IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] diplomatica 50 diplomaticamente 3 diplomatiche 24 diplomatici 100 diplomatico 178 diplomatie 6 diplomatique 2 | Frequenza [« »] 101 regno 101 tedesco 100 condizioni 100 diplomatici 100 dovuto 100 necessità 100 qualche | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze diplomatici |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Abbr | ministero Esteri~ ~DDI Documenti diplomatici italiani~ ~ ~ ~ ./. 2 II(47) | Danubiani nei documenti diplomatici napoletani (1856-1859)” – 3 II | proteste dei rappresentanti diplomatici di Francia, Russia e Sardegna ( 4 II(70) | 2° tomo 1°. “I conflitti diplomatici del 1856-1861”, già citato 5 II | aprile 1857 ai rappresentanti diplomatici sardi all’estero, pochi 6 II | francese, scrivendo che i diplomatici belgi andavano “sans repos 7 II | rappresentata all’estero dai diplomatici Turchi, ma avrebbe avuto 8 II | Porta; propri rappresentati diplomatici e facoltà di stipulare Trattati 9 II | romeno; i rappresentati diplomatici stranieri erano però accreditati 10 II | agli antipodi di quelle dei diplomatici francesi, aveva scritto 11 III | Potenze.46~ ~Agli agenti diplomatici stranieri il principe confermava 12 III | dall’intervento degli agenti diplomatici di Francia ed Inghilterra, 13 III | stessi ministri e gli agenti diplomatici stranieri, nell’assenza 14 III | Potenze garanti; gli agenti diplomatici ebbero quindi istruzioni 15 III | firmano, tutti gli agenti diplomatici inviarono una nota identica 16 III | preoccupazioni degli agenti diplomatici, che si riunirono per studiare 17 III | come previsto dagli agenti diplomatici stranieri, Cuza non promulgò 18 III | gelosia corporativa dei diplomatici di carriera, che lo consideravano 19 III | meno ostile di quella dei diplomatici italiani fu l’accoglienza 20 III | orientamento di altri autorevoli diplomatici italiani, come Isacco Artom, 21 III | asprezze di linguaggio dei diplomatici italiani (limitate comunque 22 III | raccomandarono agli agenti diplomatici a Bucarest di compiere un 23 III | Parlamento. Cuza rassicurò i diplomatici smentendo di pensare ad 24 III | delle parti, gli agenti diplomatici rivolgevano un duplice appello, 25 III | Nonostante l'intervento dei diplomatici stranieri continuò il braccio 26 III | una nota collettiva dei diplomatici accreditati a Bucarest, 27 III | maneggi di alcuni agenti diplomatici stranieri; erano attivi 28 III | informava tutti i rappresentanti diplomatici italiani, compreso ovviamente 29 III | dirigenti politici e gli agenti diplomatici; la popolazione restava 30 III | reagirono neanche gli agenti diplomatici,che continuarono ad incontrare 31 III | tramite i normali canali diplomatici. Adesioni favorevoli a Cuza, 32 III | difficoltà con gli agenti diplomatici, trattati con freddezza 33 III | emancipazione.~ ~Gli agenti diplomatici avevano fatto in passato 34 III | repressione spinse gli agenti diplomatici, riunitisi il 24 agosto, 35 III | Strambio ed agli altri agenti diplomatici il proposito di ritirarsi, 36 III | Cuza dichiarò agli agenti diplomatici di avere abdicato spontaneamente; 37 IV | occidentali. Secondo i due diplomatici l'opposizione della Turchia 38 IV | faceva anzi presente ai diplomatici accreditati a Costantinopoli 39 IV | disposizione ai rappresentanti diplomatici a Bucarest di evitare rapporti 40 IV | di tutti i rappresentanti diplomatici alle cerimonie di accoglienza, 41 IV | alla Camera. Gli agenti diplomatici a Bucarest prima di compiere 42 IV | secca nota cui gli agenti diplomatici stranieri in un primo momento 43 IV | Stefan Golescu, gli agenti diplomatici ne furono indignati, ma 44 IV | prefetti, mentre gli agenti diplomatici continuavano a bersagliare 45 IV | collettive degli agenti diplomatici, per non favorire manovre 46 IV | periodiche riunioni degli agenti diplomatici, inesistenti negli altri 47 IV | periodiche degli agenti diplomatici per concordare azioni comuni.