IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] italiana 200 italiane 40 italianeggianti 1 italiani 129 italianischer 1 italianismo 6 italianista 2 | Frequenza [« »] 130 1856 130 busta 130 verso 129 italiani 129 op 129 volume 128 affari | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze italiani |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Abbr | DDI Documenti diplomatici italiani~ ~ ~ ~ ./. 2 I | contributo di storici e letterati italiani, la cui opera precorse quella 3 I(11) | tanta barbarie, notate dagli Italiani che lì hanno viaggiato. 4 I(15) | Valacchi, che inviati come Italiani contro i Sarmati, per difendere 5 I | posizioni degli umanisti Italiani: c’è quindi da supporre 6 I | sintonia con gli umanisti Italiani appare anche il continuatore 7 I(18) | è simile a quella degli Italiani: tuttavia tanto corrotta 8 I(18) | diversa che difficilmente gli Italiani possono comprenderla, poiché 9 I(18) | differiscono in nulla dagli Italiani per il resto anche per il 10 I | influsso degli umanisti Italiani sui monaci ortodossi, esercitato 11 I(29) | essere i discendenti degli Italiani” – dagli “Annales”.~ ~“Tu 12 I(29) | romano per origine. Noi Italiani diciamo, affermiamo, proclamiamo 13 I | Valacchi più simili agli Italiani che agli Slavi, malgrado 14 I | ma più corrotta, che noi Italiani. Chiamano il cavallo, callo; 15 I(37) | 137.~ ~Per altri autori Italiani che nel ‘600 si occuparono 16 I(37) | Buonincontro “Storici e geografi Italiani del ‘600 sui Principati 17 I | presente loro lingua gli Italiani. Questo mi fa credere che 18 I | commercio che vi hanno avuto gli Italiani pochi secoli addietro, e 19 I | preteriti servonsi come noi Italiani del verbo ausiliare avere, 20 I(59) | tipografica de’ classici Italiani, 1825 – p. 538. Prima edizione 21 I | Tedeschi, Polacchi e pochi Italiani, oltre agli Ebrei venuti 22 I | Ungheresi; e non mancavano Italiani e Francesi. Da notare che 23 I(85) | pseudonime di scrittori Italiani o come che sia aventi relazione 24 I(85) | Biografia dei viaggiatori Italiani e bibliografia delle loro 25 I(117)| valacco”. Quaderni di studi Italiani e Romeni anno 2006 n. 2, 26 I | la raccomandazione agli Italiani di studiarla, fatta dall’ “ 27 I | altri dialetti ed idiomi Italiani.118~ ~Il Cattaneo nel suo 28 I(118)| il rumeno ed i dialetti Italiani.~ ~ ./. 29 I | raccomandavano lo studio agli Italiani, in quanto utile a risolvere 30 I | fisiche tra Valacchi ed Italiani. Scriveva difatti: “…la 31 I | usato per indicare anche gli Italiani.~ ~ ./. La sua visione storica 32 I | dei casati principeschi Italiani.~ ~Il Cantacuzeno ebbe un’ 33 I | Ungheresi per designare sia gli Italiani che i Moldo-Valacchi doveva 34 I | modello l’opera degli studiosi italiani.~ ~Nel riaffermare una volta 35 I | meglio conoscere gli autori italiani e di aver contribuito, come 36 I | Carboneria italiana; esuli Italiani dopo il fallimento dei moti 37 I | soluzione favoriva gli interessi Italiani, ma sarebbe stata vantaggiosa 38 I | liberazione dei territori italiani sottoposti al governo di 39 I | moldo-valacchi collimavano con quelli Italiani, come egli stesso scriveva, “ 40 I | introduzione “Ai lettori Italiani” Vegezzi Ruscalla annotava 41 I | politica, poiché i porti Italiani sarebbero stati “…porti 42 I | gli istituti scolastici italiani).~ ~L’impegno politico non 43 I | più importanti giornali italiani per averne l’appoggio alla 44 I | ne occupò nel suo studio “Italiani, Magiari, Slavi”, pubblicato 45 I | I giornali Italiani e Francesi davano grande 46 I | ed i patrioti polacchi ed italiani.~ ~Del sodalizio faceva 47 I | riconosciute dagli autori Italiani per primi; fra di essi l’ 48 II | quella analoga di volontari italiani, polacchi ed ungheresi, 49 II | estranea agli interessi italiani una guerra combattuta nel 50 II | stato per altri, per gli Italiani (le guerre del primo Napoleone 51 II | Indagini di Niccolò Tommaseo. Italiani, Magiari, Slavi”. Non era 52 II(18) | Indagini di Nicolò Tommaseo. Italiani, Magiari, Slavi”. Firenze-Barbera, 53 II | contatto con quelli~ ~ ./. italiani. L’idea, anche se poi non 54 II | di Cavour ad altri Stati italiani, quale causa di discordia; 55 III | non pose fine ai tentativi italiani e francesi per un’azione 56 III | della Transilvania e dagli Italiani della Dalmazia.~ ~Anche 57 III | di quella dei diplomatici italiani fu l’accoglienza riservata 58 III | altri autorevoli diplomatici italiani, come Isacco Artom, ex segretario 59 III | nazionalità agli interessi italiani: ancora nel 1863 l’inviato 60 III | frati minori conventuali italiani in Moldavia e dei minori 61 III | alla “Storia degli Ebrei italiani sotto il fascismo” di Renzo 62 III | Primato morale e civile degli Italiani”(1843) e Roberto d'Azeglio 63 III | 160-161).