IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] latore 7 latte 1 lauffer 1 launay 137 laurea 3 laureati 3 laureatosi 1 | Frequenza [« »] 140 dello 138 difatti 137 en 137 launay 137 problema 137 stranieri 136 fino | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze launay |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 II | Cavour da Parigi al conte de Launay, ambasciatore sardo a Berlino, 2 II | contro l’Austria con de Launay: “Tôt ou tard l’Austriche 3 II(42) | doc. 335, Cavour a de Launay, Parigi 6 marzo 1856; doc. 4 II(42) | marzo 1856; doc. 342 de Launay a Cibrario, Berlino 17 marzo 5 IV | Contemporaneamente de Launay, rappresentante italiano 6 IV(3) | confidenziale n. 63 di de Launay a La Marmora, San Pietroburgo 7 IV | in Russia, riferita da de Launay nel suo rapporto a La Marmora: 8 IV(5) | confidenziale n. 68 di de Launay a La Marmora, San Pietroburgo 9 IV(131)| italiano in Prussia, de Launay, a Visconti Venosta - Berlino 10 V(158)| pp. 466-469 rapporto de Launay a Depretis n. 1985 confidenziale – 11 V | drastico si dimostrò de Launay; rientrato a Berlino, inviò 12 V(182)| 1985 dell’ambasciatore de Launay a Depretis – Berlino, 1° 13 V | ambasciatore a Berlino, de Launay.~ ~E a de Launay Corti si 14 V | Berlino, de Launay.~ ~E a de Launay Corti si affrettò ad inviare 15 V | del Congresso: Corti e de Launay avrebbero dovuto “adoperarsi 16 V(190)| dispaccio di Corti a de Launay, allegate le istruzioni 17 V(191)| conte Corti ed al conte de Launay, delegati al Congresso di 18 V | uniformò a tale direttiva de Launay e diede conto a Cairoli 19 V | futura memoria la proposta de Launay fu però messa a verbale 20 V | citata questa proposta di de Launay, senza però ricordare che 21 V(200)| ottobre 1878).~ ~Doc. 285 – de Launay a Cairoli rapporto 2108 – 22 V(202)| ibidem, doc. 223 – de Launay a Cairoli rapporto 2098 – 23 V | comportamento suo e di de Launay definendolo l’unico possibile 24 V | avviso si era mostrato de Launay nel rapporto a Cairoli del 25 V | ses juges”, scriveva de Launay.~ ~Con il secondo telegramma 26 V(205)| 2097 serie politica – de Launay a Cairoli – Berlino,29 giugno 27 V | decisa il 1° luglio 1878; de Launay infatti con un suo rapporto 28 V | seduta successiva, come de Launay comunicava a Cairoli l’11 29 V(207)| fascicolo 8.~ ~Rapporto de Launay a Cairoli – Berlino,8 luglio 30 V(207)| luglio 1878~ ~Rapporto de Launay a Cairoli – Berlino,11 luglio 31 V | Congresso la proposta di de Launay per dare la cittadinanza 32 V | Berlino dall’ambasciatore de Launay, suggerita da un memoriale 33 V(241)| soluzione proposta da de Launay al Congresso di Berlino, 34 V | contrario da Berlino de Launay , telegrafando il 10 novembre 35 V | Trattato di Berlino; de Launay reiterava la segnalazione 36 V | linea con la posizione di de Launay era l’ambasciatore francese 37 V | una nota presentata da de Launay perché sosteneva il riconoscimento 38 V(245)| 66 – telegramma 1563 - de Launay a Cairoli – Berlino,10 novembre 39 V(245)| Doc. 86 – rapporto 2192 de Launay a Cairoli – Berlino,10 novembre 40 V | dimostrato; il 2 marzo infatti de Launay segnalò a Depretis la disponibilità 41 V | Costituzione, secondo quanto de Launay comunicava col successivo 42 V | Menabrea), Berlino (de Launay) e Parigi (Cialdini) perché 43 V(251)| luglio 1879).~ ~Doc. 377 – de Launay a Depretis rapporto 2257 – 44 V(251)| marzo 1879.