grassetto = Testo principale
    Capitolo                                                                 grigio = Testo di commento

  1     I(19)    |            sfuggire, fu ucciso il 5 novembre”.~ ~ ./. 
  2     I        |             sempre in Dalmazia, dal novembre 1475.~ ~Il vescovo nella
  3     I(153)   |          università di Padova il 21 novembre 1935Padova, 1935.~ ~ ./. 
  4     I(154)   |       Articolo I – Cenni storici 20 novembre 1841 (pp. 298-299).~ ~Articolo
  5     I        |    Carpeneti, faceva presente il 10 novembre 1852 al ministro degli esteri,
  6     I(172)   |          Revue de Deux Mondes1er novembre 1846, pp. 452-483.~ ~ ./. 
  7     I(184)   |            rivista settimanale – 19 novembre 1848.~ ~
  8     I        |      stipulato ancora a Vienna il 6 novembre 1846.~ ~Per consolidare
  9    II(41)    |           Revue des Deux Mondes, 15 novembre 1858, pp. 332-351.~ ~
 10    II        |            Principati Danubiani”, 8 novembre 1856) Dora d’Istria attaccava
 11    II        |           la reazione inglese: il 7 novembre d’Azeglio informava Cavour
 12    II(53)    |           633 d’Azeglio a Cavour, 7 novembre 1856Park Lane.~ ~
 13    II(54)    |             a d’AzeglioTorino 13 novembre 1856.~ ~ ./. 
 14    II(77)    |        Verdinois a Carafa, Odessa 3 novembre 1857.~ ~ ./. 
 15    II(96)    |           Dentu libraire 1858, 6-18 novembre.~ ~“Tocca a noi, Romeni,
 16   III        |           franco-russa.~ ~Seguì nel novembre 1858 un’altra missione affidata
 17   III(47)    |         Ricasoli n. 164, Bucarest 8 novembre 1861.~ ~
 18   III(48)    |         Ricasoli n. 162, Bucarest 6 novembre 1861.~ ~
 19   III(49)    |       Ricasoli, n. 167, Bucarest 25 novembre 1861.~ ~
 20   III(73)    |         Ricasoli, Costantinopoli 13 novembre 1861.~ ~
 21   III        |          Danubiani”, pubblicato l’8 novembre 1856 sempre su “Il Diritto”,
 22   III        |           Ecclesiam Christi” del 26 novembre 1853 il pontefice istituì
 23   III        |           nel discorso tenuto il 12 novembre 1857 al “Divano ad hoc”
 24   III        |             la stessa seduta del 12 novembre 1857. Negri voleva accordare
 25   III(80)    |           Moldovei n. 1 (1857) – 12 novembre 1857, Jassy.~ ~“…per me,
 26   III(106)   |          Jeune Suisse”, n. 37 del 4 novembre e n. 39 dell’11 novembre
 27   III(106)   |            novembre e n. 39 dell’11 novembre 1835. Articoli ristampati
 28   III        |           costituita a Bucarest nel novembre 1862, per favorire il progresso
 29   III        |      Costituzione, pubblicato il 24 novembre 1863 sul giornale parigino 30   III        |         chiese a Napoleone III l'11 novembre 1863 di partecipare ad una
