IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cortesemente 2 cortesi 1 cortesia 7 corti 120 cortili 1 corvée 2 corvées 12 | Frequenza [« »] 121 modo 120 4 120 avrebbero 120 corti 120 sono 119 15 119 quando | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze corti |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | greco era la lingua delle corti e quindi venivano scelti 2 I | e lo sfarzo tipici delle corti orientali. 88~ ~Eludendo 3 II | segretario dell’ambasciata sarda, Corti, che era la Francia a voler 4 IV | italiano a Washington, Luigi Corti, il 5 giugno 1872 dava notizia 5 IV | successivo, in data 11 giugno, Corti informava del seguito dato 6 IV(61) | Doc. 21 rapporto dell’amb. Corti a Washington al Ministro 7 IV(61) | 1872.~ ~Doc. 23 rapporto di Corti a Visconti Venosta, Washington 8 V | date istruzioni al conte Corti rappresentante italiano 9 V | domande”.~ ~Salomonicamente Corti avrebbe pure dovuto far 10 V | istruzioni di Melegari a Corti perché insistesse presso 11 V(169) | telegramma n. 624 – Menabrea a Corti – Londra,28 marzo 1878.~ ~ 12 V(172bis)| 1878).~ ~Doc. 157 – Nigra a Corti rapporto 230 – Pietroburgo, 13 V(175) | marzo 1878 – rapporto Fava a Corti, nuovo Ministro Esteri, 14 V(176) | Ibidem, rapporto Fava a Corti n. 847 serie politica – 15 V(177) | fascicolo I – rapporto Fava a Corti n. 855 serie politica – 16 V | il Ministro degli Esteri Corti accusava ricevuta della 17 V(181) | copialettere 1202 – dispaccio Corti a Fava n. 166, p. 93 – Roma, 18 V | al Ministro degli Esteri Corti rispondere agli oratori 19 V | intervenuti.~ ~A Cavallotti Corti fece presente che era in 20 V | contraddittoria la risposta di Corti: non si poteva affermare 21 V | anche se le dichiarazioni di Corti non erano state molto esplicite.~ ~ 22 V | quale era il conte Luigi Corti, particolarmente esperto 23 V | a Costantinopoli.~ ~ ./. Corti si trovò al centro della 24 V | dei Ministri del 7 giugno. Corti si scontrò apertamente con 25 V | gli interessi italiani. Corti replicò e criticò aspramente 26 V | Mar Nero e negli Stretti). Corti giudicava un fatto secondario 27 V | sembrava pertinente, secondo Corti, il richiamo al precedente 28 V | Potenza mendicante?”, tuonava Corti ponendosi quell’interrogativo 29 V | aveva fatto Cavour nel 1856, Corti chiese, a scanso di equivoci 30 V | istruzioni presentato da Corti per fissare la linea politica 31 V | furono delegati lo stesso Corti e l’ambasciatore a Berlino, 32 V | Launay.~ ~E a de Launay Corti si affrettò ad inviare lo 33 V | Bessarabia predisposte da Corti, esponendole così nella 34 V | apertura del Congresso: Corti e de Launay avrebbero dovuto “ 35 V(190) | del ministro degli Esteri Corti (Archivio Corti).~ ~Doc. 36 V(190) | degli Esteri Corti (Archivio Corti).~ ~Doc. 167 dispaccio di 37 V(190) | Doc. 167 dispaccio di Corti a de Launay, allegate le 38 V | rispettivi ministri degli Esteri, Corti e Waddington; erano pure 39 V(191) | 72. Istruzioni al conte Corti ed al conte de Launay, delegati 40 V | rivendicazioni Israelitiche; Corti aveva promesso questo appoggio 41 V | libertà ed uguaglianza.194~ ~Corti con la sua lettera del 6 42 V | riguardanti i Principati. Corti gli aveva dichiarato di 43 V | ammissione della Romania e Corti, pur promettendo l’appoggio 44 V | quel passo, aveva detto Corti, sarebbe stata l’Italia 45 V | colloquio di Obedenare con Corti, il governo di Bucarest 46 V(195) | 1202, p. 97 – lettera di Corti a Flaminio Servi – Roma, 47 V(196) | fascicolo 1 – rapporto Fava a Corti n. 873 serie politica – 48 V | sintonia con il suggerimento di Corti a Obedenare, il governo 49 V(198) | 1396 fascicolo 1 – Fava a Corti rapporti 872 e 877 serie 50 V | ascoltarli almeno, fatta da Corti e da Salisbury, senza neanche 51 V | neanche metterla ai voti. Corti constatava come la Russia 52 V | maintien de la paix”.~ ~Corti non si lasciò comunque scoraggiare 53 V | trattati in Romania - osservava Corti - in un modo che non faceva 54 V(199) | doc. n. 164 – Menabrea a Corti, rapporto confidenziale 55 V | sollecitando a più riprese Corti ad impegnarsi in loro difesa; 56 V | impero ottomano, rinnovando a Corti le istruzioni per la soluzione 57 V | nel dispaccio inviato a Corti il 29 giugno, dicendosi 58 V | notizia delle critiche di Corti per i maltrattamenti subìti 59 V | lamentare lo scarso appoggio di Corti agli interessi romeni, accusandolo 60 V | russe per la Bessarabia.