IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] 1853 27 1854 23 1855 31 1856 130 1857 59 1858 87 1859 92 | Frequenza [« »] 132 far 132 libertà 131 poco 130 1856 130 busta 130 verso 129 italiani | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze 1856 |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | Congresso di Parigi del 1856, convocato per stabilire 2 I | Congresso di Parigi del 1856 e raccomandando all’amico 3 I | congresso di Parigi del 1856, avendo chiaro che gli interessi 4 I | 11 maggio, 1° e 15 giugno 1856) Massarani pubblicò una 5 I | dalle Potenze l’11 febbraio 1856, documento preliminare al 6 I | Romeni apparso il 13 aprile 1856 sul “Crepuscolo”, definiva 7 I | biblioteche.~ ~Il 18 giugno 1856, a tre anni dall’arresto 8 I | Parigi alla fine del marzo 1856, convocato per disporre 9 I | di Parigi, il 24 febbraio 1856 con un pro-memoria, facendo 10 I | soli giorni, il 26 febbraio 1856, Boerescu compiva un passo 11 I | scriveva da Torino il 20 marzo 1856 il ministro degli Esteri 12 I(191) | Moldo-Valachie”. Paris 26 febbraio 1856.~ ~Archivio del Museo Centrale 13 II(12) | des Deux Mondes, 15 aprile 1856, pp. 802-842.~ ~ ./. 14 II | ambasciatore a Costantinopoli nel 1856 e poi nel 1862 Ministro 15 II | dal Sultano nel febbraio 1856 prevedeva garanzie per i 16 II | Costantinopoli (dicembre 1855-gennaio 1856), da cui ancora una volta 17 II | tregua fino al 31 marzo 1856.~ ~Nel corso dei contatti 18 II(32) | The Treats of Paris of 1856 and its execution” – The 19 II | che già il primo gennaio 1856 aveva scritto all’ambasciatore 20 II | Ed ancora il 5 marzo 1856 Cavour tornava sull’argomento 21 II(34) | Azeglio, Torino 1° gennaio 1856.~ ~ 22 II | ambasciatore d’Azeglio il 2 marzo 1856.36~ ~Il piano fallì per 23 II(37) | Cavour – Torino, 9 marzo 1856.~ ~ 24 II(38) | Azeglio a Cavour, 7 marzo 1856 – Park Lane.~ ~ ./. 25 II | a Parigi il 25 febbraio 1856 sotto la presidenza del 26 II(39) | Azeglio – Parigi, 6 marzo 1856.~ ~“Se non li riuniamo, 27 II | nella seduta dell’8 marzo 1856, quando Clarendon non aveva 28 II(42) | de Launay, Parigi 6 marzo 1856; doc. 342 de Launay a Cibrario, 29 II(42) | Cibrario, Berlino 17 marzo 1856.~ ~“L’Austria non immagina 30 II | nella seduta del 23 marzo 1856. Il delegato turco Alì pascià 31 II | Congresso, firmato il 30 marzo 1856, si fissavano già questi 32 II(44) | Treaty of Paris, Paris March 1856”, pp. 947-957.~ ~ 33 II(45) | Mondes, gennaio e marzo 1856. Ristampato in volume con 34 II | Petrulla, scriveva il 24 aprile 1856 a Luigi Carafa dei duchi 35 II(47) | diplomatici napoletani (1856-1859)” – Istituto Universitario 36 II | principe negli anni 1849-1856, mentre segretario della 37 II | decisamente ed ancora nel 1856 confermò la sua contrarietà 38 II(48) | de la question d’Orient (1856-1859), d’après les papiers 39 II | nell’aprile e nel maggio 1856 con lo pseudonimo di Dora 40 II | Principati Danubiani”, 8 novembre 1856) Dora d’Istria attaccava 41 II | Torino in data 11 gennaio 1856. A seguito di tale invito 42 II | Principati Danubiani” (2 aprile 1856).~ ~Valerio da tempo aveva 43 II | antichi progetti.~ ~Nel luglio 1856 Valerio e Dora d’Istria 44 II | pubblicò anonimo l’11 settembre 1856 un articolo intitolato “ 45 II | articolo dell’11 aprile 1856 aveva sollecitato lo sgombero 46 II | Il Diritto” 13 maggio 1856 – “La fraternità dei popoli 47 II | Il Diritto”, 6 giugno 1856 “L’unione dei due popoli 48 II | sedute del 6 e 7 maggio 1856 originato da una interpellanza 49 II | distanza di tempo, il 17 maggio 1856, il Presidente del Consiglio 50 II | del dicembre 1855-gennaio 1856, e l’appoggio di quelle 51 II | stima di Tecco: il 12 marzo 1856, mentre si trovava a Parigi 52 II(52) | volume II “I conflitti del 1856-1861”, tomo I, doc. 630 – 53 II(52) | Azeglio, Torino 27 ottobre 1856.~ ~“…noi non potremmo essere 54 II(53) | Azeglio a Cavour, 7 novembre 1856 – Park Lane.~ ~ 55 II(54) | Azeglio – Torino 13 novembre 1856.~ ~ ./. 56 II | completare il Trattato del 1856.~ ~L’interpretazione inglese 57 II(70) | conflitti diplomatici del 1856-1861”, già citato alla nota 58 II | poi ribadita l’11 febbraio 1856 in occasione dell’apertura 59 II | di Parigi, il 5 settembre 1856 aveva consigliato da Baden-Baden 60 II(72) | Correspondances et documents (1843-1856) Roumanie”. Paris librairie 61 II(75) | Firmin Didot frères, editeurs 1856.~ ~“Cosa importava al contadino 62 II | 17 settembre, 9 ottobre 1856). La principessa Ghika affermava 63 II(78) | Costantinopoli 1° maggio 1856.