IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] strangolato 1 straniera 27 straniere 39 stranieri 137 straniero 81 strano 3 straordinari 2 | Frequenza [« »] 137 en 137 launay 137 problema 137 stranieri 136 fino 136 inglese 135 altro | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze stranieri |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | Valacchi chiedevano agli stranieri se sapevano parlare il romano, 2 I(22) | origini, e quando incontrano stranieri, mentre cercano di comunicare, 3 I | accolsero cortesemente gli stranieri e, riferisce il nostro cronista, “ 4 I | invasioni dei Barbari e degli stranieri che inondarono l’Italia”.~ ~ ./. 5 I(65) | accolti alcuni vocaboli stranieri, cosa che è avvenuta ed 6 I | necessità erano gestite da stranieri: Greci venuti dall’Albania 7 I | alla presenza di consoli stranieri; tuttavia nel 1782 si stabilirono 8 I | frequentate per lo più da stranieri. Una citazione particolare 9 I | con minor miscuglio di stranieri”. Protagoniste di questo 10 I | ultimo “più commodo agli stranieri, e utile ai nazionali”, 11 I | esclusi, venendo considerati stranieri.~ ~Il governo di Vienna 12 I | E sull’attività degli stranieri in Valacchia, il vice console 13 I | valacco colpiva tutti gli stranieri e non soltanto i commercianti 14 I | accogliere in “equo consorzio gli stranieri che lavoravano e producevano 15 I | acquistare terre per gli stranieri, ma taceva sull’abolizione 16 I | ancora soggetta a governi stranieri.~ ~Il 1868 fu un anno fertile 17 II | rappresentati diplomatici stranieri erano però accreditati presso 18 III | Agli agenti diplomatici stranieri il principe confermava questo 19 III | romena, senza interventi stranieri. Questo sentimento di orgoglio 20 III | timore di militari interventi stranieri”.47~ ~Per Strambio però 21 III | e gli agenti diplomatici stranieri, nell’assenza di una comunicazione 22 III | l’unione.53~ ~Gli agenti stranieri accreditati a Jassy per 23 III | Romeni, senza interventi stranieri.58~ ~Quanto difficile fosse 24 III | discordanti, degli agenti stranieri: l’agente francese e quello 25 III | dagli agenti diplomatici stranieri, Cuza non promulgò la legge, 26 III | degli Ebrei e dei pochi stranieri di altro rito cristiano 27 III | negazione dei diritti degli stranieri e dei non ortodossi: “Quelle 28 III(80) | naturalizzazione, questi stranieri che da lungo tempo vivono 29 III | erano considerati vagabondi stranieri, che rifiutavano di assimilarsi 30 III(94) | Introduzione, p. IX.~ ~« …stranieri assenti nel momento delle 31 III | l'intervento dei consoli stranieri.~ ~Un tentativo per alleggerire 32 III | dovevano pertanto restare stranieri per la lingua, l'abbigliamento, 33 III | giurisdizione dei consoli stranieri a quella dei tribunali moldavi, 34 III | esistenza, accanto a quelli stranieri, di Ebrei “indigeni”, le 35 III | essere sempre considerati stranieri indesiderabili.~ ~Bisogna 36 III(115) | gli Israeliti indigeni o stranieri siano ormai, per quanto 37 III(115) | regolamenti che gli indigeni o gli stranieri appartenenti ad altri culti”.~ ~ 38 III | intervento dei diplomatici stranieri continuò il braccio di ferro 39 III | attrito fra Cuza ed i governi stranieri per il riacutizzarsi del 40 III | controllo dei monasteri stranieri in aggiunta a quello del 41 III | dedicati”, gestiti da igumeni stranieri, le cui risorse in gran 42 III | alcuni agenti diplomatici stranieri; erano attivi in tal senso 43 III | far pervenire agli agenti stranieri un atto di accusa contro 44 III | questo punto gli agenti stranieri: Strambio, nella sua qualità 45 III | divisione fra gli agenti stranieri, di cui aveva sempre cercato 46 III | acquistare terre per gli Ebrei stranieri.~ ~L'anno 1864 si era iniziato 47 III | capitolazioni i cittadini stranieri erano sottratti ai giudici 48 III | autorità di giudicare anche gli stranieri, affermando che si sarebbero 49 III | personale dei cittadini stranieri.149~ ~Per l'Italia già nel 50 III | legge che consentiva agli stranieri l'acquisto di beni agricoli, 51 III | un massiccio afflusso di stranieri avrebbe alterato l'identità 52 III | posseduti da pochi.~ ~ ./. Gli stranieri potevano invece acquistare 53 III | divieto per gli Ebrei, sia stranieri che indigeni, di acquistare 54 IV | Costituzione per cui soltanto gli stranieri Cristiani potevano ottenere 55 IV | erano considerati tutti stranieri e quindi esclusi dalla concessione 56 IV | potevano essere considerati stranieri, ai quali la Costituzione 57 IV | distinzione fra Ebrei indigeni e stranieri, ridotti tutti ad essere 58 IV | destituzione di tutti gli impiegati stranieri e, manco a dirlo, l'espulsione 59 IV | sorveglianza dei governi stranieri; quello inglese tallonava 60 IV | cui gli agenti diplomatici stranieri in un primo momento prestarono 61 IV | processo. 30~ ~I governi stranieri seguivano la situazione 62 IV | gli Israeliti, considerati stranieri: “...il semble étrange que 63 IV | tribunali romeni i cittadini stranieri, sottoposti al giudizio 64 IV(33bis)| 30 anni siano trattati da stranieri”.~ ~“…se per circostanze 65 IV | volessero fare dagli agenti stranieri presso l'autorità romena”. 