grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                                 grigio = Testo di commento

 1     I(109)   |               tipografia Paternolti 1861- “Colonie straniere in Italia”
 2     I        |            il successivo saggio del 1861 sulle “Colonie straniere
 3     I        |     unificazione dei Principati nel 1861 divenne Procuratore generale
 4     I        |          volume già progettato. Nel 1861 Papiu Ilarian pubblicò un
 5     I        |          Tromba mercantile” (Braila 1861); “Il Commercio del basso
 6     I        |           con decreto del 24 giugno 1861 l’aveva nominato suo rappresentante
 7     I(187)   |      Oriente e problema slavo (1848-1861)” in “Cavour ed i Balcani” .
 8    II(52)    |            II “I conflitti del 1856-1861”, tomo I, doc. 630Cavour
 9    II(70)    |      conflitti diplomatici del 1856-1861”, già citato alla nota 52
10    II(87)    |             dall’anno 1814 all’anno 1861” – volume VII (anni 1851-
11   III(10)    |            Cavour Nigra dal 1858 al 1861” – a cura della R. Commissione
12   III        |         Costantinopoli nell’ottobre 1861 per ricevere l’investitura
13   III        |           con la legge del 17 marzo 1861, Cuza inviò a Vittorio Emanuele
14   III(38)    |       fascicolo 16; D.D.I. serie I (1861-1870), volume I (8 gennaio –
15   III(38)    |             8 gennaio – 31 dicembre 1861), doc. 36, messaggio personale
16   III(38)    |      Vittorio Emanuele II, 25 marzo 1861.~ ~ ./. 
17   III        |         caldeggiata presso Cuza nel 1861 dal console italiano Strambio,
18   III        |           l’Austria. Il 21 febbraio 1861 informava difatti il conte
19   III        |        aveva stipulato il 9 gennaio 1861 (poco dopo cioè il sequestro
20   III        |           comunicava il 21 febbraio 1861 che Napoleone III appariva
21   III        |              Inoltre all’inizio del 1861 circolavano voci, preoccupanti
22   III        |            sua lettera del 28 marzo 1861 all’inviato speciale di
23   III(39)    |          numero, Torino 21 febbraio 1861, con allegato rapporto di
24   III(39)    |        romeno-magiara del 9 gennaio 1861; doc. 7, lettera personale
25   III(39)    |          Cavour, Parigi 28 febbraio 1861.~ ~“Cfr. pure « Documents
26   III        |      mozione presentata l’ 8 aprile 1861 alla Camera moldava da un
27   III(40)    |        fondo Moscati 6 – busta 805 (1861-62), rapporto Strambio a
28   III(40)    |           n. 127, Bucarest 9 aprile 1861, con allegato telegramma
29   III(40)    |            Manuel Costaci, 8 aprile 1861, pubblicato sul n. 69 del “
30   III(40)    |        della Valacchia del 9 aprile 1861; rapporto Strambio a Cavour
31   III(40)    |             128, Bucarest 10 aprile 1861.~ ~
32   III        |    assiduità Torino.~ ~Il 22 aprile 1861 comunicava a Cavour che
33   III(41)    |             132, Bucarest 19 aprile 1861.~ ~ ./. 
34   III        |     indifferibili: già il 26 aprile 1861 era stata approvata all’
35   III(42)    |             133, Bucarest 22 aprile 1861.~ ~
36   III(43)    |             136, Bucarest 27 aprile 1861.~ ~
37   III        |  erroneamente comunicate nel maggio 1861 da Strambio, si verificarono
38   III(44)    |            n. 138, Galatz 31 maggio 1861.~ ~ ./. 
39   III        |  realizzarsi entro il corrente anno 1861, con o senza l’assenso delle
40   III(45)    |             156, Bucarest 18 luglio 1861.~ ~
41   III        |          fissata per il 15 dicembre 1861. La posizione di Cuza era
42   III(46)    |            158, Bucarest 16 ottobre 1861.~ ~ ./. 
43   III(47)    |            164, Bucarest 8 novembre 1861.~ ~
44   III        |          conclusosi il 25 settembre 1861 con il riconoscimento della
45   III(48)    |            162, Bucarest 6 novembre 1861.~ ~
46   III        |             fissata del 15 dicembre 1861.~ ~ ./. La difficoltà della