~ ~Gli interventi italiani sul governo romeno, nella 64 III | linguaggio dei diplomatici italiani (limitate comunque alle 65 III | rappresentanti diplomatici italiani, compreso ovviamente Strambio, 66 III | belgi ed anche dai pochi italiani presenti in Romania, allegata 67 IV | meraviglia perché gli emigranti italiani si recavano in America, 68 IV | sovvenzioni date ai giornali italiani, senza però precisare quali 69 IV | sparizione della Romania, gli Italiani le avevano sempre manifestato 70 IV | tedescomania rivolta agli Italiani: “Noi siamo Italiani e solamente 71 IV | agli Italiani: “Noi siamo Italiani e solamente Italiani”, affermava 72 IV | siamo Italiani e solamente Italiani”, affermava il giornale, 73 IV | lavoratori della ferrovia, cioè Italiani, Ungheresi, Greci e Ruteni"; 74 IV | lettere dirette ad altri Italiani di Alessandria d'Egitto, 75 IV | partecipazione di cittadini Italiani alla congiura contro Carlo.85~ ~ 76 IV | stranieri e quindi degli Italiani qui dimoranti”, anziché “ 77 IV | ufficiali, poiché non vi erano Italiani fra i sottoscrittori del 78 IV | interessi maggiori di quelli Italiani e volevano quindi profittare 79 IV | date da alcuni giornali Italiani, secondo i quali l'accordo 80 IV | non avrebbe concesso agli Italiani non Cristiani libertà di 81 IV | irrilevante per gli Ebrei italiani il divieto di acquistare 82 IV | coltivatori diretti.~ ~Gli Italiani, assicurava il diplomatico 83 IV | della residenza di cittadini italiani in Romania, il 16 novembre 84 IV | degli interessi economici italiani in Romania, per cui, come 85 IV | imparzialità politica degli italiani” per escludere interferenze 86 V | consonanza degli interessi~ ~ ./. italiani con quelli europei, dichiarando 87 V | di razza”.~ ~I liberali italiani avrebbero quindi dovuto 88 V | misure per tutelare gli Italiani in Oriente, Colonna di Cesarò 89 V | altro giornale degli Ebrei italiani, il “Corriere Israelitico”, 90 V | assassinato.160~ ~Tra i giornali italiani più favorevoli alla causa 91 V | mobilitati i comitati Israelitici italiani e di altri paesi per chiedere 92 V | lungo aborrita dai patrioti italiani, ma lo faceva con più accortezza, 93 V | corrispondente agli interessi italiani la prima di quelle due possibilità.~ ~ 94 V | popoli slavi, mentre tanti italiani avevano risposto a quello 95 V | dannosa per gli interessi italiani. Corti replicò e criticò 96 V | considerando solo gli interessi italiani: con il trattato di Santo 97 V | preoccupava l’Italia; i delegati italiani avrebbero dovuto favorire 98 V | il compito dei delegati italiani doveva consistere soprattutto 99 V | comunicazione inviata ai delegati italiani il 13 giugno, giorno di 100 V | memoria di molti comitati italiani della “Alliance Israélite 101 V | Sublime Porta ed i delegati italiani - esortava Cairoli - dovevano 102 V | dalla memoria dei comitati italiani dell’ “Alliance”, citata 103 V | nato nel paese. I delegati italiani avrebbero dovuto prospettare 104 V | incapacità dei delegati italiani, secondo la lucida analisi 105 V | numerosa comunità di emigranti italiani.~ ~Le premesse di queste 106 V | ingiustificate le lamentele degli Italiani e concludeva: “L’Italia 107 V | attaccato dai rivoluzionari italiani, l’abbandono in cui era 108 V | stati soccorsi i principi italiani spodestati dal Piemonte. 109 V | presenza di quei coloni italiani non fu accolta con molto 110 V | ideale per gli immigranti italiani anche perché molto più vicina 111 V | condizione che i coloni italiani prendessero la cittadinanza 112 V(241)| e trasmesso ai delegati italiani al Congresso.~ ~ ./. 113 V | alla tutela degli interessi italiani si erano ispirate le sollecitazioni 114 V | il concorso dei delegati italiani ed a questa realtà politica 115 V(254)| e lettera memoranda agli Italiani” – Parigi, Alberto Savine 116 V | sofferto granché gli interessi italiani.~ ~Con rapporto successivo 117 V | agire secondo gli interessi italiani, una volta conosciuta la 118 V | contraria agli interessi italiani.~ ~Passato un mese senza 119 V(283)| Documenti diplomatici italiani – capitolo IX “Riconoscimento 120 V(283)| rappresentanti diplomatici italiani a Londra, Berlino, Vienna, 121 V | contraria agli interessi italiani l’indugio nel riconoscere 122 V(286)| rappresentanti diplomatici italiani a Parigi, Londra, Berlino, 123 V | sufficienza i tentativi italiani per convincere la Romania 124 V | interessi erano opposti a quelli italiani; inoltre libertà religiosa 125 V | erano pure internazionalisti italiani, come Cesare Ceccarelli 126 V | i manovali e terrazzieri italiani”. A richiesta del diplomatico 127 V | erano stati accettati coloni italiani. Il giornale francese ricordò 128 V | potevano essere considerati gli italiani e gli altri popoli latini 129 V | gravosa per gli operai italiani venuti a lavorare in Romania;