grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     |        origine latina della lingua valacca fu Poggio Bracciolini, che
 2     I     |        origini latine della lingua Valacca, ulteriormente confermata
 3     I     |           la latinità della lingua valacca. Inoltre il nostro dovette
 4     I     |            la lingua italiana e la valacca, che aveva ricevuto un’impronta
 5     I     |        italiano, francese e lingua valacca formavano un unico ceppo
 6     I     |          che l’idea della latinità valacca era ormai destinata ad affiorare
 7     I     |            parlar in la lor lingua valacca dicono a questi “modosti
 8     I     |    risalire l’origine della lingua valacca al latino, però tanto “corrotto
 9     I     |           chiaramente l’ascendenza valacca di Mattia, figlio di Giovanni
10     I     |                 Questa discendenza valacca, che gli veniva rinfacciata
11     I     |     limitato a ricordare l’origine valacca di Mattia, ma ci ha lasciato
12     I     |      quadro generale della nazione valacca, delle sue origini, della
13     I(31) |           lui discendeva da stirpe valacca; ed alcuni lo definivano
14     I(35) |           quanti parlano la lingua valacca non si autodefiniscono Vlachi
15     I(35) |         bulgara, latina, italiana, valacca e turca ragionò con molta
16     I(35) |           alcuni scritti in lingua valacca, tuttavia i nomi di tutti
17     I(38) |       Sciti; in parte la (nazione) valacca, che sembra piuttosto derivata
18     I     |        indigenza della popolazione valacca ritornava ancora con umana
19     I     |             L’origine della lingua valacca la ritenne indubbiamente
20     I     |   importanti aspetti della società valacca, come la presenza di numerosi
21     I     |         loro vita. Oltre la lingua valacca usano eziandio la tedesca,
22     I     |           da una parte e la lingua valacca dall’altra, analoghe al
23     I     |            la lingua italiana e la valacca, ma filtrate attraverso
24     I     |     portato alla nascita di quella valacca, intervenne Girolamo Tiraboschi,
25     I(57) |          1718 osservò sulla lingua valacca, che conserva molti dei
26     I     |        origini latine della lingua valacca il Maffei riportava anche
27     I     |           della storia della gente valacca ed indirizzate a personalità
28     I     |         particolarità della lingua valacca, fugacemente esposte nella
29     I     |      avessero conosciuto la lingua valacca, avrebbero potuto trarne
30     I     |          rimaste incastonate nella valacca come corpi estranei, non
31     I     |          sull’origine della lingua valacca per sostenere l’uso dell’
32     I     |            suo favore dalla lingua valacca, la quale derivata dai soldati
33     I     |           derivazione della lingua valacca dal latino plebeo e non
34     I     |            latino: “…quella lingua valacca, derivata pare dalla latina,
35     I     |         dicasi intorno alla lingua valacca, che non è stata mai per
36     I(69) |     mirabile analogia della lingua valacca coll’italiana e la nessuna
37     I     |        della lingua italiana colla Valacca a meglio conghietturarne
38     I     |         tra l’italiano e la lingua valacca, più ampia di quella contenuta
39     I     |           esser derivata la lingua valacca dal latino parlato dal popolo,
40     I     |      origine e natura della lingua valacca in un contesto più propriamente
41     I     |            padronanza della lingua valacca, come l’avesse parlata con
42     I     |    bolognese gli rispose in lingua valacca, mettendo in difficoltà
43     I     |         suo “Discorso sulla lingua valacca”, tenuto all’Accademia della
44     I     |           aggiungeva che la lingua valaccaaffine alla nostra per
45     I     |            il friulano e la lingua valacca, pubblicato a Udine nel
46     I(108)|          sua affinità colla lingua valacca. Schizzo storico-filologico
47     I     |            raffronto tra la lingua valacca ed al friulano dava più
48     I     |            friulano e della lingua valacca; questa importante intuizione
49     I     |       Moldavia, dove già la lingua valacca era usata nell’amministrazione
50     I     |            basate sulla grammatica valacca del Molnar (Vienna 1788)
51     I     |     affinità tra friulano e lingua valacca. Caix proseguiva affermando “…
52     I     | affermarono personalità di origine valacca, come Giovanni Hunyadi,
53     I(149)|      preghiere di tutta la nazione valacca in Transilvania perché sia
54     I     |     località in cui la popolazione valacca era maggioritaria, doveva
55     I     |            Del nesso tra la lingua valacca e l’italiano” dell’autore
56     I     |          di PRussia nella capitale valacca.~ ~Un secondo consolato
57     I     |      bandiera ma principalmente la valacca, la greca, l’inglese, l’
58     I     |         tra l’italiano e la lingua valacca.~ ~ ./. Il Correnti sostenne
59     I     | essenzialmente latine della lingua valacca, solo poche voci erano di
60     I     |      conosciuta di quella croata o valacca.~ ~ ./. L’imposizione dell’
61     I     |         articolo sulla rivoluzione valacca del 1848 pubblicato sul “
62     I     |           dal titolo “Della lingua valacca”; l’opera rimase incompiuta
63     I     |     soppressione della nazionalità valacca in quella regione avrebbe
64    II     |       Segretario della Commissione valacca fu Barbu Stirbey, destinato
65    II     |            inviato una delegazione valacca a trattare con Pietro il
66   III     |           di nazionalità moldava o valacca (l’autore taceva con disinvoltura
67   III(21) |            da parte dell’Assemblea valacca è un avvenimento grandissimo.
68   III     |          era imminente alla Camera valacca la discussione sulla proposta
69   III     |          le decisioni della Camera valacca erano ormai indifferibili:
70   III     |  interruzione dei lavori la Camera valacca decise di restare in seduta
71   III     |            sospetto dell’assemblea valacca, in cui i conservatori detenevano
72   III     |            prudenza.~ ~L’assemblea valacca colse al volo l’occasione
73   III     |          ribadita sia dalla Camera valacca che dalla moldava la ferma
74    IV     |           appena sbarcato in terra valacca, a Turnu Severin, gli avesse
75    IV     |            repressa la rivoluzione valacca; valeva inoltre la stessa
76    IV     |  maggioranza della popolazione era valacca.~ ~Se furono con la più
77     V     |             il principe di origine valacca Michail Cantacuzeno, colonnello
78     V     |          territori con popolazione valacca apparteneneti all’impero
79     V     |        popolazione in larga misura valacca).304~ ~Un’intesa con la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License