grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     |           titoli tradizionali dei re ungheresi: “Suffragatur huic opinioni
 2     I     |              fatto prigioniero dagli Ungheresi, ricordato, come si è visto,
 3     I     |              in origine Hollos dagli Ungheresi e poi al tempo del Bonfini
 4     I     |             popoli (Siculi, Sassoni, Ungheresi). “I Valacchi” - scriveva
 5     I(39) |           per cui differiscono dagli Ungheresi e dai Serbi”.~ ~ ./. 
 6     I     |           turche, greche, illiriche, ungheresi a causa della vicinanza
 7     I     |           della Transilvania ed agli Ungheresi calvinisti, che non potevano “
 8     I     |          rasciani”), Greci, Bulgari, Ungheresi, Lorenesi, Tedeschi, Polacchi
 9     I     |         Vandali, Greci, Unni, Slavi, Ungheresi ed infine Turchi si erano
10     I     |     Hermanstadt (Sibiu) si contavano Ungheresi, Siculi e Sassoni, che formavano
11     I     |            Zingari, Ebrei, Tedeschi, Ungheresi; e non mancavano Italiani
12     I     |         Transilvania, oppressi dagli Ungheresi: “I Valacchi della Transilvania
13     I     |         impero asburgico: Austriaci, Ungheresi, Boemi, Valacchi, Polacchi,
14     I     |          vlachusato da Polacchi ed Ungheresi per designare sia gli Italiani
15     I     |       polacche nella zona di Tyzate, ungheresi in Transilvania, greche
16     I(146)|           Polacchi, Cosacchi, Russi, Ungheresi, Tedeschi, Armeni, Ebrei
17     I     |             coesistenza di Valacchi, Ungheresi, Sassoni, Szekeli (popolazione
18     I     |      profondamente assimilatasi agli Ungheresi; nota anche col nome di “
19     I     |            parità di diritti con gli Ungheresi, tanto che alla riunione
20     I     |           della comunità dei sudditi Ungheresi e Valacchi nelle regioni
21     I     |             tradizione seguita dagli Ungheresi, la luterana, la calvinista
22     I     |     boicottaggio da parte dei nobili ungheresi.~ ~Giuseppe II, impegnato
23     I     |             i Sassoni luterani e gli Ungheresi calvinisti, nel 1697 il
24     I     |              avversata da Sassoni ed Ungheresi, rimase sulla carta, nonostante
25     I     |          realizzato con gli invasori Ungheresi una pacifica convivenza,
26     I     |            per loro re il capo degli Ungheresi, Tuhutum (“..jura civitatis
27     I     |       seguiti poi da una parte degli Ungheresi, fra cui Gyula, nipote di
28     I     |          santo re Stefano, gli altri Ungheresi erano divenuti cattolici:
29     I(150)|         entrambi i popoli, cioè agli Ungheresi ed ai Valacchi dal tempo
30     I     |     Transilvania in polemica con gli Ungheresi che affermavano invece di
31     I     |           degli storici austriaci ed ungheresi del secolo XVIII”, mentre
32     I     |          dell’Austria per domare gli Ungheresi ribelli; trionfò quindi
33     I     |         colonizzazione dei Tedeschi, Ungheresi, Transilvani, Ebrei della
34     I     |               la tendenza cioè degli Ungheresi ad affermare in Transilvania
35     I     |              la rivendicazione degli Ungheresi per l’indipendenza dall’
36     I     |          Ruscalla l’inimicizia degli Ungheresi esuli in Italia; ma ciò
37     I     |      criticare le pretese egemoniche Ungheresi in Transilvania; Nicolò
38     I     |            L’autore riconosceva agli Ungheresi il diritto di rivendicare
39     I     |     necessaria preparazione.~ ~E gli Ungheresi erano in Transilvania soltanto
40     I     |            per cui si chiedevano gli Ungheresi quale fosse la ragione di
41     I     |       certamente eccitato contro gli Ungheresi i popoli slavi, rimasti