~ ~ ./. 64 II | Congresso di Parigi il 30 marzo 1856, che aveva recepito nell’ 65 II(94) | del Trattato di Parigi del 1856 cfr. “Major Peace Treaties 66 II | Russia. Recentemente, nel 1856, il governo valacco si era 67 II | di Carlo Tenca (25 maggio 1856, p. 333) si era interessato 68 II | assemblee in carica nel 1856, sotto il Principato di 69 III | spirito del Trattato del 1856 e della Convenzione del 70 III | Papato” (15,23,31 maggio 1856), Dora d’Istria aveva attaccato 71 III | des Débats” del 21 maggio 1856, la minaccia più grave per 72 III | pubblicato l’8 novembre 1856 sempre su “Il Diritto”, 73 III | svoltasi a Costantinopoli nel 1856 per preparare i lavori del 74 III | Conferenza di Costantinopoli nel 1856: l'articolo 46 difatti stabilì 75 IV | del Trattato di Parigi del 1856.112~ ~Il principe si affrettò 76 IV | del Trattato di Parigi del 1856 relative al Mar Nero.127~ ~ 77 IV | il Trattato di Parigi del 1856, cioè due Stati distinti 78 IV | del Trattato di Parigi del 1856 relative alla navigazione 79 IV | dal Trattato di Parigi del 1856; quindi non potevano essere 80 IV | dal Trattato di Parigi del 1856.~ ~ ./. La Romania indipendente 81 IV | Congresso di Parigi del 1856 e fosse quindi necessaria 82 V | il trattato di Parigi del 1856 e con la convenzione del 83 V | il Trattato di Parigi del 1856: era questa la maggiore 84 V | sufficiente il trattato del 1856 per garantire la neutralità 85 V | come aveva fatto fin dal 1856 rispondendo al suo istinto 86 V | del Trattato di Parigi del 1856 e dagli articoli 2 e 43 87 V | avessero fatto il Trattato del 1856 e la Convenzione del 1858. 88 V | disposizioni del Trattato del 1856 sulla sua neutralità, com’ 89 V | riconosciuta dal Trattato del 1856 e dalla Convenzione del 90 V | contrastanti con gli accordi del 1856 del 1858 e non costituivano 91 V | Convenzione di Parigi nel 1856 e nel 1858.~ ~Ionescu continuava 92 V | ceduta alla Moldavia nel 1856; questo accordo era stato 93 V | Congresso di Parigi del 1856, dove la Russia, benché 94 V | Congresso di Parigi del 1856, opponendosi alla loro indipendenza; 95 V | rispettato il trattato del 1856 autorizzando il passaggio 96 V | il Trattato di Parigi del 1856: era una considerazione 97 V | il Trattato di Parigi del 1856 la parte meridionale della 98 V | ceduta alla Moldavia nel 1856 “negli ultimi vent’anni 99 V | concordate a Parigi nel 1856: non si poteva quindi il 100 V | Bessarabia, in quanto ceduta nel 1856 alla Moldavia e non alla 101 V | Moldavia e Valacchia nel 1856 con il Trattato di Parigi). 102 V | détachée par le traité de 1856 et limitée au midi par le 103 V(167) | distaccata dal Trattato del 1856 ed è limitata al sud dal 104 V | porteraient attente aux traités de 1856 et de 1871, le Cabinet de 105 V(167bis)| compromettenti per i trattati del 1856 e del 1871, il governo di 106 V | della Bessarabia ceduta nel 1856 alla Romania, cui in compenso 107 V | del Trattato di Parigi del 1856, già non rispettato in più 108 V | contraria alle indicazioni del 1856; la stoccata finale era 109 V | inutilmente ricordato come nel 1856 fosse stata l’Austria a 110 V | il Trattato di Parigi del 1856; per modificarne le disposizioni 111 V | romena; il trattato del 1856 riconosceva l’esistenza 112 V | espansionismo russo; nel 1856 a Parigi c’era stata una 113 V | di quella accordata nel 1856. L’unica garanzia effettiva 114 V | romena: ma le Potenze sia nel 1856 che nel 1876 non volevano 115 V | Moldavia e Valacchia presa nel 1856: sarebbe un nuovo progresso 116 V | III aveva sbagliato nel 1856 a non insistere perché l’ 117 V | Danubio, date ad essa nel 1856 e subito passate alla Turchia 118 V | dal Trattato di Parigi del 1856 “completamente distrutto 119 V | del Trattato di Parigi del 1856, per la dichiarazione della 120 V | ritorno al Trattato del 1856, da considerarsi ormai superato; 121 V | del trattato di Parigi del 1856 relative alla navigazione 122 V | richiamo al precedente del 1856, quando Cavour al Congresso 123 V | Come aveva fatto Cavour nel 1856, Corti chiese, a scanso 124 V | Disraeli, la Russia nel 1856 aveva ottenuto la restituzione 125 V | i territori ricevuti nel 1856. L’intervento di Disraeli 126 V | Moldavia con la Bessarabia nel 1856, già nel gennaio 1857 fosse 127 V | il Danubio. Inoltre, nel 1856 la Bessarabia era stata 128 V | il Trattato di Parigi del 1856, non rispettato però dall’ 129 V | Congresso di Parigi nel 1856. Da ultimo l’oratore sostenne 130 V | Congresso di Parigi nel 1856 Cavour avesse limitato la