grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                             grigio = Testo di commento

 1     I(4) |                        Patrologia Latina”, volume 214 a cura di J.
 2     I(6) |           Romana”.~ ~ “Patrologia Latina”, volume 215 a cura di J.
 3     I(8) |     apprendano a scuola la lingua latina, poiché qui non abbiamo
 4     I(9) |      Santità apprendano la lingua latina”.~ ~
 5     I    |          accenni alla discendenza latina dei Moldo-Valacchi.~ ~I
 6     I    |      primi ad affermare l’origine latina della lingua valacca fu
 7     I    |           barbariem multa retinet latina vocabula, ab Italis, qui
 8     I(11)|         colonia adoperò la lingua latina”.~ ~ ./. 
 9     I    |        sofferma sulla discendenza latina e sulla lingua dei Valacchi: “
10     I    |   Macedonia. Ne attestò l’origine latina, confermatagli dall’esperienza
11     I    |         breve cenno, dell’origine latina dei Valacchi, fu Giovanni
12     I    |      aveva riconosciuta l’origine latina. Precisava ancora il de
13     I    |       conferma della loro origine latina.~ ~A riportare notizie sui
14     I    |   studioso che univa alla cultura latina occidentale quella propria
15     I    |       Valacchi della loro origine latina (“Valacchi igitur se Italorum
16     I(35)|     esperto della lingua bulgara, latina, italiana, valacca e turca
17     I    |        perché ritengono la lingua latina: ma più corrotta, che noi
18     I    |           per la loro discendenza latina era ormai divenuto generale
19     I    |          lingua ipsorum, corrupta latina, aut Itala est. Montes colunt
20     I(39)|           la loro lingua è quella latina corrotta o l’Italiano. Abitano
21     I    |           della loro lingua colla latina non si deve prendere dalle
22     I    |   comunque ignorarsi l’esperienza latina vissuta nel periodo classico
23     I    |          indubbiamente un’eredità latina: gli abitanti si autodefinivano “
24     I    |       corrispondenza colla lingua latina ed italiana”, 52 che completava
25     I    |           attraverso l’ascendenza latina di entrambe, nate dalle
26     I    |        dal corrompersi che fe’ la latina per le invasioni dei Barbari
27     I(57)|          sarda conservi di quella latina ed al contempo quanto si
28     I(57)|       ognuno a modo suo la lingua latina, allo stesso modo lo fecero
29     I    |    sarebbe stata chiara l’origine latina di molte parole a torto
30     I    |          della comune discendenza latina, per cui chiamavano la loro
31     I    |           cattedra di letteratura latina e greca nella università
32     I(65)|   derivato dai resti della lingua latina e da un miscuglio di voci
33     I(65)|        assieme alla stessa lingua latina presso il popolo romano;
34     I    |           annotando che la lingua latina si era diffusa ad Occidente
35     I    |           che tanto somiglia alla latina come un viaggiatore recente
36     I    |      valacca, derivata pare dalla latina, e che per essersi mantenuta
37     I    |          osserviamo che la parola latina ritrovasi quasi sempre nella
38     I    |          era dichiarata l’origine latina della lingua locale: “Certo
39     I    |   sostenne che le voci di origine latina, pur essendo meno numerose
40     I    |    termine che non avesse origine latina, a cui si voleva quindi
41     I    |         greca, ben distinta dalla latinaRomani”, risalente all’
42     I    |         grammatica essenzialmente latina, e la metà del lessico,
43     I    |     tentativi di negare l’origine latina del popolo e della lingua
44     I    |      citava molte voci di origine latina (“piné” da “panis”; “carne”
45     I    |         attribuzione dell’origine latina anche ai Valacchi dell’Ungheria
46     I    |         dei Romeni era unicamente latina, poiché i Daci erano stati
47     I    |     comunque confermata l’origine latina dei Moldavi, attestata sia
48     I    |    consolidata di una discendenza latina:~ ~“Iam vero, uti semper,
49     I    |       lingua plura adhuc vocabula latina inveniantur, quae italica
50     I    |         nei secoli.144~ ~Presenza latina conservata anche nel periodo
51     I    | orgogliosi della loro discendenza latina.~ ~Nacque così il movimento
52     I    |           cui affermava l’origine latina dei Romeni, la necessità
53     I    |   storiche e logiche dell’origine latina dei Romeni e mettendone
54     I    |         affermata la loro origine latina e l’ininterrotta permanenza
55     I    |        una volta di più l’origine latina del romeno, Heliade sostenne,
56     I    |     neologismi usando una matrice latina; in alcuni casi Heliade
57     I    |          a disconoscere l’origine latina della lingua e fu adottato
58     I    |        parte della confederazione latina.~ ~Anche il nazionalismo
59     I    |           sostenendone l’identità latina, al punto di definire più
60     I    |      affermato l’origine soltanto latina dei Moldo-Valacchi in polemica
61     I    |       gotica e celtica, oltre che latina, concludendo: “…e noi vogliamo
62     I    |      sarebbe stato una sentinella latina in Oriente. 181~ ~Ai rapporti
63     I    |         dell’altra grande nazione latina, la Spagna (del tutto assente
64     I    |    sostenne decisamente l’origine latina del popolo e della lingua
65     I    |      vocaboli Valacchi di origine latina nelle due lingue: l’80%
66   III    |      perché negava la discendenza latina dei Moldo-Valacchi, facendoli
67   III    |  subordinare la Chiesa greca alla latina per farsi riconoscere re
68    IV    |         quell'occasione l'origine latina dei Romeni, ma anche la
69    IV    |     ingerenza la Francia, nazione latina sorella della Romania, patria
70    IV    |      romeno aveva una discendenza latina. Esprimeva poi Mamiani l'
71    IV    |            dimenticando l'origine latina comune all'Italia ed alla
72    IV    |           non firmato “L'alleanza latina”, pubblicato il 17 dicembre
73    IV    |        teutoniche e nell'alleanza latina ipotizzata da alcuni sarebbe
74    IV    |     realizzata una confederazione latina, l’avvento della Repubblica
75     V    |       conservare la loro identità latina (12 febbraio 1878, articolo
76     V    |     soltanto dalla comune origine latina, ma anche dall’avversione
77     V    |         Francia, pur essa nazione latina; la Germania, legata alla
78     V    |        rappresentante della razza latina in quella tenebrosa complicazione
79     V    |      rappresentante della civiltà latina; a giudizio del giornale
80     V    |          una prova di solidarietà latina (“Il Cittadino”, 8 luglio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License