grassetto = Testo principale
    Capitolo                                                                 grigio = Testo di commento

  1     I(6)     |         nominato primate di Bulgaria, settembre 1203.~ ~
  2     I        | Fatebenefratelli, dove si spense il 5 settembre 1787.~ ~Fra le “lettere
  3     I        |               dopo alcuni mesi, il 28 settembre 1804, grazie all’intervento
  4     I        |              segno che la sera del 21 settembre lasciai il villaggio di
  5     I        |                  Nato a Bologna il 17 settembre 1774, ebbe la cattedra di
  6     I        |               Francesco Pullè, datata settembre 1898, ma pubblicata sulla “
  7     I(113)   |               svoltosi a Udine, 11-14 settembre 2002. Forum - Udine 2003
  8     I        |              friulano e romeno; il 27 settembre 1868, Vasile Alexandrescu
  9     I(128)   |               Orientalisti – Firenze, settembre 1878volume II, p. 29 –
 10     I        |       Pertanto arrivò a Bucarest il 4 settembre 1848 un delegato turco,
 11     I(166)   |             italiano” – Cosenza 15-19 settembre 1974, pp. 475-491~ ~
 12     I(168)   |             fascicolo II-III, aprilesettembre 1954.~ ~
 13     I        |         Spettatore di Firenze” del 30 settembre 1853 e sul torineseMondo
 14     I        |               Heliade Radulescu il 15 settembre 1869 divenne socio d’onore
 15     I        |       Comitato nazionale romeno il 24 settembre 1851 con un proclama portante
 16     I        |           data di poco precedente, 11 settembre; con tono ispirato egli
 17     I        |              di Romania, avanzata nel settembre 1869 dal deputato delle
 18    II        |            proclama indirizzato il 23 settembre 1854 dal principe Stirbey,
 19    II        |         memoriale segreto inviato nel settembre 1853 dagli ex sovrani di
 20    II(32)    |               parte I, volume IV n.3, settembre 1932, pp. 397-414.~ ~
 21    II        |         Popolopubblicò anonimo l’11 settembre 1856 un articolo intitolato “
 22    II        |           tenace avversario.69~ ~Il 5 settembre 1857 Thouvenel riallacciò
 23    II        |              Moldavia, svoltesi il 10 settembre 1857, che furono un successo
 24    II        |              distanza di tempo, il 22 settembre, fu fissata la data per
 25    II        |        svolsero tranquillamente il 26 settembre 1857, non essendo l’ospodaro
 26    II        |             Congresso di Parigi, il 5 settembre 1856 aveva consigliato da
 27    II        |             Valacchia, avvenuta il 30 settembre 1857: la stabilità del governo,
 28    II        |      pseudonimo Dora d’Istria (9 e 17 settembre, 9 ottobre 1856). La principessa
 29    II        |           Stuttgart verso la fine del settembre 1857 Alessandro II. L’imperatore
 30    II        |            moldo-valacco. Durando nel settembre 1857 inviò a Torino due
 31    II(95)    |   contemporanea, volume XIV; lugliosettembre 1858. Rassegna politica
 32   III        |           inviò quindi a Varsavia nel settembre di quell’anno suo cugino,
 33   III(35bis) |              italiano (Bologna, 11-14 settembre 1935) Roma, Vittoriano 1940,
 34   III        |               Pochi giorni dopo, il 6 settembre 1859, si svolse a Parigi
 35   III(37)    |     Villamarina a Dabormida, Parigi 8 settembre 1859. “…avendo i rappresentanti
 36   III        |          Italia; a tale scopo fin dal settembre 1858 aveva mantenuto continui
 37   III        |           Conferenza conclusosi il 25 settembre 1861 con il riconoscimento
 38   III(74)    |               anno XIX, fascicolo , settembre 1980, pp. 435-456.~ ~ ./. 
