grassetto = Testo principale
   Capitolo                                                              grigio = Testo di commento

 1     I     |              pubblicata a Vienna nel 1864, negava la derivazione del
 2     I     |          breve durata, riapparve nel 1864 per alcuni mesi prima con
 3     I     |           del basso Danubio” (Galatz 1864).~ ~Di particolare interesse
 4     I     |              della causa romena; nel 1864 fondò a Torino la “Società
 5    II     |             governo Kogalniceanu nel 1864).~ ~ ./. L’autore trovava
 6   III     |             Regolamento proposto nel 1864 dal ministro di Giustizia,
 7   III     |             Le Nord” del 22 febbraio 1864, pubblicato a Bruxelles,
 8   III     |            colpo di Stato del maggio 1864, che rafforzava i poteri
 9   III     |           articolo fu pubblicato nel 1864, l'anno del Sillabo.~ ~Nel
10   III(108)|            serie quinta, volume 10°, 1864, pp. 543-545. “I principi
11   III     |           suo telegramma del 9 marzo 1864 Visconti Venosta aveva comunicato
12   III(124)|              n. 22, Torino 7 gennaio 1864.~ ~ ./. 
13   III(125)|             n. 47, Londra 16 ottobre 1864.~ ~
14   III     |            in Parlamento il 25 marzo 1864. La manovra riuscì però
15   III     |              agraria.~ ~Il 22 aprile 1864 Kogalniceanu proposte di
16   III     |              aggiornati al 14 maggio 1864.~ ~ ./. Con eccessivo ottimismo
17   III(127)|      Strambio n. 23, Torino 2 maggio 1864.~ ~
18   III(128)|              n. 3, Bucarest 3 maggio 1864.~ ~ ./. 
19   III     |       Ufficialeromeno del 4 maggio 1864 smentiva tale voce e l'agente
20   III(129)|              n. 4, Bucarest 7 maggio 1864~ ~
21   III(130)| confidenziale n.5, Bucarest 8 maggio 1864~ ~
22   III(131)|             n. 7, Bucarest 10 maggio 1864~ ~
23   III     |           Parlamento.~ ~Il 14 maggio 1864 la Camera riprese i lavori;
24   III(132)|             n. 7, Bucarest 13 maggio 1864.~ ~ ./. 
25   III     |        infatti la data del 23 maggio 1864), che riportava la mozione
26   III(134)|              du Prince Couza”. Paris 1864.~ ~ ./. 
27   III     |             Parigi nello stesso anno 1864, intitolatoNote sur les
28   III(135)|            n. 10, Bucarest 16 maggio 1864.~ ~
29   III(136)|            n. 11, Bucarest 17 maggio 1864.~ ~“…un grave colpo era
30   III     |     dispaccio circolare del 3 giugno 1864 il ministro informava tutti
31   III     |      Monarchia italiana” il 4 giugno 1864.~ ~Ma Cuza non demordeva
32   III(137)|           BucarestTorino 3 giugno 1864.~ ~“…le Potenze si sentiranno
33   III(138)|            n. 12, Bucarest 22 maggio 1864.~ ~ ./. 
34   III     |           Canossa.138~ ~Il 31 maggio 1864 Strambio comunicò i risultati
35   III(139)|             n.15, Bucarest 31 maggio 1864.~ ~“…prove d’amore e di
36   III     |            difatti partì il 5 giugno 1864, circondato da pronostici
37   III(140)|             n. 17, Bucarest 3 giugno 1864.~ ~
38   III(141)|            n. 19, Bucarest 13 giugno 1864.~ ~ ./. 
39   III     |         Porta, svoltasi il 28 giugno 1864 a Costantinopoli, fece propria
40   III     |          come nel 1853 e difatti nel 1864 non si oppose all'annessione
41   III(142)|             n. 20, Bucarest 6 luglio 1864.~ ~ ./. 
42   III     |         Costantinopoli, il 15 luglio 1864, il “Monitore ufficiale”
43   III     |        principe dispose il 21 luglio 1864 la soppressione di alcuni
44   III     |          bilancio dello Stato per il 1864.144~ ~Erano proibite riunioni
45   III(143)|            n. 21, Bucarest 19 luglio 1864.~ ~
46   III(144)|             n. 23, Bucarest 2 agosto 1864.~ ~
47   III     |             primi giorni dell'agosto 1864 era soppresso, come già
48   III(145)|             n. 24, Bucarest 4 agosto 1864.~ ~
49   III(146)|            n. 26, Bucarest 12 agosto 1864.~ ~ ./. 
50   III     |              promulgata il 26 agosto 1864. Caposaldo della legge erano
51   III     |         Moldavia fatto nel settembre 1864.~ ~Acido il commento di
52   III     |      promulgazione nello stesso anno 1864 del codice civile, modellato
53   III     |             dell'analfabetismo.~ ~Il 1864 fu anche l'anno di importanti
54   III(147)|            29, Bucarest 16 settembre 1864.~ ~ ./. 
55   III     |         legge comunale del 31 maggio 1864 riconosceva l'esistenza
56   III     |           stesso anno, il 6 dicembre 1864, fu emanato il nuovo codice
57   III     |            Ebrei stranieri.~ ~L'anno 1864 si era iniziato sotto i
58   III     |             degli Ebrei disposte nel 1864 rimasero lettera morta e
59   III(151)|           Venosta, Bucarest 7 luglio 1864.~ ~
60   III     |      elezioni comunali del settembre 1864 rinsaldò per il momento
61   III(153)|       Venosta, Bucarest 15 settembre 1864.~ ~
62   III(154)|            30, Bucarest 19 settembre 1864.~ ~ ./. 
63   III     |  distrettuali, svoltesi nel novembre 1864. Tutti i candidati governativi
64   III(155)|            31, Bucarest 27 settembre 1864 ~ ~
65   III(156)|             13, Bucarest 17 novembre 1864.~ ~ ./. 
66   III     |      elezioni politiche del dicembre 1864 furono comunque un successo
67   III(157)|             34, Bucarest 24 dicembre 1864.~ ~ ./. 
68   III     |        cittadino.~ ~Già nel dicembre 1864, l'ambasciatore italiano
69   III(164)|             n. 53, Londra 2 dicembre 1864.~ ~
70   III     |         legge agraria promulgata nel 1864 da Cuza.172~ ~Ci furono
71    IV     |             A Bucarest era sorto nel 1864 un comitato provvisorio
72    IV     |           forza compiuto da Cuza nel 1864, facendo intervenire i militari
73    IV(35) |             poi all’Aja (19 novembre 1864).~ ~Divenuto consigliere
74    IV     |               Lo Statuto di Cuza del 1864 era stato accettato dalla
75    IV     |            avvenuto per la legge del 1864 secondo la quale solo gli
76     V     |          riforma agraria di Cuza nel 1864.~ ~Per l’occasione si ricordava
77     V     |            base al codice civile del 1864, rimasto in vigore fino
78     V     |             periodo di due anni, dal 1864 al 1866, in cui erano rimaste
79     V     |    inapplicata la legge comunale del 1864, che dava agli Ebrei il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License