grassetto = Testo principale
    Capitolo                                                             grigio = Testo di commento

  1     I    |           tedesco, Monaco 1596; in inglese, Londra 1601; in spagnolo,
  2     I    |  pubblicazione era citata un’opera inglese, “An account of the Principalities
  3     I    |          accompagnato dal capitano inglese Smith e dal principe russo
  4     I    |         con il barone von Zach, in inglese con il capitano Smith, in
  5     I    |             se ammiriamo la lingua inglese dove sul fondo sassone principalmente,
  6     I    |          grazie alla traduzione in inglese fattane nel 1734 dal Tindal.~ ~
  7     I    |            Lamartine, Dumas), dall’inglese (Byron).~ ~Nel 1836 apparve “
  8     I    |            la valacca, la greca, l’inglese, l’austriaca, la sarda,
  9     I    |          ebraico, greco, francese, inglese, spagnolo, romeno), ma la
 10     I    |           Irlandesi, che usavano l’inglese piuttosto che il gaelico
 11     I    |         più diffuse, quali erano l’inglese ed il francese rispetto
 12    II    |         squadre navali francese ed inglese, entrate nel Mar Nero dopo
 13    II    |            il sostegno francese ed inglese avesse spinto la Porta a
 14    II    |         Bruck, sostenuto da quello inglese, Stratford de Redclife,
 15    II    |       francese Guiche e con quello inglese Hudson l’adesione all’alleanza
 16    II    |        navi ai governi francese ed inglese per il trasporto di truppe
 17    II    |             La civiltà francese ed inglese è civiltà vera appunto perché
 18    II    |        flotta francese e da quella inglese; ma il Mar Nero sarebbe
 19    II    |      ingerenze russe.~ ~Il premier inglese Palmeston propose che le
 20    II    |          francese e con il governo inglese prima di tale Congresso
 21    II    |      mettere in guardia il governo inglese contro tale pericolo e di
 22    II    |        sola Lombardia; il ministro inglese esprimeva però scetticismo
 23    II    |         con l’appoggio francese ed inglese la spuntò, continuando quindi
 24    II    |        ancora deciso l’opposizione inglese all’unione dei Principati
 25    II    |     sperare in un aiuto francese o inglese, affermava Solaro della
 26    II    |            italiana nel Parlamento inglese, da ritenersi frutto del’
 27    II    |      urtandosi così con il governo inglese. Scriveva difatti il 27
 28    II    |           Fu immediata la reazione inglese: il 7 novembre d’Azeglio
 29    II    |           far assumere dal governo inglese un atteggiamento più conciliante
 30    II    |           era malvisto dal governo inglese. Il premier Palmerston lo
 31    II    |   franco-russa; inoltre il governo inglese era posto in seria difficoltà
 32    II    |  difficoltà dall’opinione pubblica inglese, favorevole al rispetto
 33    II    |   contrasti si volle pure da parte inglese stabilire un accordo di
 34    II    |          1856.~ ~L’interpretazione inglese di questo accordo era che
 35    II    |         due Principati: il termine ingleseGovernments” può difatti
 36    II    |   pressione dell’opinione pubblica inglese che avrebbe costretto il
 37    II    |         telegrafò all’ambasciatore inglese a Parigi, Cowley, che Napoleone
 38    II    |     Principati.64~ ~La convinzione inglese di averla spuntata sulla
 39    II    |          però fine al risentimento inglese verso il governo sardo,
 40    II    |           agisse secondo il volere inglese, tanto che si era tentato
 41    II    |       aiutoammoniva il ministro inglese – non avrebbe in futuro
 42    II    |             Sperava in un appoggio inglese, in quanto l’opinione pubblica
 43    II    |          di Walewski nell’appoggio inglese era forse eccessiva; ma
 44    II    |        serie difficoltà al governo inglese di fronte all’opinione pubblica
 45    II    |         zarista e tacque, mentre l’inglese Cowley manifestò una qualche
