a Londra, Vittorio Emanuele d’Azeglio,
 20    II        |              gouté”, aveva scritto da Londra a Cavour l’ambasciatore
 21    II        |               anche l’approvazione di Londra: Palmerston dichiarava infatti
 22    II        |            costituito dall’intesa con Londra; fu così che le tre Potenze
 23    II        |              all’ambasciatore sardo a Londra che gli spiaceva di non
 24    II        |               mantenere l’amicizia di Londra, aveva chiesto a Cavour
 25    II        |           appianare le difficoltà con Londra anche perché il suo ministro
 26    II        |               ambasciatore francese a Londra, Persigny, aveva accusato
 27    II        |          inviarono il 9 agosto 1857 a Londra per informare gli altri
 28    II        |               la rottura fra Parigi e Londra, messa in difficoltà dall’
 29    II        |          dell’ambasciatore francese a Londra, Persigny, si rinviò a future
 30    II        |               costretto il governo di Londra ad accettare l’unione moldo-valacca.~ ~
 31    II        |             adeguato alla politica di Londra, schierandosi con Francia
 32    II        |                L’ambasciatore sardo a Londra, d’Azeglio, era in procinto
 33    II        |              disposizioni ricevute da Londra. Era poi infondata l’accusa
 34    II        |           atteggiamento amichevole di Londra che secondo Clarendon aveva
 35    II        |               costretto il governo di Londra a schierarsi a favore della
 36    II        |          spiegava agli ambasciatori a Londra e Parigi, Durando e Pes
 37    II        |           prima di esser trasferito a Londra, di preparare un progetto
 38   III        |          turca di rinvio presentata a Londra con l’appoggio austriaco,
 39   III        |          internunzio di organizzare a Londra una Conferenza internazionale
 40   III        |           Vasile Alecsandri a Parigi, Londra, Torino; Ludovico Steege
 41   III        |          moldavo, recatosi a Parigi e Londra per sostenere la causa di
 42   III        |            alla Conferenza, Mussurus, Londra invece riteneva contraria
 43   III        |              all’ambasciatore sardo a Londra, Vittorio Emanuele d’Azeglio,
 44   III        |         missione svolta con abilità a Londra, Parigi a Torino da Alecsandri,
 45   III        |           inviato speciale italiano a Londra, Pasolini, proponeva questa
 46   III(97)    |        Anatole de Demidoffvolume I, Londra 1853, p. 148.~ ~“…attivi,
 47   III        |             l’ambasciatore italiano a Londra comunicava a La Marmora,
 48   III(125)   |         rapporto confidenziale n. 47, Londra 16 ottobre 1864.~ ~
 49   III(137)   |            ministri a Costantinopoli, Londra, Berlino, San Pietroburgo
 50   III        |            avrebbe condotto a Parigi, Londra e Firenze.~ ~ ./. Ufficialmente
 51   III        |             l'ambasciatore italiano a Londra, d'Azeglio, comunicava a
 52   III(164)   |         rapporto confidenziale n. 53, Londra 2 dicembre 1864.~ ~
 53    IV        |             frizione fra i governi di Londra e Parigi e quello zarista.
 54    IV(4)     |               d’Azeglio a La Marmora, Londra  marzo 1866.~ ~
 55    IV(19)    |              primo di otto figli.~ ~A Londra si dedicò dapprima al commercio
 56    IV(19)    |             Montefiore fu sceriffo di Londra e venne insignito del titolo
 57    IV(19)    |              anni il 28 luglio 1885 a Londra.~ ~
 58    IV        |     condizioni di vita. 21~ ~Giunto a Londra, Montefiore con una lettera
 59    IV        |            cui i governi di Roma e di Londra avrebbero agito di comune
 60    IV        |               imperatori”, inviato da Londra da Fernando Petruccelli
 61    IV        |                L'Austria”, inviato da Londra e pubblicato sempre su “
 62    IV        |               e pubblicato nel 1872 a Londra.~ ~Era anzitutto espressa
 63    IV        |               e nelle conventicole di Londra", attraente perché insolito.81~ ~
 64    IV        |             Conferenza in programma a Londra per rivedere le clausole
 65    IV        |            giorno della Conferenza di Londra dedicata alla questione
 66    IV        |          stato autorizzato a farlo da Londra. L'agente della Prussia,
 67    IV        |               perché la Conferenza di Londra si occupasse pure della
 68    IV        |    disposizione al suo ambasciatore a Londra, Mussurus pascià, delegato
 69    IV        |            giorno della Conferenza di Londra,come Carlo aveva chiesto.121~ ~
 70    IV        |            romena nella Conferenza di Londra, considerandola un diversivo
 71    IV        |             romeno alla Conferenza di Londra.~ ~Altrettanto diffidente
 72    IV        |            giorno della Conferenza di Londra per la revisione delle clausole
 73    IV        |           italiano alla Conferenza di Londra, Carlo Cadorna, istruzioni
 74    IV        |             categorico come quello di Londra ad un accordo commerciale
 75     V        |               Parigi e di Jon Ghika a Londra aprissero qualche spiraglio
 76     V        |            assenza di una risposta da Londra, confidava a Fava voci di
 77     V        |              la guerra” con quelli di Londra e Vienna.~ ~Nell’accesa
 78     V        |              del principe Jon Ghika a Londra nel tentativo di ottenere
 79     V        |             già ricordate a Berlino e Londra. Depretis informò Fava della
 80     V        |           Budapest, Jon Ghika tornò a Londra e Parigi, era previsto l’
 81     V        |            nei governi di Vienna e di Londra. La Francia si mantenne
 82     V        |       sottolineato all’ambasciatore a Londra, marchese d’Harcourt, l’