47   III        |        Sultano emanò il 14 dicembre 1861, accogliendo in sostanza
48   III(49)    |           167, Bucarest 25 novembre 1861.~ ~
49   III        |            rapporto del 16 dicembre 1861, aggiungendo che forse in
50   III(51)    |         fondo Moscati 6, busta 805 (1861-62), rapporto Strambio a
51   III(51)    |           170, Bucarest 16 dicembre 1861.~ ~
52   III(52)    |           171, Bucarest 17 dicembre 1861.~ ~
53   III(53)    |           172, Bucarest 19 dicembre 1861.~ ~
54   III(54)    |           173, Bucarest 21 dicembre 1861.~ ~ ./. 
55   III        |           comunicava il 24 dicembre 1861, criticando la lentezza
56   III(55)    |           174, Bucarest 24 dicembre 1861.~ ~
57   III(56)    |           178, Bucarest 28 dicembre 1861.~ ~ ./. 
58   III        |             che in data 23 dicembre 1861 aveva comunicato la proclamazione
59   III(57)    |           180, Bucarest 31 dicembre 1861. “…l’esecuzione di questo
60   III(59)    |         fondo Moscati 6, busta 805 (1861-62), rapporto Strambio a
61   III(61)    |         fondo Moscati 6, busta 805 (1861-62), rapporto Strambio a
62   III        |             pubblicata a Parigi nel 1861, proprio quando maturava
63   III(64)    |           Paris, A. Durand libraire 1861. « …determinare i diritti
64   III(66)    |         fondo Moscati 6, busta 805 (1861-62) rapporto Strambio a
65   III(67)    |                     D.D.I. serie I (1861-1870) volume  doc. 361,
66   III(68)    |                     D.D.I. serie I (1861-70) volume 2°doc. 610, rapporto
67   III(70)    |                     D.D.I. serie I (1861-1870), volume , doc. 600,
68   III(73)    |                     D.D.I. serie I (1861-1870), volume , documento
69   III(73)    |          Costantinopoli 13 novembre 1861.~ ~
70   III(74)    |             i Principati Danubiani (1861-1866)” in “Storia e Politica”,
71   III(76)    |                     D.D.I. serie I (1861-1870) volume , documento
72   III        | Kogalniceanu avvenute il 29 gennaio 1861.~ ~L’uomo politico moldavo
73   III        |          primo governo Ricasoli nel 1861, cui si era opposto il Senatore
74   III        |             circolare del 17 giugno 1861 il ministro dell'Interno,
75   III        |             Ricasoli il 12 dicembre 1861 chiese al console Strambio
76   III(113)   |           n. 53, Torino 12 dicembre 1861.~ ~
77   III(114)   |         fondo Moscati 6, busta 805 (1861-62), rapporto Strambio a
78   III(114)   |           176, Bucarest 26 dicembre 1861.~ ~ ./. 
79   III(115)   |         fondo Moscati 6, busta 805 (1861-62), rapporto Strambio a
80   III(123)   |         fondo Moscati 6, busta 805 (1861-62), rapporto Strambio a
81   III(125)   |                 D.D.I. prima serie (1861-1870) volume , doc. 330,
82   III        |            la circolare Golescu del 1861, per cui era stato confermato
83   III(148)   |                 D.D.I. prima serie (1861-70) volume , doc. 634
84   III(151)   |                 D.D.I. prima serie (1861-1870) volume , documento
85   III(152)   |                 D.D.I. prima serie (1861-1870) volume , documento
86   III(161)   |                 D.D.I. prima serie (1861-70) volume , documento
87   III(164)   |                 D.D.I. prima serie (1861-1870) volume  documento
88   III(166)   |                 D.D.I. prima serie (1861-1870) volume , documento
89    IV(35)    |  provvedimento revocato il 9 giugno 1861 dal governo italiano, che
90    IV        |         sorelle, conosciuta già nel 1861. La principessa era detta “
91    IV(134ter)|       italiana e l’opinione romena (1861-1887). Avviamento ad una
92     V        |         Emil Sayn Wittengestein nel 1861.~ ~ ./. Ma nel 1877 non
93     V        |            Alessandro II autore nel 1861 della grande riforma con
94     V        |        oltretutto il precedente del 1861, quando nessuno Stato, anche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License