grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I(1)  |        italiano, vol. I 1855-58 – Torino, Tipografia letteraria,
 2     I(10) |           edizione italiana -SAIE Torino 1976, paragrafi 65,71,77.~ ~ ./. 
 3     I(46) |           del prof. N. Campanini. Torino, fratelli Bocca editori,
 4     I(111)|    italiano, volume XXIIXXIII, Torino casa Editrice Chiantore,
 5     I     |       Giovenale Vegezzi Ruscalla (Torino 1862) ed in tedesco (Breslau
 6     I     |           prevalse nel governo di Torino un orientamento favorevole
 7     I(171)|          Arti; anno II, tomo IV – Torino, Pomba e C. editori 1848;
 8     I(173)|        Studi politici, pp. 88-97. Torino, Pomba e C. editori 1848.~ ~ ./. 
 9     I     |          italiano fu pubblicata a Torino per suo interessamento nello
10     I     |          romena; nel 1864 fondò a Torino la “Società Neolatina”,
11     I     |         presso l’editore Botta di Torino del “Canto popolare moldavo
12     I     |          appoggiare la missione a Torino del poeta, divenuto Ministro
13     I     |         30 maggio 1862 inviata da Torino a Papiu Ilarian, lo studioso
14     I     |    numerose proposte: istituire a Torino un consolato di Romania;
15     I     |          tenere all’Università di Torino un libero corso di lingua
16     I     |      corso presso l’Università di Torino con il relativo compenso
17     I     |    generale onorario di Romania a Torino e di tale nomina il re Carlo
18     I(175)|          Arti. Anno II, tomo IV – Torino, G. Pomba e C. editori 1848,
19     I(187)|      Cavour ed i Balcani” . Ilte, Torino 1958. “…l’orribile pericolo
20     I     |      compromettersi”, scriveva da Torino il 20 marzo 1856 il ministro
21     I(193)|       sopra l'Italia. Libri due”. Torino 1862 – Coi tipi di Pietro
22    II     |        1855 Cavour sottoscrisse a Torino con l’ambasciatore francese
23    II     |         importanza, il governo di Torino non poteva essere in nessun
24    II     |         europea per il governo di Torino, venendo così ad esser dimostrato
25    II(20) |       Francia e l’Inghilterra”. – Torino, 4 marzo 1855.~ ~
26    II     |        assicurarono al governo di Torino che avrebbe partecipato
27    II(34) |         Cavour a V. E. d’Azeglio, Torino  gennaio 1856.~ ~
28    II(37) |         Affari Esteri, a CavourTorino, 9 marzo 1856.~ ~
29    II     |       rappresentare il governo di Torino al Congresso, assieme al
30    II     |        Valerio con una lettera da Torino in data 11 gennaio 1856.
31    II     |           Società italo-slava” di Torino, sostenitrice della creazione
32    II     |           far venire a Genova o a Torino un personaggio romeno di
33    II     |       della prefazione all’opera (Torino 1862).~ ~“La Nazione” non
34    II     |        auspicio che il governo di Torino continuasse ad appoggiare
35    II(52) |         630Cavour a d’Azeglio, Torino 27 ottobre 1856.~ ~“…noi
36    II(54) |        637 - Cavour a d’AzeglioTorino 13 novembre 1856.~ ~ ./. 
37    II(61) |         ambasciatore di Francia a Torino, Costantinopoli 30 luglio
38    II     |         mediazione del governo di Torino.~ ~Ma non bastava ancora
39    II     |          risposta di d’Azeglio: a Torino si sarebbe tenuto conto
40    II(80) |           Gramont, ambasciatore a Torino, Costantinopoli gennaio
41    II(87) |      Unione tipografica editrice, Torino 1871; pp. 426-431.~ ~
42    II     |        nel settembre 1857 inviò a Torino due progetti di Costituzione
43    II     |      propose altri due, inviati a Torino con lettera del 24 dicembre
44    II     |        frontiera.~ ~Il governo di Torino giudicò troppo avanzate
45    II(95) |     politica di Giuseppe Massari. Torino, 31 agosto 1858, pp. 450-
46   III     |         ambasciatore britannico a Torino, sir James Hudson, era divertito