 46    II    |          Francia.86~ ~La posizione inglese, che mediava tra le richieste
 47    II    |           ambasciatori francese ed inglese a Costantinopoli, che fecero
 48    II    |           ambasciatori francese ed inglese, subito condiviso dal ministro
 49   III    |         dichiarazione del ministro inglese all’ambasciatore sardo,
 50   III    |      proposito del Cuza la nazione inglese non vorrà osteggiare i voti
 51   III    |        anche per noi, e l’opinione inglese migliorata in quella questione
 52   III    |       Restava incerta la posizione inglese, su cui circolavano voci
 53   III    |          causa di Cuza, il governo inglese si mostrava disposto a riconoscerne
 54   III    |             E difatti la posizione inglese era favorevole a Cuza: contribuì
 55   III    |       parte superata la riluttanza inglese a riconoscere Cuza legittimo
 56   III    |         previsione di una reazione inglese, la Russia rinunciò ad occupare
 57   III    |           indignazione del governo inglese e di quello turco, i cui
 58   III    |     intervenne pure l’ambasciatore inglese presso la Porta, sir Henry
 59   III    |         sui Principati: il governo inglese aveva messo in guardia Cuza
 60   III    |           agente francese e quello inglese insistevano perché il firmano
 61   III    |          eminenti storici, quali l’inglese Macaulay, il tedesco Ranke
 62   III    |           tanto che il commissario inglese sir Henry Bulwer si mostrava
 63   III    |    religiosa. L'agente diplomatico inglese aveva ricevuto disposizione
 64   III    |        aveva comunicato l’adesione inglese all’esproprio dei beni monastici
 65   III    |        fatto capire che il governo inglese si sarebbe limitato ad osservare
 66   III    |           agente russo.~ ~L'agente inglese si mostrava timoroso dei
 67   III    |          atteggiamento del governo inglese; l'ambasciatore a Costantinopoli,
 68   III    |           Il determinante appoggio inglese si aggiungeva così all'aperto
 69    IV    | conversazione fra gli ambasciatori inglese e francese in Russia, riferita
 70    IV    |         con i colleghi francese ed inglese un'azione comune, avendo
 71    IV(19)|       sempre sostenute dal governo inglese.~ ~Furono costanti l'impegno
 72    IV    |        perché riteneva che il lord inglese si fosse reso conto dell'
 73    IV    |          governi stranieri; quello inglese tallonava Carlo, telegrafando
 74    IV    |           in Parlamento al governo inglese una interrogazione sui fatti
 75    IV    |               Gli agenti francese, inglese ed austriaco si dissero
 76    IV    |          comportamento dell'agente inglese Green, “... indefesso nel
 77    IV    |          al ministro se il governo inglese avesse fatto passi in tal
 78    IV    |           di associarsi all'agente inglese per conseguire i fini umanitari
 79    IV    |             era giunta la proposta inglese per un'azione comune in
 80    IV    |           dibattito nel Parlamento inglese, riferendo l'affermazione
 81    IV(73)|           spento appena il governo inglese si è accorto che la Russia
 82    IV    |       infine dal testo francese in inglese), attribuiva l'intera responsabilità
 83    IV    |           un terzo della compagnia inglese Waring, appoggiato dal ministro
 84    IV    |            difficoltà: il progetto inglese non prevedeva anticipi da
 85    IV    |        rivolgersi all'ambasciatore inglese Elliot perché facesse da
 86    IV    |          rifiuto dell'ambasciatore inglese con Fava, pregandolo di
 87    IV    |      delegati Romeni (un ingegnere inglese ed uno romeno) verificarono
 88    IV    |            l'ostilità della stampa inglese verso la Romania: “On commence
 89    IV    |           da Fava, di un tentativo inglese di appianare i contrasti
 90    IV    |          allineamento italiano e l'inglese.184~ ~Visconti Venosta ci
 91    IV    |         italiana rispetto a quella inglese; il governo di Roma non