35~ ~ 66 IV | Ebrei di rivolgersi agli stranieri piuttosto che alle autorità 67 IV | gli Ebrei restavano sempre stranieri rispetto al paese che li 68 IV | contro la Romania i governi stranieri, avrebbero fatto meglio 69 IV | ripetuti interventi dei governi stranieri.~ ~Inutilmente Clarendon, 70 IV(54) | governo romeno dai paesi stranieri e dalle organizzazioni ebraiche.~ ~ 71 IV | ancora soggetti a governi stranieri. Ma sfortunatamente il governo 72 IV | coinvolgeva anche elementi stranieri, come nel caso dei disordini 73 IV | genti e gli interessi degli stranieri e quindi degli Italiani 74 IV | degli agenti diplomatici stranieri, cui si unì il rappresentante 75 IV | importazione dei prodotti stranieri; e nel 1873 il governo romeno 76 IV | non potevano risiedere gli stranieri, anche se ortodossi, come 77 IV | agli agenti diplomatici stranieri, rimproverando a Rachid 78 IV | agli agenti diplomatici stranieri del 14 novembre 1873 e l' 79 IV | polizia e riguardante gli stranieri di ogni religione, come 80 IV | secondo la quale solo gli stranieri Cristiani avrebbero potuto 81 IV | capitolazioni consolari, per cui gli stranieri erano sottratti al giudizio 82 IV | essere accordati solo agli stranieri cristiani (tutti gli Ebrei 83 IV | Ebrei erano considerati stranieri); nel contrasto normativo 84 V | Galatz avevano chiesto agli stranieri presenti in quelle città 85 V | tempo residenti, e quelli stranieri, immigrati da recente.~ ~ 86 V | Ebrei furono considerati stranieri, con una decisione ritenuta 87 V | generosi e potenti Ebrei stranieri, di quelli parigini in particolare, 88 V | pesanti condizionamenti stranieri della politica romena, intervenendo 89 V | l’ingresso di religiosi stranieri nel suo territorio, impediva 90 V | afflusso di coloni anche stranieri.213bis~ ~Ma tant’è, il governo 91 V | della cittadinanza agli stranieri di religione diversa da 92 V | eguale trattamento per gli stranieri di qualsiasi religione.~ ~ 93 V | non di cittadini, per gli stranieri, per cui ad essi erano riconosciuti 94 V | applicata anche per gli stranieri non cristiani seguaci di 95 V | formavano tre categorie: 1) stranieri 2) sudditi 3) cittadini.~ ~ 96 V | In passato per gli Ebrei stranieri esistevano molte limitazioni: 97 V | della Costituzione gli Ebrei stranieri si sarebbero trovati nelle 98 V | stesse condizioni degli stranieri cristiani ed avrebbero quindi 99 V | stesse limitazioni di quelle stranieri; in futuro avrebbero potuto 100 V | ai sudditi Ebrei ed agli stranieri. I beni dei proprietari 101 V | della cittadinanza agli stranieri di fede non cristiana; tutti 102 V | Ebrei erano considerati stranieri e di conseguenza restavano 103 V | si volevano considerare stranieri tutti gli Ebrei, concedendo 104 V | straniera. Ed infine, gli stranieri residenti in Romania da 105 V | dare la cittadinanza agli stranieri non cristiani. Bisognava 106 V | sarebbero più stati considerati stranieri gli Ebrei nati in Romania 107 V | un intervento dei governi stranieri nella questione ebraica 108 V | non erano tutti in blocco stranieri cui dare la cittadinanza, 109 V | della cittadinanza agli stranieri; era sufficiente introdurre 110 V | quanto agli Ebrei, essi erano stranieri in Romania e rappresentavano 111 V | emancipazione solo per gli Ebrei stranieri o che avessero goduto della 112 V | avrebbe dovuto considerare stranieri tutti gli Ebrei della Romania, 113 V | limitare i diritti degli stranieri cristiani, in modo da evitare 114 V | vietato in ogni caso agli stranieri di acquistare proprietà 115 V | dei diritti degli Ebrei stranieri, discriminati rispetto agli 116 V | discriminati rispetto agli stranieri cristiani; 2) naturalizzazione 117 V | in Romania era formata da stranieri, giunti di recente dalla 118 V | tradizionale ospitalità per gli stranieri, secondo Campineanu, aveva 119 V | liberamente con i governi stranieri.272~ ~Nel corso delle consultazioni 120 V | per illustrarla ai governi stranieri prima ancora di averla presentata 121 V | ribadiva il divieto per gli stranieri di possedere proprietà immobiliari ( 122 V | impressionati i governi stranieri.~ ~Sembravano però contraddirsi 123 V | restringesse quelli degli stranieri cristiani: difatti, in base 124 V | divieto era opposto solo agli stranieri di fede Israelitica), mentre 125 V | diritto; inoltre i figli degli stranieri cristiani avrebbero potuto 126 V | abolire i divieti opposti agli stranieri ed agli Ebrei per l’acquisto 127 V | religiosa; anche per gli stranieri sarebbe venuta meno ogni 128 V | norme sul diritto degli stranieri ad acquistare proprietà 129 V | permesso di soggiorno per gli stranieri. Tornielli dimostrò comprensione 130 V | contro gli Ebrei, considerati stranieri ed in realtà apolidi, poiché 131 V | giovato a garantire gli stranieri da eventuali abusi delle 132 V | di assegnare terre agli stranieri stabilita dall’articolo 133 V | fra cui l’imposizione agli stranieri di un permesso di soggiorno.~ ~ 134 V | da quella legge per gli stranieri sposati con donne romene, 135 V | a norme speciali per gli stranieri sospettati di terrorismo: 136 V | fossero considerati tutti stranieri e come tali esclusi dalla 137 V | destinate a controllare gli stranieri, ritenendole una potenziale