 83     V        |            sua l’ambasciatore russo a Londra, Schuvaloff, esprimeva il
 84     V        |              risolvere i contrasti di Londra e Vienna con San Pietroburgo;
 85     V(167bis)|               Harcourt a WaddingtonLondra,29 gennaio 1878.~ ~Doc.
 86     V(167bis)|               del 1871, il governo di Londra considererebbe gli accordi
 87     V        |               Conferenza o Congresso. Londra infatti era allarmata non
 88     V        |            Pietroburgo non meno che a Londra e l’ambasciatore francese
 89     V(168bis)|             d’Harcourt a WaddingtonLondra, 14 febbraio 1878.~ ~Ibidem,
 90     V        |               accusando il governo di Londra di esserne responsabile
 91     V(169)   |               ambasciatori a Berlino, Londra, Roma, Pietroburgo, Costantinopoli –
 92     V(169)   |              624Menabrea a CortiLondra,28 marzo 1878.~ ~
 93     V        |      preoccupazione per il governo di Londra.170~ ~Il cancelliere russo
 94     V        |       stoccata finale era riservata a Londra, accusata di aver commesso
 95     V        |              e l’ambasciatore russo a Londra, Schuvaloff, si attivò per
 96     V        |              dal memorandum firmato a Londra il 30 maggio 1878 da lord
 97     V        |               scarso appoggio dato da Londra alla Romania per la Bessarabia,
 98     V        |       incaricati di affari a Berlino, Londra e Parigi, incaricandoli
 99     V        |           Romania erano le notizie da Londra: all’ambasciatore Menabrea
100     V(182)   |            affari a Berlino (Tosi), a Londra (De Martino), a Parigi (
101     V(182)   |    ambasciatore Menabrea a DepretisLondra, 4 marzo 1878.~ ~Doc. 540 –
102     V        |                  Con la Conferenza di Londra del 1870 si erano soddisfatte
103     V        |       Intervenne allora il governo di Londra cercando di giungere ad
104     V        |          continuarono i loro lavori a Londra, dove fu pubblicato il 31
105     V        |           richieste del protocollo di Londra diede la spinta definitiva
106     V(186)   |         Potenze sino al protocollo di Londra del 30 marzo 1877” in “Nuova
107     V        |         orientali, alla Conferenza di Londra del 1871 si era adoperata
108     V        |        partecipato alla Conferenza di Londra, indetta a richiesta russa
109     V        |             Russia come comunicava da Londra l’ambasciatore Menabrea;
110     V        |             La Tessaglia pertanto per Londra andava assegnata alla Grecia
111     V        |             erano invece difficoltà a Londra per l’assegnazione al Montenegro
112     V(199)   |               confidenziale 449/ 82 – Londra,6 giugno 1878.~ ~ ./. 
113     V        |              Congresso: a Vienna ed a Londra interessava molto di più
114     V        |            dai governi di Vienna e di Londra come moneta di scambio per
115     V(210)   |        Cairolitelegramma 54/ 125 – Londra,16 luglio 1878.~ ~Doc. 296
116     V(247)   |            188Menabrea a CairoliLondra,30 gennaio 1879.~ ~ ./. 
117     V        |         circolare agli ambasciatori a Londra (Menabrea), Berlino (de
118     V        |               ambasciatori a Berlino, Londra e Parigi, il 31 maggio telegrafò
119     V(255)   |       Depretistelegramma 752/ 275, Londra,5 giugno 1879.~ ~
120     V        |               dei governi di Berlino, Londra e Parigi a riconoscere la
121     V        |           progetto più accettabile.~ ~Londra da parte sua si disse contraria
122     V(264)   |               telegramma n. 946/290Londra, 8 luglio 1879.~ ~Doc. 791 –
123     V(274)   |                rapporto n. 769/ 368Londra,13 agosto 1879.~ ~ ./. 
124     V        |          rappresentanti diplomatici a Londra, Berlino, Vienna, Pietroburgo,
125     V(283)   | rappresentanti diplomatici italiani a Londra, Berlino, Vienna, San Pietroburgo,
126     V(285)   |               rapporto n. 1002/ 427 – Londra,9 novembre 1879.~ ~Doc.
127     V        |        Tornielli; agli ambasciatori a Londra, Parigi e Berlino era affidato
128     V        |       diplomatiche italiane a Parigi, Londra, Berlino, Vienna, San Pietroburgo,
129     V        |          dicembre agli ambasciatori a Londra, Berlino e Parigi le ragioni
130     V(286)   |        diplomatici italiani a Parigi, Londra, Berlino, Vienna, San Pietroburgo,
131     V(289)   |               rapporto n. 1071/ 449Londra,9 dicembre 1879.~ ~
132     V        |          Romania da parte di Parigi e Londra, in appoggio alla Germania
133     V        |             parere, per il governo di Londra e soprattutto per quello
134     V        |             direttamente i governi di Londra e Parigi, il cancelliere
135     V        |          governo romeno; i governi di Londra, Parigi e Berlino, dopo
136     V        |                Ottenuta l’adesione di Londra al suo piano, Bismarck ne
137     V        |               Pothuau, ambasciatore a Londra, la bozza della nota per
138     V        |             de Frejcinet, oltre che a Londra, inviò anche a Berlino la
139     V        |              delle istruzioni date da Londra al ministro plenipotenziario
140     V        |           confortanti. Da Vienna e da Londra gli arrivarono infatti due
141     V        |           Potenza.~ ~ ./. Menabrea da Londra comunicava l’invio di istruzioni
142     V        |           italiana e le istruzioni di Londra al suo rappresentante a
143     V(310)   |              telegramma n. 429/ 681Londra, 31 marzo 1881.~ ~Doc. 772 –
144     V(311)   |            Costantinopoli), Menabrea (Londra), Cialdini (Parigi), Nigra (
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License