42     I     |            autore che alcuni tra gli Ungheresi erano coscienti delle ragioni
43     I     |            Napoliricordava che gli Ungheresi avevano promesso la libertà
44     I(176)|              I Rumeni di fronte agli Ungheresi e all’Austria. L’Italia
45     I     |            invece i rapporti con gli Ungheresi, su cui pesavano i contrasti
46     I     |             azione comune di Romeni, Ungheresi, Slavi e Greci per conquistare
47     I     | sollecitazioni di Mazzini: Romeni ed Ungheresi rimasero divisi, tanto che
48     I(184)|                                  Gli Ungheresi e gli Slavi meridionali
49     I     |              e negli anni successivi Ungheresi e Moldo-Valacchi continuarono
50     I     |  territoriali189 e rimproverava agli Ungheresi le loro ambizioni egemoniche: “
51    II     |      volontari italiani, polacchi ed ungheresi, essendo intervenuto l’ambasciatore
52    II     |          collaborazione di ufficiali Ungheresi passati al servizio della
53    II     |          ogni appoggio italiano agli Ungheresi, definiti un “popolo aristocratico
54   III     |            garantito alle spalle gli Ungheresi, consentendo loro di sferrare
55   III     |      continui rapporti con gli esuli ungheresi, alcuni dei quali militavano
56   III     |           25.000 fucili agli insorti Ungheresi. Klapka e Teleki promisero
57   III     |             fra Cuza ed i fuorusciti Ungheresi continuarono e il 20 maggio
58   III     |          console francese Place: gli Ungheresi assicurarono che la Costituzione
59   III     |             i rapporti fra Romeni ed Ungheresi sopravvenne il viaggio di
60   III     |         accordo fra Cuza e gli esuli ungheresi.~ ~ ./. Il Trattato di Villafranca,
61   III     |           respinto l’accordo con gli Ungheresi, che prevedeva la parità
62   III     |               ben disposto verso gli Ungheresi, ma non verso i Romeni: “
63   III     |          Cuza della inattività degli Ungheresi in Transilvania, giudicando
64   III     |      rispettive responsabilità degli Ungheresi e dei Romeni.~ ~Non furono
65   III     |          mobilitare contro l’Austria Ungheresi e Romeni, ripresi dopo qualche
66   III     |       antiaustriaca, elaborato dagli Ungheresi Klapka e Pulski.~ ~Il progetto
67   III     |               per sognate imprese di ungheresi e polacchi, per sognate
68   III     |            diffondere il piano degli Ungheresi, già pubblicato dal giornale
69   III     |              antichi rancori con gli Ungheresi, che continuavano ad esser
70   III     |        azione congiunta di Romeni ed Ungheresi contro l’Austria, malgrado
71   III     |             Bucarest e Galatz agenti Ungheresi e Polacchi oltre a finanziare
72   III     |         confederazione sgradito agli Ungheresi animati da un forte spirito
73   III     |              degli esuli polacchi ed ungheresi ad opera di un governo filo
74   III     |             una legione di volontari ungheresi e di un'altra formata da
75    IV     |              Transilvania contro gli Ungheresi ed il governo di Vienna;
76    IV     |          fomentare l'odio contro gli Ungheresi in Transilvania, Kogalniceanu
77    IV     |             concessa in Romania agli Ungheresi nel 1848, prima che fosse
78    IV     |             ferrovia, cioè Italiani, Ungheresi, Greci e Ruteni"; se~ ~ ./. 
79    IV     |            ai cittadini austriaci ed ungheresi, notoriamente Cristiani,
80     V     |          romene, ma accanto a Slavi, Ungheresi e Tedeschi. Di queste ambizioni
81     V     |        dovuti guardare: nel 1848 gli Ungheresi avevano fatto strage dei
82     V     |             mettere in minoranza gli Ungheresi se la popolazione della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License