 39   III(76)    |            Durando n. 237, Bucarest 9 settembre 1862.~ ~
 40   III(109)   |               Adolphe Crémieux dell’8 settembre 1879).~ ~L’Alliance Israélite
 41   III        |               elezione di Cuza, il 14 settembre 1859 decise di prorogare
 42   III(123)   |              1862; n 249, Bucarest 23 settembre 1862.~ ~ ./. 
 43   III        |               Potenze, emanando il 29 settembre 1863 un decreto per espropriare
 44   III        |         viaggio in Moldavia fatto nel settembre 1864.~ ~Acido il commento
 45   III(147)   |            Venosta n. 29, Bucarest 16 settembre 1864.~ ~ ./. 
 46   III        |           nelle elezioni comunali del settembre 1864 rinsaldò per il momento
 47   III(153)   |         Visconti Venosta, Bucarest 15 settembre 1864.~ ~
 48   III(154)   |            Venosta n. 30, Bucarest 19 settembre 1864.~ ~ ./. 
 49   III(155)   |            Venosta n. 31, Bucarest 27 settembre 1864 ~ ~
 50    IV        |               Carlo si era recato nel settembre 1866 in Moldavia per farsi
 51    IV        |             la circolare emanata il 6 settembre 1866 dal ministro dell'Interno
 52    IV        |              lettera pubblicata il 20 settembre 1867 dal “Timesinformò
 53    IV(21)    |        Susinno a Campello, Bucarest 7 settembre 1867.~ ~ ./. 
 54    IV        |         esistenza”. 31~ ~Seguì a fine settembre del 1867 un altro dispaccio
 55    IV(32)    |              del registro, Firenze 28 settembre 1867.~ ~ ./. 
 56    IV(35)    |              Università di Napoli nel settembre 1849 e il 30 dicembre 1851,
 57    IV(54)    |         ungherese Albert Cohen del 20 settembre 1872 che ad essere ostili
 58    IV(54)    |          conservatorePressa” del 14 settembre 1874 accusava Peixotto di
 59    IV        |              tedesco; ed infine il 23 settembre 1872 il deputato Goldefray
 60    IV        |          Jourmal de Bucharest” del 10 settembre 1872.~ ~Autore della replica
 61    IV        |               Rumanische Post” del 19 settembre 1872. Il rabbino aveva replicato
 62    IV(75)    |                       La Nazione”, 28 settembre 1872Notizie estere. Rumania.~ ~ ./. 
 63    IV        |            notizie nel rapporto del 7 settembre 1870, definendolo autore
 64    IV(85)    |       politica riservato , Bucarest 5 settembre 1870.~ ~rapporto Fava a
 65    IV(85)    |       politica riservato , Bucarest 7 settembre 1870.~ ~rapporto Fava a
 66    IV(85)    |       politica riservato , Bucarest 7 settembre 1870.~ ~rapporto Fava a
 67    IV(85)    |       politica riservato, Bucarest 10 settembre 1870~ ~rapporto Fava a Visconti
 68    IV(85)    |           Serie politica, Bucarest 15 settembre 1870.~ ~rapporto Fava a
 69    IV(85)    |           Serie politica, Bucarest 18 settembre 1870.~ ~rapporto Fava a
 70    IV(85)    |      particolare, in data 12,13,22,24 settembreriservata ed urgente”.~ ~
 71    IV        |            furono convocate per il 14 settembre 1868; la notizia della convocazione
 72    IV(100)   |           PoliticiBucarest 25 e 28 settembre, 3 ottobre 1868.~ ~
 73    IV        |              inviato da Firenze il 20 settembre 1870, concludendo: “Vive
 74    IV        |         giornale sul numero del 21-22 settembre 1870, in cui apparve anche
 75    IV        |            una lettera da Tours il 23 settembre 1870. 134ter~ ~Nonostante
 76    IV(134ter)|    Risorgimento Italiano (Roma, 21-25 settembre 1970) Istituto per la Storia
 77    IV(155)   |             riservato, Bucarest 3,6,8 settembre 1871.~ ~ ./. 
 78    IV        |              una circolare in data 24 settembre 1873, inviata dal ministro