 92     V    |       dalla Porta anche il governo inglese, tradizionale sostenitore
 93     V    |         nei Balcani.~ ~La politica inglese, a dispetto dell’ottimismo
 94     V    |           neutralità.~ ~Il governo inglese, infine, non aveva dato
 95     V    |  neutralità romena, che il governo inglese avrebbe sostenuto come nel
 96     V    |    dichiarazione dell’ambasciatore inglese a Costantinopoli, Elliot,
 97     V    |           divenire un possedimento inglese.~ ~Ma Gorciakoff non approvò
 98     V    |         ottenere almeno l’appoggio inglese, avendo stabilito con Lord
 99     V    |    Costantinopoli, cui il politico inglese aveva preso parte come delegato
100     V    |        corpo che la stessa nazione inglese dichiarò in putridità”.83~ ~
101     V    |    attuando, secondo l’espressione inglese, “a masterly inactivity”,
102     V    |           rimorchio della politica inglese ed austriaca, favorendo
103     V    |           avrebbe, con il sostegno inglese e tedesco, condotto la mediazione.
104     V    |           un intervento tedesco ed inglese che dissuadesse la Russia
105     V    |            speranza di un sostegno inglese (che poi non ci fu), alimentata
106     V    |        Moüy, era stata la reazione inglese: “…dans le cas  des pourparlers
107     V    |          Pesava inoltre la riserva inglese sull’opportunità dell’iniziativa,
108     V    |       Besida in Anatolia; la mossa inglese destò grande emozione a
109     V    |        respinse subito la proposta inglese di ammettere la partecipazione
110     V    |           russo bocciò la proposta inglese perché temeva analoghe richieste
111     V    |         Bessarabia.~ ~Il tentativo inglese di far partecipare la Grecia
112     V    |            le spese l’ambasciatore inglese a Berlino, sir Odo Russel,
113     V    |     squillo di guerra. Il ministro inglese esprimeva serie preoccupazioni
114     V    |    Bulgaria -prevedeva il ministro inglese -sarebbe divenuta uno strumento
115     V    |          duro di quello della nota inglese, anche se a tratti Gorciakoff
116     V    |           uno scontro fra l’impero inglese e quello russo. Su questa
117     V    |            pubblicato dal giornale ingleseThe Globe”.172~ ~Secondo
118     V    |            simultaneo della flotta inglese dai Dardanelli e dell’esercito
119     V    |           cruda verità: il governo inglese lasciava libertà d’azione
120     V    |       inoltre, secondo il politico inglese, una nuova garanzia concessa
121     V    |            nel 1854 all’ammiraglio inglese lord Seymour.~ ~Ma Alessandro
122     V    |       quello austriaco ed a quello inglese, agisse in seno al Congresso
123     V    |          l’approvazione francese e inglese. Non poteva quindi l’Italia
124     V    |          disponibilità francese ed inglese a sostenere per la Bessarabia
125     V    |       pericolose: anche il governo inglese aveva evitato l’azzardo
126     V    |      governo austriaco e da quello inglese, un tempo decisi sostenitori
127     V    |          pure espresse dal governo inglese; il 30 gennaio 1879 lord
128     V    |           sperando che il ministro inglese seguisse l’esempio italiano.~ ~
129     V    |     principi generali. Il ministro inglese dichiarò di rendersi conto
130     V    |            la Romania; il ministro inglese affermava però di non voler
131     V    |            Germania.~ ~La reazione inglese fu più favorevole di quanto
132     V    |            quanto prima il governo inglese avrebbe fatto altrettanto,
133     V    |         bozza da parte del governo inglese e la richiesta di Lord Salisbury
134     V    |       consultazioni con il governo inglese sulla procedura da seguire: “
135     V    |          ed i ministri francese ed inglese effettuarono autonomamente
136     V    |         con l’appoggio francese ed inglese, avrebbe voluto affidare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License