grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                                 grigio = Testo di commento

 1     I(17)    |       cura di J.P. Migne - Parigi 1866.~ ~ ./. 
 2     I(126ter)|           C. De Propaganda Fide1866, p. 25.~ ~ ./. 
 3     I        |      Cavour, fino alla guerra del 1866 che diede il Veneto all’
 4     I        |      giornalista e linguista. Nel 1866 aveva pubblicato brani di
 5     I        |          conferenza sanitaria del 1866, Moldau redasse la memoria “
 6     I        |   maggiore di Carlo, divenuto nel 1866 principe di Romania, avanzata
 7     I(198)   |            Quinze ans d’histoire: 1866-1881. D’aprés les mémoires
 8     I(198)   |          Quindici anni di storia: 1866-1881. Secondo i ricordi
 9    II(49bis) |           les chants populaires”, 1866; “La nationalité albanaise
10    II(49bis) |           les chants populaires”, 1866). Non si limitò a raccogliere
11    II        |           in effetti proposta nel 1866 da parte romena, ma sfumò
12   III        |           caduta del principe nel 1866; ma in quel momento queste
13   III        | indipendenza contro l’Austria nel 1866, che fruttò all’Italia l’
14   III(74)    |        Principati Danubiani (1861-1866)” in “Storia e Politica”,
15   III(79)    |          la Roumanie moderne 1850-1866”. Roma 1982Università
16   III        |            cui seguì nel febbraio 1866 la deposizione di Cuza,impedirono
17   III(90)    |         sous le prince Cuza (1859-1866)” – Roma 1959.~ ~ ./. 
18   III(93)    |            Les juifs ex Roumanie (1866-1919). De l’exclusion à
19   III(109)   |           e Russia, a partire dal 1866.~ ~Caduto Napoleone III,
20   III        |        fine del Regno di Cuza nel 1866 erano ormai divenuti artigiani
21   III        |           consolari. Nel febbraio 1866 Cuza dichiarava a Strambio
22   III(152)   |     Marmora, Bucarest 15 febbraio 1866.~ ~ ./. 
23   III        |           Veneto e quindi fino al 1866 sudditi austriaci. Il governo
24   III        |         del numero del 6 febbraio 1866.~ ~Diveniva sempre più difficile
25   III        |           All'inizio del febbraio 1866 Strambio riferiva che da
26   III(162)   |           84, Bucarest 31 gennaio 1866.~ ~ ./. 
27   III(163)   |           85, Bucarest 8 febbraio 1866.~ ~
28   III        |         il calendario gregoriano) 1866.~ ~ ./. Con un sussulto
29   III(166)   |          88, Bucarest 15 febbraio 1866.~ ~ ./. 
30   III        |          militari.~ ~Nel febbraio 1866 si era pure creata, ultimo
31   III(167)   |        Moscati 6, busta 807 (1865-1866), rapporto Strambio a La
32   III(167)   |          86, Bucarest 10 febbraio 1866.~ ~ ./. 
33   III        |      pertanto Cuza il 22 febbraio 1866 assegnava di nuovo l'incarico
34   III(168)   |          87, Bucarest 13 febbraio 1866.~ ~ ./. 
35   III(169)   |          89, Bucarest 23 febbraio 1866.~ ~ ./. 
36   III        |           la sera del 25 febbraio 1866 Cuza partiva per l'Austria,
37   III(170)   |          90, Bucarest 25 febbraio 1866.~ ~“La Révolution roumaine” –
38   III(170)   |         Florence, Bocca, 25 Avril 1866.~ ~“..la nazione riprende
39   III(171)   |          91, Bucarest 26 febbraio 1866.~ ~ ./. 
40   III        |           italiano già il 7 marzo 1866 comunicava la smentita del
41   III(172)   |   rapporto n. 1, Bucarest 7 marzo 1866.~ ~ ./. 
42   III        |      guardie di frontiera che nel 1866 manifestavano contro Carlo
43    IV        |       contro Cuza, il 24 febbraio 1866, Costantino Nigra, ministro
44    IV(1)     |       Marmora, Parigi 24 febbraio 1866.~ ~ ./. 
