grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     |           certe origini. Per questi contadini ogni antica costruzione
 2     I     |           un fiscalismo eccessivo i contadini erano costretti a ricorrere
 3     I     |           si erano collegati i moti contadini di Tudor Vladimirescu; si
 4     I     |             venendo reclutato fra i contadini dai quali si distingueva
 5     I     |            emigrazione di muratori, contadini, artigiani oltre che di
 6     I     |         così un popolo di pastori e contadini.~ ~Il Cattaneo comunque
 7     I     |      sociale, rimanendo essi poveri contadini oppressi dalla nobiltà magiara,
 8     I     |           le condizioni di vita dei contadini; pur non concedendo loro
 9     I     |        anche nella vita privata dei contadini, costretti fino ad allora
10     I     |            imperiali la rivolta dei contadini contro i proprietari, guidata
11     I     |         capo delle insurrezioni dei contadini, e la Porta si affrettò
12     I     |         provvedimenti favorevoli ai contadini, cui si prometteva la spartizione
13     I     |           mista di proprietari e di contadini.~ ~I radicali progettavano
14     I     |             dei boiari per darle ai contadini. In seno alla commissione
15     I     |       ristretta che in Valacchia; i contadini rimasero estranei al movimento,
16     I     |        principe Şerban, riducendo i contadini a servi della gleba, oppressi
17     I     |    rivoluzionarioera destinato ai contadini e soldati valacchi) e quindi
18     I(178)|         rivoluzionario destinato ai contadini e soldati Valacchi; sembra,
19    II     |             soldati arruolati tra i contadini erano ciecamente devoti
20    II     |        avviata con l’emigrazione di contadini sassoni in Transilvania.22~ ~
21    II     |            piccoli proprietari ed i contadini, anche se soggetti a corvée,
22    II     |            diritto di voto anche ai contadini che possedevano meno di
23    II     |           delle terre dei boiari ai contadini e l’introduzione del cattolicesimo
24    II     |        quello agrario.~ ~Anche se i contadini avevano una rappresentanza
25    II     |          loro voce: il deputato dei contadini Constantin Tanǎse denunciò
26    II     |     rappresentanti dei boiari e dei contadini per affrontarla, discutendo
27    II     |          del peso delle corvées sui contadini, angariati pure da un fiscalismo
28    II     |             le esigenze sociali dei contadini.~ ~Il diverso andamento
29    II     |        delle possibili sommosse dei contadini e della eventualità di una
30    II     |            quella rozza gente che i contadini della Russia abbiamo a divenire
31    II     |        aveva deciso di affrancare i contadini dal peso delle corvées,
32    II     |       importanza, la condizione dei contadini, che si riconosceva necessario
33    II     |         sosteneva gli interessi dei contadini, Lascar Catargi quelli dei
34   III     |             Principati, incitando i contadini contro i proprietari: manovra
35   III     |       fallita per il buon senso dei contadini e per l’illuminato disinteresse
36   III     |           sconfitta, riconosceva ai contadini il diritto di avere dai
37   III     |           un terzo della terra ed i contadini avevano la garanzia di non
38   III     |       avevano diritto di imporre ai contadini lavori obbligatori e gratuiti,
39   III     |            In base a questa legge i contadini erano considerati “locatari”
40   III     |           quindi i proprietari ed i contadini non avevano il diritto di
41   III     |         concedere in “locazione” ai contadini erano scelte dai proprietari,
42   III     |            stessi le più fertili; i contadini avevano l’obbligo di coltivare
43   III     |          imponeva pure l’obbligo ai contadini di pagare ai proprietari
44   III     |           in realtà almeno tre.~ ~I contadini inoltre potevano esser chiamati
45   III     |           peso fiscale gravante sui contadini era opprimente: dovevano
46   III     |     proprietario poteva sfrattare i contadini dando loro il preavviso
47   III     |          eventualmente piantati dai contadini.~ ~Queste norme, già di
48   III     |           nella loro vaghezza per i contadini, inoltre non erano neanche
49   III     |            norme meno gravose per i contadini; motivo questo non ultimo
50   III     |  Commissione mista di proprietari e contadini per affrontare la questione
51   III     |            la necessità di fare dei contadini uomini liberi che, divenuti
52   III     |       lavoro forzato e gratuito dei contadini.~ ~Grazie alle migliori
53   III     |        paese.~ ~L’emancipazione dei contadini sarebbe quindi riuscita
54   III     |          eventuali inadempienze dei contadini. Le giornate di lavoro obbligatorio
55   III     |             da applicare nel caso i contadini avessero voluto affrancarsi
56   III     |             incassare il denaro dei contadini e concedere loro prestiti
57   III     |           le richieste di terra dei contadini, si sarebbero potute assegnare
58   III     |           le condizioni di vita dei contadini era sostenuta qualche anno
59   III     |         patriottico rimproverato ai contadini dipendesse dalla loro estrema
60   III     |        classe, analogo a quello tra contadini scozzesi e proprietari inglesi,
61   III     |            la piena proprietà per i contadini dei terreni da essi già
62   III     |          legge agraria a favore dei contadini.~ ~Si opponevano i conservatori,
63   III     |         terreni già in possesso dei contadini.~ ~ ./. Presidente del consiglio
64   III     |        usura con cui taglieggiavano contadini e boiari, costretti i primi
65   III     |           era stata rimproverata ai contadini ed era stata rintuzzata
66   III     |        delle terre già detenute dai contadini: ma questo compromesso fu
67   III     |           Aggiungeva Strambio che i contadini moldavi avevano accolto
68   III     |            principe di rivolgere ai contadini “criminosi incitamenti”.128~ ~
69   III     |           prevedeva una rivolta dei contadini esasperati, che avrebbe
70   III     |         pienamente le richieste dei contadini: era il classico “salto
71   III     |     aizzando contro i proprietari i contadini, incitati dai prefetti a
72   III     |     espropri delle terre da dare ai contadini. Cuza pensava sempre di
73   III     | trasformasse in piena proprietà dei contadini il possesso delle terre
74   III     |             proprietà attribuita ai contadini per le terre loro assegnate,
75   III     |         milioni di ettari a 400.000 contadini, tenuti a pagare ai proprietari
76   III     |           la durata di 15 anni.~ ~I contadini tributarono grandi manifestazioni
77   III     |          riscontro l'entusiasmo dei contadini per Cuza e per la riforma
78   III     |           l'estremo saluto folle di contadini lungo tutto il percorso
79    IV     |          recato l'emancipazione dei contadini. Respingeva poi Levy l'accusa
80    IV     |          principe alle simpatie dei contadini, memori di quanto Cuza aveva
81    IV     |             dalla schiavitù e per i contadini affrancati dalle oppressive “
82    IV     |     avvelenavano con gli alcolici i contadini.~ ~Obedenare smentiva poi
83     V     |          Alessandro, liberatore dei contadini. La Camera approvò quelle
84     V     |           il richiamo alle armi dei contadini, tanto da essere stata di
85     V     |      tentativo russo di sobillare i contadini romeni promettendo loro
86     V     |         manovre russe per sobillare contadini, fatta dal presidente della
87     V     |             e avrebbero promesso ai contadini esenzioni fiscali e l’assegnazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License