grassetto = Testo principale
    Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

  1     I     |           Innocenzo III ribadiva che l’origine romana dell’imperatore comportava
  2     I(5)  |              essere Romano, come per l’origine così anche per la somiglianza,
  3     I(5)  |             che afferma di aver tratto origine dal sangue romano, segua
  4     I     |             Fra i primi ad affermare l’origine latina della lingua valacca
  5     I     | presumibilmente poté documentarsi sull’origine e sulla lingua dei Valacchi,
  6     I(12) |                dominio del Turco”.~ ~“…origine, che a loro onore dicono
  7     I     |        Piccolomini, pur riconoscendo l’origine italica di alcune loro espressioni:
  8     I     |       affermazioni sulla lingua e sull’origine dei Valacchi fecero testo.~ ~
  9     I     |          Trissino.~ ~Per la sua stessa origine orientale era interessato
 10     I     |                Macedonia. Ne attestò l’origine latina, confermatagli dall’
 11     I(15) |         Burgundi affermano che la loro origine fu romana: la cosa è per
 12     I     |        Valacchiproposta da Pio II : “origine fabulosa” la definiva senza
 13     I     |      Valachorum non a Flaccis Romanis, origine fabulosa, quae pluribus
 14     I     |               con un breve cenno, dell’origine latina dei Valacchi, fu
 15     I     |                ne aveva riconosciuta l’origine latina. Precisava ancora
 16     I     |             del papa si riferivano all’origine dell’intero popolo valacco,
 17     I     |                una conferma della loro origine latina.~ ~A riportare notizie
 18     I(21) |             quel popolo avessero preso origine e nome”.~ ~“Il Transilvano
 19     I(22) |        argomento principale della loro origine il fatto che, sebbene tutti
 20     I     |            erano i soli ad attestare l’origine romana dei Moldo-Valacchi.
 21     I     |          citata, che faceva risalire l’origine della lingua valacca al
 22     I     |                nei Valacchi della loro origine latina (“Valacchi igitur
 23     I     |          Romanus es genere, Romanus es origine. Romanum te ac latinum hominem
 24     I     |             dettaCorvina” il luogo d’origine della famiglia reale ungherese,
 25     I     |         villaggio transilvano detto in origine Hollos dagli Ungheresi e
 26     I(29) |            famiglia romana, romano per origine. Noi Italiani diciamo, affermiamo,
 27     I     |               è limitato a ricordare l’origine valacca di Mattia, ma ci
 28     I(32) |           Valacchi infatti hanno avuto origine dai legionari e dai coloni
 29     I(35) |     Transilvania, si vantava di trarre origine dalla famiglia romana dei
 30     I     |           Vallacchi mostrano di tirare origine da’ Romani nel loro parlare:
 31     I     |             Questo mi fa credere che l’origine delle tante affinità della
 32     I     |            Detto Signore è greco, ma d’origine, come egli mi disse, francese,
 33     I     |              parlare in greco. 45~ ~Un’origine del romeno da attribuirsi
 34     I     |          formulò invece teorie circa l’origine del romeno un altro scienziato,
 35     I     |                principe locale.50 ~ ~L’origine della lingua valacca la
 36     I(57) |      Dissertatio trigesima secunda. De origine Linguae Italicae”, colonna
 37     I     |                 sarebbe stata chiara l’origine latina di molte parole a
 38     I     |              ad~ ~analizzare natura ed origine della lingua parlata in
 39     I     |                costumi attestavano una origine comune e l’appartenenza
 40     I     |               l’ipotesi di Pio II sull’origine del nome Valacchi da un
 41     I     |             queste considerazioni sull’origine della lingua valacca per
 42     I     |                pagine era dichiarata l’origine latina della lingua locale: “
 43     I     |           affrontava il problema della origine e natura della lingua valacca
 44     I     |                sostenne che le voci di origine latina, pur essendo meno
 45     I     |            Dacia da Traiano.116~ ~Sull’origine dei coloni Romani in Dacia
 46     I     |             una stirpe la cui gloriosa origine sembra presagio di più avventuroso
 47     I     |            ogni termine che non avesse origine latina, a cui si voleva
 48     I     |            potessero essere le voci di origine greca, slava o turca presenti
 49     I     |          totalmente diverse nella loro origine, attribuisce a tutte queste
 50     I     |           indiscutibile la sua diversa origine.130~ ~Le prese di posizione
 51     I     |                i tentativi di negare l’origine latina del popolo e della
 52     I     |           ricerca storica, da cui ebbe origine la sua operaLetopiseţul
 53     I     |              Passando poi ad esaminare origine e natura della lingua parlata
 54     I     |            Ureche citava molte voci di origine latina (“piné” da “panis”; “
 55     I     |           ancora), ma anche termini di origine diversa, come “prag” dal
 56     I     |          nazionale l’attribuzione dell’origine latina anche ai Valacchi
 57     I     |          quelli più remoti; respinse l’origine del nome Valacchia da Flaccus,
 58     I     |             Neamul Moldovenilor”(“Sull’origine dei Moldavi”) polemizzò
 59     I     |              era comunque confermata l’origine latina dei Moldavi, attestata
 60     I     |          affermando ancora una volta l’origine romana del suo popolo.~ ~
 61     I     |        Prendeva subito posizione per l’origine dal latino, osservando che
 62     I     |         derivava l’impossibilità di un’origine della lingua dei Moldavi
 63     I     |            alcune voci moldave avevano origine italiana (come “czerc” da “
 64     I     |              non poteva attribuirsi un’origine dalle lingue dei popoli
