grassetto = Testo principale
    Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

  1    IV(35) |          di maggior peso, il conte Tornielli, già segretario generale
  2     V     |            Ministero degli Esteri, Tornielli, inviò a Fava un dispaccio
  3     V     |      dilatoria sì, ma benevola”.~ ~Tornielli impartiva a Fava la disposizione
  4     V(29) |    copialettere n. 1201, dispaccio Tornielli a Fava n. 74, pp. 146-147
  5     V     |         con un dispaccio del conte Tornielli, segretario generale degli
  6     V(155)|      copialettere 1202dispaccio Tornielli, segretario generale del
  7     V     |            Ministero degli Esteri, Tornielli, in una lettera personale
  8     V     |     ufficiale.~ ~Si esprimeva così Tornielli: “Per non dare alcun appiglio
  9     V(162)|        lettera personale del conte Tornielli, segretario generale del
 10     V     |            Ministero degli Esteri, Tornielli, ripeteva la stessa affermazione
 11     V(181)|           aprile 1878.~ ~Dispaccio Tornielli a Fava n. 175, pp. 97-98 –
 12     V     |  segretario generale degli Esteri, Tornielli, informò il 26 maggio Fava
 13     V     |     applicazione dell’articolo 44. Tornielli confidava in un imminente
 14     V(260)|         1202dispaccio n. 237 di Tornielli a Fava, pp. 174-175 Roma,
 15     V     |           più esigenti.~ ~Il conte Tornielli, segretario generale del
 16     V(271)|       Registro copialettere 1202Tornielli a Favadispaccio n. 257,
 17     V     |          della Romania ed il conte Tornielli, già segretario generale
 18     V     |          Belgrado.~ ~Il 19 ottobre Tornielli telegrafò a Cairoli dalla
 19     V     |            sua posizione di attesa Tornielli telegrafò ancora il 18 novembre
 20     V     |            pressione esercitata da Tornielli sul governo di Roma con
 21     V     |      Esteri, Maffei, per rabbonire Tornielli gli telegrafò subito per
 22     V(284)|         maggio 1880).~ ~Doc. 296Tornielli, ministro plenipotenziario
 23     V(284)|         ottobre 1879.~ ~Doc. 391Tornielli a Cairolitelegramma n.
 24     V(284)|           cupidigie…”~ ~Doc. 410Tornielli a Cairolitelegramma n.
 25     V(284)|        1879.~ ~Doc. 417 – Maffei a Torniellitelegramma n. 741Roma,
 26     V     |        Pertanto venivano inviate a Tornielli le credenziali di ministro
 27     V     |           il gradimento romeno per Tornielli; agli ambasciatori a Londra,
 28     V     |           stesso giorno 5 dicembre Tornielli era informato del suo immediato
 29     V     |           riconoscere la Romania e Tornielli, da più mesi destinato a
 30     V     |         questo imminente arrivo di Tornielli in Romania era stato informato
 31     V(286)|           citato l’altro inviato a Tornielli da Cairoli con il n. 764
 32     V     |            credenziali da parte di Tornielli, ritardata di alcuni giorni
 33     V     |      stesso 6 dicembre telegrafò a Tornielli di voler agire a prescindere
 34     V     |          Cairoli gli telegrafò che Tornielli avrebbe consegnato le credenziali
 35     V     |  riconoscimento e di telegrafare a Tornielli di restare a Belgrado, anziché
 36     V     |       potesse sperare di ottenere; Tornielli avrebbe tardato la presentazione
 37     V     | presentazione delle credenziali di Tornielli fino a quando gli altri
 38     V(291)|               Doc. 441 – Cairoli a Torniellitelegramma n. 768Roma,
 39     V     |          14 dicembre telegrafato a Tornielli di partire da Belgrado per
 40     V     |       comunicazione la partenza di Tornielli per Bucarest sotto una luce
 41     V     |          consiglio fece presente a Tornielli il malumore tedesco e gli