47   III     |         Gladstone, di passaggio a Torino, 7 che aveva criticato Palmerston,
48   III     |  intervenire presso il governo di Torino perché si associasse alla
49   III(10) |        doc. 252Cavour a Nigra, Torino 17 dicembre 1858.~ ~“Ho
50   III(10) |    Bratianu che è passato ieri da Torino nel recarsi a Parigi. Mi
51   III     |      Alecsandri a Parigi, Londra, Torino; Ludovico Steege a Vienna
52   III(21) |       Klapka, 7 febbraio 1859 (da Torino). “La duplice elezione del
53   III(21) |    Napoleone, 7 febbraio 1859 (da Torino). “L’elezione del colonnello
54   III(22) |   Napoleone, 13 febbraio 1859 (da Torino). “Oso richiamare l’attenzione
55   III(23) | Villamarina, 14 febbraio 1859 (da Torino) “Ammettere in linea di
56   III(27) |          doc. 299 Cavour a Nigra, Torino 9 marzo (1859); doc. 306
57   III(27) |          doc. 306 Cavour a Nigra, Torino 13 marzo 1859.~ ~
58   III     |        abilità a Londra, Parigi a Torino da Alecsandri, che Nigra
59   III     |           una buona accoglienza a Torino.31~ ~Alecsandri aveva soggiornato
60   III(30) |         doc. 339 Cavour a Nigra, (Torino) 20 marzo 1859.~ ~
61   III     |     Ruscalla gli aveva scritto da Torino il 15 febbraio 1859: “Monsieur
62   III     |        sua missione diplomatica a Torino : « Mes relations personnelles
63   III     |          e militare, Alecsandri a Torino ebbe pure colloqui al più
64   III(32) |    Alecsandri e la sua missione a Torino, cfr. Alexandru MarcuV.
65   III     |       incaricato d’affari turco a Torino, per accertare quale fosse
66   III     |       informato che il governo di Torino era sempre favorevole all’
67   III(36) |          Dabormida a Villamarina, Torino 28 agosto 1859.~ ~
68   III     |        contatti fra il governo di Torino ed i Principati in quegli
69   III     |          e fervente mazziniano, a Torino e Parigi per sostenere la
70   III(39) |          Vimercati, senza numero, Torino 21 febbraio 1861, con allegato
71   III     |          informando con assiduità Torino.~ ~Il 22 aprile 1861 comunicava
72   III(60) |        Ricasoli a Strambio n. 18, Torino 18 gennaio 1862.~ ~
73   III     |     tenuto presso l’Università di Torino, lo studioso italiano osservava
74   III(64) |     romena nella R. Università di Torino, detta il 15 dicembre 1863
75   III(64) |      Giovenale Vegezzi Ruscalla”. Torino, 1863.~ ~ ./. 
76   III(67) |          destinato a Pietroburgo, Torino 24 gennaio 1863.~ ~
77   III     |        diritto nell’Università di Torino e suo amico, una “Società
78   III(70) |    telegramma Durando a Scovasso, Torino 26 luglio 1862.~ ~
79   III(72) |        398, proclama “Ai Romeni”, Torino 20 marzo 1862.~ ~ ./. 
80   III     |        Vitta di Casale, Todros di Torino, Ottolenghi di Asti ed i
81   III(111)|           Malvano a Isacco Artom, Torino 30 aprile 1865.~ ~
82   III(113)|        Ricasoli a Strambio n. 53, Torino 12 dicembre 1861.~ ~
83   III(117)|       Porta, Caracciolo di Bella, Torino 5 luglio 1862.~ ~
84   III(124)|         Venosta a Strambio n. 22, Torino 7 gennaio 1864.~ ~ ./. 
85   III(127)|         Venosta a Strambio n. 23, Torino 2 maggio 1864.~ ~
86   III     |      Società neolatinafondata a Torino in quello stesso anno da
87   III(137)|           all’agente a BucarestTorino 3 giugno 1864.~ ~“…le Potenze
88   III(150)|        Ricasoli a Strambio n. 20, Torino 11 giugno 1862.~ ~
89   III     |         quarta e quinta edizione, Torino 1867, pp.712-715) può difatti
90    IV(35) |       trascorso nella legazione a Torino, il 16 agosto 1860 fu nominato
91     V     |           Cattolica”, giornale di Torino, pubblicò il 10 maggio 1877
92     V     |      rivoltogli dalla comunità di Torino perché il governo italiano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License