 79    IV(171)   |      diplomatiche ottomane in data 24 settembre 1873 e la nota di Boeresco
 80    IV(188)   |     Risorgimento Italiano (Viterbo 30 settembre – 5 ottobre 1978) Istituto
 81     V        |             Un libro sulla Serbia”; 4 settembre “La questione d’Oriente”).
 82     V        |               questione d’Oriente (14 settembre “La questione dell’Erzegovina
 83     V        |               casa”; “Il Secolo”, 3-4 settembre 1875 “Gli insorti e la diplomazia”),
 84     V        |            agente italiano in data 15 settembre 1875: il governo di Bucarest
 85     V(5)     |          serie politicaBucarest,15 settembre 1875.~ ~ ./. 
 86     V(6)     |          serie politicaBucarest,16 settembre 1875.~ ~
 87     V        |              Ed alcuni mesi dopo, nel settembre 1876, il nuovo agente romeno
 88     V(11bis) |               Affari EsteriRoma,25 settembre 1876~ ~“… è un uomo della
 89     V(34)    |          serie politicaBucarest, 2 settembre 1876.~ ~ ./. 
 90     V(35)    |          serie politicaBucarest, 9 settembre 1876.~ ~
 91     V(36)    |               politicaBucarest, 15 settembre 1876.~ ~ ./. 
 92     V(37)    |         Toscano a MelegariRoma, 25 settembre 1876.~ ~
 93     V(38)    |               politicaBucarest, 22 settembre 1876.~ ~
 94     V        |     imperatori, stretto a Berlino nel settembre 1872 fra il kaiser Guglielmo
 95     V(140)   |               politica - Bucarest, 21 settembre 1877.~ ~ ./. 
 96     V        |               di vincere i turchi” (4 settembre 1877, Commento politico
 97     V        |               Lofia, vicino Plevna (7 settembre 1877, Commento politico
 98     V        |          valore (“La Perseveranza”,11 settembre 1877).~ ~In odio alla Russia, “
 99     V        |           sulla “Nuova Antologia” nel settembre 1877, quando era viva la
100     V(186)   |                  in “Nuova Antologiasettembre 1877.~ ~ ./. 
101     V        |          allocuzione di Pio IX del 28 settembre 1860, in quanto quel principio
102     V        |            era detto disposto già nel settembre ad aprirla alla colonizzazione
103     V        |              In una lettera datata 16 settembre 1878, pubblicata sulla “
104     V(232)   |           serie politicaBucarest,4 settembre 1878.~ ~ ./. 
105     V(233)   |          serie politicaBucarest,27 settembre 1878.~ ~
106     V(275)   |           telegramma n. 521Roma,10 settembre 1879.~ ~Doc. 179 – di Robilant
107     V(275)   |         telegramma n. 1208 – Vienna,6 settembre 1879 ore 14,20 (pervenuto
108     V(275)   |            telegramma n. 518Roma,6 settembre 1879 h 22,25.~ ~
109     V        |           rientrato a Bucarest a metà settembre 1879, per riferire sulle
110     V        |             mozione fu respinta il 23 settembre con 102 voti contrari e
111     V(277)   |          serie politicaBucarest,19 settembre 1879.~ ~Fava a Cairoli –
112     V(277)   |          serie politicaBucarest,22 settembre 1879.~ ~Fava a Cairoli –
113     V(277)   |          serie politicaBucarest,24 settembre 1879.~ ~Fava a Cairoli –
114     V(277)   |          serie politicaBucarest,30 settembre 1879.~ ~
115     V(278)   |          serie politicaBucarest,30 settembre 1879.~ ~Registro copialettere
116     V(278)   |              n. 265, p. 217Roma,30 settembre 1879.~ ~ ./. 
117     V        |         Indépendance Roumaine” del 17 settembre 1880 scrisse che la successione
118     V(306)   |            politicaBucarest, 2 e 3 settembre 1880.~ ~ ./. 
119     V        |           Bukarester Tageblatt” del 4 settembre 1880, per smentire la notizia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License