grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     |           politiche romene: Vasile Boerescu, G. D. Vernescu, G. Alexeanu
 2     I     |       giorni, il 26 febbraio 1856, Boerescu compiva un passo analogo
 3     I     |   artistici del suo interlocutore, Boerescu gli chiedeva di sottoporre
 4     I     |            disposizione, osservava Boerescu, avrebbe peggiorato la situazione
 5     I     |           Stato romeno, proseguiva Boerescu, doveva essere in grado
 6     I(191)|                  Lettera di Vasile Boerescu a Massimo d’Azeglio, allegato “
 7    II     |            politico romeno, Vasile Boerescu, futuro ministro degli Esteri,
 8    II     |     criticamente la Convenzione.~ ~Boerescu valutava però in modo positivo
 9    II     |            reste”.96 Ci teneva poi Boerescu a precisare che le capitolazioni
10    II     |            inamovibilità.~ ~Ancora Boerescu trovava inesatto definire
11    II     |            di una libera scelta.~ ~Boerescu contestava pure che i Trattati
12    II     |            interna dei Principati, Boerescu sottolineava una grave lacuna
13    II     |   hérétique”.97~ ~Auspicava ancora Boerescu che si ponesse fine alla
14    II     |   comunicazione di tale aumento.~ ~Boerescu sorvolava sull’articolo
15    II     |  attenzione era dedicata infine da Boerescu al problema sociale di maggiore
16    II(97) |                                    Boerescu, op. cit. alla nota 96 di
17    II     |         tensione drammatica Vasile Boerescu fece suo il suggerimento
18   III     |          all’esortazione di Vasile Boerescu (“c’est à nous, Roumains,
19   III     |   affermato orgogliosamente Vasile Boerescu, nel suo commento alla Convenzione
20   III     |            era stata rintuzzata da Boerescu e da Vegezzi Ruscalla, che
21   III     |          il 29 aprile, il relatore Boerescu dichiarò il suo dissenso
22   III     |            dell'opposizione Vasile Boerescu chiese che fosse anzitutto
23   III     |           Dimitrie Ghika ed ancora Boerescu. Quest'ultimo presentò una
24   III     |          la mozione di sfiducia di Boerescu e il resoconto di Rosetti.134~ ~
25   III     |         maggioranza sicura.~ ~ ./. Boerescu nel suo intervento aveva
26   III     |       Anziché dimettersi, continuò Boerescu, Kogalniceanu si era presentato
27   III     |             Nella sua vis polemica Boerescu non aveva risparmiato neanche
28   III     |           del governo, definita da Boerescu una vera rapina.~ ~L'opposizione
29   III     |           espresso dalla Camera.~ ~Boerescu concludeva formulando due
30   III     |  oppositori cominciavano a cedere: Boerescu appena due giorni dopo la
31    IV     |          oppose un aperto rifiuto. Boerescu, ministro degli Esteri romeno,
32    IV     |             Dimitrie Ghika, Vasile Boerescu, Epureanu, Carp, non avevano
33    IV     |      ministro degli Esteri, Vasile Boerescu, pubblicato sulla “Pressa”,
34    IV     |          ad opporsi al progetto di Boerescu. Ergendosi a paladini dei
35    IV     |    dimostrò favorevole al piano di Boerescu, ritenendo l'indipendenza
36    IV     |    estraneità di Carlo al piano di Boerescu, opera esclusivamente del
37    IV     |     progetto pubblicato a firma di Boerescu; ne erano convinti gli ambasciatori
38    IV     |            del piano presentato da Boerescu.~ ~Il persistente sospetto
39    IV     |            di Carlo al progetto di Boerescu ad una manovra dei nemici
40    IV(162)|          1928.~ ~Rapporto Esarcu a Boerescu, Roma 5 febbraio 1874, p.
41    IV(162)|             Rapporto Cantacuzeno a Boerescu, Roma 12 agosto 1875, pp.
42    IV     |        degli Esteri romeno, Vasile Boerescu, come svelava il console
43    IV     |           in un suo rapporto.170~ ~Boerescu aveva già manifestato il
44    IV     |          sui Principati Danubiani. Boerescu aveva quindi replicato il
45    IV     |          estradare i malfattori.~ ~Boerescu elencava nella sua nota
46    IV     |          Fava aveva raccomandato a Boerescu di agire con moderazione
47    IV     |            Artom e fece presente a Boerescu “quanto savio sarebbe da
48    IV     |        rinnovare questi consigli a Boerescu Fava trasse spunto dall'