~ ~Doc. 411 – de Launay a Depretis rapporto 2273 – 45 V(251)| Depretis a Menabrea, de Launay, Cialdini - dispaccio senza 46 V | ambasciatore a Berlino, de Launay. Questi riferì la conversazione 47 V | abrogare; ma - osservava de Launay - Hohenloe ignorava il proposito 48 V | scandalizzati da quel proposito e de Launay aveva rispolverato la sua 49 V | Bucarest la proposta di de Launay, manifestando a titolo personale 50 V | Liteanu aveva manifestato a de Launay la sua riprovazione per 51 V(253)| Ibidem, doc. 510 – de Launay a Depretis – rapporto confidenziale 52 V | secondo il telegramma di de Launay inviato il 16 giugno 1879 53 V | successivo del 28 giugno de Launay riferì il compiacimento 54 V | occasione Liteanu confermò a de Launay la volontà di Bismarck di 55 V(256)| Ibidem – telegramma di de Launay a Depretis da Berlino,16 56 V(256)| p. 530.~ ~Doc. 675 – de Launay a Depretis – rapporto n. 57 V(256)| giugno 1879.~ ~Doc. 734 – de Launay a Depretis – rapporto confidenziale 58 V | romena.~ ~Ancora una volta de Launay frenò, affermando essere 59 V | importante di quella romena; de Launay si disse al corrente delle 60 V(257)| documento 748 – Depretis a de Launay, Cialdini, Nigra, Curtopassi, 61 V(257)| luglio 1879.~ ~Doc. 751 – de Launay a Depretis – rapporto confidenziale 62 V | debole eco della proposta de Launay).~ ~Era vietato in ogni 63 V | tedesco dichiarò pure a de Launay che la minaccia di bloccare 64 V(263)| luglio 1879.~ ~Doc. 779 – de Launay a Depretis – rapporto n. 65 V(264)| luglio 1879.~ ~Doc. 791 – de Launay a Depretis – telegramma 66 V | salutato – comunicava de Launay - con favore a Berlino, 67 V | rapporto del 31 luglio de Launay riferiva la buona impressione 68 V(268)| luglio 1879.~ ~Doc. 21 – de Launay a Cairoli – rapporto n. 69 V | a trovare un’intesa; de Launay, ammettendo finalmente il 70 V(269)| Ibidem, doc. 64 – de Launay a Cairoli – rapporto n. 71 V(269)| luglio 1879.~ ~Doc. 74 – de Launay a Cairoli – rapporto confidenziale 72 V(274)| agosto 1879.~ ~Doc. 88 – de Launay a Cairoli – rapporto n. 73 V | proposta fatta a Berlino da de Launay, tradendo così gli interessi 74 V | Tosi, in assenza di de Launay confermava l’insoddisfazione 75 V | Maffei chiese infatti a de Launay di accertarsi se, oltre 76 V | italiano.~ ~L’ambasciatore de Launay, sempre legato alle posizioni 77 V | riconoscimento, affermava de Launay; ed in quanto alla difficoltà 78 V | trattative in corso.~ ~Se de Launay restava sempre contrario 79 V | dicembre 1879 inviò a de Launay un dispaccio con allegato 80 V | telegramma per chiarire a de Launay che il Parlamento non si 81 V | telegramma circolare a de Launay, Menabrea, Nigra, Corti ( 82 V(285)| Doc. 418 – Maffei a de Launay – telegramma n. 743 – Roma, 83 V(285)| novembre 1879.~ ~Doc. 428 – de Launay a Cairoli – telegramma n. 84 V(285)| novembre 1879.