 31   III        |          distrettuali, svoltesi nel novembre 1864. Tutti i candidati
 32   III(156)   |    confidenziale n. 13, Bucarest 17 novembre 1864.~ ~ ./. 
 33   III(161)   |          Strambio n. 28, Firenze 28 novembre 1865~ ~ ./. 
 34   III        |            Strambio riferiva che da novembre non venivano più pagati
 35    IV        |      comitati erano divenuti 31 nel novembre 1866 e 34 nel gennaio 1867.
 36    IV        |      qualche mese dopo, quando il 9 novembre 1867 l'uomo politico fu
 37    IV        |         Nell'introduzione, datata 3 novembre 1867, l'anonimo esaltava
 38    IV(35)    |             di seconda classe il 23 novembre 1859. Dopo un breve periodo
 39    IV(35)    |             1862) e poi all’Aja (19 novembre 1864).~ ~Divenuto consigliere
 40    IV(35)    |      plenipotenziario in Romania (3 novembre 1878), perché il Ministero
 41    IV(39)    |             a Menabrea, Bucarest 30 novembre 1868.~ ~
 42    IV(60)    |       Legislatura XI) volume  (27 novembre 1871 – 2 luglio 1872) pp.
 43    IV(72)    |     Visconti VenostaBucarest, 28 novembre 1872.~ ~ ./. 
 44    IV        |        nozze furono celebrate il 15 novembre 1869 ed a quel punto si
 45    IV(91)    |            n. 18 Politica, Galatz 6 novembre 1869.~ ~Rapporto Gloria
 46    IV(91)    |        Serie politica , Bucarest 26 novembre 1869.~ ~ ./. 
 47    IV(111)   |         Serie politica, Bucarest 18 novembre 1870.~ ~ ./. 
 48    IV(134ter)| Risorgimento Italiano (Bologna, 5-9 novembre 1980) Istituto per la Storia
 49    IV(140)   |           Revue des Deux mondes,  novembre 1876, pp. 213-214).~ ~Proveniva
 50    IV(156)   |            Bucarest 27 ottobre e 10 novembre 1871.~ ~
 51    IV        |          italiani in Romania, il 16 novembre 1876 fu firmata una dichiarazione
 52    IV        |    tribunale di Jassy, espresso nel novembre 1876, il diritto di acquistare
 53    IV        |         Jassy aveva sostenuto il 10 novembre 1876 che gli Ebrei, in quanto
 54    IV        |        aveva quindi replicato il 14 novembre 1873 con una nota destinata
 55    IV(171)   |         Serie politica, Bucarest 17 novembre 1873, con allegata la circolare
 56    IV(171)   |           di Boeresco a Fava del 14 novembre 1873.~ ~
 57    IV        |        diplomatici stranieri del 14 novembre 1873 e l'intervento alla
 58    IV(178)   |         Serie politica, Bucarest  novembre 1875~ ~ ./. 
 59    IV(184)   |         Serie politica, Bucarest 25 novembre e 2 dicembre 1875.~ ~ ./. 
 60     V        |        Turchia riforme liberali (11 novembre “I quattro imperi”).~ ~In
 61     V        |   osservatrice, come la Francia (23 novembre “La questione d’Oriente”).~ ~“
 62     V        |            il discorso di Carlo nel novembre 1875 per l’apertura della
 63     V        |          delle truppe russe; a fine novembre 1876 infatti Bratianu sottopose
 64     V(45)    |          politicaBucarest, 3 e 8 novembre 1876.~ ~ ./. 
 65     V(46)    |             politicaBucarest, 17 novembre 1876.~ ~ASDE fondo Moscati
 66     V(46)    |         Fava n. 90, p. 2 – Roma, 24 novembre 1876.~ ~Nell’ Archivio degli
 67     V(46)    |      rapporto n. 606 di Fava del 17 novembre 1876 un appunto anonimo
 68     V(46)    |          anonimo a matita datato 26 novembre 1876 in cui si afferma che
 69     V(48)    |             politicaBucarest, 22 novembre 1876.~ ~
 70     V(49)    |             politicaBucarest, 24 novembre 1876.~ ~ ./. 
 71     V(51)    |             politicaBucarest, 27 novembre 1876.~ ~
 72     V        |          infatti con la data del 26 novembre 1876 un opuscolo pubblicato
 73     V        |           Trattato di Parigi del 20 novembre 1815 alla neutralità svizzera,
 74     V        |     neutrale; con i trattati del 15 novembre 1831 e del 19 aprile 1839
 75     V        |           la tregua stabilita il  novembre 1876 fra la Turchia e la
 76     V        |     ritenuta ormai imminente.~ ~Nel novembre 1876, alla vigilia della
 77     V        |            lasciata Bucarest a fine novembre 1876, si recò a Kiscineff
 78     V        |      iniziato le trattative fin dal novembre 1876); il cancelliere austriaco
 79     V(85bis) |         Revue des Deux Mondes , 1er novembre 1877, pp. 212-222.~ ~
 80     V        |          rapporto a Melegari del 22 novembre 1876 aveva ricordato l’impegno
 81     V        |             indurla ad accettare (5 novembre 1877, Diario); ma il tentativo
 82     V        |          subito la loro adesione (6 novembre 1877, Diario).~ ~Sulla partecipazione
 83     V        |            componimento finale” (30 novembre 1877, Commento politico
 84     V        |    costretti ad attacchi suicidi (6 novembre 1877, telegramma dell’agenzia