 65     I     |             della Macedonia.143~ ~Dell’origine della popolazione moldava
 66     I     |               note sulla lingua e sull’origine dei Moldavi ci ha lasciato
 67     I     |              all’ungherese, di incerta origine, ma profondamente assimilatasi
 68     I     |             affermarono personalità di origine valacca, come Giovanni Hunyadi,
 69     I     |          valachae”, in cui affermava l’origine latina dei Romeni, la necessità
 70     I     |                storiche e logiche dell’origine latina dei Romeni e mettendone
 71     I     |                sostenne, come Clain, l’origine del romeno dal latino plebeo
 72     I     |    indipendenza; era affermata la loro origine latina e l’ininterrotta
 73     I     |                quanti ne sostenevano l’origine slava. Seguirono nel 1841
 74     I     |         riaffermare una volta di più l’origine latina del romeno, Heliade
 75     I     |                sostituire i termini di origine slava o ungherese con altri
 76     I     |                alla nobiltà, spesso di origine straniera, dotata “più dell’
 77     I     |              poche voci erano di altra origine. In odio a Roma, capitale
 78     I     |       ortodossa portò a disconoscere l’origine latina della lingua e fu
 79     I     |             alla questione agraria. In origine la terra eraager publicus”
 80     I     |           sulla economia del paese; in origine i redditi di queste proprietà
 81     I     |           autore per avere affermato l’origine soltanto latina dei Moldo-Valacchi
 82     I     |                storia moldo-valacca, l’origine della popolazione e della
 83     I     |          Hervos sostenne decisamente l’origine latina del popolo e della
 84     I     |                di vocaboli Valacchi di origine latina nelle due lingue:
 85    II     |        Moldavia Nicolae Volgorides, di origine greco-bulgara, che, dopo
 86    II     |              interessi del suo paese d’origine, piuttosto che del popolo
 87   III     |             italiana, una Gozzadini di origine genovese, proveniente dalla
 88   III     |             rimasti insoddisfatti dell’origine, della forma o di alcune
 89   III     |            opprimevano erano spesso di origine straniera (greca od albanese),
 90   III     |                il vescovo cattolico di origine olandese Antonio Giuseppe
 91   III     |             Levy, studioso francese di origine ebraica attivo nel sostenere
 92   III     |                dai consoli dei paesi d'origine e non dai magistrati locali.~ ~
 93   III     |         classes sans tenir compte de l'origine et de la religion… ; ...
 94   III     |                dei consoli dei paesi d'origine; gli “untertatenfinirono
 95   III(99) |          classi senza tener conto dell’origine e della religione…”~ ~“…
 96   III(109)|               l'orgoglio della propria origine con il sentimento di appartenenza
 97   III     |             difesa degli Ebrei.110~ ~L'origine ebraica di Artom certo poté
 98   III     |             occorre precisare che tale origine non faceva velo né ad Artom
 99   III     |               più retrivi di quelli di origine russa e spagnola: questi
100   III     |               Luoghi Santi.~ ~Sorti in origine solo come luoghi di preghiera
101   III     |                e benefiche previste in origine.~ ~La Porta aveva lasciato
102   III     |          principe fanariota Moruzi, di origine greca e quindi non sospettabile
103   III     |          Strambio, benché gli Ebrei di origine italiana fossero soltanto
104    IV     |      verificate le violenze. 36~ ~Sull'origine dei disordini a Galatz dava
105    IV     |              1868, spiegando la banale origine dei tumulti con l'accidentale
106    IV     |            sull'argomento, chiarendo l'origine dell'abitudine delle riunioni
107    IV     |         ricordato in quell'occasione l'origine latina dei Romeni, ma anche
108    IV     |              rispetto agli Askenazi di origine russa e polacca presenti
109    IV     |                   Bratianu conosceva l'origine straniera di molti commercianti,
110    IV     |              200% rispetto al prezzo d'origine, mentre gli altri commercianti
111    IV     |            Silbermann, un israelita di origine russa, convertitosi però
112    IV(54) |              commercianti Austriaci di origine ebraica (e tale opposizione
113    IV     |             solo in difesa di Ebrei di origine germanica.58~ ~Le interrogazioni
114    IV     |          secondo il deputato Simon, di origine israelita, gli Ebrei stavano
115    IV     |            filotedesca, dimenticando l'origine latina comune all'Italia
116    IV     |              motivo di difficoltà fu l'origine tedesca di Carlo, rimasto
117    IV     |                di Carlo al suo paese d'origine corrispondeva poi la spregiudicatezza
118    IV     |              alla pretesa comunanza di origine per muoverla a stender loro
119    IV     |            differenza tra gli Ebrei di origine spagnola, i Sefarditi residenti
120    IV     |           Valacchia, e gli Askenazi di origine polacca o russa, numerosi
121     V     |             passare nella loro terra d’origine per dare man forte agli
122     V     |         accompagnatore, il principe di origine valacca Michail Cantacuzeno,
123     V     |            diretto da Giacomo Dina (di origine ebraica e da sempre mal
124     V     |              non soltanto dalla comune origine latina, ma anche dall’avversione
125     V     |                pochissimi Israeliti di origine italiana, mai venuti in
126     V     |            Romania moltissimi Ebrei di origine austriaca, non aveva esitato
127     V     |                regale che avesse avuto origine da un atto di umiliazione”.306~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License