49    IV     |            questa nuova occasione, Boerescu rassicurò il console italiano,
50    IV     |      condotta inconsiderata”.~ ~Ma Boerescu insisteva comunque nel sostenere
51    IV     |    Visconti Venosta.~ ~Si chiedeva Boerescu se con le capitolazioni
52    IV     |       questo l'unico intervento di Boerescu sulla stampa a sostegno
53    IV     |          delle Potenze. Negava poi Boerescu che le richieste romene
54    IV     |          comunque fatto presente a Boerescu la validità anche per la
55    IV     |    soluzione fu subito scartata da Boerescu,~ ~ ./. contrario a sottoporre
56    IV     |            ad essere discriminati. Boerescu pertanto cercò di rassicurare
57    IV     |          era temperato, aggiungeva Boerescu, dalla loro inosservanza,
58    IV     |        rosea situazione dipinta da Boerescu fosse smentita dalla circolare
59     V     |           con quello degli esteri, Boerescu, sembrava nutrire ancora
60     V     |        sostegno di Sturdza, Carp e Boerescu aveva presentato al Senato
61     V     |          di guerra ormai in corso. Boerescu evocò ancora una volta il
62     V     |            tradizionale parallelo, Boerescu concludeva con l’auspicio
63     V     |     autorevoli come i conservatori Boerescu, Strat e Carp, limitata
64     V     |        tedesco la dichiarazione di Boerescu, nuovo ministro degli Esteri,
65     V     |            Ministro degli Interni; Boerescu Ministro degli Esteri; Sturdza
66     V     |         emancipazione degli Ebrei. Boerescu si mostrava ottimista sulla
67     V     |            del precedente governo, Boerescu preparò una memoria sulla
68     V     |            decisione della Romania Boerescu ricordava una sua nota del
69     V     |          nota, fatta pubblicare da Boerescu sul giornalePressa” a
70     V     |           formazione del governo e Boerescu preparava il suo piano per
71     V(273)|       luglio 1879.~ ~Telegramma di Boerescu all’agenzia diplomatica
72     V     |      appunto questo riconoscimento Boerescu si accinse a compiere il
73     V     |         Costituente.~ ~Il piano di Boerescu differiva dalle indicazioni
74     V     |          nel corso della visita di Boerescu a Berlino, temendo che un
75     V     |   interessi ed inoltre il piano di Boerescu manteneva il divieto di
76     V     |    respinse senz’altro il piano di Boerescu e gli consigliò di esporlo
77     V     |            apprezzò le proposte di Boerescu, considerandole più arretrate
78     V     |          procedere per categorie e Boerescu oppose l’impossibilità di
79     V     |      Salisbury approvò il piano di Boerescu e sospettò trattarsi di
80     V     |       Analogamente Cairoli disse a Boerescu di non poter accettare il
81     V     |           accettare le proposte di Boerescu, sempre che il governo italiano
82     V     |         degli Esteri in assenza di Boerescu impegnato nel suo giro delle
83     V     |       riunita in seduta segreta da Boerescu, rientrato a Bucarest a
84     V     |            presentò il progetto di Boerescu, con cui si ribadiva il
85     V     | approvazione del progetto di legge Boerescu ed il governo non era in
86     V     |       prevista per gli Ebrei.281~ ~Boerescu diede notizia all’agente
87     V     |         apportate alla proposta di Boerescu erano state sostanziali
88     V(282)|                    Ibidem, nota di Boerescu all’agente diplomatico a
89     V     |         della proposta di legge di Boerescu avvenuta il giorno precedente
90     V     |         memoriale presentatogli da Boerescu, su cui si basava il testo
91     V     |           del diplomatico italiano Boerescu assicurò che le nuove norme
92     V     |         comunicato a Cairoli.308~ ~Boerescu chiese il riconoscimento
93     V(309)|            1880-30 giugno 1881).~ ~Boerescu ai rappresentanti diplomatici
94     V     |           citato l’affermazione di Boerescu a cui parere nessun governo
95     V     |        interventi di Bratianu e di Boerescu per superare le difficoltà
96     V     |          nonostante le promesse di Boerescu, tutte le disposizioni contro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License