IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] interessava 3 interesse 122 interessée 1 interessi 143 interessò 2 intérêt 8 intérêts 8 | Frequenza [« »] 144 londra 143 anno 143 costituzione 143 interessi 143 molto 142 2 142 ci | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze interessi |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | Cristianesimo, utile agli interessi della Congregazione “Propaganda 2 I | di Londra.~ ~ ./. I suoi interessi per l’astronomia l’indussero 3 I | a Costantinopoli.~ ~Gli interessi dello scienziato erano altri 4 I | personalità ricca di molteplici interessi: poeta, commediografo, storico, 5 I | compendio di tutti i suoi interessi culturali. Ma l’opera non 6 I | Statistica, aveva manifestato interessi da storico più che da linguista 7 I | erano difatti uniti anche interessi economici e politici, chiaramente 8 I | attenta solo ai propri interessi. “Certo è interesse italiano, 9 I | questa soluzione favoriva gli interessi Italiani, ma sarebbe stata 10 I | 1856, avendo chiaro che gli interessi moldo-valacchi collimavano 11 I | angusta preoccupazione degli interessi materiali”, di non accorgersi “ 12 I | solo dei propri personali interessi. Vergogna estrema di questa “ 13 I | Vegezzi Ruscalla manifestò interessi politici; oltre agli articoli 14 I | Vegezzi Ruscalla dai suoi interessi letterari alimentati anche 15 I | che coincideva con gli interessi dei patrioti romeni; ed 16 I | accomunati dagli stessi interessi, sul modello della Svizzera 17 I | 1871), uomo di molteplici interessi; fu difatti medico, botanico, 18 II | ritenendo estranea agli interessi italiani una guerra combattuta 19 II | considerava contraria ai suoi interessi una sconfitta turca che 20 II | questione estranea agli interessi della nazione.~ ~Era invece 21 II | russe, dannose per i loro interessi, se il Piemonte fosse entrato 22 II | barbari, come se dietro gli interessi non venissero, invisibili 23 II | una minore lesione degli interessi diretti del suo paese” avesse 24 II | Russia per curare i loro interessi commerciali sotto la protezione 25 II | 1849, in nome dei comuni interessi contrari ai principi di 26 II | solo dei propri personali interessi.~ ~La principessa protestava 27 II(49bis)| progetto.~ ~Ebbe molteplici interessi; oltre all’attività giornalistica 28 II | che agiva in base ai suoi interessi personali: lo stesso ambasciatore 29 II | cercato l’appoggio e fatto gli interessi del suo paese d’origine, 30 II(89) | principe contraria ai nostri interessi, lusingando l’ambizione 31 II | agraria: Negri sosteneva gli interessi dei contadini, Lascar Catargi 32 III(2) | Romania. Rassegna degli interessi italo-Romeni. Roma 1920, 33 III | un “parvenu” nemico degli interessi della nobiltà: ostilità 34 III | sarebbe stato contrario agli interessi dell’Europa e pertanto era 35 III | giudicato conforme ai loro interessi.~ ~Le critiche dell’autore 36 III | accomunati non solo dagli stessi interessi politici, ma anche da una 37 III | e di quello turco, i cui interessi sarebbero stati lesi da 38 III | suoi diritti ed ai suoi interessi”.61~ ~L’assemblea unificata 39 III | principio di nazionalità agli interessi italiani: ancora nel 1863 40 III | lesione dell’identità e degli interessi nazionali poteva esser rimproverata 41 III(80) | alle loro attività, ai loro interessi, alla loro lingua, grazie 42 III | abbigliamento, i costumi, gli interessi, arrivando a preferire la 43 III | aveva sempre difeso gli interessi del clero greco e nel 1847 44 III | quando erano in gioco gli interessi economici dei suoi componenti.