 85     V(209)   |     italienne” – Nouvelle Revue,  novembre 1879- Parigi.~ ~Ristampato
 86     V        |           In Germania a partire dal novembre 1880 si erano verificati
 87     V        |        notizia, “L’Opinione” del 18 novembre 1880 si chiedeva con malizia
 88     V        |        Ebrei.~ ~“L’Opinione” del 22 novembre trovò poco soddisfacente
 89     V        |      splendido” da “L’Opinione” (24 novembre); il giornale deplorava
 90     V        |                La Perseveranza” (25 novembre 1880) espresse una severa
 91     V        |             occupare la regione nel novembre 1878, si era detto disposto
 92     V        |        infatti comunicò a Fava il 3 novembre 1878 la decisione di riconoscere
 93     V(238)   |             188, pp. 110-114 Roma,3 novembre 1878.~ ~ ./. 
 94     V        |            discorso di Carlo del 27 novembre 1878 per la riapertura del
 95     V(239)   |   Kogalniceanu a FavaBucarest,30 novembre 1878.~ ~ ./. 
 96     V        |         Launay , telegrafando il 10 novembre 1878 a Cairoli per far presente
 97     V        | segnalazione con il rapporto del 16 novembre, esponendo le ragioni a
 98     V        |        rapporto a Waddington del 10 novembre 1878 informava il ministro
 99     V        |         invio a Fava all’inizio del novembre 1878 delle credenziali del
100     V        |           telegrafò a Cairoli il 14 novembre 1878 per informarlo della
101     V        |              successivamente, il 19 novembre, Cialdini comunicò di aver
102     V(245)   |       Launay a CairoliBerlino,10 novembre 1878.~ ~Doc. 86 – rapporto
103     V(245)   |       Launay a CairoliBerlino,10 novembre 1878.~ ~Documents diplomatiques
104     V(245)   |            Waddington - Berlino, 10 novembre 1878~ ~“Il governo di Berlino
105     V(246)   |      Cialdini a CairoliParigi,14 novembre 1878.~ ~Doc. 93 – telegramma
106     V(246)   |      Cialdini a CairoliParigi,19 novembre 1878.~ ~Doc. 140 – telegramma
107     V        |             disposto da Cairoli nel novembre 1878, Depretis dichiarò
108     V(250)   |     sessione 1878-79, volume IX (21 novembre 1878-21 marzo 1879). Discussione
109     V(280)   |            pp. 360-361.~ ~n. 45 – 6 novembre 1879lettera da Bucarest
110     V(280)   |           pp. 368-369.~ ~n. 47 – 20 novembre 1879lettera da Bucarest
111     V(280)   |              lettera da Bucarest 13 novembre, siglata X., pp. 384-385.~ ~ ./. 
112     V        |          Tosi, informò Cairoli il 7 novembre 1879; per Radowitz non era
113     V        |    Tornielli telegrafò ancora il 18 novembre per comunicare di avere
114     V(283)   |      Berlino, a CairoliBerlino,7 novembre 1879.~ ~Doc. 758Cairoli,
115     V(283)   |        Parigi, MarochettiRoma,24 novembre 1879.~ ~Doc. 759Cairoli
116     V(283)   |  Costantinopoli, BucarestRoma,30 novembre 1879.~ ~ ./. 
117     V        |            con il telegramma del 26 novembre 1879: le esitazioni italiane
118     V(284)   |    telegramma n. 1508 – Belgrado,18 novembre 1879.~ ~“… un atteggiamento
119     V(284)   |    telegramma n. 1530 – Belgrado,26 novembre 1879.~ ~Doc. 417 – Maffei
120     V(284)   |         telegramma n. 741Roma,28 novembre 1879.~ ~ ./. 
121     V(285)   |     riservato n. 2433 – Berlino, 21 novembre 1879.~ ~Doc. 370 – Menabrea
122     V(285)   |             n. 1002/ 427 – Londra,9 novembre 1879.~ ~Doc. 418 – Maffei
123     V(285)   |         telegramma n. 743Roma,28 novembre 1879.~ ~Doc. 428 – de Launay
124     V(285)   |        rapporto n. 1169Vienna,27 novembre 1879.~ ~Cairoli a de Launay -
125     V(290)   |     confidenziale n. 3 – Varzin, 14 novembre 1879.~ ~“… essi sono abbastanza
126     V        |           Robilant comunicava il 27 novembre 1879, cioè ancor prima del
127     V(295)   |       rapporto n. 1169Vienna, 27 novembre 1879.~ ~Doc. 492Maffei
128     V        |         minaccia per gli Ebrei; nel novembre 1880 si notava come le persecuzioni
129     V        |            Israélites” citavano nel novembre 1880 il mancato invito a
130     V(317)   |             pp. 220 -221.~ ~n. 45 4 novembre 1880Correspondances particulières
131     V(317)   |             pp.365 –366.~ ~n. 46 11 novembre 1880Correspondances particulières
132     V(317)   |          Étranger - Bucharest, le 5 novembreanonimop. 371~ ~n.
133     V(317)   |         anonimop. 371~ ~n. 48 25 novembre 1880Correspondances particulières
134     V(317)   |            l’Étranger - Jassy, le 9 novembresiglata W. – pp. 389 -
135     V(317)   |            l’Étranger - Jassy, le 3 novembre (recte décembre) – firmato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License