IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pa 1 pacatezza 1 pacati 1 pace 92 pacha 1 paciere 1 pacifica 7 | Frequenza [« »] 92 8 92 gloria 92 latino 92 pace 92 principi 92 russe 92 torino | Pietro Ardizzone Formazione del regno di Romania: la posizione italiana Concordanze pace |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | Transilvania trattative di pace.~ ~ ./. In quello stesso 2 I(85) | quella ad opera di Biagio Pace compresa nella nota “Per 3 I | Esistevano per fortuna isole di pace in quel mare di ferocia, 4 I | si sarebbe realizzata la pace universale, assicurando 5 I | l’ideale mazziniano della pace e fraternità dei popoli 6 II | Russia aveva turbato la pace in Oriente, arrivando a 7 II | alle richieste russe. La pace si sarebbe ristabilita solo 8 II | ottomane era un nuovo pegno di pace e di sicurezza per il paese.14~ ~ 9 II | fissare le condizioni per la pace.~ ~ ./. A tal fine la Francia, 10 II | delle future trattative di pace e gettava le basi di altre 11 II | partecipare alle trattative di pace; la pace in Oriente non 12 II | alle trattative di pace; la pace in Oriente non poteva interessare 13 II | dalle trattative per la pace generale in Europa; non 14 II | trattative separate per la pace e quindi automaticamente 15 II | sardo auspicava comunque la pace e, ricambiando il fair play 16 II | definire le condizioni di pace da proporre alla Russia. 17 II | a punto le condizioni di pace, alla Conferenza di Vienna 18 II | imminente Congresso per la pace, in previsione del quale 19 II | potevano assicurare la pace:~ ~ ./. il Trattato di Vienna 20 II | Parigi e sul Trattato di pace con la Russia, mettendo 21 II | conclusione del Trattato di pace con la Russia ed al consolidamento 22 II | versare tesori e sangue; nella pace nessun beneficio. I soldati 23 II | sacrifici? I vantaggi della pace dove sono? Torno ad interrogare 24 II | sembrava minacciare di più la pace era la definizione della 25 II | Walewski di aver spinto per la pace con la Russia al fine di 26 II | romeno durante i periodi di pace, ma in caso di guerra lo 27 II | né stipulare trattati di pace; era comunque riconosciuto 28 II | dichiarare guerra e stipulare la pace, che invece la Convenzione 29 III | Cuza, che aveva portato pace e concordia nel paese, sarebbe 30 III | anno dai preliminari di pace firmati a Villafranca.~ ~ 31 III | cattolica; né le minacce alla pace ed all’integrità territoriale 32 IV | avrebbe potuto turbare la pace del paese; ed un'altra prova 33 IV | rimproverargli di aver turbato la pace dell'Europa incoraggiando 34 IV | Europa” potesse turbare la pace, per la cui conservazione 35 IV | uguaglianza, lavor, amore e pace,.. dunque bando alle fole 36 IV | avventuriero pronto a turbare la pace dell'Europa proprio nel 37 IV | sua soluzione dipendeva la pace in Oriente, che non poteva 38 IV(173)| diritto di fare la guerra e la pace…”~ ~ ./. 39 V | tutti paesi amanti della pace, minacciando l’integrità 40 V | dei paesi amanti della pace, promettendo l’appoggio 41 V | l’intervento, con buona pace della sovranità nazionale. 42 V | di gravi turbamenti della pace in Europa; pertanto, se 43 V | trepidante per le sorti della pace, Fava si allarmò per l’invio 44 V | Rumania il desiderio di pace. Affatto estranei alle aspirazioni 45 V | illusione di una possibile pace a seguito del prolungamento 46 V | per il mantenimento della pace e per il miglioramento delle 47 V | Russia per una missione di pace; ma prevalse il partito 48 V | aprirsi uno spiraglio per la pace con l’arrivo a Costantinopoli 49 V | stipulare un trattato di pace cui la Porta appariva ben 50 V | fallimento delle trattative di pace con il Montenegro, le cui 51 V | governo turco di chiedere la pace.~ ~E fu così che il 23 aprile 52 V | stipulare il trattato di pace.116~ ~L’avvenuta proclamazione 53 V | nazionali, difesa della pace e mantenimento della neutralità 54 V | sarebbe nell’interesse della pace generale non opporsi ad 55 V | stipulare un trattato di pace con la Serbia, chiedendo 56 V | giornale milanese per la pace conclusa con la Serbia e 57 V | tutta assorta in opere di pace e di riforma”.~ ~ ./. La 58 V | celebrassero di ritorno della pace e dell’armonia, sgozzando 59 V | governi alla Conferenza di pace.132~ ~Fava attribuiva a 60 V | Romania alle trattative di pace con la Turchia.~ ~ ./. La 61 V | russa al Congresso della pace, cui il governo romeno non 62 V | Rumeni e turbato quindi la pace in Oriente. 149~ ~Ma la 63 V | seno alla Conferenza di pace.154~ ~Il governo italiano 64 V | approssimarsi della Conferenza di pace si venivano precisando le 65 V | stabilire le condizioni per la pace.~ ~Crispi promise l’appoggio 66 V | seguito alla Conferenza di pace e di non poter quindi sostenere 67 V | protocollo per i preliminari di pace ed una convenzione d’armistizio 68 V | protocollo per i preliminari di pace e della convenzione per 69 V | protocollo per i preliminari di pace, le forze turche avrebbero 70 V | finale fu il trattato di pace firmato il 3 marzo (15 marzo 71 V | i Dardanelli in tempo di pace; in tempo di guerra tale 72 V(167)| ratifica del trattato di pace”.~ ~ ./. 73 V | europeo sul trattato di pace russo-turco, ancora da concludere; 74 V | Conferenza per salvare la pace, anche se in linea di massima 75 V | governo britannico.~ ~La pace dell’Europa sembrava quindi 76 V | imminente Congresso per la pace.~ ~Gioia ricordava la neutralità 77 V | Bucarest dalle trattative di pace con la Turchia e la pressante 78 V | desiderosa di mantenere la pace, aveva aderito alla proposta 79 V | prossimo Congresso per la pace l’Italia avrebbe agito per 80 V | Parigi poteva assicurare la pace in Oriente, da mantenere 81 V | italiana per mantenere la pace; riconosceva i diritti della 82 V | da conciliare però con la pace e la sicurezza dell’Europa 83 V | anziché adoperarsi per la pace e, preoccupata soltanto 84 V | ordine, di concordia e di pace, oppure come sollecitatrice 85 V | conferma della missione di pace dell’Italia, cercando di 86 V(200)| desiderio supremo è mantenere la pace”.~ ~Doc. 198 – lettera privata 87 V | una soluzione utile per la pace. A questo punto Bismarck 88 V | Bessarabia, nell’interesse della pace. E nelle sue parole si poteva 89 V | partecipare alle trattative di pace da cui rimase però escluso) 90 V(205)| un’Europa che ha sete di pace, bisognava serrare le proprie 91 V | dell’Italia assicurare la pace ed il progresso economico, 92 V | Berlino, accettate per amor di pace, tra cui risultava particolarmente