~ ~ 45 III | assemblea rappresentativa degli interessi generali. Per far decantare 46 III | promessa di difendere i loro interessi anche con il sangue, la 47 III | Potenze, malgrado i diversi interessi e le contrarie aspirazioni 48 IV | anche in assenza di comuni interessi da trattare. Dette riunioni 49 IV | sacrificati i diritti e gli interessi della nazione. 44~ ~Fava 50 IV | diplomatico per i suoi particolari interessi come un uomo pericoloso 51 IV | volontà di favorire gli interessi economici di alcuni speculatori, 52 IV | difesa di questi egoistici interessi, perseguitando gli Ebrei; 53 IV(47) | mascherando i più vili interessi sotto il velo del bene pubblico”.~ ~“… 54 IV | alla salvaguardia degli interessi prussiani senza tener conto 55 IV | accusato di favorire gli interessi della Prussia piuttosto 56 IV | pure preoccupati per gli interessi della Francia: una Romania 57 IV | diritto delle genti e gli interessi degli stranieri e quindi 58 IV | operazioni e la tutela degli interessi romeni erano stati affidati 59 IV | compreso il pagamento degli interessi per tutta la durata dei 60 IV | puntuale e integrale degli interessi è garantito dal Governo 61 IV | per un notevole ammontare interessi di loro connazionali. Ulteriore 62 IV | di franchi, riducendo gli interessi dal 7,50 al 5%.~ ~Il console 63 IV | pronta soddisfazione degli interessi dei finanziatori tedeschi, 64 IV | ferrovie e sul pagamento degli interessi sul prestito, passata alla 65 IV | per il danno arrecato agli interessi tedeschi dalle disastrose 66 IV | calcolò pure l’entità degli interessi da liquidare per il prestito, 67 IV | l’obbligo di pagare gli interessi del prestito, ridotti al 68 IV | continuò a non pagare gli interessi, la Camera era riluttante 69 IV | sottoscrittori del prestito gli interessi, scontentando l’opinione 70 IV | Hohenzollern, poiché gli interessi della nazione dovevano prevalere 71 IV | tribunale la tutela dei loro interessi e perduta la garanzia del 72 IV | governo romeno a pagare gli interessi per le cedole maturate il 73 IV | nell'area~ ~ ./. danubiana interessi maggiori di quelli Italiani 74 IV | tener presenti concreti interessi economici.166~ ~Alla situazione 75 IV | Ebrei in Romania, dovuta ad interessi di partito ed usata come 76 IV | errata valutazione degli interessi nazionali ed all'ostruzionismo 77 IV | Brasov, corrispondeva agli interessi austro-ungheresi e Fava 78 IV | anche se l'Italia non aveva “interessi da tutelare dell'importanza 79 IV | presente la scarsa entità degli interessi economici italiani in Romania, 80 V | a salvaguardare i propri interessi.~ ~L’Austria difatti era 81 V | ritorsioni contrarie agli interessi stessi della Romania, cui 82 V | confermare “l’utilità per gli interessi europei della presenza e 83 V | affermare la consonanza degli interessi~ ~ ./. italiani con quelli 84 V | Russie”, a difesa degli interessi europei oltreché propri; 85 V | sua politica: tutela degli interessi nazionali, difesa della 86 V | della Romania e dei suoi interessi era poi assunta da “La Perseveranza” 87 V | avere sempre trascurato gli interessi della Bessarabia, dove c’ 88 V | pagamenti; la tutela degli interessi russi nella zona del Bosforo 89 V | conservare la Bessarabia, ma gli interessi inglesi erano stati magistralmente 90 V(176) | specie di solidarietà fra gli interessi del Sovrano della Romania 91 V | una minaccia per i suoi interessi in Asia.