grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     |    posizioni, senza arrivare ad una soluzione condivisa.~ ~Non meno profonda
 2     I     |     consigliere di Napoleone questa soluzione favoriva gli interessi Italiani,
 3     I     |        altra ipotesi di trovare una soluzione diplomatica per ottenerli
 4     I     |        unione moldo-valacca. Era la soluzione ipotizzata da Mazzini e
 5    II     |        Costantinopoli è posta nella soluzione di questo problema: è più
 6    II     |            già pensato lui a questa soluzione, ma che furbescamente si
 7    II     |        Lombardo-Veneto al Piemonte. Soluzione che in quel momento incontrava
 8    II     |           all’opera per trovare una soluzione; Napoleone III sosteneva
 9    II     |           Divani a favore di questa soluzione; era ormai diffusa la convinzione
10    II     |           Valacchi ad accettare una soluzione, pur se insoddisfacente,
11    II     |           disposto ad accettare una soluzione di compromesso (come alla
12    II     |           adeguarsi ed accettare la soluzione di compromesso che si veniva
13    II     |          del Belgio e si adottò una soluzione di compromesso: il diplomatico
14    II     |             attuazione; ma anche la soluzione escogitata dalla Conferenza
15    II     |            un problema di difficile soluzione, destinato ad avvelenare
16    II     |          inchiesta. Augurava che la soluzione di compromesso raggiunta
17    II     |     ambasciatori presso la Porta la soluzione delle eventuali divergenze
18   III     |           era quello di trovare una soluzione all’intricato caso danubiano,
19   III     |         Potenze per arrivare ad una soluzione soddisfacente: “un provvedimento
20   III     |         progettava per l’Italia una soluzione federativa in via provvisoria,
21   III     |          Pasolini, proponeva questa soluzione a lord Palmerston.~ ~Finì
22   III     |           arbitro la ricerca di una soluzione del problema. Il ministro
23   III     |         avrebbe dovuto affidarne la soluzione alle Potenze garanti.124~ ~
24   III     |           brute del paese, mediante soluzione violenta, radicale e senza
25   III     |            ritenendo questa l'unica soluzione possibile per riportare
26    IV     |     Veneto-Principati Danubiani una soluzione per lei indolore del problema
27    IV     |              ma si trovò infine una soluzione soddisfacente per entrambe
28    IV     |             principe straniero come soluzione definitiva preferibile ad
29    IV     |     riteneva quindi preferibile una soluzione del problema ebraico ad
30    IV(54) |       autodifesa per una definitiva soluzione del problema, propose agli
31    IV(54) |             di Berlino del 1878, la soluzione del problema ebraico divenne
32    IV     |             romeno per trovarvi una soluzione ed esprimeva fiducia nell'
33    IV     |            Moldavia e la Valacchia. Soluzione questa accettata dall'Austria~ ~ ./. 
34    IV     |            trono voleva trovare una soluzione al grave problema del mancato
35    IV     |         parte della Camera e di una soluzione del problema delle ferrovie
36    IV     |       prender tempo per trovare una soluzione di compromesso, accettabile
37    IV     |            imporre alla Romania una soluzione del problema ferroviario
38    IV     |        somma sottoscritta.~ ~Questa soluzione non pose però fine al contenzioso
39    IV(164)|      consente di sperare una giusta soluzione, tanto più che in nessun
40    IV     |            ne avevano progettato la soluzione affermando la parità di
41    IV     |            romena, poiché dalla sua soluzione dipendeva la pace in Oriente,
42    IV     |          diritto con un firmano. La soluzione fu subito scartata da Boerescu,~ ~ ./. 
43    IV     |     accuratezza nell'evitare che la soluzione di codesta vertenza venisse
44    IV     |            Romania non fu di facile soluzione; nel breve arco di due mesi (
45     V     |           romene, nel quadro di una soluzione complessiva della questione
46     V     |         ostili.11bis~ ~Per dare una soluzione alla crisi ministeriale
47     V     |     organizzata per arrivare ad una soluzione pacifica, in concomitanza
48     V     |         caldeggiava comunque quella soluzione scrivendo: “… sarebbe nell’
49     V     |             divisa in due province: soluzione ormai superata dopo l’esito
50     V     |       Schuvaloff, si attivò per una soluzione pacifica del contrasto.
51     V     |            a Parigi c’era stata una soluzione parziale ricongiungendo
52     V     |             richiesta da tutti una “soluzione logica e giusta”.~ ~Miceli
53     V     |             destinato a trovare una soluzione pacifica; era la prima grande
54     V     |          del governo romeno per una soluzione pacifica del problema della
55     V     |          Corti le istruzioni per la soluzione del problema, su cui la
56     V     |             dovuto prospettare tale soluzione al Congresso, “… quando,
57     V     |         potuto offrire una più equa soluzione dei loro costanti problemi.200~ ~
58     V     |            Salisbury ed auspicò una soluzione utile per la pace. A questo
59     V     |            sul Congresso per cui la soluzione della questione ebraica
60     V     |          perché si arrivasse ad una soluzione: la proposta di Bismarck
61     V     |            avviare verso una rapida soluzione, quando si disse di voler
62     V     |          Dobrugia aveva trovato una soluzione già nel 1878.~ ~ ./. Molto
63     V     |       questione ebraica, per la cui soluzione si richiese la revisione
64     V     |            tempo la piena e bramata soluzione del problema”. (p.24)~ ~
65     V     |    lavoratori, economi com’essi. La soluzione della questione dell’eclittica
66     V     |         Dobrugia si era avviata una soluzione. Il governo romeno, ancor
67     V     |            a Fava che accelerare la soluzione di quel difficile problema
68     V     |       questione ebraica, per la cui soluzione il governo aveva già adempiuto
69     V(241)|                              Era la soluzione proposta da de Launay al
70     V     |         riteneva probabile che tale soluzione sarebbe stata accettata
71     V     |    ritardare per cattiva volontà la soluzione del problema israelitico;
72     V     |      rinviando così all’infinito la soluzione del problema.~ ~Si rimproverava
73     V     |             a paragone della rapida soluzione trovata invece in Serbia,
74     V     |     propendendo però per la seconda soluzione.~ ~Restava indefinito quali
75     V     |       Trattato di Berlino.~ ~Questa soluzione era però rifiutata dalla
76     V     |            Israeliti di Romania; la soluzione poteva venire solo da una
77     V     |           si era invece pretesa una soluzione immediata, trascurando il
78     V     |           dei politici Romeni sulla soluzione da dare al problema Israelitico,
79     V     |           di non ritardare oltre la soluzione del problema, poiché si
80     V     |           tempo per giungere ad una soluzione accettabile.274~ ~Analogamente
81     V     |          ansioso di arrivare ad una soluzione favorevole per la Romania,
82     V     |           accertarsi se, oltre alla soluzione della questione ferroviaria,
83     V     |      Romania precise garanzie sulla soluzione del problema ebraico: era
84     V     |  diplomatico italiano oppose che la soluzione di quel problema non poteva
85     V     |      problema si avviava comunque a soluzione; il Senato romeno, come
86     V     | riconoscimento della Romania ad una soluzione del problema ferroviario
87     V     |    amministrative rimaste senza una soluzione; la Romania, con l’appoggio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License