grassetto = Testo principale
    Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

  1     I     |           si era detto disposto a riconoscere l’autorità pontificia, nell’
  2     I     |         veneziano era comunque da riconoscere che un contributo seppure
  3     I     |         Valacchia ed aveva dovuto riconoscere con le capitolazioni la
  4     I     |           parere occorreva invece riconoscere loro pure un’ascendenza
  5     I     |        conseguente opportunità di riconoscere ad una sola di esse la dignità
  6     I     |           romeno occorreva dunque riconoscere l’indipendenza dei Principati
  7   III     |      derivava che la Porta doveva riconoscere l’elezione di Cuza; considerato
  8   III     |       ostinazione austriaca a non riconoscere legittima l’elezione di
  9   III     |          Francia si affrettasse a riconoscere l’elezione di Cuza sembravano
 10   III     |           la riluttanza inglese a riconoscere Cuza legittimo sovrano della
 11   III     |          Parigi~ ~ ./. del 1858 e riconoscere la completa unione moldo-valacca.
 12   III     |           obbligo per lo Stato di riconoscere i matrimoni misti, senza
 13   III     |      nell’interesse della nazione riconoscere i diritti degli Ebrei e
 14   III     |          Negri era il male minore riconoscere i diritti dei cattolici
 15   III     |       greca alla latina per farsi riconoscere re di Romania dalle Potenze
 16   III     |         consiglio dei ministri di riconoscere soltanto la loro comunità
 17   III     |     indennizzo”, evitando così di riconoscere un diritto dei monasteri
 18   III     |     usurai saliva fino al 20%).~ ~Riconoscere però agli Ebrei il diritto
 19    IV     |        causa del rifiuto turco di riconoscere Carlo.~ ~Ma la conseguenza
 20    IV     |          un progetto di legge per riconoscere gradualmente la parità giuridica
 21    IV     |       subire la mortificazione di riconoscere, a seguito delle pressioni
 22    IV     |           Bratianu avrebbe dovuto riconoscere e correggere gli errori
 23    IV     |       poteva farsi: una legge per riconoscere i diritti civili agli Ebrei
 24    IV     |      scriveva Artom - non potendo riconoscere la propria competenza a
 25    IV     |  Cantacuzeno, nell'agosto 1875 di riconoscere la necessità di intrattenere
 26    IV     |         affermava la necessità di riconoscereque les Israélites eux
 27    IV     |         di quanti si opponevano a riconoscere l'indipendenza della Romania
 28     V     |         gesto di gratitudine come riconoscere a Carlo il titolo di re
 29     V     |           delle Potenze ha voluto riconoscere e sancire nei trattati”.~ ~
 30     V     |          il momento di regolare e riconoscere i risultati della guerra
 31     V     |      condivideva la contrarietà a riconoscere l’indipendenza della Romania,
 32     V(166)|                  La Sublime Porta riconoscere l’indipendenza della Romania,
 33     V     |          maggiore disponibilità a riconoscere le ragioni della Romania
 34     V     |            ma di non volerla però riconoscere prima del Congresso.~ ~Ed
 35     V     |          intendeva per il momento riconoscere l’indipendenza della Romania,
 36     V     |        guerra, trascurando di far riconoscere l’indipendenza dei popoli
 37     V     |           che l’Italia è pronta a riconoscere fin d’ora l’indipendenza
 38     V     |           che l’Italia è pronta a riconoscere fin d’ora l’indipendenza
 39     V     |        era mostrato disponibile a riconoscere l’indipendenza della Romania (
 40     V     |     condizione indispensabile per riconoscere l’indipendenza degli Stati
 41     V     |           volontà italiana di non riconoscere l’indipendenza della Romania
 42     V     |           Potenze sufficiente per riconoscere l’indipendenza romena.235~ ~
 43     V     |       considerata sufficiente per riconoscere l’indipendenza della Romania
 44     V     |         rinnovava la richiesta di riconoscere prontamente l’indipendenza
 45     V     |     novembre 1878 la decisione di riconoscere subito ed in modo formale
 46     V     |       voluto indugiare ancora nel riconoscere la Romania, considerata
 47     V     |    austriaca, non aveva esitato a riconoscere l’indipendenza romena, acquistando
 48     V     |       Bretagna, tutte contrarie a riconoscere l’indipendenza romena prima
 49     V     |          l’iniziativa italiana di riconoscere subito l’indipendenza romena;
 50     V     |          del Trattato di Berlino, riconoscere come cittadini rumeni gli
 51     V     |    pensasse della disponibilità a riconoscere l’indipendenza romena dimostrata
 52     V     |       contrarietà di Waddington a riconoscere la Romania prima del completo
 53     V     |    Romania.~ ~Favorevole invece a riconoscere senza indugi l’indipendenza
 54     V     |           imporre alla Romania di riconoscere la parità dei diritti agli
 55     V     |           Potenze, avrebbe potuto riconoscere la Romania.~ ~La seduta
 56     V     |           con gli altri paesi per riconoscere la Romania senza attendere
 57     V     |         condizione necessaria per riconoscere la Romania.~ ~ ./. Corti
 58     V     |        gli altri governi prima di riconoscere la Romania.~ ~Nella successiva