~ ~ 48 IV | scandalo negli altri agenti diplomatici, eccetto che in quello prussiano, 49 IV | della riunione degli agenti diplomatici indetta per il giorno successivo 50 IV(53) | Affari Esteri. Documenti diplomatici a stampa. Serie LI – confidenziale. 51 IV | reazione degli altri agenti diplomatici.~ ~Iniziò quello francese 52 IV | dichiarazioni di altri agenti diplomatici,ma il loro silenzio suonava 53 IV | della riunione degli agenti diplomatici svoltasi l'8 febbraio; Manos 54 IV(55) | Affari Esteri. Documenti diplomatici a stampa. Confidenziale. 55 IV | sulla riunione degli agenti diplomatici svoltasi il giorno 8 dello 56 IV | alle iniziative degli altri diplomatici, dimostrandosi non “meno 57 IV | collettive degli agenti diplomatici in Romania.61~ ~La proposta 58 IV(61) | Affari Esteri. Documenti diplomatici a stampa. Confidenziale – 59 IV(63) | Affari Esteri. Documenti diplomatici a stampa. Confidenziale – 60 IV | e lo scorno degli agenti diplomatici che il 18 aprile sottoscrissero 61 IV | il 18 aprile dagli agenti diplomatici subito dopo lo scandaloso 62 IV | sconsigliato dagli altri agenti diplomatici, la costituzione di una 63 IV(71) | Affari Esteri. Documenti diplomatici a stampa. Confidenziale – 64 IV | commissione composta dagli agenti diplomatici accreditati a Bucarest, 65 IV | suo proposito gli agenti diplomatici nel corso di un’udienza 66 IV | azione degli altri agenti diplomatici.~ ~Il governo romeno a questo 67 IV | raccomandazioni da parte degli agenti diplomatici stranieri, cui si unì il 68 IV | nota destinata agli agenti diplomatici stranieri, rimproverando 69 IV | nella sua nota agli agenti diplomatici le numerose altre Convenzioni 70 IV | dopo la nota agli agenti diplomatici stranieri del 14 novembre 71 IV | ritenuto da entrambi i diplomatici il più adatto a reggere 72 V | contempo inviò ai suoi agenti diplomatici all’estero un memorandum 73 V | una circolare agli agenti diplomatici della Romania per far presente 74 V | parte loro poi gli agenti diplomatici accreditati a Bucarest mantenevano 75 V | telegrafica inviata agli agenti diplomatici accreditati nelle capitali 76 V(46) | telegrafica di Ionescu agli agenti diplomatici rumeni c’era da aggiungere 77 V | Fava e degli altri agenti diplomatici un principe più energico 78 V | mentre i rappresentanti diplomatici delle altre Potenze presso 79 V | indipendenza: gli agenti diplomatici della Serbia e della Romania 80 V | Fava ed agli altri agenti diplomatici la volontà romena di partecipare 81 V | con una nota agli agenti diplomatici accreditati nelle capitali 82 V | circolare inviata agli agenti diplomatici il 16 da Kogalniceanu, appena 83 V | Kogalniceanu agli agenti diplomatici perché chiarissero ai governi 84 V | dato notizia di contatti diplomatici tra le Potenze neutrali 85 V | travolgere gli strumenti diplomatici.~ ~A conclusione della seduta 86 V | anche i rappresentanti diplomatici dei paesi non partecipanti 87 V | affidava soltanto a contatti diplomatici l’azione del governo romeno 88 V | a proporre un’azione dei diplomatici delle grandi Potenze accreditati 89 V | conseguenza stabilire rapporti diplomatici a più alto livello. Con 90 V | Romania i rappresentanti diplomatici a Londra, Berlino, Vienna, 91 V(283)| Libro verde – Documenti diplomatici presentati alla Camera da 92 V(283)| Volume 27/B – Documenti diplomatici italiani – capitolo IX “ 93 V(283)| Cairoli ai rappresentanti diplomatici italiani a Londra, Berlino, 94 V(286)| Cairoli ai rappresentanti diplomatici italiani a Parigi, Londra, 95 V | Bucarest i rappresentanti diplomatici dei tre governi avrebbero 96 V | pubblicazione dei documenti diplomatici scambiati fra l’Italia e 97 V | gli altri rappresentanti diplomatici della Romania. Di conseguenza 98 V | agli altri rappresentanti diplomatici; il ministro belga, Iooris, 99 V | ministri, parlamentari e diplomatici al ministro plenipotenziario 100 V(309)| Boerescu ai rappresentanti diplomatici rumeni all’estero – nota