~ ~Bonghi non considerava 92 V | fondarsi sugli “scambievoli interessi morali e materiali”, non 93 V | sacrificata dalla Russia ai propri interessi, mentre la Bulgaria era 94 V | però corrispondente agli interessi italiani la prima di quelle 95 V | probabile e dannosa per gli interessi italiani. Corti replicò 96 V | Oriente” considerando solo gli interessi italiani: con il trattato 97 V | preoccupata soltanto degli interessi propri, chiedere un risarcimento 98 V | Andavano pure difesi gli interessi della Grecia ed in quanto 99 V | diritti degli Ebrei ai propri interessi economici. Lo stesso dubbio 100 V | erano coalizzati potenti interessi, come nel caso della Romania. 101 V | scarso appoggio di Corti agli interessi romeni, accusandolo di avere 102 V(200) | far dipendere dagli interessi di parentela del principe 103 V(202) | Conviene riflettere se, per interessi esclusivamente rumeni, ci 104 V | possibile per tutelare gli interessi e la dignità dell’Italia: 105 V | decisi sostenitori degli interessi turchi. Muta e rassegnata 106 V | Salisbury, attento agli interessi dei creditori inglesi della 107 V | di salvaguardare i suoi interessi.~ ~L’Italia inoltre non 108 V(209) | comunanza di razza e di interessi, ha continuato a volere, 109 V | praticando minuti commerci; gli interessi sui prestiti praticati dagli 110 V | Questa difesa dei propri interessi da parte della nascente 111 V | estranei al paese ed ai suoi interessi.~ ~La Romania, proseguiva 112 V | tutela dei suoi legittimi interessi:”…elle a desarmé tout le 113 V | perseguitati, più per tutelare gli interessi tedeschi che per gratitudine: “ 114 V | Romania ed alla tutela degli interessi italiani si erano ispirate 115 V | esistenti, sia per favorire gli interessi commerciali; ma era opportuno 116 V | da rimborsare capitali ed interessi ai sottoscrittori, in gran 117 V | avrebbero sofferto granché gli interessi italiani.~ ~Con rapporto 118 V | libertà di agire secondo gli interessi italiani, una volta conosciuta 119 V | Bismarck per salvaguardare gli interessi tedeschi nell’affare delle 120 V | anteposta alla tutela degli interessi Romeni.~ ~Il ritorno di 121 V | punti: 1) rispetto degli interessi e dei diritti degli Ebrei 122 V | l’esigenza di salvare gli interessi nazionali.~ ~Campineanu 123 V | nel rispetto però degli interessi Romeni.~ ~A seguito dei 124 V | esclusioni dovute a particolari interessi ed inoltre il piano di Boerescu 125 V | Launay, tradendo così gli interessi del paese; i governativi 126 V | vero intento, difendere gli interessi dei capitalisti tedeschi; 127 V | Romania, conformemente agli interessi del paese; Cairoli aveva 128 V | un’ impasse contraria agli interessi italiani.~ ~Passato un mese 129 V | giudicava contraria agli interessi italiani l’indugio nel riconoscere 130 V | Italia per tutelare i propri interessi avesse riconosciuto la Romania, 131 V | riconosciuto la Romania “per loro interessi speciali” e si fossero accontentati 132 V | francese.~ ~Era contrario agli interessi della Francia alienarsi 133 V | Berlino a sostegno degli interessi della Romania; non si era 134 V | motivo particolare, cioè gli interessi ferroviari, per cui Bismarck 135 V | di Haymerle sui diversi interessi dei governi nei rapporti 136 V | non compromettere i grandi interessi della Germania nel campo 137 V | strumentale, per tutelare gli interessi dei finanzieri tedeschi, 138 V | potuto esistere fra gli interessi ai quali ha provveduto la 139 V | atteggiamento di quei gabinetti e interessi di indole tanto diversa 140 V | Austria e dalla Russia, i cui interessi erano opposti a quelli italiani; 141 V | legittima tutela di preziosi interessi”; e l’Italia più di ogni 142 V | Romania e vi aveva “preziosii interessi” da tutelare.~ ~La Romania 143 V | del più vitale dei suoi interessi, mettendosi a capo del sistema