grassetto = Testo principale
    Capitolo                                                                 grigio = Testo di commento

  1     I        |            ogni vecchia torre sul Danubio, fosse costruita dagli ospodari
  2     I        |     Trésor” riporta dei cenni sul Danubio (parte II, 37), ripresi
  3     I        |       precisando che al di  del Danubio si trovava la “Dacia Ripense”, “
  4     I(15)    |          che vediamo al di  del Danubio i Valacchi, che inviati
  5     I(15)    |     popolo che abita al di  del Danubio fra il mare Eusino e le
  6     I        |           si era diretto verso il Danubio per sorprendere il nemico “
  7     I(20)    |         si estende sulle rive del Danubio e per lo più è detta Transilvania
  8     I(24)    |         italiano. L’Istro è detto Danubio”.~ ~“I Daci: questi popoli
  9     I(29)    |    formata dalla biforcazione del Danubio. Essa è detta Corvina. I
 10     I        |   Moncastro); quella s’accosta al Danubio, questa al mar Negro; e
 11     I        |  fornendogli per la sua opera sul Danubio una ricca documentazione,
 12     I(37)    |        Franc. Changuion 1726”.~ ~“Danubio della Pannonia e della Mesia.
 13     I(39)    | cominciano ad abitare le rive del Danubio, provenienti dalle diramazioni
 14     I        | Transilvania.~ ~Appena varcato il Danubio ed arrivato nel villaggio
 15     I        |      Avari e Slavi nella zona del Danubio, avendo constatato che la
 16     I        |          Ucraina, ed al di  del Danubio, in Tracia e Macedonia,
 17     I        |          difensore della riva del Danubio contro Mesi e Geti. Conferma
 18     I        |   Adrianopoli aprisse nel 1829 il Danubio ed il Mar Nero ad una libera
 19     I        |         di commercio e nel vicino Danubio che ti  l’immagine di
 20     I        |      giornale di commercio”); “Il Danubio, giornale di commercio,
 21     I        |            Il Commercio del basso Danubio” (Galatz 1864).~ ~Di particolare
 22     I        |          si lascino le bocche del Danubio a chi non ne ha, né può
 23     I        |        libertà di navigazione sul Danubio e nel Mar Nero sarebbe giovata
 24     I        |     Serbia, Bosnia, che hanno nel Danubio la loro arteria vitale”,
 25    II        |        libertà di navigazione sul Danubio; fu pertanto organizzata
 26    II        |            Libera navigazione sul Danubio, come stabilito nel 1815
 27    II        |           che sono innaffiate dal Danubio, il cui commercio sarebbe
 28    II        |        libertà di navigazione sul Danubio e nel Mar Nero e la garanzia
 29    II        |           sulla riva sinistra del Danubio, parte della Bessarabia
 30    II        |   controllo di tutto il corso del Danubio che le sarebbe stato assicurato
 31    II        |         27).~ ~La navigazione sul Danubio era posta sotto il controllo
 32    II        | strategica per la navigazione sul Danubio ed era perciò rivendicata
 33    II        |      tenere la Russia lontana dal Danubio.~ ~L’imperatore francese
 34    II        |           oltre due kilometri dal Danubio, due guarnigioni, ognuna
 35    II        |           delta e sulle isole del Danubio, cedute però alla Romania,
 36    II        |        mantenere l’agitazione sul Danubio per due scopi: “L’une de
 37    II(105)   |           esserci un compenso sul Danubio”.~ ~ ./. 
 38   III        |  monopolizzare la navigazione sul Danubio e l’arbitraria estensione
 39   III        |         tentativo di spostare sul Danubio la tempesta che stava per
 40   III        |          linea di navigazione sul Danubio.~ ~Fu perciò diffidente
 41   III(174)   |   capitolo II.~ ~“Se i latini del Danubio avessero ben compreso il
 42    IV        |        controllo delle Bocche del Danubio assicurato al governo di
 43    IV        |       Carlo iniziò il viaggio sul Danubio verso Bucarest il 20 maggio;
 44    IV        |        scorta li fece gettare nel Danubio. Vennero soccorsi dalla
 45    IV        |           sulla sponda romena del Danubio e farli affogare sotto gli
 46    IV        |      seguito dell'annegamento nel Danubio di due ebrei di Galatz,
 47    IV        |               Per quei popoli del Danubio, entrare a far parte della
 48    IV        |          sul territorio del basso Danubio e volevano mettere sul trono
 49    IV(134ter)|  onnipotente sulla sua figlia del Danubio…”~ ~
 50    IV        |       Turchia alcuni isolotti del Danubio.188~ ~Quasi contemporaneamente
 51     V        | malcontenti della riva destra del Danubio troverebbero in questa politica
 52     V        |   cessione di alcuni isolotti del Danubio.15~ ~Richieste giudicate
 53     V        |           perché la frontiera del Danubio si aprisse al passaggio
 54     V        |         navi da guerra turche sul Danubio per attaccare la Serbia,
 55     V        |           la neutralizzazione del Danubio; al contempo inviò ai suoi
 56     V        |         navi da guerra turche dal Danubio nel tratto fra il suo paese
 57     V        |    rendere neutrale il tratto del Danubio che segnava il confine tra
 58     V        |        della neutralizzazione del Danubio e del ritiro delle navi
 59     V        |         navi da guerra turche dal Danubio, come richiesto dalla Romania.~ ~
 60     V        |         cannoniere nel tratto del Danubio in precedenza reso neutrale.~ ~
 61     V        |          avrebbe fatto varcare il Danubio dalle sue forze per tenere