 42     V     |            ancora il 17 dicembre a Tornielli per fargli presente come
 43     V     |      Launay per l’azione svolta da Tornielli, ma affermò acidamente l’
 44     V     |          ed aveva inizio quella di Tornielli.~ ~Nel suo ultimo rapporto
 45     V     |         essere stato sostituito da Tornielli nell’incarico a Bucarest,
 46     V     |      confermata dal tiro giocato a Tornielli, non facendogli trovare
 47     V(293)|               Doc. 480Cairoli a Torniellitelegramma n. 917 – Roma,
 48     V(293)|               Doc. 484Cairoli a Torniellitelegramma n. 922Roma,
 49     V     |      eccessivo) perché l’arrivo di Tornielli avvenisse senza troppo clamore;
 50     V     |       mancati onori al suo arrivo, Tornielli poté comunque consolarsi
 51     V     |            Sull’incontro ufficioso Tornielli riferì a Cairoli con il
 52     V(294)|       Bucarest,15 dicembre 1879.~ ~Tornielli a Cairolirapporto n.
 53     V(294)|         maggio 1880).~ ~Doc. 490 – Tornielli a Cairolitelegramma n.
 54     V     |      indifferente alla partenza di Tornielli per Bucarest, motivo invece
 55     V     |             il Senato romeno, come Tornielli telegrafò a Cairoli il 5
 56     V     |       giustizia ai buoni uffici di Tornielli, come de Launay comunicò
 57     V     |          tedesco, secondo il quale Tornielli aveva interrotto a Budapest
 58     V(296)|          di Bucarest”.~ ~Doc.525Tornielli a Cairolitelegramma n.
 59     V     |       speranza di un intervento di Tornielli “a favore di quei poveri
 60     V     |          stesso giorno 20 febbraio Tornielli informò Cairoli dell’evento,
 61     V     |             le tre Potenze, notava Tornielli, avevano riconosciuto la
 62     V     |           ottobre 1879.~ ~Scriveva Tornielli: “La solennità di forma
 63     V     |      inviato lo stesso 20 febbraio Tornielli allegò la traduzione francese
 64     V     |     indipendenza romena destinando Tornielli a Bucarest: “Il ne m’est
 65     V(300)|            5 ( semestre 1880).~ ~Tornielli a Cairolirapporto n.
 66     V(300)|       Bucarest,20 febbraio 1880.~ ~Tornielli a Cairolirapporto n.
 67     V     |       prendesse il titolo di re.~ ~Tornielli si dimostrò scettico, dubitando
 68     V     |       soggiorno per gli stranieri. Tornielli dimostrò comprensione per
 69     V     |  comportare quindi l’espulsione.~ ~Tornielli inoltre si chiedeva nel
 70     V(302)|            5 ( semestre 1880).~ ~Tornielli a Cairolirapporto n.
 71     V(302)|            5 ( semestre 1880).~ ~Tornielli a Cairoliannesso cifrato
 72     V(303)|          febbraio nell’auto 180.~ ~Tornielli a Cairolirapporto n.
 73     V     | provocazione per creare incidenti. Tornielli giudicava legittima l’aspirazione
 74     V     |            principi dei due paesi. Tornielli segnalò l’arrivo a Bucarest
 75     V(304)|            5 ( semestre 1880).~ ~Tornielli a Cairolirapporti n.
 76     V     |      stipulata nel 1882.~ ~Lo notò Tornielli, segnalando l’inizio delle
 77     V(305)|         maggio 1881).~ ~Doc. 106 – Tornielli a Cairolirapporto n.
 78     V     |         faudrait le faire”.~ ~ ./. Tornielli si soffermava poi sugli
 79     V     |       Europa Orientale”, osservava Tornielli. La Romania aveva preferito
 80     V     |           della Romaniaannotava Tornielli - era stata interrotta dal
 81     V     |     assunzione del titolo di re.~ ~Tornielli riassumeva così i commenti
 82     V(306)|            6 ( semestre 1880).~ ~Tornielli a Cairolirapporti n.
 83     V(306)|        bisognerebbe farlo oggi…”~ ~Tornielli a Cairolirapporti n.
 84     V(307)|            1880-30 giugno 1881).~ ~Tornielli a Cairolirapporti n.
