grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                                 grigio = Testo di commento

 1     I        |           in cui divenne patrimonio comune la coscienza di una propria
 2     I(12)    |       secondo l’abitudine volgare e comune della loro gente, odora
 3     I        |              la più antica e la più comune opinione, cioè che la lingua
 4     I        |      popolazioni la coscienza della comune discendenza latina, per
 5     I        |             attestavano una origine comune e l’appartenenza ad una
 6     I        |         sull’italiano, dato che era comune alle due lingue uno stesso
 7     I        |            che era stato la matrice comune per l’italiano ed il valacco,
 8     I(65)    |             quanto sia ritenuto dal comune parere degli eruditi. Ma
 9     I        |        Romani ne furono possessori, comune ed unica in queste contrade,
10     I        |          barbari invasori, anche un comune punto di partenza, la lingua “
11     I        |      adolescente la discendenza dal comune sostrato etnico delle alterazioni
12     I(117bis)| Transilvania e Trentino. Una storia comune”. Pieraldo editore, Roma
13     I        |      portava a vedere in una lingua comune l’elemento essenziale per
14     I        |            l’autore attribuiva alla comune etnia slava.~ ~Per contro
15     I        |          queste lingue una impronta comune, mentre ognuna di loro pur
16     I        |           con la quale fecero causa comune anche i nobili valacchi,
17     I        |         esisteva una finanziata dal Comune. A Bucarest erano quattro
18     I        |           che pur avevano un nemico comune, la Russia zarista, venuta
19     I(159)   |         BerindeiMomenti di storia comune” – “Il Veltro”. Rivista
20     I        |         Russia proveniva dalla loro comune avversione al mondo germanico,
21     I        |         unione personale, avendo in comune il sovrano; analogamente
22     I        |            ed a Londra.~ ~Una sorte comune affratellava i romeni Bratianu,
23     I        |         mortali in un’anonima fossa comune) ed i patrioti polacchi
24     I        |            contro l’Austria, nemico comune; intransigente assertore
25     I        |            doveva esserci invece un comune impegno a~ ~svolgere una
26     I        |            possibilità di un’azione comune di Romeni, Ungheresi, Slavi
27     I        |      governo italiano per un’azione comune contro l’Austria.~ ~Gli
28     I        |           ogni considerazione sulla comune latinità ispano-romena,
29    II        |  democratici viennesi per una lotta comune contro i governi dispotici
30    II        |      memoria era proposta un’azione comune italo-romena diretta contro
31    II        |      sostenne decisamente un’azione comune dei popoli latini con l’
32    II        |           che, se deluse nella loro comune aspirazione all’unità, si
33    II        |             i due avessero agito di comune accordo poiché i loro governi
34    II        | Costantinopoli, che fecero un passo comune presso il ministro degli
35    II        |          proposta di aggiungervi un comune nastro azzurro per sottolineare
36    II        |       Principati avrebbero avuto in comune una legislazione analoga,
37    II        |      progetti di legge di interesse comune ai due Principati, ed era
38    II        |          per scegliere un candidato comune, sembrava destinata a concludersi
39   III        |           alleati contro l’Austria, comune nemico, ancor prima dell’
40   III        |            proposta di una riunione comune delle Camere era audace:
41   III        |     proposta moldava per una seduta comune; il console si diceva sicuro
42   III        |            assemblee, la cui seduta comune non era vietata dalla Convenzione.~ ~
43   III        |            fosse tenuta la riunione comune delle due assemblee; dimissioni
44   III        |            il momento ad una seduta comune delle Camere, convocandole
45   III        |          fosse accettato come opera comune delle Potenze ; restava
46   III        |           pagare tasse fondiarie al Comune ed allo Stato, tasse sul
47   III        |       amministrazione statale ed al Comune, versare al proprietario
48   III        |    riunirono per studiare una linea comune di azione e valutare se
49   III        |            volta con Cuza un’azione comune romena-ungherese contro
50   III        |               Ma neanche l’avere in comune lo stesso simbolo religioso,
51   III        |             stabilita e riscossa di comune accordo dalle due comunità;
52   III(109)   |     rivoluzionarie prese parte alla Comune di Parigi nel 1870 e fu
53   III        |           di compiere un intervento comune per scongiurare un colpo
54    IV        |       potere in futuro risolvere di comune accordo la questione d'Oriente.~ ~
55    IV        |          proporre a Carlo un'azione comune contro Vienna.~ ~ ./. Il
56    IV(12)    |           capo della Segreteria del Comune (Douai).~ ~“Eccoci quale
57    IV        |       francese ed inglese un'azione comune, avendo essi già ricevute
58    IV        |             di firmare una protesta comune ed osservò come, malgrado
59    IV        |         quindi ai colleghi un passo comune presso le autorità romene,
60    IV        |      governi d'Europa per un’azione comune utile ad impedire il ripetersi
61    IV        |      proposta inglese per un'azione comune in difesa degli Ebrei. Proposta
62    IV        |           Londra avrebbero agito di comune accordo “in favore di una
63    IV        |          per rivolgere una protesta comune al governo di Bucarest;
64    IV        |       proposta di Cox per un'azione comune italo-americana in Romania
65    IV        |            Washington per un'azione comune in Romania era stata messa
66    IV        |       dimenticando l'origine latina comune all'Italia ed alla Romania;
67    IV        |            proponendo un intervento comune dei governi; la proposta
68    IV        |         Fava nel ritenere interesse comune dell'Italia e della Romania
69    IV        |             Parlamento e governo di comune accordo il 22 maggio 1878
70    IV(169)   |             di ogni individuo in un comune rurale…”~ ~“…per mezzo della
71    IV        |            non escluse in futuro un comune accordo delle Potenze per
72    IV        |       Romaniaera entrato nell'uso comune dei governi; anche l'Italia
73    IV        |          Erano tenuti insieme dalla comune avversione al principe 192,
74     V        |         slave, con cui non hanno di comune che il culto religioso ed
75     V        |            conservatori.~ ~A parere comune di Fava e degli altri agenti
76     V        |           riconciliato, in nome del comune sentimento filorusso, dopo
77     V        |            fine occorreva un’azione comune di tutte le Potenze.~ ~La
78     V        |  serbo-romeno per un’azione bellica comune (che difatti non ci fu);
79     V        |        derivanti non soltanto dalla comune origine latina, ma anche
80     V        |     Danubiani, favorito anche dalla comune fede ortodossa.~ ~Questo
81     V        |             dovevano collaborare di comune accordo l’Italia e l’Austria,
82     V        |             l’Austria, in vista del comune interesse.~ ~Esaurita la
83     V        |           alla Russia ed a giudizio comune del governo e dell’opinione
84     V        |                Ma, oltre che per la comune umanità, gli Israeliti andavano
85     V        |            perché rompeva il fronte comune di azione nei confronti
86     V        |        potevano trovare “un terreno comune in cui intendersi senza
87     V        |            aveva disertato la causa comune e gli avrebbe quindi negato
88     V        |             un invito per un’azione comune.~ ~Ma Cairoli aveva ormai
89     V        |          certi rispetti dal diritto comune di Prussia”. Ma, proseguiva
90     V        |       preparare la bozza della nota comune da presentare a Bucarest.~ ~
91     V        |             Inghilterra, avevano di comune accordo richiesto l’attuazione
92     V        |         altri governi per un’azione comune nei confronti della Romania;
93     V        |      celebrare l’anniversario della Comune di Parigi; la polizia aveva
94     V        |       comunicare a Cairoli il passo comune compiuto dai ministri d’
95     V        |  rispecchiavano secondo il giudizio comune la posizione del governo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License