 62     V        |        Commissione europea per il Danubio. Benché autorevole, l’emissario
 63     V        |   cessione di alcuni isolotti del Danubio e la rettifica dei confini
 64     V        |    ingombrante presenza russa sul Danubio e quindi tenuta più di ogni
 65     V        |          di truppe a Viddino, sul Danubio. Si temeva cadessero in
 66     V        |         ad opporsi alla prima sul Danubio, non faceva invece alcun
 67     V        |        difendere la frontiera del Danubio, dove era richiesto l’invio
 68     V        |       navi da guerra italiane nel Danubio, a difesa di Galatz e Braila,
 69     V        |   neutralizzazione del tratto del Danubio al confine con la Serbia.~ ~
 70     V        |        inviare navi da guerra nel Danubio per difendere i connazionali
 71     V        |         promesso di stabilire sul Danubio la sua linea di difesa,
 72     V        |         navi da guerra giunte nel Danubio.101~ ~Il passaggio della
 73     V        |      governo romeno concentrò sul Danubio, a Calafat, gran parte delle
 74     V        |          località strategiche sul Danubio (“L’Opinione”, 13 aprile
 75     V        |      compenso alcuni isolotti del Danubio, posseduti dalla Turchia;
 76     V        |         strategica di Kalafat sul Danubio (16 maggio 1877. Bollettino
 77     V        |    Bessarabia alcuni isolotti del Danubio appartenenti alla Turchia,
 78     V        |      minacciosamente dal Pruth al Danubio (19 marzo 1877, Commento
 79     V        |  iniziativa militare al di  del Danubio, considerandola una pericolosa
 80     V        |      comunque non passò subito il Danubio; secondo Fava quell’indugio
 81     V        |         un’offensiva al di  del Danubio, mentre Carlo si mostrava
 82     V        |           intervento al di  del Danubio delle forze romene solo
 83     V        |         forze romene, passando il Danubio il 29 luglio, presidiarono
 84     V        |        seconda divisione passò il Danubio ed una terza lo fece la
 85     V        |          delle altre fortezze sul Danubio.140~ ~Questo assetto delle
 86     V        |   offensiva condotta al di  del Danubio non erano mancate sulla
 87     V        |    demolizione delle fortezze sul Danubio.148~ ~Incuranti degli avvertimenti
 88     V        |        libertà di navigazione sul Danubio, destinata a divenire illusoria
 89     V        |           su entrambe le rive del Danubio; asserzione confermata poi
 90     V        |   demolire le fortezze turche sul Danubio, pericolo costante per la
 91     V        |            alla confluenza con il Danubio.~ ~Si creò pertanto una
 92     V        | occupazione della riva destra del Danubio, comprese le fortezze di
 93     V        |    cessione di tutto il delta del Danubio, compreso il braccio di
 94     V        |         delle fortezze turche sul Danubio e ne vietava la ricostruzione.
 95     V        |        nazionalità nel tratto del Danubio compreso fra Romania, Serbia
 96     V(171)   |        libertà di navigazione del Danubio è stata posta sotto il controllo
 97     V        |      tenere la Russia lontana dal Danubio.~ ~A Berlino il ministro
 98     V        |       fatto leva sulla teoria del Danubio fiume tedesco ed aveva tentato
 99     V        |      pegno le fortezze turche sul Danubio, assegnandole alla Romania
100     V        |  controllato entrambe le rive del Danubio, compromettendo la libertà
101     V        |        libertà di navigazione sul Danubio; anche la Francia nutriva
102     V        |        alla Romania le Bocche del Danubio, date ad essa nel 1856 e
103     V        |         giorno in cui le foci del Danubio fossero in possesso dei
104     V        |          padrona delle Bocche del Danubio, anche a costo di farle
105     V        |        libertà di navigazione sul Danubio, compromettendo le garanzie
106     V        |        libertà di navigazione sul Danubio; il cancelliere russo ricordò
107     V        |        Commissione europea per il Danubio. Inoltre, nel 1856 la Bessarabia
108     V        |        libertà di navigazione sul Danubio era assicurata dalla Commissione
109     V        |        libertà di navigazione sul Danubio. Ma subito dopo si pronunciò
110     V        |     assegnazione delle Bocche del Danubio e delle isole dell’estuario
111     V        |          Bocche e delle isole del Danubio.~ ~Si aggiunga a ciò l’umiliante
112     V        |       Stretti, nel Mar Nero e nel Danubio.~ ~Dall’altra parte il governo
113     V        |          la perdita dei porti sul Danubio da cui il Mar Nero era facilmente
114     V        |           di Silistria, posta sul Danubio ed importante per il suo
115     V        |       costruzione di un ponte sul Danubio, individuandone la posizione
116     V        |    Thalveg (linea d’impluvio) del Danubio, per cui la Romania avrebbe
117     V        |        fortezza di Arab-Talia sul Danubio alla Romania: ma per Georges
118     V        |           dei nostri Fratelli del Danubio”, aggiungeva Garibaldi,
119     V        |           così la navigazione sul Danubio ed isolando la Romania;
120     V        |   controllo della navigazione sul Danubio in cui l’Austria aveva preteso
121     V        |       degli Stati rivieraschi del Danubio per la risoluzione dei problemi
122     V        |        Commissione europea per il Danubio le decisioni sulle questioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License