45    IV        |          a La Marmora il  marzo 1866: in quell'incontro il diplomatico
46    IV(2)     |          Marmora, Parigi  marzo 1866.~ ~
47    IV(3)     |           Pietroburgo 28 febbraio 1866.~ ~
48    IV(4)     |          Marmora, Londra  marzo 1866.~ ~
49    IV(5)     |           San Pietroburgo 7 marzo 1866.~ ~
50    IV(6)     |        Costantinopoli 28 febbraio 1866.~ ~ ./. 
51    IV        |       Potenze ostili: il 18 marzo 1866 il ministro degli Esteri
52    IV(7)     |          Marmora, Parigi 10 marzo 1866.~ ~ ./. 
53    IV        |       avuto con Carlo il 28 marzo 1866 gli sconsigliò di accettare
54    IV        |   incontro con Carlo il 19 aprile 1866 a Berlino. Il giovane principe
55    IV        |      svoltosi dal 15 al 21 aprile 1866. Una maggioranza schiacciante
56    IV        |           Carlo partì l'11 maggio 1866 alla volta di Bucarest,
57    IV        |           a Bucarest il 22 maggio 1866; la notizia si sparse subito,
58    IV        |     prussiana di Sadowa (3 luglio 1866) ad impedirle ogni tentativo
59    IV        |   imperiale concessa il 21 giugno 1866 a Jon Balascianu, nominato
60    IV(8)     |        Marmora, Bucarest 2 giugno 1866.~ ~ ./. 
61    IV        |         grandi onori nell'ottobre 1866. ~ ~Un effetto immediato
62    IV        |          era recato nel settembre 1866 in Moldavia per farsi conoscere
63    IV        |         suo rapporto del 2 giugno 1866 il console italiano Teccio
64    IV        |          divenuti 31 nel novembre 1866 e 34 nel gennaio 1867. Il
65    IV        |         alla Alliance nell'aprile 1866 la disponibilità ad accordare
66    IV        |           violenza e il 18 giugno 1866 Jon Bratianu annunciò fra
67    IV        |           approvando il 21 giugno 1866 l'articolo 7~ ~ ./. della
68    IV        |      Esteri, scrisse il 18 agosto 1866 al console Teccio di Bayo,
69    IV        |  circolare emanata il 6 settembre 1866 dal ministro dell'Interno
70    IV(14)    |        Principati Danubiani (1862-1866); dispaccio n. 5 di Visconti
71    IV(14)    |           Bajo, Firenze 18 agosto 1866.~ ~ ./. 
72    IV        |        all'unanimità il 10 luglio 1866 dall'Assemblea nazionale
73    IV        |          7 della Costituzione del 1866, negando agli Ebrei l'acquisto
74    IV(78)    |      WitteQuinze ans d’histoire 1866-1881 d’après les mémoires
75    IV        |           sua ascesa al trono nel 1866.~ ~La neonata Repubblica
76    IV        |       nell'accettare il 22 maggio 1866 la corona dei Principati
77    IV        |      stesse persone in carica nel 1866 dopo il colpo di Stato contro
78    IV        |    Costituzione romena del luglio 1866 riconosceva al principe
79    IV        |           rilasciare nell'ottobre 1866 il firmano di investitura
80    IV        |           Costituzione romena del 1866 vietava la formazione di
81    IV        |           con la Costituzione del 1866, prima della quale Ebrei
82     V        |        pure per aver concesso nel 1866 il diritto di voto ad una
83     V        |     duplice elezione di Cuza; nel 1866 il paese era stato unito
84     V(191bis)|            Les juifs en Roumanie (1866-1919). De l’exclusion à
85     V        |         rimasto in vigore fino al 1866, quando fu abolito dalla
86     V        |          di due anni, dal 1864 al 1866, in cui erano rimaste in
87     V        |          elementi borghesi.~ ~Nel 1866 c’era stata la svolta antisemita
88     V        |      ascesa al trono di Carlo nel 1866, poiché erano previste per
89     V        |        tenne a ricordare come nel 1866 Vittorio Emanuele II fosse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License