~ ~Corti, informato da Cairoli, si 61 V | Bratianu - continuava Corti - l’aveva trattato con molta 62 V | offici in loro favore”. Corti dipingeva poi la situazione 63 V(200) | ibidem, doc. 206 – Corti a Cairoli, telegramma senza 64 V(200) | 198 – lettera privata di Corti a Cairoli – Berlino,22 giugno 65 V(200) | di registro 1 – Cairoli a Corti - Roma,16 giugno 1878.~ ~ 66 V(200) | di registro 3 – Cairoli a Corti - Roma,28giugno 1878.~ ~ 67 V(200) | di registro 4 – Cairoli a Corti - Roma,29 giugno 1878.~ ~ 68 V(201) | Doc. 205 – Cairoli a Corti – telegramma senza numero – 69 V(201) | 209 – lettera personale di Corti a Cairoli – Berlino,25 giugno 70 V | 1878, difatti Salisbury e Corti tornarono a chiedere la 71 V | appoggiò invece la proposta di Corti e Salisbury ed auspicò una 72 V | fu subito rintuzzato da Corti, facendo osservare che lui 73 V | proposta di Salisbury e Corti, per cui risultò accettata 74 V | Bessarabia alla Russia.~ ~Corti fu il primo a rispondere 75 V | d’un contact suivi”.~ ~E Corti poi, sempre desideroso di 76 V(203) | ottobre 1878)~ ~Doc. 219 – Corti a Cairoli, telegramma senza 77 V | Dobrugia così delimitata.204~ ~Corti diede notizia dell’accordo 78 V | Con il secondo telegramma Corti indicava a quali condizioni 79 V | lettera personale a Cairoli Corti affermava con evidente forzatura “ 80 V(205) | telegramma senza numero di Corti a Cairoli – Berlino, 1° 81 V(205) | telegramma senza numero di Corti a Cairoli – Berlino, 1° 82 V(205) | 269 – lettera personale di Corti a Cairoli – Berlino,7 luglio 83 V(205) | 7 luglio 1878 (Archivio Corti).~ ~ASDE fondo Moscati 6 – 84 V | loro contrastanti, per cui Corti fu costretto a compiere 85 V | mai sgradito a Bucarest.~ ~Corti si trovò quindi preso in 86 V | amarezze furono poi riservate a Corti, cui l’opinione pubblica 87 V | l’altra accusa rivolta a Corti era di essersi fatto soffiare 88 V | nelle dichiarazioni fatte da Corti, in polemica con Cairoli, 89 V | Austria; in quella occasione Corti dichiarò di non volersi 90 V | loro rientro in patria, Corti fu oggetto di manifestazioni 91 V | organizzazione “Italia irredenta”.~ ~Corti ne fu tanto amareggiato 92 V | le decisioni del caso.~ ~Corti cercò di difendersi dalle 93 V(210) | personale di Visconti Venosta a Corti – Santena, 12 luglio 1878.~ ~ 94 V(210) | del ministro degli Esteri Corti (Archivio Corti); mancano 95 V(210) | degli Esteri Corti (Archivio Corti); mancano la data e l’indicazione 96 V(212) | ad interim in assenza di Corti delegato al Congresso di 97 V(212bis)| ad interim in assenza di Corti delegato al Congresso di 98 V | il Congresso di Berlino Corti e Waddington avrebbero voluto 99 V | rapporto del 18 agosto, Corti inviò il 26 un dispaccio 100 V(230) | fascicolo 2 – Pirrone a Corti rapporto confidenziale n. 101 V(231) | registro copialettere 1202 – Corti a Pirrone dispaccio confidenziale 102 V(233) | ibidem, Pirrone a Corti – rapporto 904 serie politica – 103 V(234) | dispaccio senza numero di Corti all’agente diplomatico di 104 V(235) | fascicolo 2 - rapporti Pirrone a Corti n. 906 e n. 907 serie politica – 105 V | si affrettò a chiedere a Corti di trasformare l’agenzia 106 V(236) | Ibidem, rapporti Pirrone a Corti n. 910 e n. 911 serie politica – 107 V(237) | Ibidem, Kogalniceanu a Corti; nota 14816 Bucarest, 14 108 V | a Bucarest, scrivendo a Corti l’8 ottobre 1878: “A proposito, 109 V | Ministro…”~ ~Rassegnato, Corti rispose: “Sono perfettamente 110 V | telegrafando il 25 ottobre a Corti di aver appreso da Fava 111 V | romena; rivolgeva quindi a Corti (sul punto di dimettersi, 112 V(243) | ambasciatore di Robilant a Corti – Vienna, 8 ottobre 1878 ( 113 V(243) | 8 ottobre 1878 (Archivio Corti)~ ~Doc. 588 – lettera personale 114 V(243) | 588 – lettera personale di Corti a di Robilant – Roma,15 115 V(244) | telegramma 1509 – di Robilant a Corti – Vienna, 25 ottobre 1878.~ ~“ 116 V | fosse stata considerata da Corti durante il Congresso di 117 V | riconoscere la Romania.~ ~ ./. Corti era stato invece d’accordo 118 V | Launay, Menabrea, Nigra, Corti (aveva ripreso il posto 119 V(286) | Launay, Menabrea, Nigra, Corti, Marochetti, Fava – telegramma 120 V(311) | ambasciatori de Launay (Berlino), Corti (Costantinopoli), Menabrea (