Capitolo

 1     V|              convocare una Assemblea Costituente. Prevalse invece quella
 2     V|             pronunciare un’assemblea costituente, poiché i provvedimenti
 3     V|            pronunciarsi un’Assemblea Costituente, da convocare dopo il totale
 4     V|          solo convocando l’assemblea costituente, la cui attività si sarebbe
 5     V|        rinviata alle decisioni della Costituente ed il governo iniziò le
 6     V|              conclusi i lavori della Costituente per la riforma dell’articolo
 7     V|              questione all’Assemblea Costituente convocata per il marzo 1879,
 8     V|              inizio dei lavori della Costituente. Bratianu aveva però confidato
 9     V|       riprometteva la presenza nella Costituente di uomini fedeli ai nuovi
10     V|           usurpare le funzioni della Costituente, cui toccava prendere le
11     V|           necessità di lasciare alla Costituente la competenza per occuparsi
12     V|    competenze del Parlamento e della Costituente; aveva chiesto soltanto
13     V| assicurazioni sui tempi entro cui la Costituente avrebbe ultimato i suoi
14     V|           inizio dell’attività della Costituente fissata per il marzo 1879,
15     V|       affermazione che spettava alla Costituente fissare le modalità ed il
16     V|             realtà, il compito della Costituente si limitava alla revisione
17     V|            Parlamento e della futura Costituente, oltre che sull’opinione
18     V|              necessario convocare la Costituente se fosse prevalsa la proposta
19     V|              sarebbe stata la futura Costituente a decidere in merito; né
20     V|            per la Convocazione della Costituente (la procedura fissata dalla
21     V|          Parlamento per convocare la Costituente).246~ ~Prudenti riserve
22     V|         sottoporre la questione alla Costituente.~ ~Era più complessa la
23     V|            competenza dell’Assemblea Costituente, per la cui convocazione
24     V|            iniziato i suoi lavori la Costituente. Per quanto complessa, quella
25     V|              durata dei lavori della Costituente e quali norme avrebbero
26     V|            per la convocazione della Costituente, senza aggiungere ulteriori
27     V|              necessario convocare la Costituente per modificare l’articolo
28     V|         necessariamente convocare la Costituente; era augurabile che si iniziasse
29     V|           procedura per convocare la Costituente ed a Mamiani oppose che
30     V|          dell’esito dei lavori della Costituente potevano determinare in
31     V|      conclusione dell’attività della Costituente, si venne comunque delineando
32     V|            per la convocazione della Costituente.251~ ~A Parigi permanevano
33     V|            per la convocazione della Costituente, chiedendo la piena applicazione
34     V|           per convocare l’ Assemblea Costituente; chiese però, come aveva
35     V|         romeno volesse proporre alla Costituente, dopo aver sostituito l’
36     V|         attendere le decisioni della Costituente per l’emancipazione degli
37     V|     probabile di una decisione della Costituente conforme al Trattato di
38     V|            incoraggiato in seno alla Costituente le resistenze a concedere
39     V|     formulare proposte all’Assemblea Costituente.~ ~La Commissione della
40     V|         voleva infatti affidare alla Costituente un mandato preciso, per
41     V|          mandato preciso, per cui la Costituente avrebbe dovuto considerare
42     V|        particolari e senza dare alla Costituente indicazioni vincolanti.~ ~
43     V|              e fu pertanto dato alla Costituente un mandato privo di vincoli
44     V|        questa volta di non dare alla Costituente indicazioni dettagliate
45     V|       lasciando libero il campo alla Costituente da eleggere.258~ ~La Costituente
46     V|     Costituente da eleggere.258~ ~La Costituente doveva essere bicamerale
47     V|            apertura dei lavori della Costituente; il sovrano chiedeva l’abolizione
48     V|         sociali.~ ~Ma i lavori della Costituente presto si impantarono in
49     V|         dimissioni se i lavori della Costituente non fossero proceduti con
50     V|             topolino. Il 5 luglio la Costituente presentò questa proposta:
51     V|             era però rifiutata dalla Costituente, per il timore di future
52     V|              prevista dall’Assemblea Costituente.263~ ~Pure il governo austriaco
53     V|   insoddisfatto della proposta della Costituente; ma il barone Hoyos, ministro
54     V|           cacciato la proposta della Costituente per l’emancipazione degli
55     V|             riuscito a convincere la Costituente a presentare un piano meno
56     V|            la pausa dei lavori della Costituente.267~ ~Nel frattempo, Nigra
57     V|              imposta ai lavori della Costituente, rispetto ai tre mesi prima
58     V|               esisteva difatti nella Costituente una maggioranza dei liberali,
59     V|          piegare la resistenza della Costituente, chiedendo al ministro plenipotenziario
60     V|              proposte avanzate dalla Costituente il governo non oppose un
61     V|    opposizione a quello romeno.~ ~La Costituente aveva quindi il dovere di
62     V|                 La Commissione della Costituente incaricata di formulare
63     V|              difficile trovare nella Costituente la maggioranza di due terzi
64     V|             di quello proposto dalla Costituente. Carlo fece allora presente
65     V|            in modo da ottenere nella Costituente la maggioranza dei due terzi,
66     V|             un mese dei lavori della Costituente, per far decantare la situazione
67     V|    presentata in modo ufficiale alla Costituente. Il progetto del ministro
68     V|    nominativa da far approvare dalla Costituente assieme alla legge. Per
69     V|        Consiglio una decisione della Costituente romena conforme ai principi
70     V|    necessaria l’opera dell’Assemblea Costituente.~ ~Il piano di Boerescu
71     V|          accettazione da parte della Costituente delle liste nominative da
72     V|    nominative da far approvare dalla Costituente assieme alla legge per la
73     V|             sbloccare i lavori della Costituente; né si dimostrò più efficace
74     V|          progetto del Comitato della Costituente per la revisione dello stesso
75     V|        ottenere l’approvazione della Costituente il governo fece ricorso
76     V|            all’idea di sciogliere la Costituente, nella previsione di non
77     V|             al 51% dei componenti la Costituente.~ ~Per esaminare le possibilità
78     V|            Camera dei Deputati della Costituente approvò il progetto di legge
79     V|              articolo 7 votato dalla Costituente anche la contrarietà degli
80     V|             la legge approvata dalla Costituente perchè fosse riconosciuta
81     V|        provvedimento approvato dalla Costituente romena e di volere in futuro
82     V|             la legge approvata dalla Costituente romena, ma anche la disponibilità
83     V|   indipendenza romena e l’ Assemblea Costituente di Bucarest dopo un lungo
84     V|            delle misure decise dalla Costituente, secondo il parere dell’
85     V|       qualche giorno approvato dalla Costituente.~ ~ ./. In quell’occasione “
86     V|            modifiche apportate dalla Costituente all’articolo 7 della Costituzione,
87     V|           articolo 7 approvato dalla Costituente.~ ~A Visconti Venosta Cairoli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License