grassetto = Testo principale
    Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

  1    II     |      Congresso di Parigi.~ ~Nel suo dispaccio Cavour aggiungeva un curioso
  2    II     |        Benedetti sottolineava in un dispaccio a Thouvenel che Stratford
  3    II     |       faceva cenno Walewski nel suo dispaccio del 4 dicembre a Thouvenel,
  4    II     |           russo.85 In un successivo dispaccio a Thouvenel Benedetti metteva
  5    II(89) |         Correspondances,  volume, dispaccio 34 – luglio 1857.~ ~Citazione
  6   III(36) |            parte seconda doc. n. 5; dispaccio Dabormida a Villamarina,
  7   III(39) |           serie, volume , doc. 4, dispaccio confidenziale di Cavour
  8   III(60) |             busta 216, fascicolo I, dispaccio Ricasoli a Strambio n. 18,
  9   III(67) |           1870) volume  doc. 361, dispaccio Pasolini, ministro Esteri,
 10   III     |           prima di aver ricevuto il dispaccio del ministero, raccomandato
 11   III(113)|             1859 – 4 gennaio 1867), dispaccio di Ricasoli a Strambio n.
 12   III     |        moldo-valacco, proseguiva il dispaccio di Berlino, le Potenze avrebbero
 13   III(124)|         fondo Moscati 6, busta 216, dispaccio Visconti Venosta a Strambio
 14   III(127)|         fondo Moscati 6, busta 216, dispaccio Visconti Venosta a Strambio
 15   III     |            Visconti Venosta. Con un dispaccio circolare del 3 giugno 1864
 16   III(137)|             busta 216, fascicolo I, dispaccio Visconti Venosta a Nigra,
 17   III(150)|            busta 216 , fascicolo I, dispaccio Ricasoli a Strambio n. 20,
 18   III(161)|           volume , documento 212, dispaccio La Marmora a Strambio n.
 19   III(165)|              Ibidem, documento 680, dispaccio La Marmora a Nigra, Firenze
 20    IV(14) |   Principati Danubiani (1862-1866); dispaccio n. 5 di Visconti Venosta
 21    IV     |       inviato al console Susinno un dispaccio perché facesse presente
 22    IV     |         settembre del 1867 un altro dispaccio ministeriale per lanciare
 23    IV     |            Pertanto - proseguiva il dispaccio - “... noi siamo d'opinione
 24    IV(31) |      registro copialettere n. 1201, dispaccio n. 11, n. 2 del registro,
 25    IV(32) |                             Ibidem, dispaccio non firmato a Susinno n.
 26    IV     |           inviò il 7 aprile 1868 un dispaccio all'agente diplomatico Susinno,
 27    IV(33) |                             Ibidem, dispaccio n. 23, n. 6 del registro,
 28    IV     |       quanto Menabrea affermava nel dispaccio al console generale ed agente
 29    IV(34) |         registro copialettere 1201, dispaccio n. 27, n. 10 del registro,
 30    IV     |            La Potenza a cui nel suo dispaccio si riferiva Menabrea era
 31    IV(35) |                             Ibidem, dispaccio n. 1 , numero 17 del registro,
 32    IV(42) |      registro copialettere n. 1201, dispaccio n. 3, numero 20 del registro
 33    IV     |            Venosta il 14 luglio nel dispaccio inviato a Fava per ricordare
 34    IV(70) |       Rumenia e Servia (1867-1876), dispaccio n. 40, n. 2 del registro,
 35    IV     |           turco in Italia; seguì un dispaccio di Isacco Artom, segretario
 36    IV     |           Romania era un successivo dispaccio di Artom a Fava: nel caso
 37    IV(128)|      registro copialettere n. 1201, dispaccio n. 31confidenziale di Artom
 38    IV     |           di Carlo in un successivo dispaccio, approvando la risposta
 39    IV(129)|          Ibidem, annesso cifrato al dispaccio n. 32 di Artom a Fava, n.
 40    IV(130)|                             Ibidem, dispaccio n. 33 di Artom a Fava, n.
 41    IV(160)|         registro copialettere 1201, dispaccio n. 41 di Artom a Fava 12
 42    IV(161)|                             Ibidem, dispaccio n. 48 di Artom a Fava 3
 43    IV(163)|        registro copialettere 1201dispaccio n. 51 di Visconti Venosta
 44    IV     |         degli Esteri, Artom, con il dispaccio del 3 dicembre 1873 approvò