 85     V     |            conseguenza il 29 marzo Tornielli sollecitò Cairoli a precisare
 86     V     |     posizione italiana avanzata da Tornielli, Cairoli gli aveva telegrafato
 87     V     |            stesso giorno 29 marzo, Tornielli insisteva sul corteggiamento
 88     V     |           nel precedente rapporto, Tornielli ricordava come altri giornali
 89     V     |         alle iniziative austriache Tornielli raccomandava implicitamente
 90     V     |           anche le notizie date da Tornielli con altri due rapporti spediti
 91     V     |       ricevuto in forma solenne.~ ~Tornielli comunicò inoltre a Cairoli
 92     V     |            arresti, ma – osservava Tornielli - una più attenta sorveglianza
 93     V(309)|          Bucarest,28 marzo 1881.~ ~Tornielli a Cairolirapporto n.
 94     V(309)|               Doc. 758Cairoli a Torniellitelegramma n. 214Roma,
 95     V(309)|            1880-30 giugno 1881).~ ~Tornielli a Cairolirapporto n.
 96     V(309)|         Bucarest, 30 marzo 1881.~ ~Tornielli a Cairolirapporti n.
 97     V     |           si affrettò ad inviare a Tornielli un telegramma ed un dispaccio
 98     V     |    ufficiale.~ ~Cairoli spiegava a Tornielli perché era richiesta la
 99     V     |     Cairoli faceva pure presente a Tornielli come le disposizioni del
100     V     |       invio di nuove credenziali a Tornielli e Kretzulescu per accreditarli
101     V     |       aveva tanto insistito perché Tornielli non presentasse le sue credenziali
102     V(310)|               Doc. 772Cairoli a Torniellitelegramma n. 228Roma,
103     V(310)|               Doc. 774 – Cairoli a Torniellidispaccio n. 46 – Roma,
104     V(311)|          ministro plenipotenziario Tornielli (Bucarest) – telegramma
105     V     |     Romania da parte del sultano e Tornielli annunciò l’imminente riconoscimento
106     V     |     decisioni delle altre Potenze; Tornielli osservò come la Francia
107     V     |        durata; il 4 aprile infatti Tornielli comunicò a Roma la richiesta
108     V     |           regale appena assunto.~ ~Tornielli ed i ministri francese ed
109     V     |      riconoscerlo re di Romania.~ ~Tornielli nel comunicare a Cairoli
110     V     |           dopo, il 13 aprile 1881, Tornielli presentò le sue nuove credenziali
111     V     |          nel dicembre 1879 proprio Tornielli in qualità di ministro plenipotenziario.
112     V     |       gioventù delle scuole”, come Tornielli scriveva a Cairoli, e si
113     V     |       opera del deputato Statescu. Tornielli in precedenza aveva criticato
114     V(313)|            1880-30 giugno 1881).~ ~Tornielli a Cairolirapporto n.
115     V(313)|        Bucarest,  aprile 1881.~ ~Tornielli a Cairolirapporto n.
116     V(313)|        Bucarest,  aprile 1881.~ ~Tornielli a Cairolirapporto n.
117     V(313)|         Bucarest, 5 aprile 1881.~ ~Tornielli a Cairolirapporto n.
118     V(313)|         Bucarest, 5 aprile 1881.~ ~Tornielli a Cairolirapporto n.
119     V(313)|         Bucarest, 7 aprile 1881.~ ~Tornielli a Cairolirapporto n.
120     V(313)|        Bucarest, 13 aprile 1881.~ ~Tornielli a Cairolirapporto n.
121     V     |         sarebbero stati estradati (Tornielli prevedeva che nessun attentatore
122     V     |          per la morte dello zar.~ ~Tornielli inviò copia di quel discorso
123     V     |            i punti sottolineati da Tornielli: “Nous n’avons ni socialistes
124     V(314)|                            Ibidem, Tornielli a Cairolirapporto n.
125     V(314)|         Bucarest, 2 aprile 1881.~ ~Tornielli a Cairolirapporto n.
126     V(314)|        Bucarest, 19 aprile 1881.~ ~Tornielli a Cairolirapporto n.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License