~ ~Cairoli a de Launay - dispaccio n. 932 – Roma, 85 V(285)| Doc. 434 – Cairoli a de Launay – telegramma n. 761 – Roma, 86 V(286)| Doc. 437 – Cairoli a de Launay, Menabrea, Nigra, Corti, 87 V | Berlino l’ambasciatore de Launay per un’iniziativa solitaria 88 V | il 5 dicembre 1879, de Launay telegrafò a Roma per suggerire 89 V | garanzie – proseguiva de Launay - l’Italia avrebbe potuto 90 V | punto era giustificato da de Launay con questa singolare argomentazione: “ 91 V | il giorno successivo de Launay volle ribadire l’inopportunità 92 V | qualche modo l’inquieto de Launay, Cairoli gli telegrafò che 93 V | lo riteneva opportuno, de Launay poteva unire all’annuncio 94 V | sordi quello di Cairoli e de Launay; sempre il 6 dicembre l’ 95 V | pazienza, comunicò a de Launay la “pénible impression” (“ 96 V | Non per questo de Launay smise di insistere perché 97 V | conclusione del suo rapporto, de Launay consigliava di rinviare 98 V | a premere su Cairoli, de Launay l’11 dicembre inviò un altro 99 V | Bulgaria. Con pervicacia, de Launay insisteva ancora perché 100 V(291)| maggio 1880).~ ~Doc. 438 – de Launay a Cairoli – telegramma n. 101 V(291)| Parlamento”.~ ~Doc. 440 – de Launay a Cairoli – telegramma n. 102 V(291)| Doc. 442 – Cairoli a de Launay – telegramma n. 769 – Roma, 103 V(291)| ore 13,20.~ ~Doc. 444 – de Launay a Cairoli – telegramma n. 104 V(291)| Doc. 447 – Cairoli a de Launay – telegramma n. 779 – Roma, 105 V | una luce più gradita a de Launay, in quanto il rappresentante 106 V(292)| Ibidem, doc. 458 – de Launay a Cairoli – rapporto confidenziale 107 V(292)| dicembre 1879.~ ~Doc. 466 – de Launay a Cairoli – rapporto confidenziale 108 V(292)| Doc. 467 – Cairoli a de Launay – telegramma n. 903 – Roma, 109 V(292)| Doc. 468 – Cairoli a de Launay – telegramma n. 904 Roma, 110 V | ferrovie. Radowitz ringraziò de Launay per l’azione svolta da Tornielli, 111 V | ferrovie – aggiungeva de Launay - induceva il governo tedesco 112 V(293)| doc. 473 – Cairoli a de Launay – telegramma n. 908 – Roma, 113 V(293)| dicembre 1879.~ ~Doc. 486 – de Launay a Cairoli– rapporto n. 2451 – 114 V | fondamento, ma di cui de Launay era “impressionatissimo 115 V | residenti a Berlino.~ ~Anche de Launay fece cenno di questi capitalisti 116 V | uffici di Tornielli, come de Launay comunicò a Cairoli con il 117 V(296)| maggio 1880).~ ~Doc. 516 – de Launay a di Robilant – lettera 118 V(296)| 2 di p. 419 Cairoli a de Launay – telegramma n. 7 – Roma, 119 V(296)| uffici…”~ ~Doc. 602 – de Launay a Cairoli – rapporto n. 120 V | già il 6 febbraio 1880 de Launay comunicò a Cairoli la macchinosa 121 V(298)| capitolo.~ ~Doc. 768 – de Launay a Cairoli– rapporto privo 122 V(298)| gennaio 1880.~ ~Doc. 769 – de Launay a Cairoli– rapporto privo 123 V(298)| febbraio 1880.~ ~Doc. 770 – de Launay a Cairoli– rapporto privo 124 V | infatti comunicava a de Launay il riconoscimento della 125 V(300)| maggio 1880).~ ~Doc. 651 – de Launay a Cairoli – rapporto n. 126 V | Romania.~ ~ ./. Secondo de Launay Bismarck non solo fu consenziente, 127 V(302)| maggio 1880).~ ~Doc. 772 – de Launay a Cairoli – telegramma n. 128 V | fatto difficoltà, come de Launay aveva comunicato a Cairoli.308~ ~ 129 V(308)| de Launay a Cairoli – telegramma n. 130 V | istruzioni Cairoli le diede a de Launay il giorno dopo: doveva comunicare 131 V | ambasciatore a Berlino; de Launay telegrafò infatti il 1º 132 V | Austria; consigliò pertanto de Launay a Cairoli di agire assieme 133 V | del 1879 dello stesso de Launay, quando aveva tanto insistito 134 V(310)| Doc. 767 – Cairoli a de Launay– telegramma n. 225 – Roma, 135 V(310)| marzo 1881.~ ~Doc. 776 – de Launay a Cairoli – telegramma n. 136 V(310)| Doc. 779 – Cairoli a de Launay – telegramma n. 232 – Roma, 137 V(311)| Cairoli agli ambasciatori de Launay (Berlino), Corti (Costantinopoli),