grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     |          prova della vitalità di un popolo”.3 Tale coscienza si era
 2     I     |           dell’imperatore e del suo popolo e per confermare la benevolenza
 3     I     |       perché l’imperatore ed il suo popolo tornassero in grembo al
 4     I(5)  |            stirpe romana, quanto il popolo a te sottomesso e per renderti
 5     I(5)  |           somiglianza, che anche il popolo della tua terra, che afferma
 6     I     |        particolare interesse per il popolo bulgaro e per quello valacco
 7     I     |            la rivalutazione di quel popolo fatta dagli umanisti, nel
 8     I(15) |                  I Valacchi sono un popolo che abita al di  del Danubio
 9     I     |             all’origine dell’intero popolo valacco, aggiungendo che
10     I(21) |             un certo Flacco di quel popolo avessero preso origine e
11     I(21) |           che perdura presso questo popolo, sebbene tanto corrotta
12     I(22) |          tale termine non solo quel popolo ma anche tutte le nazioni
13     I     |        interesse per le origini del popolo moldo-valacco e della sua
14     I     |            della storia di un altro popolo quella delle vicende della
15     I     |            vicende di qualche altro popolo, come nel caso delle opere
16     I     |          latino volgare parlato dal popolo; soggiungeva con ironia
17     I(65) |             lingua latina presso il popolo romano; invero non sarò
18     I     |      valacca dal latino parlato dal popolo, e non da quello classico.
19     I     |             aveva dimostrato per il popolo moldo-valacco una viva simpatia,
20     I     |    Moldo-Valacchi, divenuti così un popolo di pastori e contadini.~ ~
21     I     |         negare l’origine latina del popolo e della lingua romena, attuati
22     I     |                   Donde proviene il popolo della terra moldava?~ ~Dalla
23     I     |        divenuta una lettura cara al popolo, quasi fosse una raccolta
24     I     |             origini latine del loro popolo e della loro lingua ed entrambi
25     I     |           storica sulle origini del popolo romeno e della sua lingua
26     I     |            l’origine romana del suo popolo.~ ~Era significativo che
27     I(144)|       quella secondo cui l’ attuale popolo valacco deriva dalle legioni
28     I     |        conclusione: “Oh misero quel popolo che vive in una religione
29     I     |   turbolenti stipendiati ingannò il popolo, dopo la partenza del principe,
30     I     |          origini della lingua e del popolo romeno si erano difatti
31     I     |            di non accorgersi “di un popolo dimenticato all’estremo
32     I     |            illustre sta in volto al popolo di codesta Italia orientale”.~ ~
33     I     |           all’indipendenza per ogni popolo, enunciato dall’abate Gregoire
34     I     |          secondo il principio “ogni popolo è padrone del suo territorio”.~ ~
35     I     |           sua esortazione: “ Nessun Popolo può camminare solo sulla
36     I     |          seno alla federazione ogni popolo doveva conservare “la sua
37     I     |            imperatore d’Austria: il popolo romeno non avrebbe deluso
38     I     |          condizione subalterna d’un popolo, chi bene e senza passioni
39     I     |    decisamente l’origine latina del popolo e della lingua romena, citando
40    II     |            Governo soltanto, ma nel popolo; non nelle istituzioni soltanto,
41    II     |             Ungheresi, definiti un “popolo aristocratico e feudale”,
42    II     |         Sinistra radicaleItalia e Popolopubblicò anonimo l’11 settembre
43    II     |               Il giornaleItalia e Popolo” si era già occupato a più
44    II     |             l’unione era voluta dal popolo e avrebbe assicurato la
45    II     |            non essere mai amato dal popolo ed ironizzava così sulla
46    II     |          origine, piuttosto che del popolo romeno.~ ~Ma anche Dora
47    II     |             dei Deputati eletta dal popolo per 5 anni ed un Senato
48    II     |            riteneva peraltro che il popolo non fosse maturo per il