 59     V     |           Costituzione, bisognava riconoscere che gli Ebrei di Romania
 60     V     |         essere interesse italiano riconoscere la Romania, sia per i vincoli
 61     V     |     Negava poi che il ritardo nel riconoscere l’indipendenza fosse offensivo
 62     V     | controreplica Pepoli sostenne che riconoscere la Romania non sarebbe stato
 63     V     |          a Mamiani oppose che non riconoscere la Romania significava violare
 64     V     |            L’interesse italiano a riconoscere la Romania era pure legato
 65     V     |     possibilità di quei governi a riconoscere l’indipendenza della Romania
 66     V     |          essere insufficiente per riconoscere la Romania il terzo voto
 67     V     |          Salisbury, disponibile a riconoscere la Romania dopo il terzo
 68     V     |   Bismarck di risolvere, prima di riconoscere la Romania, l’annosa questione
 69     V(252)|        trovi molto frettoloso nel riconoscere la Romania e si teme sempre
 70     V     |           Mare Egeo!”. Tardando a riconoscere l’indipendenza “dei nostri
 71     V     |       Depretis era poi disposto a riconoscere la Romania, troncando gli
 72     V     |        Berlino, Londra e Parigi a riconoscere la Romania se fosse stato
 73     V     |     Italia) si erano riservate di riconoscere la Romania dopo l’applicazione
 74     V     |     governi; bisognava evitare di riconoscere la Romania per ragioni sentimentali;
 75     V     |          del governo italiano per riconoscere la Romania, andate tutte
 76     V     |         buona volontà italiana di riconoscere al più presto la Romania;
 77     V     |    concordare sull’opportunità di riconoscere al più presto l’indipendenza
 78     V     |           non ancora ufficiale di riconoscere la Romania i rappresentanti
 79     V     |  interessi italiani l’indugio nel riconoscere la Romania, definito “…
 80     V     |        ancora una volta Cairoli a riconoscere l’indipendenza romena.~ ~
 81     V     |         intenzione del governo di riconoscere quanto prima la Romania,
 82     V     |           promessa di Bucarest di riconoscere in futuro la parità giuridica
 83     V     |          insistere nel rifiuto di riconoscere la Romania, motivo di difficoltà
 84     V     |         poste come condizione per riconoscere la Romania.~ ~ ./. Pertanto
 85     V     |        tale nota si era deciso di riconoscere la Romania e Tornielli,
 86     V     |          italiano aveva deciso di riconoscere la Romania.286~ ~Quella
 87     V     |         governo con il dilemma se riconoscere la Romania, nazione amica,
 88     V     |   imponeva quindi la necessità di riconoscere al più presto l’indipendenza
 89     V     |          arrivare buon ultimo nel riconoscere l’indipendenza.288~ ~La
 90     V     |           disposizione francese a riconoscere la Romania era già stata
 91     V     |           ragioni dell’Italia per riconoscere la Romania, affermando che
 92     V     |    Romania, affermando di volerla riconoscere soltanto dopo aver ricevuto
 93     V     |          si unisse all’Italia nel riconoscere la Romania, evitando però
 94     V     |         Bismarck che rifiutava di riconoscere la Romania, pretendendo
 95     V     |           italiano a desistere da riconoscere l’indipendenza romena, un
 96     V     |      dell’iniziativa italiana per riconoscere la Romania, ritenendoregolare
 97     V     |         per le ferrovie, prima di riconoscere la Romania.~ ~Il diplomatico
 98     V     |           l’opposizione tedesca a riconoscere la Romania, perché il nuovo
 99     V     | Perseveranza”, il vero ostacolo a riconoscere la Romania era la convenzione
100     V     |          Germania”. Il rifiuto di riconoscere la Romania non era quindi
101     V     |   giudizio e rifiutasse quindi di riconoscere l’indipendenza romena, finché
102     V     |      Berlino) sull’opportunità di riconoscere l’indipendenza romena; Vienna
103     V     |           stabilite a Berlino per riconoscere la Romania.~ ~Ottenuta l’
104     V     |        delle quali era disposto a riconoscere la Romania.~ ~ ./. Il ministro
105     V     |      principi di libertà prima di riconoscere l’ indipendenza romena.~ ~
106     V     |         l’Italia avesse deciso di riconoscere la Romania perché la politica
107     V     |     indotto il governo italiano a riconoscere l’indipendenza romena, fidando
108     V     |         dei regnanti d’Europa per riconoscere il Regno di Romania; suggeriva
109     V     |           quindi di non esitare a riconoscere il Regno di Romania.~ ~La
110     V     |          disponibilità italiana a riconoscere la nuova realtà politica
111     V     |        chiesto l’applicazione per riconoscere il Regno d’Italia;  sembravano,
112     V     |       della decisione francese di riconoscere il nuovo assetto istituzionale
113     V     |       Germania ed Inghilterra nel riconoscere l’indipendenza romena, inviando
114     V     |        avuto qualche esitazione a riconoscere il Regno di Romania; più
115     V     |      ponevano come condizione per riconoscere il Regno una presa di posizione
116     V     |        rimproverato l’indugio nel riconoscere il Regno di Romania, perché,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License