 45    IV(172)|                                     Dispaccio n. 48 del 3 dicembre 1873,
 46    IV     |       Romania.~ ~ ./. Con lo stesso dispaccio il ministro rispondeva alle
 47    IV(185)|      registro copialettere n. 1201, dispaccio n. 56 di Visconti Venosta
 48    IV(188)|       registro copialettere n. 1201 dispaccio Melegari a Fava n. 62, n.
 49    IV(194)|          registro copialettere 1201 dispaccio di Melegari a Fava n. 59,
 50    IV     |           benevolo”.~ ~ ./. Nel suo dispaccio Melegari comunicava inoltre
 51    IV(195)|                             Ibidem, dispaccio di Melegari a Fava n. 71,
 52     V     |             con la Porta.~ ~Nel suo dispaccio a Fava del 6 febbraio 1876
 53     V(2)  |      Rumenia e Servia (1867-1876) – dispaccio n. 57 di Visconti Venosta
 54     V(7)  |      Rumenia e Servia (1867-1876) – dispaccio n. 55 di Visconti Venosta
 55     V(8)  |                             Ibidem, dispaccio n. 56 di Visconti Venosta
 56     V(16) |        Rumania e Servia (1867-1876) dispaccio n. 62 di Melegari a Fava,
 57     V(20) |        registro copialettere 1201dispaccio Melegari a Fava n. 64, pp.
 58     V(25) |        registro copialettere 1201dispaccio Melegari a Fava n. 71, Roma,
 59     V     |          Tornielli, inviò a Fava un dispaccio per deplorare il proposito
 60     V     |            quale - si affermava nel dispaccio - della nostra schietta
 61     V(29) |      registro copialettere n. 1201, dispaccio Tornielli a Fava n. 74,
 62     V     |            chiarì le ragioni con il dispaccio a Fava del 13 dicembre 1876:
 63     V(46) |         registro copialettere 1202, dispaccio Melegari a Fava n. 90, p.
 64     V(47) |         registro copialettere 1202, dispaccio Melegari a Fava n. 91, p.
 65     V(50) |         registro copialettere 1202, dispaccio Melegari a Fava n. 92, p.
 66     V     |      presentata alla Porta. Nel suo dispaccio a Fava del 19 gennaio 1877
 67     V(61) |         registro copialettere 1202, dispaccio Melegari a Fava n.96, p.
 68     V(70) |         registro copialettere 1202, dispaccio Melegari a Fava n. 99, p.
 69     V(80) |        registro copialettere 1202dispaccio Melegari a Fava n. 107,
 70     V(82) |        registro copialettere 1202dispaccio Melegari a Fava n. 108,
 71     V     |           del 23 aprile, poi con un dispaccio del 3 maggio 1877 comunicò
 72     V(85) |         registro copialettere1202 – dispaccio Melegari a Fava n. 109,
 73     V(112)|          registro copialettere 1202 dispaccio Melegari a Fava, n. 114,
 74     V(112)|               Roma,18 maggio 1877dispaccio Melegari a Fava n. 115,
 75     V(116)|          registro copialettere 1202 dispaccio Melegari a Fava n. 120,
 76     V(118)|         registro copialettere 1202, dispaccio Melegari a Fava n. 125,
 77     V(124)|          registro copialettere 1202 dispaccio Melegari a Fava n. 127,
 78     V     |             alla guerra; secondo un dispaccio da Berlino dell’agenzia
 79     V     |              La Nazioneriportò un dispaccio inviato da Vienna al “Times”,
 80     V     |          italiano Depretis inviò un dispaccio per confermare il riserbo
 81     V(147)|          registro copialettere 1202 dispaccio Depretis a Fava n. 159,
 82     V(149)|                             Ibidem, dispaccio di Kogalniceanu a Obedenare
 83     V(149)|           Bucarest,7 febbraio 1878. Dispaccio di Kogalniceanu a Obedenare –
 84     V(150)|         registro copialettere 1202, dispaccio Depretis a Fava n. 156,
 85     V     |      Kogalniceanu sosteneva nel suo dispaccio a Obedenare del 9 marzo,
 86     V(153)|         Documento 524, pp. 449-450; dispaccio 632 di Depretis a Tosi,
 87     V     |          malgoverno romeno e con un dispaccio del conte Tornielli, segretario
 88     V(155)|        registro copialettere 1202dispaccio Tornielli, segretario generale
 89     V     |           con un annesso cifrato al dispaccio del 10 marzo 1878 Depretis
 90     V(157)|        registro copialettere 1202dispaccio Depretis a Fava n. 161 con