49   III     |    particolarmente difficile per un popolo la cui coscienza civica
50   III     |             ancora applicabile a un popolo che va trasformandosi e
51   III     |           andava la fiducia del suo popolo e delle Potenze.~ ~Era poi
52   III(23) |             non fare violenza ad un popolo che l’Europa ha preso spontaneamente
53   III     |            insostenibile e tutto il popolo aspirava alla formazione
54   III     |          disposizioni giudicate dal popoloevidentemente contrarie
55   III     |       sarebbe divenuto “tribuno del popolo, dittatore forse anche del
56   III     |            latino, come chiesto dal popolo.162~ ~La gravità della situazione
57   III     |       principe straniero scelto dal popolo o da Cuza stesso e poi confermato
58   III     |     secolare prostrazione”.~ ~Ma il popolo sembrava non preoccuparsi
59   III     | ironicamente Strambio che il docile popolo romeno avrebbe applaudito
60    IV(19) |           all'emancipazione del suo popolo.~ ~Sir Moses Haim Montefiore
61    IV     |             l'espulsione a furor di popolo del prefetto nominato al
62    IV     |        delle origini romane del suo popolo; ma gli antichi Romani accoglievano
63    IV     |             degli Ebrei ritenuti un popolo inferiore, in realtà oggetto
64    IV     |      ragione avesse contro di  il popolo ebraico, la Francia e la
65    IV(47) |          del bene pubblico”.~ ~“…il popolo di Dio, la Grande Nazione
66    IV     |       governo romeno di eccitare il popolo contro gli Ebrei; era anzi
67    IV     |      diritto d'intervento poiché il popolo romeno aveva una discendenza
68    IV     |            dell'inerme e sventurato popolo ebreo”.~ ~Visconti Venosta
69    IV     |            Romeni, definiti “... un popolo sedicente cristiano molto
70    IV     |     cristiano molto al di sotto del popolo turco, il quale mostra(va),
71    IV     |            passioni del semibarbaro popolo che essi governano e tollererebbero
72    IV(76) |        amico del suo paese, del suo popolo e della libertà. Tradotto
73    IV     |             dei lontani confini del popolo romano...”.133~ ~Il giudizio
74    IV     |     ultraliberale, non adatto ad un popolo privo di educazione civica.
75    IV     |          per i creditori che per il popolo, stanco delle “sordide speculazioni”
76    IV     |     progetto, benissimo accolto dal popolo rumâno allora fallì per
77    IV     |       diplomatico romeno, in quanto popolo latino avrebbero avuto il
78    IV(169)|        laboriosi i pregiudizi di un popolo in fondo buonissimo, ma
79     V     |           giornale di Depretis, “Il Popolo romano”. La posizione iniziale,
80     V     |        questione d’Oriente”).~ ~“Il Popolo Romano” nel confermare il
81     V     |           appellato direttamente al popolo contro le rivalità e gli
82     V     |       suicidio non è permesso ad un popolo più di quello che non lo
83     V     |       combattuto per la libertà del popolo bulgaro da lungo tempo schiavo
84     V     |      progetto benissimo accolto dal popolo rumâno, allora fallì per
85     V     |     violenza era rivolta “contro il popolo più illustre della storia,
86     V     |             della storia, contro il popolo dal quale emanò il Cristianesimo”.
87     V     |           della giustizia nel forte popolo egiziano” fosse stato distrutto
88     V     |           aizzare contro di essi il popolo tedesco…?”~ ~ ./. Ma alle
89     V     |   diffidenza verso il governo ed il popolo romeno. Era doveroso rispettare
90     V     |             altro che morali”.~ ~Il popolo romenoera la conclusione
91     V     |           le ferrovie: “Quel povero popolo disgraziato, avvilito, oppresso,
92     V     |        Israeliti. L’Europa conta un popolo libero di più. Noi non possiamo
93     V     |       possiamo dimenticare che è un popolo latino e salutiamo con gioia
94     V     |       nascita in Europa di un nuovo popolo latino libero, cessati gli
95     V     |            simpatia italiana per il popolo romeno ed affermando la
96     V     |     conferma della vitalità di quel popolo, già attestata dalle “sagge
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License