 91     V(168)|                    Ibidem, doc. 237 dispaccio cifrato n. 7 dell’ambasciatore
 92     V(169)|          Saint Vallier a Waddington dispaccio n. 10 – Berlino,16 febbraio
 93     V(169)|          Saint Vallier a Waddington dispaccio confidenziale n. 14 – Berlino,
 94     V     |            di Kogalniceanu; nel suo dispaccio a Fava del 6 aprile il Ministro
 95     V     |         stessa affermazione nel suo dispaccio a Fava del 20 maggio 1878;
 96     V(181)|        registro copialettere 1202dispaccio Corti a Fava n. 166, p.
 97     V(181)|               Roma,6 aprile 1878.~ ~Dispaccio Tornielli a Fava n. 175,
 98     V     |       inviare lo stesso 7 giugno un dispaccio in cui erano esposte le
 99     V(190)|         Archivio Corti).~ ~Doc. 167 dispaccio di Corti a de Launay, allegate
100     V     |         degli Esteri, Maffei, in un dispaccio a Fava, aveva promesso di
101     V     |            Cairoli allegò ad un suo dispaccio la memoria di molti comitati
102     V     |           ancora sull’argomento nel dispaccio inviato a Corti il 29 giugno,
103     V     |               citata nel precedente dispaccio del 28 giugno, accordare
104     V(200)|              Roma,16 giugno 1878.~ ~Dispaccio n. 3, di registro 3 – Cairoli
105     V(203)|        décembre 1878).~ ~Doc. 322dispaccio 7 confidenziale di Waddington
106     V(210)|        affari a Roma, a Waddington, dispaccio 101 – Roma,21 luglio 1878.~ ~ ./. 
107     V     |         secondo quanto attestava un dispaccio dell’agenzia francese Havas
108     V     |        agosto, Corti inviò il 26 un dispaccio per confermare la volontà
109     V(231)| copialettere 1202Corti a Pirrone dispaccio confidenziale senza numero,
110     V(234)|            ottobre 1878) doc. 582 – dispaccio senza numero di Corti all’
111     V(238)|  copialettere 1202Cairoli a Fava dispaccio 188, pp. 110-114 Roma,3
112     V     |             Cairoli inviò a Fava un dispaccio in cui rimproverava al ministro
113     V     |           Cairoli a conclusione del dispaccio manifestava il suo dispiacere
114     V     |            dicembre 1878 un secondo dispaccio a Fava perché confermasse
115     V(242)|  copialettere 1202Cairoli a Fava dispaccio n. 106, pp. 119-125 e dispaccio
116     V(242)|     dispaccio n. 106, pp. 119-125 e dispaccio n. 107, pp. 125-130, entrambi
117     V     |             ed inviò il 18 marzo un dispaccio circolare agli ambasciatori
118     V(251)|     Menabrea, de Launay, Cialdini - dispaccio senza numeroRoma,18 marzo
119     V(260)|        registro copialettere 1202dispaccio n. 237 di Tornielli a Fava,
120     V(271)|           1202Tornielli a Favadispaccio n. 257, p. 200Roma,19
121     V(274)|           130 – Maffei a Cialdinidispaccio confidenziale n. 562Roma,
122     V(278)| copialettere 1202 - Maffei a Favadispaccio n. 265, p. 217Roma,30
123     V     |           Bucarest inviando loro un dispaccio circolare.283~ ~In realtà
124     V     |           1879 inviò a de Launay un dispaccio con allegato il rapporto
125     V     |        aveva fatto già da tempo. Al dispaccio Cairoli fece eseguire un
126     V(285)|               Cairoli a de Launay - dispaccio n. 932 – Roma,2 dicembre
127     V     |     trasferimento Bucarest e con un dispaccio, sempre in data 5 dicembre,
128     V     |         governo romeno.~ ~Di questo dispaccio a Fava Cairoli inviò copia
129     V     |           chiarire con un ulteriore dispaccio inviato il 5 dicembre agli
130     V(286)|         dicembre 1872.~ ~Doc. 761dispaccio di Cairoli a FavaRoma,
131     V(286)|         dicembre 1879.~ ~Doc. 762 – dispaccio telegrafico di Cairoli ai
132     V     |       Tornielli un telegramma ed un dispaccio perché informasse il governo
133     V(310)|               Cairoli a Torniellidispaccio n. 46 – Roma,31 marzo 1881.~ ~
134     V     |     diffondersi di idee sovversive (dispaccio telegrafico dell’ Agenzia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License